Assicurazione auto: differenze tra proprietario, contraente e conducente
Quando si parla di assicurazione auto può capitare di fare confusione tra le diverse figure coinvolte. È arrivato il momento di chiarire le differenze tra proprietario, contraente e conducente.
Sommario
Assicurazione auto: chi è il proprietario
Assicurazione auto: chi è il contraente
Assicurazione auto: chi è il conducente
Non sempre la differenza di significato di alcuni termini usati nel settore dell'assicurazione auto è immediatamente chiaro. Non è raro che si faccia confusione tra proprietario, contraente e conducente di un veicolo: vediamo insieme quali sono le differenze.
Assicurazione auto: chi è il proprietario
Quando si parla di proprietario ci si riferisce al proprietario del veicolo assicurato, cioè la persona indicata nel libretto di circolazione e nel PRA.
Il proprietario del veicolo è anche la stessa persona a cui è associato l'attestato di rischio. Dipendono quindi dal proprietario anche la classe di merito e lo storico assicurativo, elementi fondamentali per il calcolo del premio. Il proprietario del mezzo è anche la persona a cui spetta il pagamento del bollo auto o del bollo moto.
Assicurazione auto: chi è il contraente
Il contraente è la persona che firma il contratto di assicurazione. Si può fare confusione tra contraente e proprietario perché non sempre queste due figure coincidono.
Il caso più frequente nel quale il contraente della polizza e il proprietario del veicolo sono due persone diverse è il caso in cui la proprietà del veicolo è di un genitore che concede in comodato d'uso il mezzo a un figlio che intesta a proprio nome la polizza.
Assicurazione auto: chi è il conducente
Tra le tre figure il conducente è forse quella più facile da identificare: il conducente è la persona che guida il veicolo assicurato.
Identificare con precisione il conducente è molto importante quando la polizza prevede delle precise formule di guida. È il caso delle polizze che prevedono la guida esclusiva o la guida esperta: nel primo caso la copertura assicurativa in caso di incidente viene riconosciuta solo se il conducente è la persona indicata nella polizza, mentre nel secondo caso la copertura è valida solo se i conducenti hanno maturato una certa anzianità di guida o hanno superato un limite minimo di età.
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
Lascia il tuo commento