Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » categoria » Telepass: come funziona, attivazione, costi, servizi e vantaggi

Telepass: come funziona, attivazione, costi, servizi e vantaggi

Come funziona il Telepass? Quali operazioni è possibile effettuare con questo dispositivo? Quanto costa il canone mensile e quali servizi sono compresi? Ecco tutte le risposte che cercavi.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Tag: #Viaggio

Sommario

  • Come funziona il Telepass
  • Come si richiede il Telepass
  • Quanto costa il Telepass
  • Cosa puoi fare con il Telepass
  • Quale Telepass richiedere e cosa cambia
  • Si può usare il Telepass su una moto?

telepass

Il Telepass è una comodità, non si può negarlo. Arrivi al casello dell’autostrada, eviti la fila, il sistema registra il tuo passaggio e ti addebita il costo del pedaggio, senza che tu te ne accorga nemmeno.

Nato nel 1990, il Telepass conta, ad oggi, 6 milioni di clienti, per un totale di 10 milioni di titoli di pagamento attivi. Numeri davvero notevoli, se si pensa che in Italia siamo molto restii alle tecnologie utilizzate per emettere pagamenti.

Come funziona il Telepass

Il dispositivo Telepass è una scatoletta che si installa in auto, semplicemente agganciandola al parabrezza tramite un adesivo, e consente il pagamento del pedaggio autostradale in modo automatico, tramite addebito sul Conto Corrente bancario. Alla base del suo funzionamento c’è una tecnologia di transponder. In pratica, il Telepass comunica via radio con le varie antenne, altrimenti dette boa.

Si tratta di tre passaggi:

  1. La prima boa registra l’avvicinamento del veicolo al casello autostradale, e lo prepara alla transazione;
  2. La seconda boa rileva il veicolo, attiva la transazione e fa alzare la sbarra;
  3. La terza boa registra l’avvenuto passaggio e pagamento, e chiude la sbarra.

Solo in un secondo momento i dati vengono elaborati e utilizzati per emettere l’estratto conto dell’avvenuto pagamento.

Come si richiede il Telepass

Il Telepass può essere richiesto direttamente online, presso un Punto Blu o gli istituti di credito convenzionati. Per richiederlo, hai bisogno di alcuni dati essenziali:

  • Codice Fiscale;
  • Dati anagrafici;
  • Numero di cellulare, che ti servirà durante la registrazione;
  • Indirizzo di posta elettronica;
  • Indirizzo di Residenza;
  • Username e password (da creare durante la registrazione);
  • Iban;
  • Documento d’identità;
  • Targa del veicolo;
  • Firma Digitale.

Per attivare il Telepass è necessario essere in possesso di un Conto Corrente Bancario, acceso presso un Istituto di credito convenzionato (puoi verificare tramite il sito web), oppure una carta di credito.

Quanto costa il Telepass

Il Telepass ha un costo fisso davvero esiguo, di euro 1,26 al mese, con pagamento trimestrale. Come si legge sul sito ufficiale,

il servizio prevede un tetto di spesa di 258,23 euro a trimestre per i titolari di conto corrente bancario. Se tale limite viene superato, la fatturazione diventa mensile con l’addebito di una quota associativa di 3,72 euro, fino al rientro nei limiti di spesa prefissati.

Il pagamento avviene tramite addebito diretto sul conto corrente indicato in fase di attivazione o la carta di credito.

Cosa puoi fare con il Telepass

Nato come sistema di pagamento del pedaggio autostradale, il Telepass negli anni si è evoluto, integrando altre funzioni e altri servizi. Al momento, con Telepass è possibile fare le seguenti cose:

  • pagare il pedaggio su tutta la rete autostradale italiana;
  • pagare la sosta nei principali parcheggi italiani senza alcun costo aggiuntivo;
  • pagare la sosta su strisce blu, tramite l’App Pyng;
  • Gestire l’ingresso nell’Area C di Milano, un’area del centro storico di Milano con restrizioni di accesso per alcune tipologie di veicoli;
  • Acquistare e/o ritirare il biglietto per il traghettamento sullo Stretto di Messina senza passare dalla biglietteria, senza alcun costo aggiuntivo.
Telepass: come funziona, attivazione, costi, servizi e vantaggi Click To Tweet

Quale Telepass richiedere e cosa cambia

In base alle tue esigenze, esistono tre soluzioni di tra le quali scegliere il tuo Telepass:

  • Privati;
  • Business;
  • Truck.

