Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Targa personale e portabile per auto e moto: cos’è e come funziona

Targa personale e portabile per auto e moto: cos’è e come funziona

La targa personale per auto, moto e rimorchi potrebbe finalmente entrare in vigore. La targa seguirà la persona e non il veicolo, dunque sarà possibile utilizzarla su un nuovo mezzo e andrà rinnovata ogni 15 anni. Vediamo come funziona la portabilità della targa e se conviene veramente.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Come funziona la targa personale
  • Portabilità della targa per l'acquisto di un veicolo
  • Targa personale: quanto si risparmia?

targa personale auto, moto e rimorchio

Una targa personale (portabile) riconducibile al proprietario e non più all’auto o moto: questa la proposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, deciso ad attuare il comma 3-bis introdotto nel 2010 nell’articolo 100 del Codice della Strada ma a cui non è stato mai dato seguito con un dpr  che ne avrebbe regolato l’applicazione.

Precisiamo subito due cose:

  • la targa personale non vuol dire targa personalizzata. Quindi scordati di andare in giro con la targa con il nome del tuo gatto. Targa personale vuol dire che se cambi veicolo, non cambierai targa, ma ti porterai dietro quella che hai. Questo comporta un risparmio economico ma anche un cambio di abitudini, vediamo nello specifico cosa accade.
  • Nessun sistema “alla svizzera”, dove si può avere una sola targa e passarla senza problemi tra tutti i veicoli in nostro possesso. Ogni abbinamento targa-veicolo va registrato nelle banche dati pubbliche e chi possiede più mezzi deve essere intestatario di altrettante targhe.

Come funziona la targa personale

La nuova targa personale avrà le seguenti caratteristiche:

  • seguirà la persona a cui è intestata e non il veicolo;
  • trasferibile da un veicolo all’altro in caso di acquisto di auto, moto o rimorchio;
  • l’intestatario non potrà sceglierne lettere e cifre ma sarà predefinita come già avviene con il sistema attuale.
  • rinnovabile dopo 15 anni.

Portabilità della targa per l’acquisto di un veicolo

Chi acquisterà una nuova auto (moto o rimorchio), anche con la formula del leasing, dovrà segnalare al concessionario se già in possesso di una targa o meno. Vediamo i due casi

  • Acquisto di una nuova auto senza avere una targa personale
    Con l’acquisto del veicolo se ne acquisirà la targa che poi seguirà la persona nel passaggio ad altro mezzo.
    Passati i 15 anni, alla prima pratica burocratica riguardante la carta di circolazione, sarà necessario richiederne il rinnovo, sarà ristampata identica.
  • Acquisto di una nuova auto avendo già una targa personale
    Nel momento in cui il titolare di una targa procede all’acquisto di un novo veicolo, dovrà segnalare al concessionario di esserne in possesso in modo che al mezzo nuovo non venga assegnata una targa, ma sarà utilizzata quella già intestata all’acquirente.
    Il risparmio con questa operazione ammonterà a 41,78 euro.
Targa personale per auto e moto: come funziona? Click To Tweet
logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

Passaggio di proprietà di un veicolo usato

In caso di compravendita di auto usate, cosa accade?

  • il venditore cederà il veicolo (auto o moto) ma tratterrà la sua targa;
  • l’acquirente applicherà o una targa già in suo possesso oppure comprerà una nuova targa;
  • se si vende un veicolo senza acquistarne un altro, la targa andrà staccata e restituita alla Motorizzazione entro un anno di tempo.

Trasferimento della targa solo sullo stesso tipo di veicolo

Ricordiamo che pur riguardando auto, moto e rimorchi, la targa personale seguirà esclusivamente la stessa tipologia di veicolo. Questo significa che non sarà possibile portare una targa da un’auto a una moto oppure da una moto ad un rimorchio. La portabilità vale esclusivamente auto con auto, moto con moto e rimorchio con rimorchio.

Casi particolari

Come sempre, ci sono alcuni casi eccezionali che andranno gestiti:

  • se si utilizza un veicolo provvisorio ma per più di 30 giorni, occorrerà applicare la targa intestata all’utilizzatore (sono esclusi il comodato e il noleggio senza conducente);
  • chi ha più veicoli deve possedere più targhe, non è possibile utilizzare la stessa targa per più veicoli;
  • nel caso di dismissione di un veicolo senza il successivo acquisto di un’altra vettura, la targa deve essere staccata e riconsegnata alla motorizzazione entro un anno, trascorso l’anno la targa verrà comunque disattivata d’ufficio;
  • per le auto di interesse storico non varranno le nuove regole e la targa continuerà a seguire il mezzo anche nei passaggi da un proprietario all’altro.

