Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Auto ecologiche “fuel cell” in commercio entro il 2017

Auto ecologiche “fuel cell” in commercio entro il 2017

Ultimo aggiornamento: 24 Febbraio 2021

auto ecologiche

Due grossi “accordi” firmati, a pochissima distanza l’uno dall’altro, tra diverse case automobilistiche hanno rimesso in moto l’auto fuel cell.  Dopo la stretta di mano tra Toyota e BMW, che si scambieranno informazioni e tecnologie riguardo le vetture a basso impatto ambientale, anche Ford, Renault-Nissan e Daimler chiudono un’intesa volta a diffondere sul mercato vetture a emissioni zero. Il 2017, anno previsto per il rilascio della prima vettura fuel cell, sembra lontano ma quando si parla di sviluppo e innovazione i tempi si accorciano.

  • Cos’è il Fuel Cell?

La tecnologia scoperta nel XIX secolo dal fisico William Grove permette di creare energia elettrica tramite l’utilizzo di celle a combustione.

Queste celle, al cui interno l’idrogeno a contatto con l’ossigeno produce energia elettrica e vapore acqueo, sono dei generatori chimici che nel mercato dell’auto provvedono ad alimentare la pila a combustibile dei veicoli elettrici (EV). Questo tipo di tecnologia permette di creare delle vetture a impatto zero, visto che dal tubo di scappamento fuoriesce soltanto vapore, ma essendo l’idrogeno non disponibile in natura va prodotto mediante processi che richiedono a loro volta grosse quantità di energia.

Per rendere reale questa tipologia di veicolo bisognerà ridurre l’impatto ambientale che ha la produzione di idrogeno, necessario all’alimentazione delle celle a combustione almeno in due “tipologie” di veicolo Fuel Cell.

Il primo è quello in cui le pile a combustibile vengono alimentate/ricaricate dalle celle a combustione funzionanti grazie a un serbatoio di idrogeno installato a bordo. Il secondo tipo prevede sempre l’utilizzo dell’idrogeno, ma generato dalla conversione di un idrocarburo tradizionale come la benzina/diesel. L’unico modello che esclude l’utilizzo dell’idrogeno al momento prevede l’alimentazione di pile a combustibile mediate metanolo. Il sistema Fuel Cell potrebbe giovare molto alle vetture EV, ma il primo passo da fare è quello dell’innovazione.  

  • Cosa promettono gli accordi?

BMW grazie alla tecnologia fuel cell di Toyota, dovrebbe concentrarsi alla realizzazione di un prototipo capace di convertire l’idrogeno in energia elettrica tramite un sistema propulsivo montato a bordo del mezzo. L’innovazione porterebbe alla costruzioni di pacchi batteria, oggi montati su tutti i veicoli EV, a un’autonomia molto superiore e a tempi di ricarica molto ridotti. L’auto ful cell BMW-Toyota non dovrebbe arrivare sul mercato prima del 2020, ma già  tra due anni si potrebbero vedere i primi risultati dell’unione dei due colossi.

Il tridente Mercedes, facente capo al gruppo Daimler, Renault-Nissan e Ford spingono sull’acceleratore green dell’auto fuel cell e promettono la commercializzazione di un primo veicolo entro il 2017. Un progetto ambizioso che farà leva sulla condivisione delle tecnologie e delle conoscenze, ammortizzando i costi di investimento e sviluppo. I colossi dell’automobilismo investiranno gli stessi capitali, ma saranno le conoscenze acquisite durante gli anni di progettazioni di veicoli a basso impatto ambientale a fare la differenza.

L’auto a impatto ambientale zero è sempre più reale, speriamo che nessuna lobby tiri il freno a mano. 

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Del Franco

Social media specialist, community manager, consumatore di cultura audio-video-testuale. Vede la comunicazione in ogni prodotto, parola, gesto e gli piace osservare e scrivere di quelle accezioni sempre un po’ nascoste.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991