Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Guide Auto e Moto » L’auto giusta per un neopatentato

L’auto giusta per un neopatentato

Ultimo aggiornamento: 24 Febbraio 2021

Tag: #Patente

L'auto giusta per un neopatentato

Una delle possibilità più attese dai giovani è sicuramente la patente di guida, un’ attesa che sembra una vita ma che fa sognare la libertà, l’indipendenza e la possibilità di vivere occasioni nuove. Un esame non solo pratico, ma anche simbolico: bisogna dimostrare di essere pronti per stare dietro al voltante,  che si aggiunge ai brividi delle prime prove di maturità.

La domanda che ci si pone in seguito è importante: quali sono i limiti di un neopatentato? Che macchina può guidare?Nel 2010 il legislatore ha modificato, attraverso l’attuazione della legge 120 del 29.07.2010, alcune parti riguardati il codice della strada ponendo attenzione sulla categoria dei neopatentati. Una categoria che va “controllata” ma nello stesso tempo tutelata. Tutti coloro che hanno ottenuto la patente B a partire dal 9 febbraio 2011, potranno guidare solo vetture con rapporto potenza/tara non superiore ai 55 kW/t e/o con potenza massima assoluta non superiore ai 70 kW.

Un limite di potenza per ridurre i sinistri stradali dovuti all’eccesso di velocità. Una norma che tutela i più giovani, quasi sempre meno esperti, ma che va a etichetta quest’ultimi come colpevoli degli incidenti. Il Codice della strada prevede anche dei limiti di velocità, non modificati, per i neopatentati che sono di 100km/h sulle autostrade e 90km/h sulle extraurbane principali. I  limiti di potenza erano  già stati introdotti da una norma del 2007, ma senza mai entrare in vigore. Rimandati continuamente non solo per i soliti limiti burocratici, ma anche per trovare una soluzione al paradosso che si era venuto a creare ponendo un limite di 50kw/t ma nessun tetto massimo per la potenza assoluta. Accadeva che un neopatentato poteva mettersi alla guida di macchine pesanti e potenti, mentre gli erano vietate quelle costruite proprio per i neo-piloti. Una “falla” eliminata che ha permesso il passaggio in legge.

Le case automobilistiche si sono dovute adattare da subito alla legge, sia per non perdere la cliente giovane che per non incorrere in sanzioni onerose. Quasi tutti i produttori di vetture hanno sul mercato prodotti idonei per i neopatentati, si va dalla Fiat con ben 30 modelli all’unico modello della Mazda. Mancano, come previsto, le casa che puntano sulla potenza/peso della vettura come BMW. Stupisce invece come la Mini, con un mercato di riferimento molto giovane, non abbia previsto una versione idonea ai neopatentati, cosa che fatto Mercedes con la Classe A anche se si tratta di un brand non adatto ai giovani.

Per evitare sanzioni per violazione della norma, accertasi che sulla carta di circolazione siano riportati correttamente i valori di potenza/tara e di potenza assoluta.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Del Franco

Social media specialist, community manager, consumatore di cultura audio-video-testuale. Vede la comunicazione in ogni prodotto, parola, gesto e gli piace osservare e scrivere di quelle accezioni sempre un po’ nascoste.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991