
Bonus rottamazione auto 2019: come funziona
Al momento parliamo di una bozza di decreto, che dunque potrebbe ancora subire modifiche, ma dalle ultime indiscrezioni emerge il punto centrale del DL Clima è il bonus alla rottamazione delle auto fino ad Euro 3. Vediamo i dettagli dell'incentivo:- bonus pari a 1.500 euro (e non 2.000 come si pensava inizialmente);
- l'importo potrà essere utilizzato per l'acquisto di abbonamenti o biglietti per il trasporto pubblico locale o per i pagamenti riguardanti servizi di car-sharing come Enjoy o Car2Go, nel caso in cui questi ultimi mettano a disposizione veicoli ibridi o elettrici;
- l'incentivo riguarda i residenti dei comuni sottoposti a procedure di infrazione ambientale comunitaria;
- dal momento dell’erogazione del bonus si avranno cinque anni per utilizzarlo (sarà una sorta di salvadanaio spendibile di volta in volta fino ad esaurimento dell'importo totale erogato).
Decreto Clima: le novità
Il decreto si compone di 14 punti programmatici all'interno dei quali trovano spazio anche gli incentivi all’acquisto di scuolabus green da parte di enti pubblici statali o comunali. In questo caso i 10 milioni di euro l’anno verranno messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente, e potranno essere utilizzati dalle scuole delle stesse città già citate in precedenza, e dunque quelle sottoposte a procedura di infrazione.
Addio ai vecchi scuolabus
Ecobonus auto 2019: come ottenerlo
Relativamente alla Legge di Bilancio 2019, entrata in vigore sotto il precedente governo gialloverde, sono presenti dei bonus all’acquisto di soluzioni ecologiche, i cosiddetti ecobonus, come ad esempio un’auto elettrica.- Ecobonus con rottamazione fino a 2.500 euro: destinato a chi sceglie un’auto elettrica o ibrida con emissioni comprese tra 21 e 70 g/km e rottama un veicolo Euro 0, 1, 2, 3 o 4.
- Ecobonus con rottamazione fino a 6.000 euro: per chi sceglie un’auto elettrica/ibrida con emissioni più basse, da 0 a 20 g/km e al contempo rottama un veicolo Euro 0, 1, 2, 3 o 4.
Lascia il tuo commento