Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Assicurazione auto temporanea e chilometrica: cosa sapere

Assicurazione auto temporanea e chilometrica: cosa sapere

Molti automobilisti scelgono l'assicurazione auto temporanea: che sia di 1 mese, 5 giorni o 1 giorno il risparmio è notevole. Cerchiamo di capire se conviene o no.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Cos'è l'assicurazione auto temporanea?
  • Durata della assicurazione auto temporanea
  • L'assicurazione chilometrica
  • Assicurazione chilometrica per le moto
  • Cosa fare quando l'auto non è assicurata
  • Sospensione della Polizza RC auto
  • Cinque cose da sapere prima di scegliere un'assicurazione auto temporanea

assicurazione auto temporanea
Usi poco l’auto? Sono molti i mesi nei quali la tua vettura è ferma, lasciata in garage? Hai bisogno di una copertura assicurativa solo per la bella stagione o per brevi periodi di tempo? Sei alla ricerca di una soluzione che ti permetta di risparmiare garantendo la sicurezza e copertura assicurativa di cui hai bisogno? L’assicurazione auto temporanea è la soluzione che fa per te. Bisogna però tenere presente poche semplici regole.

assicurazione auto

Cos’è l’assicurazione auto temporanea?

Innanzitutto come prima cosa è importante sapere che l’assicurazione auto temporanea è una polizza con una durata inferiore rispetto alla tradizionale assicurazione auto (che è di 12 mesi). È una soluzione vantaggiosa per chi utilizza la vettura con cadenza sporadica, magari privilegiando certi periodi dell’anno. La ratio di tale tipologia di prodotto assicurativo è favorire l’automobilista limitando i costi della polizza senza venir meno alle clausole che garantiscono sicurezza e tutele. Durante il periodo nel quale la vettura è assicurata hai il diritto a una copertura totale e consecutiva. È doveroso sapere che in casi di urgenza o di disattenzione questo tipo di soluzione ti può lasciare privo di copertura assicurativa. Il nostro consiglio quindi è valuta bene pro e contro.

Durata della assicurazione auto temporanea

Sono davvero molte le durate dell’assicurazione auto temporanea, tante quante sono le diverse esigenze degli automobilisti. Possono, ad esempio, essere giornaliere, formula week end, garantire una copertura di 3, 5 o 10 giorni, quindicinale, mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale. Trascorsi i sei mesi non è più conveniente stipulare una polizza temporanea a meno che non si percorrano pochi chilometri in un anno, allora vale la pena valutare l’assicurazione chilometrica.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

L’assicurazione chilometrica

L’assicurazione chilometrica, detta anche “a consumo”, è un particolar tipo di polizza che utilizza come parametro per il premio assicurativo la fascia di chilometri effettivamente percorsi dalla tua vettura. Per chi è particolarmente adatta?

Certamente questa soluzione è da privilegiare se usi l’auto con bassa frequenza e se riesci a pianificare con anticipo il periodo di utilizzo del veicolo (ad esempio il periodo estivo). In linea generale, questa particolare tipologia di polizza assicurativa è da preferirsi se si percorrono meno di 5mila chilometri l’anno, oltre tale soglia è bene verificare l’economicità della scelta. Risulta inoltre buona cosa calcolare con accurata dovizia con la compagnia la soglia chilometrica che verrà assicurata, “sforarla” significherà dover pagare un sovrapprezzo davvero salato per l’estensione della polizza.

Per verificare l’effettiva distanza chilometrica percorsa dalla tua auto ti verrà installata una scatola nera.

Prima di stipularla quindi verifica valuta bene se per te è più conveniente stipulare una polizza tradizionale o un’assicurazione chilometrica, anche perché in caso di integrazione corri il rischio di dover corrispondere una cifra davvero elevata.

Assicurazione chilometrica per le moto

La polizza chilometrica è già disponibile per le auto e ora lo sarà anche per le moto. Per queste è possibile stipulare un’assicurazione moto sulla base dei chilometri percorsi (che si intendono percorrere) in un anno e si tratta di una soluzione ideale per coloro ai quali piace viaggiare con la propria moto, compatibilmente col tempo a disposizione, percorrendo comunque distanze non eccessive (si stima una convenienza a tale tipologia di polizza se la distanza annuale percorsa è inferiore ai 5.000 km).

Il controllo dei chilometri avviene mediante l‘installazione sul motociclo di un dispositivo, simile alla scatola nera per le auto, che è in grado di misurare i chilometri e inoltre contiene un dispositivo GPS, in grado quindi di aiutare le ricerche della moto in caso di furto. La quota del premio sarà dunque composta da una parte fissa e da una parte variabile, dipendente proprio dai chilometri percorsi.

Superare il limite chilometrico è sconveniente per il contraente perché il prezzo lievita istantaneamente, e si pagherebbe un conto parecchio elevato.

