Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » RC Auto familiare: come funziona?

RC Auto familiare: come funziona?

Il decreto fiscale 2020 cambia l'assicurazione auto, arriva la RC Auto familiare: tutte le auto e moto assicurate all'interno di un nucleo familiare potranno beneficiare della classe di merito più bassa fra quelle dei componenti della famiglia. Entrata in vigore: 16 febbraio 2020.

Ultimo aggiornamento: 1 Aprile 2021

Sommario

  • RC Auto familiare: entrata in vigore
  • Come funziona la RC auto Familiare?

Arriva la nuova RC Auto familiare, la classe di merito riguarderà l’interno nucleo familiare e non il singolo assicurato, garantendo la classe del componente della famiglia più virtuoso a tutti gli altri componenti assicurati.

RC Auto familiare: entrata in vigore

Il 16 febbraio 2020 sono entrate in vigore le nuove RC Auto Familiari

Con la RC Auto familiare il nucleo familiare può assicurare tutti i veicoli posseduti, auto e moto, utilizzando la miglior classe di merito presente nel nucleo. In alcuni casi si stima che la spesa familiare per le assicurazioni auto e moto potrebbe arrivare a ridursi del 53%, di oltre la metà quindi.

Il passaggio alla classe di merito più favorevole non è automatico ma può essere richiesto a partire dal rinnovo della polizza, questo significa che se hai appena rinnovato, dovrai attendere la scadenza della polizza per cambiare.

Come funziona la RC auto Familiare?

La norma estende l’obbligo per le compagnie assicurative di assegnare la classe di merito più favorevole ai componenti del nucleo familiare risultante dall’ultimo attestato di rischio. A differenza della Legge Bersani, il contratto di assicurazione con classe di merito più favorevole si potrà estendere anche a un’altra tipologia di veicolo. Ad esempio, da a auto a motorino.

Avendo ricevuto tanti commenti in merito, rispondiamo a questa domanda:

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

Cosa succede in caso di incidente con torto?

Sicuramente ci sarà un aumento della classe di merito dell’assicurazione dell’auto coinvolta nell’incidente, ma non coinvolgerà le altre auto del nucleo familiare.

ATTENZIONE! Per poter beneficiare della RC Auto familiare non devono esserci stati dei sinistri nei 5 anni precedenti.

RC Auto familiare: da quando e come funziona?Click To Tweet

Si risparmia con l’RC Auto Familiare?

Sulla carta questa possibilità dovrebbe comportare un notevole risparmio dal momento che darà l’opportunità di applicare la classe di merito migliore a tutti i membri della famiglia. Sono già state effettuate diverse simulazioni con l’esempio più eclatante, quello di una famiglia con un’auto in 1° classe e un motorino in 14°. Se la città presa in considerazione è Milano, ad esempio, l’importo versato per il motorino potrebbe ridursi di oltre 300 euro.

Ovviamente ci sono tanti altri fattori da tenere presente e queste simulazioni servono a far capire solo il potenziale risparmio. Staremo a vedere nella pratica, ad ogni modo, a parità di condizioni, una classe di merito più bassa comporta solitamente una riduzione della tariffa da pagare e dovrebbe essere una buona notizia per i consumatori.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarGiuseppe

    8 Dicembre 2019 a 9:40 am

    Io ho un assicurazione on line. Sono da settembre in classe 1 ma in tutti questi anni non ho mai visto una riduzione dell’importo . Sono certo però che se dovesse capitarmi un sinistro la differenza la vedrei subito. E per 5 anni consecutivi

    Rispondi
    • avatarDamiano

      8 Dicembre 2019 a 5:44 pm

      le compagnie on-line da sempre hanno le tariffe più basse in assoluto, quindi avendo acquistato una polizza ad un premio decisamente più basso, si pretende ancora un ulteriore abbassamento della tariffa ogni anno? Devo dire che c’è molta superficialità, ma sopratutto “tutto è dovuto”. Damiano

      Rispondi
      • avatarMatteo

        9 Dicembre 2019 a 10:18 am

        Io no ho un assicurazione online perché ho sempre provato a farla ma le tariffe erano sempre più alte rispetto alla mia assicurazione che ogni anno anche la 5/10 € me la toglie. Per la assicurazione famigliare invece penso che le assicurazioni faranno di tutto per non farlo o per prenderci in giro.

