Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Viaggio » Passaporto: costo, rinnovo, tempi di rilascio e documenti

Passaporto: costo, rinnovo, tempi di rilascio e documenti

Passaporto, scopri il costo, come fare il rinnovo, i tempi di rilascio e quali documenti presentare per poter viaggiare fuori dall'Europa.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Tag: #Viaggio

Sommario

  • Passaporto: come e dove richiederlo
  • Passaporto: costo e documenti da presentare 
  • Passaporto elettronico al rinnovo
  • Passaporto per minori
  • Rilascio passaporto in caso di smarrimento, furto, deterioramento
  • Passaporto e Brexit: costi, rinnovo e rilascio

passaporto

Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento che consente l’espatrio.
Ha durata decennale e, alla scadenza, non può essere rinnovato: è necessario richiedere l’emissione di un nuovo passaporto e riconsegnare il vecchio. Per chiarire le idee e offrire una risposta ai dubbi più frequenti, ecco una breve guida, in cui vedremo:

  • costo,
  • rinnovo,
  • tempi di rilascio,
  • documenti da preparare,

e tanto altre notizie, compreso cosa fare in caso di rinnovo se si vuole viaggiare nel Regno Unito, per poterti risolvere ogni dubbio sul passaporto.

Passaporto: come e dove richiederlo

Il passaporto va richiesto con una domanda di rilascio ed esistono due moduli a seconda si sia maggiorenne o minorenne. La domanda può essere presentata a uno dei seguenti uffici nel luogo di residenza, domicilio o dimora:

  • Questura;
  • ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza;
  • stazione dei Carabinieri (per le impronte digitali il richiedente dovrà poi però recarsi presso la questura o il commissariato, anche in un momento diverso);
  • rappresentanze diplomatico e consolari, per le richieste fatte da cittadini italiani che sono all’estero, per i quali le indicazioni sono nel sito della Farnesina.

Se il passaporto viene chiesto presso gli uffici del domicilio o della dimora, i tempi di emissione saranno più lunghi perché sarà necessario attendere i controlli sull’effettivo domicilio o dimora, sulla scelta di tali uffici rispetto a quelli di residenza e, soprattutto, occorrerà il nulla osta da parte della Questura competente.

Passaporto: costo e documenti da presentare 

Vediamo il costo e quali documenti occorre presentare per il rilascio di passaporto, se siamo nella fase rinnovo:

  • modulo stampato della richiesta passaporto (per maggiorenni o minorenni);
  • documento di riconoscimento valido (la Polizia suggerisce di portare con sé sia l’originale sia una fotocopia);
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti, con sfondo bianco (attenzione a seguire perfettamente le indicazioni che vengono date per le foto del passaporto o non verranno accettate);
  • La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di euro 42,50 (costo del libretto) per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: “Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro”, con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”;
  • Un contrassegno telematico da euro 73,50 (contributo amministrativo) acquistabile nelle rivendite di valori bollati o tabaccherie, che va acquistato sia per il passaporto ordinario, sia per quello dei minori. L’importo è stato così determinato nel 2014, ma se qualcuno ha acquistato il vecchio contrassegno telematico da euro 40,29 nessun problema: potrà semplicemente integrarlo acquistando un ulteriore contrassegno telematico da euro 33,21.

Dal 24 giugno 2014 sono state introdotte delle novità per il rinnovo: in particolare, è stata abolita la tassa annuale di euro 40,29 sui passaporti ordinari. Ciò significa che ogni passaporto, anche quello emesso prima di questa data, è validi fino alla data di scadenza indicata all’interno del documento, per tutti i viaggi (inclusi quelli extra UE), senza bisogno di alcun pagamento annuale.

Passaporto elettronico al rinnovo

Dal 2010 è disponibile il passaporto elettronico.

Al momento del rinnovo verrà consegnato sempre un libretto cartaceo di 48 pagine, ma con un microchip in copertina che contiene:

  • dati anagrafici,
  • foto,
  • impronte digitali del titolare.

Alla pagina 2 del passaporto è presente la firma digitalizzata (fatta eccezione per i minori di anni 12), gli analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietà) e coloro che presentino un’impossibilità fisica accertata e documentata all’apposizione della propria firma. Per questi, comparirà la dicitura “esente”, scritta anche in lingua inglese e francese.

