Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Liquido refrigerante: quale devi usare per la tua auto

Liquido refrigerante: quale devi usare per la tua auto

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2021

Tag: #Sicurezza

Sommario

  • Che vantaggi ha il liquido refrigerante?
  • Cos'è il liquido refrigerante auto?
  • Quando cambiare il liquido refrigerante
  • Liquido refrigerante: quale colore scegliere
  • La tua esperienza

Che sia a benzina o diesel, una delle caratteristiche della tua auto è l’elevata temperatura che raggiunge il motore durante la sua attività. C’è combustione, ci sono gas di scarico e temperature proibitive che rischiano di usurare le meccaniche.
Ecco perché hai bisogno del sistema di raffreddamento adeguato, e di un liquido refrigerante apposito.

Le auto infatti hanno un sistema di raffreddamento a liquido che permette al motore di funzionare a una temperatura ideale. Il motore di un’auto non deve essere freddo: dà il massimo a una temperatura elevata ma non troppo. Ecco perché le caratteristiche del sistema di raffreddamento deve contemplare diversi equilibri.

Che vantaggi ha il liquido refrigerante?

Ci sono sistemi di raffreddamento ad aria, utilizzati per i motori di piccola cilindrata, e a liquido aperti. Tipo quello delle barche che prendono acqua dal mare e la sostituiscono in continuazione. Quello delle automobili è un sistema di raffreddamento liquido chiuso in cui il refrigerante rimane sempre in circolazione, viene spinto attraverso i condotti da una pompa e raffreddato dalla combinazione di radiatore e ventola.

Il vantaggio di un sistema di raffreddamento liquido è chiaro: massimo controllo della temperatura. Ciò significa un motore che lavora in una condizione ideale. D’altro canto ha bisogno di una particolare attenzione per la scelta, il cambio e il controllo del liquido refrigerante.

Cos’è il liquido refrigerante auto?

Il liquido refrigerante auto non è semplice acqua. Deve avere delle caratteristiche particolari per svolgere un compito arduo: raffreddare (ma non troppo) un motore per centinaia di chilometri, in tutte le condizioni. Il liquido refrigerante auto deve congelare a una temperatura bassa, e l’acqua che si ferma a zero gradi. Inoltre deve andare in ebollizione a una temperatura alta. E deve avere una buona capacità di assorbire calore.

Quindi, a cosa serve il liquido refrigerante? A raffreddare il blocco motore attraverso un sistema chiuso. E l’acqua non basta, mai utilizzare questa opzione al posto del liquido refrigerante. Come suggerisce anche Wikipedia la soluzione arriva dalla giusta miscela con il famoso antigelo:

“Per i primi sistemi, il liquido refrigerante, che in tempi passati era costituito da semplice acqua distillata, o altri composti semplici, oggi è una miscela, dove, per i motori termici, all’acqua viene aggiunto l’antigelo che, per le proprietà colligative ha l’effetto di innalzare il punto d’ebollizione e abbassare quello di congelamento del liquido”.

Quali sono le caratteristiche dell’antigelo? Solubile, capace di abbassare la soglia di ebollizione dell’acqua, stabile anche dopo diversi cicli di raffreddamento. Quest’ultimo punto è importante perché permette di mantenere una buona efficienza del liquido radiatore. Non mancano, però, i punti da rispettare per fare una buona manutenzione e per scegliere il liquido adatto.

Quando cambiare il liquido refrigerante

Il liquido refrigerante deve essere controllato periodicamente, in particolar modo prima di un lungo viaggio o con l’arrivo di inverno ed estate. Se il livello è sotto la soglia indicata devi aggiungere il liquido che hai scelto per raffreddare l’auto. In linea di massima il refrigerante va sostituito quando è stato contaminato da altre soluzioni, o quando decidi di fare una pulizia del circuito di raffreddamento.

Devi lavorare sempre con il motore freddo e con l’auto in piano. Per aggiungere o cambiare il liquido refrigerante devi seguire le indicazioni del libretto di manutenzione dell’auto. Per il tipo di liquido per radiatore da acquistare puoi consultare il tuo meccanico di fiducia.

Liquido refrigerante: quale colore scegliere

Hai notato la presenza di un liquido refrigerante rosso, vero? Ci sono diversi colori, e ognuno ha delle caratteristiche differenti. Merito degli additivi che vengono aggiunti alla soluzione iniziale e che permettono al liquido antigelo, nella maggior parte dei casi a base di glicole etilenico, di svolgere il proprio lavoro.

