Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » categoria » Couchsurfing: viaggiare gratis per il mondo

Couchsurfing: viaggiare gratis per il mondo

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Tag: #Viaggio

Sommario

  • Couchsurfing: cos'è, come funziona
  • Come scegliere l'alloggio = chi ci ospiterà?
  • Couchsurfing in Italia e all’Estero, aperti a nuove culture

viaggiare gratis couchsurfing

Viaggiare e richiedere ospitalità gratuita in casa altrui, in una stanza o anche su un divano: il couchsurfing, grazie all’avanzare della sharing economy, è sempre più conosciuto e sfruttato, per turismo o per lavoro. Un modo semplice e pratico di allargare i propri orizzonti, fare nuove amicizie, trovare sostegno in caso di spostamenti necessari e/o improvvisi fuori porta. Soprattutto, è una soluzione che permette di risparmiare.

Couchsurfing: cos’è, come funziona

Esiste già una community globale, chiamata appunto CouchSurfing, con ben 10 milioni di iscritti, distribuiti in 200.000 città: una Rete attiva in costante crescita, pronta a condividere spazi personali con estranei e rendere dei viaggi low cost un’esperienza sociale a tutti gli effetti. Un servizio nato nel 2004, con l’obiettivo di collegare tutte le persone disposte a scambiarsi ospitalità.

Nulla di nuovo, più che altro un’evoluzione: mentre in passato, infatti, un viandante doveva presentarsi alla porta e chiedere aiuto, oggi è possibile cercare ospitalità online, grazie a una piattaforma dedicata (più di una ormai, a dire il vero).

La prima cosa da fare è, ovviamente, creare un profilo (registrandosi al servizio tramite e-mail o con il proprio account Facebook) e completarlo con attenzione, scrivendo una descrizione di sé e allegando delle fotografie, un po’ come si farebbe su un qualsiasi social network. La registrazione, tra l’altro, è gratuita.

Ottima opportunità per conoscere altri couchsurfer nella zona di residenza è quella di partecipare agli incontri organizzati in molte città aderenti. Dopo aver capito il meccanismo, il profilo personale può essere completato inserendo la disponibilità ad ospitare, con tutti i dettagli di riferimento. A differenza dello scambio casa, che presuppone di trovare spazi liberi da vivere in autonomia, con il couchsurfing si viene accolti in famiglia.

Come scegliere l’alloggio = chi ci ospiterà?

Gli iscritti alla community, tramite la funzione “ricerca host”, devono individuare la località desiderata, visualizzare le schede degli ospitanti e, al tempo stesso, compilare un modulo con i propri dati (compreso il motivo della richiesta). In alternativa, si può selezionare un itinerario (con varie tappe) e aspettare che siano gli altri a contattare.

Termini e modalità possono variare, ci si può accordare un paio di mesi prima o anche all’ultimo minuto. L’ospitante non è obbligato né a rispondere né ad accettare un’eventuale richiesta, così come chi è in cerca d’alloggio può scegliere liberamente a chi inoltrarla. Quali parametri è bene considerare per viaggiare sicuri?

  1. Dove si trova l’abitazione. Verificare se la location è in zona centrale o, almeno, ben servita dai mezzi pubblici, permette di ottenere vantaggi economici e pratici (meglio evitare posti isolati o difficili da raggiungere a piedi). 
  2. Sistemazione offerta. L’ospitante è libero di mettere a disposizione un divano (non per niente la traduzione di couchsurfing sarebbe “saltare da un divano all’altro”), un letto o anche una stanza privata. Ciò può influenzare la scelta, in base alle necessità/abitudini personali.
  3. Host “verified”. Una garanzia in più, che riguarda la verifica di alloggio e dati bancari. Procedura complessa, che non tutti hanno voglia di eseguire, per cui è anche giusto non diffidare a prescindere se non è stata applicata.

Piuttosto, è importante leggere i feedback, le referenze scritte da chi è già stato ospitato, e accertarsi che l’ospitante sia disponibile ad accogliere indifferentemente uomini e donne o abbia delle preferenze a riguardo.

Couchsurfing in Italia e all’Estero, aperti a nuove culture

Il couchsurfing diventa utilissimo se si decide di viaggiare da soli e il budget è molto contenuto, perché non esiste scambio di denaro tra chi ospita e chi è ospitato. Tutto si svolge in maniera volontaria e gratuita (la piattaforma trae guadagno solo dagli investitori). Certo, condividere i pasti presuppone una divisione delle spese, ma questo rientra, come l’aiuto in cucina e per le pulizie, nelle buone prassi di convivenza civile quotidiana e buona educazione.

Turisti e studenti sono i principali utilizzatori di questi viaggi alternativi e, in particolare, del couchsurfing a Roma o Milano, città italiane da cui è più semplice raggiungere altre mete europee. Una delle ricerche online più frequenti, ad esempio, è “couchsurfing Parigi”.

Insomma, un’esperienza da provare se si ha voglia di visitare paesi lontani, conoscere nuovi usi e costumi.
Oltre alla piattaforma creata da Caesy Fenton, infatti, possiamo menzionare anche Servas International, organizzazione internazionale non profit che, agevolando i contatti tra persone di diverse culture, promuove l’integrazione razziale e la pace.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Chiara Casablanca

Sono una comunicatrice sociale, copywriter e digital PR freelance. Studio strategie, scrivo, promuovo, creo iniziative di sensibilizzazione e workshop per aziende, professionisti, organizzazioni non profit.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991