La scelta dell’auto aziendale è una decisione strategica che incide su più livelli, dal comfort e la produttività dei dipendenti, ai costi operativi e alla sostenibilità d’impresa. Individuare la soluzione adatta al supporto delle attività aziendali è determinante per ottimizzare i costi, immagine e prestazioni di livello superiore. Vediamo insieme alcuni consigli e i fattori determinanti.
Come funziona l’auto aziendale?
L’auto aziendale è un’opportunità e, come tale, dovrebbe essere considerata in maniera corretta. Il consiglio è di valutare le politiche interne e gli obiettivi di efficienza rivolgendosi a una concessionaria specializzata, come per esempio BYmyCAR, affinché si possa ottenere una consulenza mirata, un supporto tecnico e una serie di soluzioni personalizzate.
L’auto aziendale può essere assegnata ai dipendenti, con due modalità principali ovvero uso esclusivo e uso promiscuo.
Nel primo caso, il veicolo è destinato esclusivamente a finalità lavorative. Viene utilizzato durante l’orario di servizio e riconsegnato a fine giornata. È una formula tipica per figure operative come agenti, tecnici o manutentori, che necessitano di mobilità quotidiana per svolgere la loro mansione.
Nel secondo caso, parliamo di uso promiscuo con impiego sia per motivi di lavoro che per esigenze personali. È una soluzione comunemente riservata a manager, dirigenti o quadri aziendali, che beneficiano di una vettura oltremodo per il tempo libero o i fine settimana. Tale modalità comporta vantaggi per il dipendente, seppur implichi un regime fiscale differente per l’azienda, che dovrà considerare il valore del benefit in natura (fringe benefit) nella gestione contabile.
I fattori da considerare e consigli
I parametri di valutazione possono essere differenti e, tra questi, il budget spicca quale determinante. Il prezzo d’acquisto si aggiunge al costo del carburante, ricarica, manutenzione, tassa di proprietà e gestione amministrativa
Un’auto destinata a lunghe percorrenze necessita di caratteristiche specifiche per il massimo del comfort e della sicurezza. Le opzioni sono innumerevoli ed è necessario allineare la scelta in base alla funzione da svolgere.
Un’auto aziendale deve garantire condizioni ottimali di guida, come accennato. Gli elementi che incidono sulla sicurezza si possono basare sui sistemi di assistenza alla guida (ADAS), sedili ergonomici, climatizzazione efficiente, infotainment intuitivo e materiali di qualità per garantire una continuità e un’immagine aziendale di alto profilo.
Quali sono le auto per le aziende
Le vetture aziendali non rispondono a una logica univoca, la selezione dipende da molteplici variabili, a partire dal tipo di attività svolta. Un’azienda che impiega rappresentanti o tecnici avrà bisogno di modelli pratici, affidabili e con consumi contenuti. Al contrario, un’auto assegnata a un dirigente potrebbe richiedere una certa cura estetica, maggiore comfort e un’immagine coerente con il profilo aziendale.
Berline, station wagon e SUV di fascia media o premium rappresentano soluzioni molto in ambito business, per l’equilibrio che offrono tra spazio, comodità e prestazioni. Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso la mobilità sostenibile ha spinto alcune imprese a orientarsi su modelli ibridi o elettrici, sfruttando incentivi fiscali e benefici legati alla riduzione delle emissioni.
In ambito logistico o produttivo, la scelta ricade sui veicoli commerciali quali i furgoni, van e mezzi attrezzati, capaci di soddisfare esigenze di trasporto merci o servizi tecnici sul territorio. Anche in questo caso, le soluzioni possono essere personalizzate in base alla mission aziendale.