Come ridurre i consumi di carburante della propria auto
Scopri come ridurre il consumo di carburante e aumentare i chilometri di percorrenza della tua auto per diminuire le tue spese giornaliere!
#Viaggio
Sommario
Lo stile di guida influisce sui consumi si carburante
Il climatizzatore influisce sui consumi di carburate
Lo Start&Stop riduce i consumi di carburante
Pesi e bagagli in eccesso alterano i consumi di carburante
Che il prezzo del petrolio salga o scenda poco importa: le tasche degli automobilisti saranno sempre più leggere, come i serbatoi delle loro auto.
E a poco serve lasciare l'auto nel box e decidere - quando possibile - di utilizzare i mezzi pubblici. L'unica via d'uscita rimane imparare a ridurre i consumi si carburante, giocando su diverse variabili e sfruttando qualche suggerimento tecnico.
Lo stile di guida influisce sui consumi si carburante
Lo sapevi che una guida "sportiva" rischia di aumentare i consumi di carburante della tua auto? Meglio prediligere uno stile di guida uniforme e moderato, con frenate e accelerazioni dolci, tenendo d'occhio il traffico ed evitando continui scali di marcia.
Guidare a velocità costante ti permette di evitare frenate brusche, sprecando energia creata dal carburante già consumato, e accelerazioni guizzanti, che comportano sempre un aumento di consumo di carburante, per una riduzione complessiva del 35% all'anno - secondo i calcoli dell'ENI.
E se a questo aggiungi la riduzione di consumo di pastiglie dei freni e di pneumatici, puoi comprendere che si riducono anche i costi di manutenzione dell'auto.
Occhio anche a tenere sotto controllo la pressione degli pneumatici: più sono sgonfi, maggiore sarà l'attrito con la strada, aumentando i consumi dal 3% - ovvero circa 60 euro l'anno.
Il climatizzatore influisce sui consumi di carburate
Comodo guidare al fresco d'estate e al caldo d'inverno, ma... Sai che anche questo influisce sui consumi di carburante della tua auto?
Usando il climatizzatore per mantenere costante la temperatura all'interno dell'abitacolo puoi arrivare a consumare fino al 25% in più di carburante per ogni viaggio che decidi di affrontare (Secondo l'ENI l'uso intelligente dell'aria condizionata in auto permette di risparmiare fino a 55 euro l'anno). Meglio optare per raggiungere la temperatura desiderata e poi spegnere il sistema ed evitare di aprire i finestrini.
E a proposito di finestrini, meglio evitare di tenerli aperti durante la marcia a velocità sostenuta: se da un lato permettono il ricambio d'aria e aiutano nelle giornate afose, dall'altro aumentano la resistenza dell'auto e quindi un maggior consumo di carburante.
Meglio tenere aperti i finestrini solo durante i tragitti in città, quando la velocità di crociera è limitata.
Lo Start&Stop riduce i consumi di carburante
Durante le soste ai semafori, le operazioni di carico-scarico o in coda in autostrada, spegnere il motore dell'auto può risultare una buona abitudine, capace di farti risparmiare qualche euro all'anno. I meglio informati parlano di un litro di carburante consumato ogni ora, a motore acceso, con il veicolo fermo.
Ma il risparmio può cominciare da prima! In prossimità di uno stop o di un semaforo, infatti, meglio rallentare per tempo invece di frenare bruscamente all'ultimo minuto, evitando così un inutile spreco di carburante (ma anche per questioni di sicurezza).
E quando riparti, evita di "allungare le marce" ma tieni d'occhio i giri e innesta la marcia più alta in base alla velocità di percorrenza: limiterai così i consumi, l'usura del motore e le emissioni inquinanti. E il risparmio è triplicato!
Pesi e bagagli in eccesso alterano i consumi di carburante
Evita di sovraccaricare l'auto. Viaggiare leggeri influisce sulla riduzione dei consumi energetici: per un carico di 20kg in più in auto, il consumo aumenta dello 0,5%.
Se proprio non puoi fare a meno dei bagagli, cerca almeno di sistemarli nel bagagliaio, evitando l'uso del portapacchi che crea attrito, aumentando la resistenza del veicolo e anche i consumi di carburante. Anzi, ti suggeriamo di smontare il portapacchi (o porta-sci) se non necessari al tuo viaggio.
Evita in generale di caricare il tuo veicolo, superando la massa complessiva indicata sul libretto di circolazione: l'eccesso di peso non influenza solo i consumi ma anche la stabilità su strada.
Abbiamo sviluppato una divertente infografica in tema di risparmio sul carburante adottando 10 semplici consigli.
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
Lascia il tuo commento