Telepass Privati

Il Telepass Privati è la soluzione creata e destinata ai privati, ovvero alle persone fisiche e non giuridiche (non aziende, per intenderci), in possesso di un conto corrente acceso presso un istituto di credito italiano.

Questa soluzione prevede la disponibilità di 1 dispositivo per un massimo di 2 veicoli, associando le due targhe. Questo vuol dire che se hai due veicoli intestati a te, che utilizzi per esigenze diverse (lavoro e tempo libero) non devi richiedere due diversi dispositivi, pagando due canoni mensili. Non è possibile, in ogni caso, associare due dispositivi allo stesso veicolo.

Questo abbonamento comprende tutti i servizi Telepass indicati in precedenza.

Telepass Business

Il Telepass Business è dedicato ad aziende e liberi professionisti che, per esigenze lavorative, effettuano spostamenti in auto sulla rete autostradale italiana.

Ai servizi previsti dal Telepass per privati, si aggiungono una serie di altri vantaggi, molto interessanti per chi viaggia per lavoro, attivando la versione Premium:

  • Assistenza stradale, 24/7, grazie al servizio di soccorso stradale gratuito di Allianz Global Assistance;
  • Se fai rifornimento presso un punto Eni Station, puoi usufruire di un risparmio sul pedaggio di 2 centesimi di euro per ogni litro di carburante acquistato;
  • Sconti dedicati nei punti ristoro Autogrill, Ristop, Chef Express e MyChef;
  • Risparmio del 10% sul costo del parcheggio nell’aeroporto di Fiumicino;
  • Sconti e agevolazioni per il noleggio di auto con Hertz, Maggiore, Europcar;
  • 10% per partenze via mare con Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines o SNAV;
  • Se acquisti pneumatici Pirelli, ottieni un risparmio fino a €75,00 sul pedaggio autostradale;
  • Sconti nei punti vendita McArthurGlen;
  • Sconti e agevolazioni sulle assicurazioni auto.

Se hai già un Telepass, per ottenere il passaggio alla versione Premium devi aggiungere 1,23 euro al costo del canone mensile. Se in possesso, invece, della tessera Viacard, si può associare il dispositivo ad un costo aggiuntivo di 1,03 euro.

Telepass Truck

Il Telepass Truck è dedicato alle aziende di trasporto, dotate di una flotta di camion di peso superiore ai 35 quintali e che effettuano viaggi anche al di fuori dei confini italiani.

Con il dispositivo Telepass EU Interoperabile, infatti, si può usufruire dei servizi Telepass in 7 Paesi europei: Francia, Belgio, Spagna, Portogallo, Polonia e Austria.

Si può usare il Telepass su una moto?

Una delle domande più diffuse tra chi possiede un motoveicolo è la possibilità o meno di utilizzare il Telepass anche sulla propria due ruote. La risposta è si, si può associare il Telepass ad una moto di cilindrata uguale o superiore a 150 c.c, l’importante è fare attenzione a dove viene posizionato, essendo la moto più esposta rispetto ad un autoveicolo.

Si consiglia, generalmente, di riporre il dispositivo nel cruscotto oppure di legarlo al manubrio tramite un apposito gancio.