Qualora si documentasse, al momento del rinnovo, l’impossibilità temporanea alla rilevazione delle impronte digitali (ad esempio per fratture ossee o ferite agli arti superiori); o un’importante urgenza, è possibile ottenere un rilascio di passaporto temporaneo, documento di viaggio con validità ridotta (pari o inferiore a 12 mesi), costituito da un libretto con 16 pagine non dotato di microchip.

Come detto, il passaporto dura 10 anni. Attenzione però: in alcuni Stati il passaporto non è accettato come documento per l’espatrio, ma solo come documenti d’identità, se mancano meno di 6 mesi alla scadenza o, in alcuni casi, anche meno di 12. Il consiglio è di verificare le richieste dello stato di destinazione per valutare il rinnovo, prima di partire.

Passaporto: rinnovo, costo e tempi di rilascioClick To Tweet

E lo sai che, la prima cosa che devi fare se vuoi richiedere un nuovo passaporto, è verificare di non avere delle multe non pagate a te intestate. Ebbene sì, nel caso in cui tu abbia delle vecchie multe non pagate, puoi dire addio al documento e anche al tuo viaggio. Te lo raccontiamo bene nel nostro articolo “Rinnovo passaporto 2019“.

Passaporto per minori

Dal 27 giugno 2012 non è più valida l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore: oggi il minore può viaggiare in Europa e all’estero solo con il rilascio di un documento di viaggio individuale. I passaporti di genitori con figli minori già iscritti rimangono però validi per il solo titolare, fino alla naturale scadenza. Il passaporto che può essere rilasciato ad un minore con validità differente per garantire una fotografia aggiornata e la corretta identificazione è:

  • da 0 a 3 anni: con validità triennale;
  • dai 3 ai 18 anni: con validità quinquennale.

Cosa occorre per il rinnovo del passaporto?

  • modulo stampato della richiesta passaporto: per il passaporto di un minore la domanda di rilascio sarà firmata dai genitori, ma il figlio deve comunque essere presente, per consentire all’Ufficiale di legalizzare la foto, verificando che l’immagine corrisponda alla realtà;
  • documento di riconoscimento valido del minore. In alternativa, il genitore del minore può autocertificare che è suo figlio (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini);
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti, con sfondo bianco;
  • Contributo amministrativo da euro 73,50 (contrassegno telematico);
  • Ricevuta di pagamento con c/c di euro 42,50 (costo del libretto) per il passaporto ordinario: il versamento va effettuato a nome del minore, esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a “Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro”. La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”.

Attenzione: la domanda di passaporto per il figlio minore che sia cittadino italiano può essere fatta soltanto con l’assenso di entrambi i genitori (coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali), che dovranno firmare davanti al Pubblico Ufficiale, che autentica la firma, presso l’ufficio in cui si presenta la documentazione, oppure con provvedimento di nulla osta del Giudice Tutelare.

Se uno dei genitori non può essere presente, per il rilascio del passaporto, deve fornire all’altro copia del proprio documento d’identità, con firma in originale sulla fotocopia, e dichiarazione di autorizzazione all’espatrio (sempre ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini).

La procedura descritta vale per i cittadini comunitari. Il genitore extracomunitario, che si trova in Italia ma in una città diversa da quella dove sarà rilasciato il passaporto del figlio, deve recarsi nel commissariato a lui più vicino e rilasciare lì il proprio consenso.

In caso invece di genitore extracomunitario che si trovi all’estero, questi si dovrà recare presso l’Ambasciata italiana nel Paese estero dove si trova e firmare l’assenso, che viene così legalizzato e spedito in Italia dall’Ufficio diplomatico.

Rilascio passaporto in caso di smarrimento, furto, deterioramento

Come detto all’inizio, il passaporto ha durata decennale e non abbiamo un vero e proprio rinnovo perché deve esserne emesso uno nuovo. Può avvenire il rilascio di un passaporto anche in ipotesi diverse, quali:

  • smarrimento;
  • furto;
  • deterioramento del vecchio documento o esaurimento delle pagine disponibili.