        Rispondi
      • avatarGiuseppe

        18 Dicembre 2019 a 2:05 pm

        Veramente a me non risulta proorio che chi invece le faccia “front-desk” abbia trattamenti migliori al ridursi della classe di merito.
        Aggiungo che anche chi usufruisce della “bersani” pur ottenendo una riduzione di classe NON ottiene alcuna riduzione del premio o, comunque, una riduzione pari a quella di altri “pari-classe”
        La verità è che quella della classe di merito è uno specchietto per le allodole perché sottende a un meccanismo (volutamente) perverso che non premia nessun ‘ virtuoso” ma in compenso, è pronta a bastonarti al primo sinistro

        Rispondi
  2. avatarDenis Garuti

    8 Dicembre 2019 a 11:26 am

    Io penso che così facendo che le assicurazioni correranno ai ripari aumentando tutte le classi: le più basse perché saranno le più usate e le altre per mascherare il tutto. Essendo obbligatoria le agenzie assicuratrici ci marciano. Per fare veramente qualcosa di concreto bisogna rivedere tutto il sistema. Non ho idea di come cambiarlo però.

    Rispondi
    • avatarpaolo moretti

      12 Febbraio 2020 a 12:12 pm

      E’ molto semplice … cominciamo a denunciare e a fare pagare tutte le migliaia di truffe che avvengono ogni giorno. Mi spiegate perche’ nel resto d’ europa costano molto ma molto meno rispetto a noi ? Sono piu’ bravi ?

      Rispondi
  3. avatarGIANFRANCO GARGIULO

    8 Dicembre 2019 a 1:50 pm

    Finalmente una legge che tutela gli automobilisti virtuosi

    Rispondi
  4. avatarAlberto frua

    8 Dicembre 2019 a 7:19 pm

    Piuttosto che continuare a pensare a mezzi sistemi di intervento, sarebbe opportuno in Italia, iniziare ad adottare sistemi più drastici per rompere il monopolio delle Aziende Assicurative. Perché ad es. non proporre di ragionare per classe di merito del guidatore? Indipendentemente dal numero di mezzi posseduti? Se una persona non ha incidenti e si trova in classe 1, pagherebbe 1 sola assicurazione sulla sua rischiosità e non invece 2 o tre qualora avesse un’auto, uno scooter ed una moto ad esempio… intanto più che 1 mezzo per volta non riesce di sicuro a guidare… questo sì che sarebbe un bel passo avanti e ciascuno pagherebbe il giusto. Questa norma infatti, seppur aiuti economicamente le famiglie è ingiusta, in quanto come si fa a parificare la rischiosità di guida di un ragazzo di 20 anni a quella di un genitore che magari ha 30 o più anni di guida alle spalle?

    Rispondi
    • avatarAntonio

      4 Gennaio 2020 a 10:43 pm

      Razionalmente sarebbe un ragionamento valido, analogamente ad avere intestata una targa di autovceicolo a nome proprio e trasferirla sul mezzo acquistato, dando semplice comunicazione al PRA (qualche euro di spesa)…. esiste solo una piccola difficoltà ad attuare sistemi così semplici e lineari: Tutto l’immane carico di denaro che si intascano praticamente a costo zero, dopo gli verrebbe tagliato integralmente: le assicurazioni costerebbero una cifra irrisoria ed i trasferimenti di proprietà, quasi zero…… Quindi, questo provvedimento non sarà certo il massimo, solo che: Piuttosto che niente…è meglio Piuttosto!

      Rispondi
    • avatarSilvano Meli

      6 Gennaio 2020 a 9:01 am

      Basterebbe assicurare una targa in famiglia e con quella tutti i veicoli posseduti = mantenendo la stessa targa con la variante A B C D per la distinzione.

