Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Viaggio » Soccorso stradale: costi e servizi per gli automobilisti

Soccorso stradale: costi e servizi per gli automobilisti

Cosa fare in caso di guasto all'auto o di incidente per ottenere subito soccorso stradale? E quali i costi dell'intervento? Ecco i numeri utili e una panoramica sulle tariffe applicate.

Ultimo aggiornamento: 25 Febbraio 2021

Tag: #Viaggio

Sommario

  • Quanto mi costa il soccorso stradale?
  • I servizi di soccorso stradale
  • Come faccio a chiamare il soccorso stradale ACI?
  • La tariffe di soccorso stradale ACI
  • Il soccorso stradale con Telepass Premium
  • Tariffe nazionali di soccorso e deposito
  • Responsabilità nel soccorso stradale

soccorso stradale

Quanto mi costa il soccorso stradale?

Capita più spesso di quanto si pensi di avere bisogno di soccorso stradale. Uno pneumatico che si sgonfia, un motore che perde potenza all’improvviso ed ecco: ci si ritrova fermi a bordo strada, magari a bordo autostrada, con l’ansia di ricevere aiuto e la preoccupazione, ancora più grande, di ritrovarsi molto più poveri dopo la richiesta di soccorso.

La scelta, in queste situazioni di necessità, è abbastanza ampia: si va dal classico servizio offerto da ACI, conosciuto da tutti e per il quale è possibile godere di sconti e servizi accessori se si è soci, ai pacchetti di assistenza stradale offerti da convenzioni con le compagnie assicurative, ai servizi offerti dalle società che operano autonomamente nel settore del soccorso e deposito. Ecco cosa fare e a chi rivolgersi in caso di panne.

I servizi di soccorso stradale

In caso di richiesta di soccorso stradale i servizi offerti possono essere vari: si va dal classico recupero del mezzo, anche in caso di ribaltamento o fuori uscita dalla sede stradale, al traino dell’autovettura nella più vicina officina, fino, in caso di danni di modesta entità, alla riparazione sul posto (così detto depannage).

I costi variano non solo a seconda del servizio usufruito, ma anche in ragione del tipo di mezzo soccorso (in particolare, se supera o meno i 2.500 kg di peso), del luogo di soccorso (se questo avviene su autostrade o su strade di viabilità ordinaria) e di orario e data (si distinguono i diurni ordinari, dagli orari notturni e dai festivi).

Come faccio a chiamare il soccorso stradale ACI?

L’ACI offre un servizio di soccorso stradale diretto a chiunque, nonché ovviamente ai propri soci con tariffe agevolate e sconti. Il soccorso è disponibile tutto l’anno 24 ore al giorno, su tutte le strade e le autostrade italiane ed è a disposizione anche come servizio di pubblica utilità, al servizio di Forze dell’Ordine e di Protezione Civile in caso di particolari eventi e calamità naturali.

La chiamata può essere effettuata al numero verde 803.116, ma l’intervento può essere richiesto direttamente alle pattuglie di Polizia Stradale, anche attraverso le colonnine SOS poste a bordo dell’autostrade, se dotate di sistema di chiamata telefonica.

ACI ha anche un numero dedicato per gli automobilisti stranieri in difficoltà sulle strade italiane: se dispongono di un gestore telefonico straniero possono chiamare gratuitamente il numero 800.116.800. Per i soci i numeri sono: dall’Italia il numero verde 803.116, dall’estero il numero 02.66.165.116.

La tariffe di soccorso stradale ACI

I servizi che ACI offre nell’attività di soccorso stradale sono quelli di soccorso, recupero del mezzo, sosta e traino, con costi che variano in base al mezzo, alla strada, alla percorrenza e agli orari e giorni di intervento. Li vediamo più nel dettaglio, per i mezzi che non superano i 2.500 kg di peso.

Soccorso stradale

In autostrada l’intervento diurno in feriale costa euro 115,40 e quello notturno o festivo costa euro 138,40. Nel costo è compreso anche l’eventuale recupero del mezzo, inteso come rimessa sulla carreggiata (ad esempio a seguito di ribaltamento o fuori uscita dalla sede stradale).

A questo prezzo si aggiungono, rispettivamente, euro 162,80 e euro 195,40 se per recuperare il veicolo si rendono necessari dei mezzi speciali, di massa superiore ai 12.000 kg.

Sulle strade ordinarie i costi rimangono identici, a parte l’aggiunta del servizio di recupero, non incluso, che costa rispettivamente € 46,00 e € 55,20.

