Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Assicurazioni » Assicurazione per anziani: cos’è e quale sottoscrivere?

Assicurazione per anziani: cos’è e quale sottoscrivere?

Per tutelarsi in caso di furti e infortuni o per affrontare serenamente problemi sanitari o preoccupazioni tipiche della terza età può essere utile sottoscrivere un’assicurazione per anziani. Ma come sceglierla?

Ultimo aggiornamento: 18 Marzo 2021

Sommario

  • Assicurazione per anziani: di cosa si tratta
  • Polizze sanitarie: cosa devi sapere
  • Assicurazioni per anziani contro furti e rapine
  • Assicurazioni per anziani: le coperture per infortuni e incidenti domestici
  • Assicurazione per anziani: tanti servizi per una migliore qualità della vita

assicurazione per anziani

L’aumento dell’aspettativa di vita è una buona notizia: si vive più a lungo e si ha più tempo per i propri cari e per le proprie passioni. Ma al crescere dell’età crescono anche i rischi sanitari e i pericoli nella vita di tutti i giorni. Per questo è bene pensare per tempo a sottoscrivere un’assicurazione per anziani.

Le compagnie hanno messo a punto tante diverse coperture che tutelano gli assicurati da rischi sanitari, da infortuni o da truffe e rapine. Ecco qualche consiglio per orientarsi sulle coperture più frequenti e per trovare la polizza giusta.

Assicurazione per anziani: di cosa si tratta

Quando si parla di assicurazione per anziani generalmente ci si riferisce a una polizza rivolta agli over 65. Non esiste un solo tipo di assicurazione, ma polizze che coprono da una serie di rischi e pericoli, quelli tipici della terza età. Anche per questo, a seconda delle polizze e delle condizioni contrattuali, le compagnie possono prevedere limiti diversi per l’accesso alle coperture.

In molti casi le assicurazioni per anziani offrono tutela in caso di perdita di autosufficienza o di bisogno di assistenza sanitaria. Considerato il rischio di indebolimento del welfare e il fatto che spesso il sistema sanitario pubblico non copre i costi di assistenza, sottoscrivere una polizza specifica è una soluzione valida per vivere serenamente la vecchiaia.

In altri casi si stipula una polizza vita che rimborsa i familiari in caso di morte dell’assicurato. Altre polizze ancora offrono dei servizi aggiuntivi pensati per migliorare la qualità della vita degli anziani, spesso soli e bisognosi di ascolto. Per orientarsi tra le varie possibilità offerte dal mercato e trovare la copertura giusta per sé la raccomandazione è sempre quella di leggere attentamente le condizioni contrattuali o chiedere una consulenza per chiarire le proprie necessità.

Polizze sanitarie: cosa devi sapere

Se hai intenzione di sottoscrivere un’assicurazione per anziani che prevede una copertura sanitaria sappi che le compagnie richiedono la compilazione di un dettagliato questionario sanitario, dove dovrai riportare tutte le patologie di cui soffri e un resoconto preciso sulle tue condizioni di salute.

Se la polizza prevede la copertura assicurativa in caso di non autosufficienza, di solito è prevista anche la valutazione di un esperto nominato dalla compagnia che dovrà certificare il bisogno di assistenza e dare il via libera al pagamento dell’indennità.

Assicurazioni per anziani contro furti e rapine

Le truffe agli anziani sono all’ordine del giorno. Malviventi che entrano in casa e rubano oggetti di valore e denaro contante, scippi in strada, truffe informatiche che prosciugano il conto corrente sono solo alcuni dei casi che vedono gli anziani nelle vesti di vittime.

Quando l’età avanza si può sottoscrivere un’assicurazione anche per tutelarsi da furti, scippi o rapine. A fronte del versamento di un premio, di solito annuale, la compagnia risarcisce l’assicurato nel caso in cui subisca un furto in casa o fuori. Tra i costi coperti dall’assicurazione ci sono quelli sostenuti per la duplicazione dei documenti rubati e per la sostituzione delle chiavi e della serratura del portone. Il dettaglio dei costi coperti dipenderà dal prodotto assicurativo scelto.

Assicurazioni per anziani: le coperture per infortuni e incidenti domestici

Con l’avanzare dell’età il corpo si indebolisce e aumenta il rischio di farsi male a causa di un incidente domestico o di un infortunio. Si può cadere in casa, sulle scale o in strada, farsi male urtando qualcosa tra le mura domestiche o in giardino, tagliarsi, prendere la scossa, ustionarsi con pentole e fornelli, solo per fare qualche esempio.

Le assicurazioni dedicate agli anziani prevedono una copertura anche per questi piccoli infortuni che possono causare anche problemi seri e provocare un’invalidità temporanea o permanente.

Assicurazione per anziani: tanti servizi per una migliore qualità della vita

Sottoscrivere un’assicurazione per anziani non è utile solo in presenza di problemi di salute o per premunirsi da problemi futuri. Sempre più spesso le compagnie assicurative propongono dei servizi che rispondono ad esigenze degli anziani che vanno al di là di quelle sanitarie.

Uno dei problemi più frequenti che deve affrontare chi ha superato i 65 anni è la solitudine. Persone sole o vedove, con figli e nipoti lontani rischiano di isolarsi e andare incontro alla depressione. Per combattere la solitudine mantenersi attivi è la cosa migliore da fare.

Uscire per una passeggiata in compagnia di qualcuno, andare al teatro, leggere un buon libro sono tutte piccole azioni che possono aiutare gli anziani a godere dei piccoli piaceri della vita. E quando non ci sono familiari o conoscenti che possono supportare gli anziani in queste attività, ci pensa la compagnia assicurativa.

Un esempio in questo senso è la polizza SerenEtà di Sara Assicurazioni. Chi sottoscrive la polizza ha accesso anche a un servizio di concierge che offre tanti diversi servizi.

Basta chiamare il numero verde dedicato per chiedere l’aiuto di un assistente personale che si occuperà di svolgere per conto dell’anziano tutta una serie di attività. L’assistente può essere d’aiuto ad esempio per chiedere l’intervento di un tecnico informatico, per prenotare un tavolo al ristorante o un viaggio, per ricercare medici specialisti e prenotare visite o analisi mediche, per pagare le bollette o sbrigare pratiche burocratiche.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Luana Galanti

Ho una laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale e, da sempre, un legame indissolubile con le parole scritte. Le mie due anime – quella creativa e quella pragmatica – si confondono nel mio lavoro di web writer e business writer freelance.

Interazioni Lettore

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)