Ogni auto ha quindi determinate caratteristiche ed esigenze. Questo significa che devi sempre seguire il libretto di manutenzione per l’acquisto del liquido refrigerante. Anche se la domanda sorge spontanea…

Liquido refrigerante rosso o blu: qual è la soluzione migliore?

La risposta si trova nelle indicazioni della casa costruttrice o dal tuo meccanico di fiducia. Puoi mischiare liquidi refrigeranti dal colore differente? No, meglio aggiungere sempre liquido dello stesso colore. D’altro canto la differenza cromatica serve proprio a questo, a non confondere i vari liquidi. Oltre che a individuare subito le perdite.

Non solo le auto hanno bisogno di un buon raffreddamento. In ogni caso il miglior liquido refrigerante per moto e scooter è sempre quello che segue le indicazioni del motore: che sia una piccola cilindrata o un grande motore non fa differenza, c’è bisogno di un liquido con caratteristiche adeguate. Senza mescolare i colori.

La tua esperienza

Queste sono le informazioni principali per la manutenzione del liquido refrigerante. In linea di massima devi seguire le indicazioni della casa costruttrice per avere sempre la situazione sotto controllo, ma spesso ci sono quesiti che non trovano risposta. Capitato anche a te? Lascia le tue domande nei commenti: cercheremo di trovare una risposta insieme alle tue curiosità.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Riccardo Esposito

Sono un webwriter freelance, aiuto le aziende e gli imprenditori a comunicare online. Mi occupo di nuove tecnologie, social media, scrittura online. Il mio motto? Il mio regno per un post.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatargiuseppe

    27 Agosto 2016 a 5:32 pm

    Un articolo veramente interessante. Si poteva approfondire di più la questione dei colori (rosso, blu…)

    Rispondi
    • avatarlaura

      31 Agosto 2017 a 1:58 pm

      sembrava molto interessante ma non aiuta effettivamente.

      Rispondi
      • avatarJeff Siegel

        22 Dicembre 2018 a 5:38 pm

        Infatti e4una perdita di tempo.

        Rispondi
  2. avatarfred

    31 Agosto 2016 a 2:41 pm

    ho comprato liquido refrigerante rosa poi a casa ho visto la scritta per motori diesel.Posso usarlo su auto a metano?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Settembre 2016 a 11:43 am

      Ciao Fred,
      Ti sconsiglio di usarlo sulla tua auto a metano. È meglio se ne compri uno adatto.

      Rispondi
  3. avatarAlessandro

    7 Ottobre 2016 a 8:27 am

    E normale che ho dovuto aggiungere liquido raffreddamento alla mia auto nuova di 15000 km ? Grazie

    Rispondi
  4. avatarMirko

    26 Novembre 2016 a 8:53 am

    Qual’è la differenza tra un liquido refrigerante pronto all’ uso e un altro da diluire magari 1:1 con acqua?
    La casa costruttrice esegue la stessa procedura? sempre con acqua distillata? Oppure usa altri additivi? Perché il mio meccanico mi ha assolutamente vietato di comprare liquidi antigelo non pronti all’ uso.
    Grazie.

    Rispondi
  5. avatartiziano

    21 Marzo 2018 a 10:18 am

    Vorrei sapere quale e il mogliore liquido di rafreddamento per il mio camper turbo diesel anno 1990

    Rispondi
  6. avatarAndrea

    15 Dicembre 2018 a 8:15 am

    Ciao mi chiamo Andrea o una Fiat Punto prima serie o cambiato il liquido era rosso adesso lo messo azzurro e quindi non so cosa sia meglio per il motore

    Rispondi
  7. avatarAntonio

    3 Settembre 2021 a 4:02 pm

    Oggi mi sono recato dal mio meccanico x verificare un pò sporca la vaschetta acqua un pò sporca sembrerebbe olio ma lieve, però io ho rabboccato con un liquido che avevo, ma era un altro colore.il mio meccanico mi a preso appuntamento x sostituire il liquido,e mi anche detto che non bisogna mai mettere liquido diverso,però la mi paura quella traccia di olio che mi preoccupa ho una opel mokka GPL benzina 2014,mi saprete dirmi un parere? Grazie mille buona giornata

    Rispondi
  8. avatarSimone Biondi

    18 Agosto 2022 a 9:08 am

    Ottimo

    Rispondi
  9. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350