La procedura da seguire, i costi e la documentazione da presentare per questo tipo di “rinnovo” sono identici come se il passaporto non fosse più valido, attenzione però se:

  • furto o smarrimento, occorre consegnare anche la relativa denuncia.
  • deterioramento o esaurimento delle pagine, occorre portare con sé il vecchio documento e consegnarlo all’Ufficiale, che lo annulla e lo restituisce insieme al nuovo. Se sul vecchio passaporto erano presenti visti ancora validi, sarà possibili sfruttarli portando con sé in viaggio sia il vecchio che il nuovo passaporto.
Offerta Portafoglio da Viaggio per Passaporto, GOX Premium Lavabile di Nylon Portatile Multi-funzionale Impermeabile Cellulare Portafoglio / Sacchetto / Borsa / Tasca Denaro / con il Supporto di slot per Card...
Portafoglio da Viaggio per Passaporto, GOX Premium...
da 12,99 €
Vedi offerta su Amazon
Offerta Mono CVL-PPW-BLK Custodia per Passaporto
Mono CVL-PPW-BLK Custodia per Passaporto
46,76 €
Vedi offerta su Amazon
Offerta Mono CIVILIAN Custodia Passaporto
Mono CIVILIAN Custodia Passaporto
46,76 €
Vedi offerta su Amazon

Passaporto e Brexit: costi, rinnovo e rilascio

Cosa cambia per gli italiani che sono pronti al rinnovo del passaporto o ce l’hanno già per viaggiare in Inghilterra dopo la Brexit?

Oggi un cittadino italiano che vuole andare a Londra o in qualsiasi altra città del Regno Unito, può farlo liberamente mostrando il passaporto agli ufficiali di frontiera. E così funziona se si vuole accedere a qualsiasi paese dell’Unione Europea.

Con la Brexit invece, oltre a mostrare il passaporto, per oltrepassare la frontiera, servirà un documento rilasciato dall’ufficio immigrazione. E al momento non è dato sapere secondo quali criteri verrà autorizzato l’ingresso. Per cui, se siete al rinnovo vi converrà evitare questura o consolati e dirigervi a questi uffici, così da prendere due piccioni con una fava.

Se si parte dall’Italia con l’intenzione di trasferirsi in UK, con l’entrata in vigore di Brexit, bisognerà prima ottenere l’autorizzazione da parte dell’ufficio immigrazione e sul documento sarà riportata la validità temporanea del permesso, che comunque riguarderanno tre categorie di persone: chi si vuole trasferire per ricongiungimento familiare, in caso di immigrazione per motivi di lavoro o per questioni umanitarie. Per ufficializzare la residenza, un italiano avrà bisogno di un permesso di residenza o di un Biometric Residence Permit.

Per chi si trova già nel Regno Unito?

In questo caso si farà riferimento all’Anagrafe Italiani residenti all’estero (A.I.R.E.): chi risulta già registrato potrà provare di essersi trasferito in UK prima dell’entrata in vigore di Brexit. Per i non registrati all’AIRE che risiedono nel Regno Unito, potrebbe succedere che il Governo inglese decida di imporre dei limiti in termini di residenza continua (oltre i quali potrebbe essere necessaria una residenza permanente – i criteri saranno definiti dal Governo stesso). Di fatto tutti i cittadini non inglesi dovranno sottoporsi ai controlli sull’immigrazione.

Per chi si trova in UK per lavoro, ma viene licenziato?

Se un italiano vive e lavora nel Regno Unito, in caso di licenziamento ha a disposizione un tempo massimo di 60 giorni per trovarsi un altro contratto di lavoro. In caso contrario è obbligato a lasciare il paese.

In caso di matrimoni misti, figli e nipoti come funziona?

Nel caso di matrimonio tra un cittadino italiano e un cittadino britannico, l’italiano dovrà chiedere un permesso ad hoc per poter vivere nel Regno Unito con il/la consorte.

Nel caso di doppia nazionalità, il cittadino verrà considerato britannico a tutti gli effetti. E in presenza di figli, questi saranno considerati British se nati in UK, mentre se nati in Italia saranno considerati British solo se uno dei genitori è nato nel Regno Unito.

Se poi da adulto avrà un figlio nato fuori dal Regno Unito, questa seconda generazione potrà richiedere la cittadinanza britannica se avrà vissuto in UK per almeno tre anni.

