Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Assicurazioni » Assicurazione Mutuo » Surroga mutuo: come funziona e a chi conviene

Surroga mutuo: come funziona e a chi conviene

Quando si parla di surroga del mutuo ci si riferisce alla possibilità di cambiare le condizioni del proprio mutuo (tasso e durata). Cos'è, come funziona per la prima casa e se è attuabile la rinegoziazione.

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2021

Sommario

  • Surroga mutuo: significato
  • Surroga mutuo, cos'è nello specifico?
  • Surroga mutuo, il tasso fisso
  • Surroga mutuo prima casa
  • Rinegoziazione mutuo

surroga mutuo
Ovviamente si tratta di un aspetto che sta a cuore a ogni proprietario di immobili che si ritrova puntualmente a pagare la rata del mutuo ogni mese. Cambiare in meglio le caratteristiche del proprio mutuo significa risparmiare e, una rata più bassa, è proprio quello che cercano gli italiani quando si interessano alla surroga del loro mutuo.

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione mutuo

Surroga mutuo: significato

Tecnicamente la surroga del mutuo è il trasferimento del nostro mutuo che passa dalla banca con cui abbiamo stipulato il mutuo ipotecario al momento dell’acquisto dell’immobile, ad una nuova banca. Si tratta di un cambiamento che dovrebbe produrre un beneficio diretto per noi con condizioni economiche e contrattuali migliori.

Questo tipo di “cambiamento” è più sentito da noi che altrove dove, il mercato immobiliare, è caratterizzato da un’alta percentuale di proprietari. Basti pensare che Il 73% degli italiani vive in una casa di proprietà mentre, in Germania, scende al 52% (Fonte Eurostat).

Surroga mutuo, cos’è nello specifico?

Come detto poco fa, con la surroga mutuo avviene il trasferimento dell’iscrizione ipotecaria sull’immobile che viene spostata alla nuova banca. Quest’ultima avrà l’onere di saldare il mutuo in sospeso con la vecchia banca, che verrà così liquidata e non avrà più nulla a che fare con noi.

I nostri rapporti – e tutte le condizioni economiche del mutuo – potranno essere ridefinite e faranno riferimento al nuovo istituto bancario. Nel dettaglio, questo può coincidere con una rata più bassa, ma anche con condizioni che riguardano la durata, le penali e tutte le caratteristiche contrattuali legate al mutuo ipotecario. Uno dei cambiamenti più delicati consiste nel passaggio da un mutuo a tasso fisso a un mutuo a tasso variabile (o viceversa) perché richiede un’attenta valutazione.

Surroga mutuo, il tasso fisso

Stipulare un mutuo a tasso fisso significa avere la certezza della rata che si andrà a pagare nel corso degli anni. Questo però significa, per molti proprietari che hanno stipulato un mutuo a tasso fisso in passato, ritrovarsi con una rata decisamente sconveniente per quelle che sono le condizioni del mercato di oggi.

Infatti, con la riduzione del costo del denaro, il tasso (fisso o variabile) dei mutui presenti sul mercato è sceso sensibilmente rendendo molto conveniente la surroga per molti proprietari di immobili. Esiste quindi la possibilità di surrogare il proprio mutuo passando da un tasso fisso che potremmo considerare “fuori mercato” a un tasso fisso molto più conveniente. In pratica chi ha stipulato un mutuo a tasso fisso nel 2002 difficilmente avrà un tasso inferiore al 6%, mentre oggi è cosa comune ottenere un tasso fisso che si aggira attorno al 4% ( e che scende attorno al 2% per il tasso variabile).

In questo è necessario fare bene i conti per valutare se le rate che restano da pagare siano tali da giustificare una surroga o se, a conti fatti, convenga tenersi il vecchio mutuo che verrà estinto nel giro di pochi mesi.

Surroga mutuo prima casa

Ottenere condizioni migliori sul proprio mutuo riguarda chiaramente anche i proprietari che hanno stipulato un mutuo prima casa.

È bene specificare che la surroga di un mutuo prima casa non penalizza in nessun modo il mutuante, preservando tutte le agevolazioni fiscali come la detrazione IRPEF degli interessi passivi. Su questo punto si è pronunciata in modo chiaro l’Agenzia delle Entrate, dichiarando che nel caso di surroga di un “Mutuo Prima Casa” con uno di somma superiore, la detraibilità degli interessi passivi resta valida per una percentuale equivalente al rapporto tra la differenza del capitale residuo del primo mutuo e l’importo del nuovo mutuo ipotecario.

Rinegoziazione mutuo

La possibilità di cambiare le condizioni del mutuo con la surroga è gratuita grazie alla  legge Bersani n.40/2007 e questo oggi permette a migliaia di famiglie italiane di:

  • diminuire gli interessi delle rate (abbassando così il costo per rata e il debito totale);
  • prolungare la durata del mutuo (fino a 40 anni) abbassando automaticamente le singole rate;
  • modificare il tipo di tasso scelto inizialmente (fisso, variabile o misto).

Valuta quindi con attenzione cosa offre il mercato, ottieni tutte le informazioni e trova l’accordo migliore per surrogare il tuo mutuo e ottenere un mutuo migliore e più conveniente.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Alessio Beltrami

Sono un consulente di comunicazione specializzato in nuovi media. Autore dei libri "Come Vendere con il Blog Aziendale" e "Sfrutta i contenuti, genera nuovi clienti e fai Content Marketing".

Interazioni Lettore

Commenti

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarLUCILLA MATTEI

    30 Marzo 2016 a 10:36 am

    Occorre ricordare che se nel rinegoziare il mutuo si opta solo per allungare il periodo è vero che la rata si alleggerisce ma è anche vero che aumentano gli interessi.

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)