Cosa fare quando l’auto non è assicurata

La prima cosa da fare nei periodi nei quali l’auto non è coperta da regolare copertura assicurativa è assicurarsi di parcheggiarla in un luogo privato. Lasciare l’auto non assicurata in suolo pubblico implica una sanzione e l’immediata rimozione.

Sospensione della Polizza RC auto

Esiste la possibilità per gli assicurati in regola con il pagamento dell’RC auto di sospendere la polizza, ovvero di “congelare” la propria assicurazione per un determinato lasso di tempo. Questo tipo di soluzione, da privilegiare per chi ha particolari esigenze, offre all’automobilista la possibilità di ottimizzare il costo del premio assicurativo in un periodo di tempo più lungo.

Ecco le cose da sapere sulla sospensione della polizza RC auto:

  • devi verificare che all’atto di stipula della polizza RC auto tale opzione sia prevista nel fascicolo informativo;
  • è necessario inviare tramite raccomandata A/R o via un’email alla propria compagnia assicuratrice un apposito modulo che prevede la sospensione della propria polizza Rc auto, allegando le copie originali di contrassegno, il certificato dell’assicurazione e la carta verde;
  • in caso di riattivazione della polizza RC auto è prevista una quota fissa o di conguaglio da versare;
  • il tempo minimo di sospensione della polizza RC auto è di 30 giorni, quello massimo a scadenza naturale dell’assicurazione;
  • è previsto un numero massimo di attivazioni della polizza RC auto (sono davvero poche le compagnie che prevedono la possibilità di un numero illimitato di riattivazioni).

Cinque cose da sapere prima di scegliere un’assicurazione auto temporanea

Ecco i cinque piccoli accorgimenti che ti consigliamo di seguire prima di scegliere un’assicurazione auto temporanea:

  1. Assicurati di non percorrere più di 5mila chilometri l’anno;
  2. Cerca di conoscere con anticipo i giorni nei quali l’auto verrà utilizzata (guidare senza copertura assicurativa è un reato);
  3. Accertati di avere a disposizione un luogo privato dove poter lasciare l’auto nei periodi nei quali non è assicurata;
  4. Verifica sempre bene se è più conveniente stipulare una tradizionale polizza Rc auto e sospenderla per un determinato periodo;
  5. Se non conosci con anticipo le date o il chilometraggio che utilizzerai nel corso dell’anno per non incorrere in sanzioni salate ti consigliamo di stipulare una polizza Rc auto tradizionale. Confronta gratuitamente i preventivi delle tariffe RC auto, è facile e veloce.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Giada Marangone

Giornalista e blogger, collabora con alcune testate e magazine nazionali e si occupa di comunicazione on e off line e marketing per Enti, imprese ed associazioni. Possiede una consolidata esperienza nella direzione marketing e comunicazione di affermate realtà del panorama italiano ed internazionale. È stata referente per la Provincia di Udine dei redazionali e del sito internet del Servizio Lavoro, Collocamento e Formazione.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarAndrea

    12 Agosto 2015 a 9:52 am

    Il tempo minimo di sospensione della polizza varia da compagnia a compagnia e può essere da 1 giorno a 90 giorni, normalmente le compagnie che concedono periodo minimo sotto i 90 giorni si fanno pagare un contributo fisso di circa 20€
    Il tempo massimo di sospensione può essere da 1 anno a 5 anni dipende anche qui dalla compagnia assicuratrice e dal prodotto RCA scelto.
    La restituzione del tagliando, certificato e carta verde varia molto per ogni compagnia ma a breve con l’uscita del tagliando elettronico non sarà più necessario dover prima restituire per poi poter sospendere la polizza assicurativa.

    Rispondi
  2. avatarAndrea

    12 Agosto 2015 a 9:58 am

    Polizze temporanee
    Le polizze temporanee hanno durata fissa da 1 giorno a massimo 6 mesi ed il costo oltre al periodo di tempo dell’assicurazione comprende un onere fisso pari ad almeno il 15% del premio annuo.
    Le durate molto brevi hanno quindi costi maggiori che percentualmente diminuiscono se si stipula il contratto con durata più lunga.

    Rispondi
  3. avatarDonato

    31 Agosto 2015 a 12:41 am

    Se la assicurazione fosse personale….cioè alla persona e non al mezzo…tutto questo sarebbe una inutile preoccupazione

    Rispondi
  4. avatarNisreen

    24 Giugno 2016 a 4:59 pm

    Salve,
    quali compagnie on line fanno assicurazioni temporanee o che si possono sospendere?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Luglio 2016 a 11:48 am

      Ciao,
      Sul nostro comparatore non confrontiamo compagnie temporanee ma, tutti nostri marchi prevedono la sospendibilità inclusa per le auto e facoltativa per le moto.

      Rispondi
  5. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350