Attenzione! La Brexit non è ancora pienamente operativa, poiché sono necessari degli accordi per l’uscita della Gran Bretagna dall’UE, dunque continuate a seguirci per avere tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Giulia Bezzi

Imprenditrice, esperta SEO, gestione e sviluppo contenuti online, blogger, speaker, web reporter e storyteller della cultura digitale. Co-Founder ed Event Coordinator di &Love, AD di SeoSpirito Società Benefit srl, Founder de LeROSA, Brand Ambassador di KLEECKS.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarSam

    10 Dicembre 2013 a 2:20 pm

    Volevo sapere in quanto tempo la questura di Milano rilascia il passaporto, e dato che io ho la doppia cittadinanza dovrei andare in marocco settimana prossima è possibile andarci con il passaporto marocchino e con la carta di identità valida per l’espatrio? Grazie

    Rispondi
  2. avatarilari glauco

    23 Marzo 2016 a 12:34 pm

    Devo acquistare un biglietto aereo per l’australia 4/5 mesi prima della partenza, come vuole la prassi, se nel frattempo fossi impossibilitato a partire per cause personali, si puo’ assicurare tale periodo per l’eventuale rimborso del biglietto? e se si quando costerebbe l’assicurazione?
    Grazie e saluti.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      29 Marzo 2016 a 4:47 pm

      Ciao Ilari,
      Solitamente ogni compagnia aerea offre, con un sovrapprezzo, una assicurazione per il rimborso del biglietto. Dovresti trovarla nel procedimento di acquisto.

      Rispondi
  3. avatarStefano

    19 Giugno 2016 a 1:53 pm

    Grazie per le continue comunicazioni, molto necessarie perchè noi ( in parte ) italiani vogliamo tutto nel cucchiaino.

    Rispondi
  4. avatarMaria

    19 Giugno 2016 a 7:05 pm

    Salve Salvatore, La Serbia è componente dell’EU? Ci vuole il passaporto o è sufficiente la C. d’Identità?

    Rispondi
    • avatarRiccardo

      24 Settembre 2016 a 8:57 am

      Mai sentito che la Serbia faccia parte della UE
      La hai fatta entrare tu? 🙂

      Rispondi
      • avatarGiovanni Bizzaro

        26 Settembre 2016 a 9:42 am

        Ciao Riccardo,
        Mi sa di sì 😉
        Grazie della segnalazione, non mi ero accorto dell’errore.

        Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      26 Settembre 2016 a 9:43 am

      Ciao Maria,
      Correggo al mio errore precedente segnalandoti che la Serbia non fa parte dell’UE.

      Rispondi
  5. avatarlucio

    20 Giugno 2016 a 9:32 am

    Non tutti sanno che se si è genitore di figli minori per richiedere il proprio passaporto è necessario l’assenso dell’altro genitore. Non importa se coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali. Il motivo è ovviamente la tutela del minore.

    Rispondi
    • avatarCinzia Di Martino

      8 Agosto 2016 a 12:32 pm

      Grazie Lucio 🙂

      Rispondi
  6. avatarMarco

    20 Giugno 2016 a 11:42 am

    Salve. Qualcuno sa nel caso vinca il SI brexit in Inghilterra, quando entrerebbe in vigore????

    Dato che a fine luglio 2016 dovrei partire per LOndra x vacanza. Si parla anche di ufficio immigrazione, ma dove si trovano e

    quanto tempose passa il SI , si ottiene l’autorizzazione da questo ufficio?
    Attendo notizie. GRazie

    Rispondi
  7. avatarAdriana

    20 Giugno 2016 a 7:06 pm

    Per andare in Albania serve il passaporto o basta la carta d’identità valida per l’espatrio? Grazie, Adriana

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Luglio 2016 a 11:49 am

      Ciao Adriana,
      basta la carta di identità

      Rispondi
  8. avatarUgo

    25 Giugno 2016 a 10:23 am

    Adesso che gli inglesi hanno scelto di staccarsi dall’UE è probabile che il passaporto divenga indispensabile per accedere in UK. Però nel vostro articolo se ne parla come di un obbligo vigente prima del referendum, mentre sino all’altro ieri mi risultava bastasse la carta d’Identità (anche se recentemente ho appreso che alla frontiera avevano preso l’abitudine di chiedere se il viaggiatore ha anche il passaporto perché sembra sia più rapido e sicuro per accertare l’identità).
    Inoltre potreste per favore chiarire, adesso che il Brexit è realtà, se quel “documento dell’ufficio immigrazione” servirà solo agli emigranti effettivi e agli studenti di lungo periodo o invece potranno esigerlo anche dai businessman e dai turisti? Personalmente ne dubito perché in tal caso mi chiederei a che serve il passaporto ma immagino voi abbiate fonti affidabili per dare una risposta.

