Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Auto Elettriche » Quanto inquinano le auto elettriche? Il caso a Singapore

Quanto inquinano le auto elettriche? Il caso a Singapore

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2021

Sommario

  • Le auto elettriche inquinano veramente?
  • Perché le auto elettriche inquinano?

auto elettriche inquinano
Se si ponesse tale domanda alla gente, oltre a qualche “non so”, la maggior parte delle risposte sarebbero negative. Se la medesima domanda la si ponesse a Singapore, qualcuno risponderebbe affermativamente: le auto elettriche inquinano, e non poco. Cerchiamo di capire perché.

Le auto elettriche inquinano veramente?

Il fatto che ha mosso questo quesito si è verificato proprio a Singapore dove, al proprietario di una Tesla Model S (veicolo a propulsione totalmente elettrica), è stata recapitata una multa dell’equivalente di ben 9 mila euro a causa dell’inquinamento emesso dalla propria automobile. Fatto strano considerato che questo veicolo è certificato a emissioni zero.

assicurazione auto

Perché le auto elettriche inquinano?

L’autorità dei trasporti di Singapore sa bene che l’auto in questione è a zero emissioni, ma il processo che ha portato l’autorità a emettere la sanzione è piuttosto complesso e molto discutibile: sono state prese in considerazione, oltre alle emissioni dirette dell’auto calcolate come uscenti dallo scarico (cioè zero), anche quelle derivanti dalla produzione dell’energia necessaria ad alimentare la macchina.

In buona sostanza l’autorità ha considerato l’inquinamento prodotto dall’azienda produttrice delle batterie agli ioni di litio che alimentano di energia il propulsore della macchina. Nel produrre quelle stesse batterie si è calcolato il tasso di inquinamento per produrre elettricità.

La base a cui l’autorità del territorio di Singapore si è agganciata per questa “sentenza” nasce da uno studio di qualche anno fa secondo cui la produzione di batterie e l’inquinamento delle stesse, possa superare il valore dell’inquinamento “normale” di un’auto. Stando dunque a questo studio secondo l’agenzia asiatica, le emissioni di CO2 della Tesla in questione, dopo lunghissimi e complessi calcoli matematici, sarebbero pari a 222 grammi per chilometro, ben lontani dai parametri fissati (se si pensa che l’Unione Europea ha fissato l’obiettivo massimo di 95 grammi per chilometro per il 2020).

In brevissima sintesi è stato valutato che il consumo energetico della Tesla Model S sia pari a 444 watt/ora per km e andando a moltiplicare tale valore per 0,5 che sarebbe il valore di CO2 per ogni watt ora, calcolato in base alle emissioni generate per produrre l’elettricità necessaria per ricaricare la batteria, ne esce 222 g/km.

Oltre al danno, anche la beffa: infatti questo “virtuoso” signore si era rivolto alla medesima agenzia per ottenere uno sconto (non si sa bene su cosa, facendo domanda basata proprio sul fatto che con la sua nuova auto avrebbe ridotto il suo impatto ambientale) e proprio in seguito a ta un’analisi approfondita  da parte dell’ente ha portato l’emissione di questa “cartella esattoriale” del valore di 15 mila dollari (che al cambio di Singapore corrispondono a circa 9 mila euro).

Il proprietario ha deciso di far sentire la propria voce, opponendosi al pagamento e chiamando in causa anche Tesla, la quale ha ricevuto la promessa da parte del governo di Singapore di un approfondimento della storia per ulteriori accertamenti, anche perché, secondo la casa americana, volendo ripercorrere gli stessi complessi calcoli, il valore finale sarebbe pressoché dimezzato.

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarRocío

    6 Novembre 2016 a 3:52 pm

    Quindi quale multa dovremmo pagare per ogni acquisto che facciamo ma in questo caso, oltre a ridurre i nostri anni di vita (non è una cattiva idea quella delle multe perché sottovalutiamo il nostro impatto nel mondo), qual’è la multa che corrisponde all’acquisto ed uso di una macchina a diesel?

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350