In entrambi i casi è compreso nel costo il trasporto alla sede/officina dell’operatore intervenuto o, in caso di soccorso in autostrada, fino al primo casello o alla prima officina entro 5 chilometri.

Prosecuzione traino

Si intende lo spostamento del veicolo. Se contestuale al soccorso viene a costare in base alla percorrenza, al prezzo di euro 1,00 per km su autostrada e euro 1,40 per km su strada ordinaria.

Se non è contestuale al soccorso il servizio prevede un diritto di fisso di euro 50,00 (€ 65,50 per roulotte e camper), comprensivo dei primi 30 km, oltre ai quali si applica il costo per chilometro.

Sosta

In area recintata scoperta, con riferimento alla viabilità in autostrada, costa euro 7,00 il primo giorno, euro 4,50 al giorno dal 2° al 30° giorno, euro 3,20 al giorno dal 31° al 180° giorno. Oltre, il costo diviene mensile ed è pari a euro 55,70.

Su viabilità ordinaria (area recintata scoperta o locale chiuso coperto) i costi sono distinti per motoveicoli, autovetture e roulotte/camper e sono più alti, soprattutto nel caso di riparo al coperto.

Soccorso stradale ai soci ACI

Ai soci ACI è riservato uno sconto del 20% sui servizi di soccorso e un costo a chilometro leggermente inferiore (euro 0,95 su autostrada e euro 1,20 su viabilità ordinaria), oltre alla possibilità di programmare il trasporto di un mezzo per lunghe percorrenze con uno sconto del 40%.

La tessera soci permette anche di avere dei servizi accessori, quali il depannage (rimessa immediata in strada, con riparazione istantanea di piccoli danni) e l’auto sostitutiva.

Veicoli pesanti

Per i mezzi che superano il peso di 2.500 kg sono previste tariffe differenti, che crescono al crescere della massa e del tipo di mezzo. Le tariffe sono consultabili presso il sito ACI.

Soccorso stradale: costi e servizi per gli automobilistiClick To Tweet

Il soccorso stradale con Telepass Premium

Tra i vari pacchetti di cui è possibile usufruire per assicurarsi il soccorso in caso di guasto o incidente, si segnala quello offerto da Telepass con la formula Premium, che offre una tessera con cui accedere a servizi e sconti, anche relativamente al soccorso stradale, grazie alla collaborazione con vari partner. L’offerta è ampia, ma è possibile scaricare e consultare una brochure on line che dà una sintetica panoramica del pacchetto.

Per il soccorso stradale, la collaborazione è con Allianz e viene offerta la copertura economica di alcuni interventi di soccorso, divisi per tipologia o per costo.

In questo caso, l’offerta del servizio limitata alla concorrenza con determinate somme. È ad esempio possibile avere il soccorso meccanico gratuito su tutto il territorio nazionale, a prescindere dal tipo di viabilità, per mezzi fino ai 35 quintali di peso, nonché l’intervento di mezzi speciali in caso di recupero difficoltoso del mezzo, con gratuità fino a euro 150,00 di costo.

La tessera offre anche, in caso di riparazioni che superino le 8 ore, auto sostitutiva a costo di noleggio oppure pernottamento presso albergo a tre stelle per tutti i passeggeri del mezzo fino ad un massimo di 2 giorni e fino ad un massimale di euro 500,00 per evento. Altri servizi offerti sono:

  • Sconto su manodopera convenzionata, in caso di riparazioni effettuate presso officina convenzionata Allianz;
  • Consulto medico telefonico, in caso di incidente o di infortunio/malattia improvvisa durante la circolazione del mezzo;
  • Autista per recupero del mezzo e per infortunio/malattia, gratuito fino ad un massimale di costo o per il trasporto presso l’abitazione di chi ne usufruisce. Rimangono a carico del cliente i costi di carburante ed eventuale pedaggio.

Tariffe nazionali di soccorso e deposito

Oltre ai servizi descritti, esistono ovviamente servizi di soccorso offerti da numerose altre società private che svolgono professionalmente gli interventi di assistenza stradale. I costi appaiono prevalentemente allineati a quelli praticati da ACI e molte di queste società prevedono la possibilità di acquistare pacchetti o di sottoscrivere particolari tessere che danno diritto a sconti, anche notevoli, in caso di intervento per guasto o incidente stradale.

Ad offrire delle linee guida sulle tariffe praticabili in questo settore, utili tanto per i professionisti che vi operano quanto per le persone che ne vogliono usufruire, ci ha pensato ANACS (Associazione Nazionale Centri Soccorso Autoveicoli) che ogni anno pubblica le Tariffe Nazionali di Soccorso e Deposito.