    Rispondi
  9. avatarRosa ramirez

    29 Giugno 2016 a 3:50 pm

    Il passaoporto de mia figlia di 14 anni e scaduto visogna rinnovare, il rinnovo ha un costo? Leí ha il pasaporte electrónico siamo registrarte nell AIRE di regno unito

    Rispondi
    • avatarCinzia Di Martino

      6 Luglio 2016 a 12:05 am

      Buonasera Rosa. Dal 24 giugno 2014 è la tassa annuale è stata abolita e sostituita con un unico Contributo Amministrativo già incluso nel costo del passaporto.

      Per richiedere il rinnovo del passaporto è necessario presentare un contrassegno da 73,50€, si può richiedere presso un tabaccaio, e la ricevuta del versamento di 42,50€ fatto mediante bollettino di conto corrente intestato a: “Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro”.

      In qualsiasi ufficio dei Carabinieri, Questura, Comune e ufficio postale dovrebbero saperle dire con certezza 🙂

      Ci faccia sapere come finisce, grazie 😉

      Rispondi
  10. avatarGianluca

    17 Luglio 2016 a 10:20 pm

    Se la moglie non vuole firmare assenso per rilascio passapprto come procedere?

    Rispondi
  11. avatarAlessandro

    21 Luglio 2016 a 10:23 pm

    Ciao sono a Londra per transito per gli USA, arrivato qui un addetto british mi ha sbadatamente strappato il passaporto dicendomi poi che così Nn posso più partire per New York invitandomi ad andare all’ambasciata italiana che secondo lui mi rilascerà uno nuovo in un giorno, cosa che francamente trovo impossibile! Secondo te è fattibile come cosa?

    Rispondi
  12. avatarRoberto

    24 Settembre 2016 a 10:42 am

    Buongiorno, per cortesia sapete dirmi indicativamente i tempi di rilascio per un passaporto italiano di un cittadino italiano iscritto all’AIRE e residente all’estero (Russia)?
    Parliamo di un mese… sei mesi???

    Grazie

    Rispondi
  13. avatarUgo

    2 Novembre 2016 a 1:48 pm

    A bocce ferme (o quasi) ripropongo col copia e incolla i miei dubbi di Giugno rimasti senza replica:
    adesso che il Brexit è realtà, quel “documento dell’ufficio immigrazione” servirà solo agli emigranti effettivi e agli studenti di lungo periodo o invece gli inglesi potranno esigerlo anche dai businessman e dai turisti? Personalmente ne dubito perché in tal caso mi chiederei a che serve il passaporto ma immagino voi abbiate fonti affidabili per dare una risposta.
    grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Novembre 2016 a 5:48 pm

      Ciao Ugo,
      Il Brexit sarà attivo al 100% tra due anni. Per ora si stanno ancora delineando le regole che andranno a definire i campi relativi alla tua domanda. Appena avremo informazioni certe sarà nostra cura aggiornare l’articolo.

      Rispondi
  14. avatarTommaso

    8 Febbraio 2017 a 10:54 am

    Tommaso io vivo in Germania,se mentre sto facendo il ceck-in online incontro una domanda che mi chiede il paese di rilascio del passaporto ( Prendendo conto che il passaporto e´stato rilasciato da un´Agenzia Consolare D´Italia ) cosa e´giusto mettere Italia o Germania ?

    Rispondi
  15. avatarPIER LUIGI

    22 Febbraio 2017 a 8:36 pm

    Ho consegnato oggi la domanda per il passaporto nella questura di viale Certosa a Milano e mi hanno detto che ci vorranno 30 giorni per avere il passaporto, altro che 1 o 2 giorni! Se consideriamo che mi hanno dato l’appuntameto 3 settimane dopo la mia richiesta, per avere il passaporto a Milano ci vogliono 7 settimane!

    Rispondi
    • avatarAxle

      16 Gennaio 2019 a 3:35 am

      Ho fatto richiesta a inizio luglio 2018. E compilato i vari documenti a metà agosto 2018. Ancora adesso, metà gennaio 2019, non ho ricevuto nessuna mail, chiamata o messaggio. Cosa potrebbe essere andato storto?

      Rispondi
  16. avatarMichelle

    11 Marzo 2017 a 10:48 pm

    Ciao io da una settimana ho fatto online il Apuntamento per rinnovare il passaporto de mio figlio è la prima data disponibile e per il 15/05 . Roba di matti abbiamo prenotato già il aereo per Cuba per il 9/06 spero sia pronto in quella datta ma dil vostri commenti sono angosciata.