Targa personale: quanto si risparmia?

Al momento nulla è deciso, ma se si dovesse proseguire e attuare questa norma, ecco quali sarebbero le conseguenze:

  • risparmio di 41,78 euro nell’acquisto di una nuova auto;
  • sarà necessario staccare e riattaccare la targa da un veicolo all’altro;
  • identica se non maggiore burocrazia;
  • chi possiede più mezzi deve essere intestatario di altrettante targhe;

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarMario Nozza

    24 Marzo 2019 a 7:41 am

    Tanto vale lasciare tutto comè ora, così si aumenta solo la burocrazia e la seccatura di togliere la targa, mentre la toglierei volentieri se sulla stessa targa potrei paghere assicurazione e bollo una volta solta con nel box tutte le auto che voglio aumentando sicuramente le vendite di auto e moto ma certo loro avrebbero meno entrate.

    Rispondi
  2. avatarMichele Petrucci

    24 Marzo 2019 a 9:05 am

    Io vivo a Bruxelles. Qui in Belgio questo e la norma da sempre. La targa e nominativa a l’identità del proprietario del auto. Quando si cambia l’auto si appoggia la stessa targa sul veicolo nuovo. Si riferisce alla Motorizzazione il cambiamento e i dati del veicolo. La targa rimane sempre quella.

    Rispondi
  3. avatarfrancesco marfurt

    24 Marzo 2019 a 9:37 am

    Salve, Ministro si ottimo speriamo che varare questa normativa della targa personale…

    Rispondi
  4. avatarMartino

    24 Marzo 2019 a 9:51 am

    Per risparmiare 42 € in un momento in cui spendi migliaia di euro per l’acquisto del mezzo mi sembra troppo complicato. diverso sarebbe stato il modello svizzero. Con significativi risparmi assicurativi.

    Rispondi
  5. avatargiuseppe

    24 Marzo 2019 a 10:16 am

    e un bel sistema per complicarci la vita più di come e complicata ,
    perché non lasciano stare tutto cosi per come e adesso ed allineano i prezzi ?

    Rispondi
  6. avatarSalvatore Pennaforte

    24 Marzo 2019 a 10:47 am

    Non vedo dove sta la novità, se uno possiede due auto e non potrà utilizzare UNA SOLA TARGA!! Il fine dovrebbe essere quello di evitare di pagaer più “bolli di possesso”, in quanto il mezzo in circolazione sarebbe semore uno.

    Rispondi
  7. avatarlorenzo

    24 Marzo 2019 a 11:02 am

    Solita presa x i fondelli – Una targa personale deve essere utilizzata su più veicoli – No come fregare il cittadino x assicurazioni 3 vetture 3 assicurazioni – Non siamo alla guida di due o più veicoli contemporaneamente …………..

    Rispondi
  8. avatarVINCENZO FIERMONTE

    24 Marzo 2019 a 11:03 am

    E per le società cosa accade, quando ne hanno più di una intestata?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      24 Marzo 2019 a 11:07 am

      Ciao Vincenzo,
      ogni targa deve essere abbinato a un veicolo, quindi se hai più veicoli dovrai avere più targhe.

      Rispondi
      • avatarMarco

        24 Marzo 2019 a 11:43 am

        Se una persona ( persona fisica non società ) ha più macchine le targhe saranno una per ogni autoveicolo, ma TUTTE UGUALI ? ? ? La persona è sempre la stessa, quindi targhe uguali ! ! ? Marco.

        Rispondi
        • avatarSalvatore Russo

          24 Marzo 2019 a 3:25 pm

          No, per ogni auto avrai bisogno di una targa specifica. La stessa targa NON può essere associata a un altro veicolo in tuo possesso.

          Rispondi
      • avatarAlessandro M.

        24 Marzo 2019 a 11:58 am

        bella fregatura non cambia nulla

        Rispondi
  9. avatarAlessandro M.

    24 Marzo 2019 a 11:57 am

    Burocrati burocrati burocrati….
    più il sistema è complesso più c’è possibilitò di guadagno (per i burocrati)

    La cosa più semplice sarebbe:
    Targa legata alla patente, quindi al conducente ed al tipo di mezzi che si possono condurre: patente A ti danno targa cat A Patente B targa per cat B ecc… quindi ho patente A e B mi danno due targhe con forma diversa ma stessi numeri.