      Rispondi
  5. avatarMatteo

    8 Dicembre 2019 a 9:29 pm

    Mi domando cosa succederà in caso di sinistro con colpa, mettiamo una famiglia con 3 macchine tutte in prima classe grazie alla nuova legge, in caso di sinistro con colpa che cosa succede? Aumenta di classe solo la macchina che ha causato il sinistro o tutte le macchine del nucleo famigliare? E in caso di aumento di solo una macchina, l’anno successivo potrebbe tornare in prima grazie alla classe più bassa in famiglia?

    Rispondi
    • avatarAndrea Cultrera

      30 Dicembre 2019 a 2:55 am

      È scritta alla fine dell’articolo la risposta, no non aumentano tutte, solo quella inreressata

      Rispondi
  6. avatarLuciano

    9 Dicembre 2019 a 10:18 am

    Ma occorre vivere sotto lo stesso tetto oppure vale anche per un figlio che vive per conto proprio?

    Rispondi
  7. avatarCorrado Giuseppe

    15 Dicembre 2019 a 10:45 am

    In passato si assicurava il possessore della patente con vantaggi d’ambo le parti. Mi spiego meglio diventa responsabile il guidatore che si appresta all’utilizzo di qualsiasi veicolo. Ovviamente resta fuori la prestazione dell’ incendio e furto. Cosi facendo si premia chi non fa incidenti o che supera un certo punteggio da stabilire.

    Rispondi
    • avatarPaolo

      30 Dicembre 2019 a 4:26 pm

      Quindi una famiglia non abbiente con quattro patenti e una sola macchina facciamo 4 polizze… mi sembra una soluzione meravigliosa

      Rispondi
  8. avatarFrancesco

    16 Dicembre 2019 a 3:09 pm

    Non saprei cosa si nasconde dietro a questa norma, ma nel mio caso mi sembra molto favorevole. Sono da ANNI in 1° classe, lo scorso anno volevo acquistare uno scooter in sostituzione all’ auto almeno per le belle stagioni, per motivi di traffico, parcheggio, ecc. Purtroppo avevo una classe di merito che era scaduta da più di 1 anno e dovevo ricominciare come se fosse la prima volta…. Mi costava più l’assicurazione che la moto, quindi ho rinunciato. Se va in porto il tutto mi compro lo scooter. In questo caso mi sembra un’ ottima soluzione. Guidavo la moto da quando avevo 14 anni ora ne ho 45…

    Rispondi
    • avatarMarco

      25 Dicembre 2019 a 10:41 am

      Ciao francesco, ti rispondo per dirti che la tua classe di merito della moto la mantieni per 5 anni, trascosi questi la compagnia nn ti riconosce la vecchia classe di merito, se la riattivi prima deve riconoscerla, almeno questo e quello che ho avito io sia con l’auto che con la moto

      Rispondi
  9. avatarUmberto

    29 Dicembre 2019 a 8:03 am

    Buono ma perché nella simulazione si prende sempre in considerazione Milano e non Napoli visto che a milano uno scooter già paga pochissimo?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      29 Dicembre 2019 a 11:05 am

      Ciao Umberto, è una delle tantissime simulazioni possibili. Abbiamo preso un’auto con una moto proprio perché è una novità della norma, in precedenza con la Legge Bersani non era fattibile. Abbiamo scelto Milano perché la forbice di prezzo tra tariffa rc auto più bassa e quella più alta offerte dalle varie compagnie, per la stessa persona, è nettamente inferiore a quella presente a Napoli. Quindi, non volevamo enfatizzare uno sconto che era semplicemente dato da prezzi molto diversi tra loro applicati in alcune zone italiane. Discorsi che per questo articolo hanno poco valore, serve semplicemente capire che questa nuova norma potrebbe comportare, a prescindere da dove si è residenti, un cospicuo risparmio (anche a Milano dove i prezzi sono molto vicini tra loro, figuriamoci altrove), ma bisogna vedere come sarà applicata la norma dalle compagnie assicurative, certo è che per la stessa auto una CU 10 pagherà di più di una CU 1.

