Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » E’ più costoso mantenere l’auto che comprarla?

E’ più costoso mantenere l’auto che comprarla?

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2021

effetto Laffer

È più costoso mantenere l’auto che comprarla? Sembra proprio di si. La spesa più onerosa che l’automobilista italiano si trova ad affrontare è sicuramente quella che riguarda il carburante. Il caro-benzina alleggerisce il portafoglio degli italiani, che si ritrovano a controllare quotidianamente il prezzo del greggio e a scovare il distributore più economico nelle vicinanze.

L’anno che si è appena concluso non è stato roseo nemmeno per il mercato dei carburanti per auto che – secondo i dati elaborati dal Centro Studi Promoter – ha chiuso con un -10,5%. Un’annata nera, ma solo in parte.

La crescita dei prezzi dei carburanti, aggravata dalla forte tassazione, ha fatturato alle pompe 67,4 miliardi di euro, con una crescita del 4,7% rispetto all’anno precedente. Un’imponente somma di denaro distribuita tra l’industria petrolifera e il fisco italiano, i primi hanno portato a casa 30,9 miliardi di euro mentre lo Stato ha chiuso nelle sue casse 36,5 miliardi.

Si consuma meno, ma c’è sempre chi guadagna. La contrazione dei consumi di carburante, dovuta essenzialmente all’incremento del prezzo del prodotto, vede compre protagonista la tassazione diretta e “indiretta”. Le accise, che puntualmente vengo aggiunte e mai sottrarre al prezzo finale del carburante, costringono gli automobilisti a diminuire il consumo di un prodotto già troppo costoso. Una situazione che alla lunga ha portato al cosiddetto “effetto Laffer”.

La teoria, esposta dell’economista americano Arthur Betz Laffer, afferma quando la tassazione supera un determinato livello il gettito fiscale non incrementa più perché calano i consumi. È quello che è accaduto nel mese di dicembre del 2012, quando l’erario ha subito un calo del gettito dei carburanti del 7,2%. Un evento relegato all’ultimo mese dell’anno ma che, in caso si mantenesse costante il trend, potrebbe portare nell’arco del 2013 a una perdita per lo Stato di 2,6 miliardi di euro.

L’effetto Laffer è dietro l’angolo. I ripetuti aumenti delle imposte degli ultimi anni hanno aumento il carico fiscale sui carburanti, del 19,7% sulla benzina e del 28,53% sul diesel rispetto al 2011, favorendo la decrescita graduale dell’andamento del gettito fiscale fino ad arrivare al valore negativo nell’ultimo mese dell’anno. L’Erario finora è stato l’unico soggetto a trarre vantaggio dalla situazione nera dei consumi dei carburanti, visto che l’industria petrolifera lamenta un calo di introiti del 3%, ma che scompariranno molto velocemente se non si troverà una soluzione immediata.

Sperando che lo Stato trovi una soluzione nel più breve tempo possibile noi continuiamo a risparmiare: sul vestiario, sulla spesa quotidiana, sui riscaldamenti, sui divertimenti, ma soprattutto sull’Rc Auto.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Del Franco

Social media specialist, community manager, consumatore di cultura audio-video-testuale. Vede la comunicazione in ogni prodotto, parola, gesto e gli piace osservare e scrivere di quelle accezioni sempre un po’ nascoste.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991