    Assicurazione solo una legata al tipo di patente e al titolare della patente che se guida un mezzo non può, per ovvietà di cose, guidarne anche un altro.

    si sposta la targa e di conseguenza l’assicurazione, sul mezzo che si sta guidando, e su qualsiasi mezzo posso guidare indipendentemente dalla proprietà del mezzo…

    In questo modo anche il sistema bonus malus sarebbe legato al guidatore e non al veicolo e qui si che sarebbe veramente giusto, perchè è il guidatore che provoca incidenti, non il veicolo.

    Si eviterebbe la circolazione di mezzi non assicurati.

    L’unico onere che rimarrebbe legato al mezzo sarebbe la revisione periodica, quindi in definitiva non poter circolare su di un mezzo non revisionato.

    se poi si spalmasse il costo del bollo sul prezzo carburante allora si che la regolamentazione della circolazione dei mezzi sarebbe davvero eccellente ma penso che le mie siano solo Utopie perchè sarebbe…

    Tutto troppo semplice no?!

    Rispondi
  10. avatarGervasi Giuseppe

    24 Marzo 2019 a 11:58 am

    Si risparmiano miseri 41 neuri, bene. Domanda : ma quanto costerà una targa nuova, 10, 100, 1000 neuri?

    Rispondi
  11. avatarLubrino Luigi

    24 Marzo 2019 a 12:35 pm

    Il solito casino all’italiana. Molto meglio se lasciassero le cose così come stanno.

    Rispondi
  12. avatarTiziano Lorenzon

    24 Marzo 2019 a 1:48 pm

    Mi sembra una buona idea; per ogni persona il risparmio sarà per così dire relativo; però per lo stato dovrebbe comportare un risparmio notevole.
    Personalmente vedo questa alternativa in modo favorevole.
    Bisogna vedere tra quanto tempo potrebbe entrare in vigore.
    Le chiedo: se una persona va a vivere in un altro paese, la targa rimane uguale o va cambiata?

    Rispondi
  13. avatarEnrico

    24 Marzo 2019 a 1:50 pm

    siamo un paese pieno di geni niente da dire, invece di sveltire una burocrazia talmente lenta che un bradipo sembra un ferrari, facciamo l´opposto, chissa quale mente perserva é venuto in mente una cosa del genere

    Rispondi
  14. avatarMark

    24 Marzo 2019 a 3:49 pm

    E per l assicurazione? Ne segue la targa o per chi ha due auto devono essere coperte da due assicurazioni ?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      24 Marzo 2019 a 4:29 pm

      con questa impostazione, se hai due auto, devi avere due targhe e due assicurazioni.

      Rispondi
      • avatargiuseppe

        24 Marzo 2019 a 10:10 pm

        Salve e una presa x i fondelli due auto due targhe due assicurazioni uguale che cambia anzi più complicato se vendi l’auto staccare la targa e in un anno scade magari pagata anche una cifra. Se vogliono semplificare le cose ed economizzare 1 TARGA personale 1 ASSICURAZIONE 1
        BOLLO e poterla passare tra auto e auto oppure moto e moto oppure rimorchi e rimorchi

        Rispondi
        • avatarSalvatore Russo

          26 Marzo 2019 a 10:47 pm

          Ciao Giuseppe,
          quello che indichi è il modello usato, come specificato nell’articolo, in Svizzera.

          Rispondi
  15. avatarGiovanni

    24 Marzo 2019 a 8:42 pm

    Invece di fare la portabilità della targa perche non fanno l’assicurazione personale invece di pagare tante assicurazioni per lauto per la moto per o per l’auto d’epoca.

    Rispondi
  16. avatarantonio

    24 Marzo 2019 a 9:28 pm

    non ha nessun senso,ho si adotta il sistema svizzero x risparmiare o e’ meglio lasciare tutto cosi’.ma non si doveva pagare il bollo sulla benzina?chissa’ perche’ cio’ che serve non si fa’ mai…

    Rispondi
  17. avatarFrancesco

    24 Marzo 2019 a 9:57 pm

    Solite leggi tutte italiane! Lasciate tutto com’è, visto che non cambia nulla x noi automobilisti nessun risparmio anzi complicate ulteriormente la già burocratica barzelletta italiana di leggi ed eccezioni.. Non vedo cosa serve unione europea, le tasse applicate sui veicoli a motore sono le più alte d Europa!