      Rispondi
  10. avatarGiovanni

    29 Dicembre 2019 a 8:20 am

    La norma è confusa e a mio parere non è equa, sia perché aiuta solo chi ha più veicoli nel nucleo familiare, sia perché contraddice l’idea stessa del bonus- malus che è di premiare chi non provoca incidenti e incoraggiare ad una guida prudente. Per far risparmiare gli automobilisti bisogna ridurre gli incidenti gravi, sanzionando di più chi infrange le regole e mette a rischio la vita propria ed altrui.

    Rispondi
    • avatarPiero

      29 Dicembre 2019 a 3:39 pm

      La cosa giusta sarebbe dare merito a chi non fa sinistri,quindi assicurazione per il guidatore per qualsiasi mezzo personale o premi veri come sconti al di là delle leggi,o premi gratuiti ogni Tot.Si avrebbe un calo di incidenti e a tutti i propri guadagni “Buon Anno “

      Rispondi
  11. avatarAlessio

    29 Dicembre 2019 a 11:05 am

    Buongiorno,
    E per quanto riguarda un neo patentato?.
    Mio figlio sta prendendo la patente, mentre la macchina gli è stata regalata la macchina.
    Io sono in classe 1, mio figlio prenderà la stessa?
    Grazie e buon anno!

    Rispondi
  12. avatartiziano case

    29 Dicembre 2019 a 11:13 am

    l,assicurazione familiare vale anche se si è single,e si possiedono,un auto e una moto.grazie

    Rispondi
  13. avatarSickBoyRulez

    30 Dicembre 2019 a 2:03 pm

    Vorrei capire una semplice cosa, prendo il mio caso, moto comprata usata ancora da assicurare, una volta entrata in vigore la legge posso già usufruire della migliore classe in famiglia? Perchè spesso si fanno esempi sui rinnovi, è poco chiara la questione dei nuovi contratti.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      31 Dicembre 2019 a 6:05 pm

      Ciao, vale anche per le nuove assicurazioni

      Rispondi
  14. avatarCarmine

    12 Febbraio 2020 a 7:36 am

    Grazie

    Rispondi
  15. avatarMassimo

    12 Febbraio 2020 a 9:40 am

    Gentile Michela dato che maggioranza ed opposizione vogliono modificare norma e prorogarne l’applicazione sarei un po’ più cauto nel pubblicare la data del 16 febbraio.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      12 Febbraio 2020 a 2:46 pm

      Gentile Massimo,
      “Il 16 febbraio 2020 entrano in vigore delle nuove RC Auto Familiari, ma sembra potrebbe esserci una proroga.” è quanto scritto nell’articolo, più corretti di così…

      Rispondi
  16. avatarStudio Longo Agenzia di Infortunistica Stradale e Consulenza Assicurativa (indipendente)

    12 Febbraio 2020 a 1:02 pm

    Dare più tempo alle Assicurazioni significa permettere a queste di studiare una “tariffa famiglia” che sulla carta ti farà leggere che sei in classe 1 ma nella realtà applicheranno una loro classe di merito interna che si discosterà poco o niente dalle attuali tariffe (è già successo con l’applicazione della legge Bersani, dove una classe di merito CU 1 equivale ad una vecchia classe 10 / 12 ante legge Bersani).

    Rispondi
  17. avatarAntonio Varone

    12 Febbraio 2020 a 1:40 pm

    Ma che novità e questa. Questa legge esiste già ed una legge Bersani.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      12 Febbraio 2020 a 2:42 pm

      Ciao Antonio,
      con la legge Bersani era possibile ereditare una classe di merito solo per acquisto (nuovi/usati) nuovi veicoli della stessa tipologia (moto con moto, auto con auto, autocarri con autocarri). Con l’RC Auto familiare, invece, puoi avere la miglior classe di merito anche per le auto già appartenenti alla famiglia e vale per qualsiasi tipologia di veicolo. (moto con auto, auto con moto e così via). Quindi, è ben differente.

      Rispondi
  18. avatarBen

    12 Febbraio 2020 a 1:49 pm

    Di sicuro c’è l’inganno. Da quando in qua, le compagnie assicurative accettano una tale modifica senza un tornaconto

    Rispondi
  19. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350