Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Come ridurre i consumi di carburante della propria auto

Come ridurre i consumi di carburante della propria auto

Scopri come ridurre il consumo di carburante e aumentare i chilometri di percorrenza della tua auto per diminuire le tue spese giornaliere!

Ultimo aggiornamento: 9 Aprile 2021

Tag: #Viaggio

Sommario

  • Lo stile di guida influisce sui consumi si carburante
  • Il climatizzatore influisce sui consumi di carburate
  • Lo Start&Stop riduce i consumi di carburante
  • Pesi e bagagli in eccesso alterano i consumi di carburante

consumi di carburante

Che il prezzo del petrolio salga o scenda poco importa: le tasche degli automobilisti saranno sempre più leggere, come i serbatoi delle loro auto.

E a poco serve lasciare l’auto nel box e decidere – quando possibile – di utilizzare i mezzi pubblici. L’unica via d’uscita rimane imparare a ridurre i consumi si carburante, giocando su diverse variabili e sfruttando qualche suggerimento tecnico.

Lo stile di guida influisce sui consumi si carburante

Lo sapevi che una guida “sportiva” rischia di aumentare i consumi di carburante della tua auto? Meglio prediligere uno stile di guida uniforme e moderato, con frenate e accelerazioni dolci, tenendo d’occhio il traffico ed evitando continui scali di marcia.

Guidare a velocità costante ti permette di evitare frenate brusche, sprecando energia creata dal carburante già consumato, e accelerazioni guizzanti, che comportano sempre un aumento di consumo di carburante, per una riduzione complessiva del 35% all’anno – secondo i calcoli dell’ENI.

E se a questo aggiungi la riduzione di consumo di pastiglie dei freni e di pneumatici, puoi comprendere che si riducono anche i costi di manutenzione dell’auto.

Occhio anche a tenere sotto controllo la pressione degli pneumatici: più sono sgonfi, maggiore sarà l’attrito con la strada, aumentando i consumi dal 3% – ovvero circa 60 euro l’anno.

Il climatizzatore influisce sui consumi di carburate

Comodo guidare al fresco d’estate e al caldo d’inverno, ma… Sai che anche questo influisce sui consumi di carburante della tua auto?

Usando il climatizzatore per mantenere costante la temperatura all’interno dell’abitacolo puoi arrivare a consumare fino al 25% in più di carburante per ogni viaggio che decidi di affrontare (Secondo l’ENI l’uso intelligente dell’aria condizionata in auto permette di risparmiare fino a 55 euro l’anno). Meglio optare per raggiungere la temperatura desiderata e poi spegnere il sistema ed evitare di aprire i finestrini.

E a proposito di finestrini, meglio evitare di tenerli aperti durante la marcia a velocità sostenuta: se da un lato permettono il ricambio d’aria e aiutano nelle giornate afose, dall’altro aumentano la resistenza dell’auto e quindi un maggior consumo di carburante.

Meglio tenere aperti i finestrini solo durante i tragitti in città, quando la velocità di crociera è limitata.

Lo Start&Stop riduce i consumi di carburante

Durante le soste ai semafori, le operazioni di carico-scarico o in coda in autostrada, spegnere il motore dell’auto può risultare una buona abitudine, capace di farti risparmiare qualche euro all’anno. I meglio informati parlano di un litro di carburante consumato ogni ora, a motore acceso, con il veicolo fermo.

Ma il risparmio può cominciare da prima! In prossimità di uno stop o di un semaforo, infatti, meglio rallentare per tempo invece di frenare bruscamente all’ultimo minuto, evitando così un inutile spreco di carburante (ma anche per questioni di sicurezza).

E quando riparti, evita di “allungare le marce” ma tieni d’occhio i giri e innesta la marcia più alta in base alla velocità di percorrenza: limiterai così i consumi, l’usura del motore e le emissioni inquinanti. E il risparmio è triplicato!

Pesi e bagagli in eccesso alterano i consumi di carburante

Evita di sovraccaricare l’auto. Viaggiare leggeri influisce sulla riduzione dei consumi energetici: per un carico di 20kg in più in auto, il consumo aumenta dello 0,5%.

Se proprio non puoi fare a meno dei bagagli, cerca almeno di sistemarli nel bagagliaio, evitando l’uso del portapacchi che crea attrito, aumentando la resistenza del veicolo e anche i consumi di carburante. Anzi, ti suggeriamo di smontare il portapacchi (o porta-sci) se non necessari al tuo viaggio.

Evita in generale di caricare il tuo veicolo, superando la massa complessiva indicata sul libretto di circolazione: l’eccesso di peso non influenza solo i consumi ma anche la stabilità su strada.

Abbiamo sviluppato una divertente infografica in tema di risparmio sul carburante adottando 10 semplici consigli.

Infografica

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Cinzia Di Martino

Blogger e Web Developer, si occupa di web e comunicazione online per professionisti e imprese. Stanca di tradurre in codice binario il linguaggio degli uomini, ha preferito invertire la rotta e deciso di occuparsi di dinamiche umane sui social.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350