    Rispondi
  18. avatarUgo

    24 Marzo 2019 a 10:07 pm

    Intitolare nella Newsletter “In arrivo la targa personale”mi sembra davvero eccessivo ed illusorio, a fronte di una semplice proposta di legge
    Che comunque così com’è c’è da auspicare che solo proposta rimanga.

    Tanto per cambiare ecco un altro Ministero delle complicazioni degli affari semplici!

    Qual’è la ratio di dover ristampare la targa dopo 15 anni in occasione di qualsivoglia pratica burocratica al libretto di circolazione associato?. Stessa domanda per la scadenza dopo un anno se non associata a un veicolo.
    Penso di potermi rispondere: la ratio è sanguisugare altri soldi al cittadino ad ogni occasione.
    Come mi è capitato quando per colpa di qualche maledetto imbecille parassita, che aveva maldestramente inserito i miei dati, m’è toccato far ristampare a mie spese il libretto di circolazione impreciso.

    La targa dovrebbe valere come le tradizionali “Targa prova”, ed attivare automaticamente sul veicolo in uso in quel momento la copertura di un’unica RCA (non le garanzie aggiuntive incendio,furto ecc che ovviamente vanno personalizzate con polizza a sè per ogni diverso veicolo).
    Così non servirebbe associarla burocraticamente ad alcun veicolo posseduto, perchè la responsabilità per infrazioni ed altro sarebbe comunque ricondotta in automatico all’intestatario della targa (salvo diversa autodenuncia dell’effettivo conducente in caso di storno dei punti patente)
    Se un altro famigliare vuole guidare contemporaneamente uno degli altri veicoli di famiglia potrà usare una sua propria targa, purchè associata a sua volta ad un’RCA

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      26 Marzo 2019 a 10:50 pm

      Ciao Ugo,
      in realtà è già presente nel Codice della Strada, serve il dpr per attuarlo e stando a quanto dichiarato dal ministro si è intenzionati a farlo, quindi il titolo non è così eccessivo.

      Rispondi
  19. avatarBruno

    25 Marzo 2019 a 12:35 am

    ma perché non facciamo una targa personale che vada bene per tutti i veicoli di un possessore. A mio avviso aumenterebbero di molto l’acquisto ed il possesso dei veicoli.

    Rispondi
  20. avatarAntonio

    25 Marzo 2019 a 6:32 am

    Io sono per il sistema svizzero.

    Rispondi
  21. avatarpietro

    25 Marzo 2019 a 12:16 pm

    se non si paga il passaggio dell auto da una macchina a l altra potrebbe andare bene

    Rispondi
  22. avatarTonino Camilloni

    25 Marzo 2019 a 3:29 pm

    Nel 1976 ( 43 anni fa ) ero a Toronto in Canada , un mio parente aveva 4 auto e 2 targhe , poteva spostarle come voleva in base alle sue esigenze ( c’era anche la patente a punti ).
    Tonino Camilloni

    Rispondi
  23. avatarVincenzo

    25 Marzo 2019 a 5:01 pm

    Nulla di tanto straordinario, considerando che in altri Paesi molto più civili del nostro, come gli U.S.A, questo sistema è vecchissimo! Dispiace solo di non poterne usufruire a lungo; ma sarei felice se i giovani ne potranno avere i benefici che sono stati negati a molti!

    Rispondi
  24. avatarSergio

    25 Marzo 2019 a 6:22 pm

    L’attestato di rischio per l’assicurazione segue la targa?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      26 Marzo 2019 a 10:46 pm

      Ciao Sergio,
      l’attestato di rischio riguarda sempre la persona e quindi con c’entra l’auto o la targa. Se invece volevi intendere se puoi avere una assicurazione per due auto, no, non è possibile. Ma in realtà con il sistema attuale non potresti nemmeno avere due auto con una targa.

      Rispondi
  25. avatarCx

    27 Marzo 2019 a 7:23 am

    Non serve a nulla in questo modo ci vuole una sola targa Per tutti veicoli dello stesso proprietario .guarda se mo ti stai a preoccupare dei 48 € su un auto da 20000 €Guarda la eco tassa piuttosto …chi i ha dettato questo compitino le lobbi assicurazioni?

    Rispondi
  26. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350