    Rispondi
  17. avatarRudi

    24 Marzo 2017 a 12:52 pm

    Tutto bello in teoria, ma in realtà il sito Passaportonline….a cui mi sono registrato, non mi mostra nessuna possibilità di selezionare un appuntamento. Allora clicco su “Disponibilità” e mi offre una unica data, il 17.04.2017. Peccato però che sia…….il lunedì dell’Angelo (Pasquetta)!
    Siamo alle solite, tanti blablabla, ma il servizio non va

    Rispondi
  18. avatarGessica rotondo

    20 Luglio 2017 a 8:08 pm

    Buonasera , ho un urgente favore di chiedere un informazione . Ho richiesto il passaporto più di un mese fa in un altro paese dove appunto nn sono residente , qnto tempo può passare affinché mi arrivi il passaporto ? Io il 20 d agosto devo andare in sud Africa ed è un problemino visto che ho già prenotato il viaggio .. c e rischio che nn arrivi fino a quella data ?

    Rispondi
  19. avatarlorenzo

    23 Agosto 2017 a 9:47 am

    Ho una pena sospesa di 1 anno e mezzo con non menzionatura, e 1 processo un corso per lo stesso fatto e reato(vista 2 denunce per lo stesso farto), di conseguenza Nn dovrei essere condannato 2 volte per lo stesso reato.
    premettendo che ero incensurato.
    Ho fatto richiesta del passaporto, ma mi hanno comunicato che hanno chiesto il casellario giudiziario al tribunale.
    riuscirò ad avere il passaporto?
    Grazie.

    Rispondi
  20. avatarSondrio

    5 Ottobre 2017 a 8:56 am

    Utile sito della Farnesina. Aggiornato quasi in tempo reale per ogni singolo paese.
    http://www.viaggiaresicuri .it/home.html

    Rispondi
  21. avatarMariangela

    10 Febbraio 2018 a 10:28 am

    Salve io mi trovo negli Stati Uniti ma dovrei partire per l’italia A marzo per poi ripartire per gli Stati Uniti a fine maggio ma il mio passaporto scade a luglio 2018 ma vorrei sapere se c’è la faccio entro maggio a rinnovare il mio passaporto . Grazie aspetto una vostra risposta

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Febbraio 2018 a 3:59 pm

      Ciao Mariangela,
      dovresti riuscirci senza problemi. In caso senti il tuo Comune o la questura per una stima sui tempi.

      Rispondi
  22. avatarEnrico

    1 Marzo 2018 a 11:06 am

    Se ho un precedente e sono stato condannato nel 2015 influisce nell’avere il passaporto?la condanna e’ molto inferiore ai 2 anni non per resti di mafia o contro lo stato

    Rispondi
    • avatarEnrico

      1 Marzo 2018 a 11:10 am

      Se ho un preedente del 2015 condannato pena molto inferiore ai due anni ne per mafia neanche contro lo stato mi viene rilasciato il passaporto per gli stati uniti

      Rispondi
  23. avatarEnrico

    1 Marzo 2018 a 11:10 am

    Se ho un preedente del 2015 condannato pena molto inferiore ai due anni ne per mafia neanche contro lo stato mi viene rilasciato il passaporto per gli stati uniti

    Rispondi
  24. avatarmauro riviera

    10 Giugno 2018 a 3:52 pm

    salve Michela, mi sapresti dire se posso fare il passaporto se ho delle vecchie multe da pagare. In passato mi avevano detto di no, ora con tutte le nuove normative non lo so. Grazie per la risposta. Mauro

    Rispondi
  25. avatarFrancesca Leone

    6 Agosto 2018 a 5:37 pm

    Buonasera devo andare a Los Angeles, mai fatto passaporto.. quanto tempo ci vuole x averlo? Io abito a Bergamo

    Rispondi
    • avatarPaoluccio

      17 Agosto 2018 a 6:04 pm

      Scusate, una domanda perché non mi è chiarissimo (né dalle istruzioni sul sito della polizia), in particolare ho un dubbio sull’ordine dei punti 3) e 4). Io ho capito che l’iter è il seguente:

      1) mi registro sul sito passaportoonline [sono arrivato qui]
      2) prendo appuntamento
      3) vado all’appuntamento (con le fototessere e carta d’identità e fotocopia)
      4) pago i 42,50€ + 73,50€

      ??

      Oppure devo *prima pagare* e solo dopo presentarmi all’appuntamento?

      vi ringrazio

      Rispondi
  26. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350