Tali linee, oltre a costituire un riferimento per il settore, possono essere anche utilizzate per stabilire e valutare i costi di prelievo e deposito dei mezzi in tutti quei casi di rimozione forzata e sequestro operati dalle Autorità.

Responsabilità nel soccorso stradale

Per concludere, una considerazione sulla responsabilità di chi preleva il mezzo incidentato, guasto o fermato e lo trasporta presso il proprio centro, anche per eventuale stazionamento in loco.

In tali operazioni, gli addetti al soccorso, dal momento in cui  recuperano o caricano il mezzo, divengono automaticamente custodi dello stesso, come previsto dall’art. 1177 del codice civile, che sancisce:

L’obbligazione di consegnare una cosa determinata include quella di custodirla fino alla consegna.

Ecco quindi che su chi opera i soccorso e il prelievo del mezzo gravano tutti gli obblighi conseguenti a quello di custodia, che si sostanziano nel dovere di conservare il bene con diligenza, evitando che venga danneggiato o rubato.

Emergenza su strada Flares - 2 x LED rosso spia Flares in impermeabile durevole scatola | 3 sequenze di illuminazione | altamente visibile per la massima sicurezza | Safe Storage
Emergenza su strada Flares - 2 x LED rosso spia...
76,78 €
Vedi offerta su Amazon
Offerta Portwest S463YERM Bomber Alta Visibilità, Giallo, Medium
Portwest S463YERM Bomber Alta Visibilità, Giallo,...
33,48 €
Vedi offerta su Amazon
Futuresky Martello d'emergenza 6-in-1 per auto, kit di sicurezza per tagliare la cintura, rompere il finestrino, kit essenziale per le emergenze in auto con torcia integrata, fischietto, calamita e...
Futuresky Martello d'emergenza 6-in-1 per auto,...
19,99 €
Vedi offerta su Amazon

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Sara Bolzani

Avvocato civilista a Bologna, gestisco uno studio legale e un blog, entrambi con passione e parecchia ironia. Nel lavoro mi occupo soprattutto di RCA, condominio, eredità e contratti. Nel tempo libero scrivo di tutto (quello che mi capita) e di tutti (quelli che incontro).

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarLuca

    21 Agosto 2016 a 9:06 pm

    articolo molto dettagliato

    Luca CEO SoScar

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      23 Agosto 2016 a 2:55 pm

      Ciao Luca,
      grazie del tuo commento, lo apprezzo molto.

      Rispondi
  2. avatarAndrea Varolo

    4 Febbraio 2017 a 5:37 am

    A me han chiesto 1.50+Iva dopo i 30 km coperti dall’assicurazione. È possibile? Tra l’altro con un disservizio incredibile. Ne la porteranno fra 3 giorni! E abito a 50 km di distanza!

    Rispondi
  3. avatarsebastian

    30 Maggio 2017 a 6:41 pm

    Salve,

    mi sto ponendo il problema se la tessera ACI che rinnovo annualmente all’interno della mia polizza assicurativa sia o meno complementare alla opzione telepass premium che ho anch’essa attiva. In caso fossero tali, consiglia di tenerli entrambi o dismetterne uno dei due? E in questo caso quale dei due?

    Rispondi
    • avatarFrancesco

      7 Luglio 2019 a 1:07 am

      A me hanno chiesto la bellezza di € 100 per un totale di due km e mezzo ….

      Rispondi
  4. avatarVALENTINO

    4 Dicembre 2017 a 8:49 pm

    Salve,
    A me TURBO CAR di roma mi fa pagare 700 euro per socorso stradale e 5 km +5 km ritorno
    QESTI SONO LADTI NN CHEMATE PIU QESTA DITA
    Sono arivati prima della polizia e hanno caricato la vettura senza il mio permeso poi mi fa pagare 700 euro per un socorso stradale e in totale di 10 km di strada

    Rispondi
  5. avatarTANO

    17 Luglio 2018 a 11:28 am

    Io o avuto un esperienza simile dove o dovuto litigare con l”operatore che voleva caricare senza il mio permesso e rifiutava di dirmi quanto mi sarebbe costato.Adesso abito in Gran Bretagna,O una tessera che pago annualmente,mi costa piu o meno 50 euri mi portano la macchina ad un officina da me scelta o a casa e posso chiamarli 3 volte all”anno senza costi aggiuntivi,ora mi chiedo quando l”Italia si mettera al passo,togliendo questa monopolizzazzione di sciacallaggio stradale ?

    Rispondi
  6. avatarNino

    10 Luglio 2019 a 11:53 am

    Brava Sara, ottimo contributo

    Rispondi
  7. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350