Givi S601 Custodia Dispositivo di Pagamento Pedaggio Autostradale
GIVI - Automobile
25,89 €
OJ JM0680 Porta Dispositivo Elettronico, Nero
OJ - Automobile
11,90 €
PORTATELEPASS PORTA TELEPASS PEDAGGIO AUTOSTRADALE DA MANUBRIO O POLSO PER BMW R 1200 GS ADVENTURE IMPERMEABILE M068 PASS OJ PER MOTO E SCOOTER
OJ Atmosfere Metropolitane
15,00 €
Porta telepass moto in cuoio Custom Style (nero)
Custom Style
da 24,90 €
Givi S602 Custodia Dispositivo di Pagamento Pedaggio Autostradale
GIVI - Automobile
19,89 €

Se viaggi molto in auto, percorrendo molti chilometri sulle autostrade italiane, il Telepass è senza dubbio una comodità, perché puoi evitare le file ai caselli, non preoccuparti di avere monete per poter pagare nelle tratte più brevi, e puoi usufruire di una serie di vantaggi davvero interessanti.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Ambrosino

Laureato in Scienze della Comunicazione, mi occupo di Formazione Professionale, Social Media, Copywriting e Blogging. Non parlo di cose che non conosco, quindi parlo poco. Se posso, scrivo. Le cuffie dell'iPhone sono il mio scudo contro le chiacchiere inutili.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarBazzica

    13 Luglio 2017 a 10:48 pm

    Il telepass eu posso farnelo qui in francia direttamente in banca e posso usarlo in tutta europa francia italia portogallo spagna ecc…Sono un italiano che abita in francia vicino a parigi.

    Rispondi
  2. avatarAntonio

    14 Marzo 2018 a 8:42 pm

    Come vengono conteggiati gli importi di pagamento diversi. Es. Entro a napoli e esco a Ercolano come viene conteggiato l importo se all uscita di ercolano non viene emesso nessun segnale ” bip”
    Grazie

    Rispondi
  3. avatarLorenzo

    17 Aprile 2018 a 2:23 pm

    Salve,

    Se spendo più di 258 euro a trimestre quanto vado a pagare? Non mi è chiaro.
    Sembrerebbe 3.72 al mese, quindi circa 44 euro l’anno. E’ corretto?

    Saluti

    Rispondi
  4. avatarMa che notizia!

    30 Aprile 2018 a 3:51 pm

    ciao,
    posso farmi il “telepass nero” https:// www. telepass .com/it/privati/offerte/pack-telepass per il periodo estivo e poi darlo indietro ? non trovo vincoli di durata. a me servirebbe d’estate per andare al mare e in giro, poi durante il resto dell’anno non lo userei.

    Rispondi
  5. avatarValerio

    3 Giugno 2018 a 1:39 pm

    Ma quanti soldi ti hanno dato per fare questo articolo/spot sulle autostrade.il telepass è una vergogna che costi anche solo 1,26 al mese perché il risparmio che hanno in minor personale al casello è stato enorme.oltre al fatto che i pedaggi sono triplicati in 18 anni che hanno le concessioni i privati!quindi potevano assorbirli da lì,dato che l’asfalto non è dorato e ci sono anche buche in alcune prime corsie.spero che la gente prenda sempre meno le autostrade perché concedere un monopolio senza concorrenza così e fargli fare così tanti soldi che potevano essere dello stato per finanziare i servizi sociali è un crimine

    Rispondi
  6. avatarnatascia roberta velleca

    6 Aprile 2019 a 1:07 pm

    vorei aprire un telepass con la mia societa grazie

    Rispondi
  7. avatarFerdinando Argenti

    17 Maggio 2019 a 4:37 pm

    Il dispositivo ti arriva per posta con la carta prepagata ?

    Rispondi
  8. avatarPreviati Paola

    6 Ottobre 2019 a 2:01 pm

    Grazie per le preziose informazioni

    Rispondi
  9. avatarmarcello abramucci

    1 Settembre 2021 a 5:39 pm

    Buongiorno Francesco,
    avevo un contratto da privato (un solo dispositivo per 2 auto) con addebito in conto corrente in Banca Italiano con un costo esiguo di 1,26 euro al mese ora mi ritrovo con pagamento con fatture ed iva e quindi costosissimo senza essere minimamente avvertito di tale variazione. che posso fare per rientrare nel contratto da privato? grazie Marcello

    Rispondi
  10. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350