Cos’è il danno da fermo tecnico
Un danno causato, dunque, dall’inutilizzazione forzata che si aggiunge a quello materiale riportato dal veicolo (ad esempio un incidente che blocca il tuo mezzo per un tempo necessario alla riparazione). Se usi la macchina quotidianamente tutto ciò può diventare un problema logistico importante, infatti ti troveresti di fronte ad “un danno nel danno”.
Danno da fermo tecnico: il caso
È recente la sentenza di un Giudice di pace che ha dato ragione a una donna la quale, dopo aver ricevuto oltre € 5000 di risarcimento da parte della propria assicurazione in seguito a un sinistro, ha avanzato una richiesta relativa questi costi accessori, cioè del danno relativo al semplice non utilizzo dell’auto ferma in riparazione.
Questi costi sono stati quantificati dal Giudice di pace in € 300 e la sentenza ha dato ragione alla donna, costringendo l’assicurazione a integrare il suo risarcimento con questo ammontare, indipendentemente dall’utilizzo che la donna avrebbe fatto dell’auto. Proprio quest’ultima frase non rappresenta una discriminante, nel senso che il danno comunque c’è sempre indipendentemente dal fatto che una persona utilizzi o meno l’auto per lavoro.
Come si quantifica il danno da fermo tecnico
L’entità del danno varia in base ai tempi tecnici necessari per ripararlo, ma non solo: viene tenuto in considerazione il fatto che il proprietario ha già sostenuto e continua a sostenere delle spese “vive” per la gestione del veicolo che, per il periodo di mancato utilizzo, vanno “a vuoto”. Esempi di queste spese sono il bollo pagato per tutti i 365 giorni in cui si prevedeva di utilizzare l’auto (o la moto o il camion), il premio assicurativo o altro ancora.
Inoltre, a determinare l’entità del danno ci possono essere anche costi ulteriori come il noleggio di un veicolo in sostituzione (se necessario per il lavoro), l‘uso eventuale dei mezzi pubblici o anche quello del taxi.
Cosa dice la Cassazione
Un danno, quello da fermo tecnico, che fino a qualche mese fa veniva sempre risarcito, ma di recente la Legge ha rovesciato le carte in tavola. Il 14 ottobre scorso la Cassazione in materia di risarcimenti da incidenti stradali ha infatti sentenziato che il risarcimento per il mancato utilizzo del veicolo viene riconosciuto solo se la perdita patrimoniale che ne deriva può essere provata.
In passato, sempre secondo la Cassazione, l’impossibilità di utilizzare un veicolo per i giorni o mesi necessari per la sua riparazione veniva liquidata anche “in assenza di una prova specifica” perché bastava il mancato uso dell’auto per avere un risarcimento.
Capirete come la sentenza rovesci o comunque metta dei paletti a una situazione consolidata da tempo.
Come si calcola il danno da fermo tecnico
Mettiamo il caso che venga riconosciuto, come si calcola il danno da fermo tecnico nella pratica? Secondo la giurisprudenza prevalente per valutare l’entità bisogna tenere in considerazione questi fattori:
- le ore in cui il veicolo è in effetti sottoposto alla riparazione;
- i giorni, che vanno calcolati tenendo le 8 ore di una normale giornata di lavoro e non la giornata solare di 24 ore;
- il costo giornaliero che tiene appunto in conto la giornata lavorativa ma anche della cilindrata, modello e classe del veicolo, più l’eventuale noleggio di un veicolo che sia simile (o l’eventuale costo di un taxi o un abbonamento ai mezzi pubblici). Si tiene conto anche dell’attività del danneggiato e del posto in cui vive.
Di solito tale danno, se provato, viene liquidato in via equitativa.
Un consiglio: per provare ad avere il risarcimento per danno da fermo tecnico, compilate correttamente la registrazione dell’incidente che poi servirà per la corretta denuncia del sinistro alle compagnie assicurative che faranno partire tutto l’iter.
Hai “esperienze” di risarcimento di danno da fermo tecnico o suggerimenti da dare? Scrivili tra i commenti.
Buonasera sono proprietario di un tir massima portata a novembre o subito uno scontro frontale grave ,o la ragione al cento per cento perfetto e regolare in tutto i miei danni ammontano 36000 euro o dovuto noleggiare un trattore stradale la mia domanda e: cosa mi viene per legge e diritto dalla assicurazione e quanto costa al giorno il fermo del camion cosa devo chiedere alla compagnia dei miei diritti vorrei sapere tutto grazie .
Ciao Roberto,
I danni diretti del TIR, se vengono riconosciuti, sono liquidati interamente. Per quanto riguarda il costo del fermo alcune compagnie prevedono che il risarcimento sia aumentato proprio per questa quota di danni indiretti. Se invece la tua compagnia non prevede nulla, puoi pensare di fare causa.
Buongiorno grazie per il contributo io volevo sapere se esiste una tariffa per il fermo ,posso chiedere il rimborso bollo e assicurazione poi mi è stato riferito dal mio agente che se il danno e superiore al valore del mezzo mi rimborsano solo il valore del mezzo .ma se non o possibilità’ economica sufficiente per partire come devo comportarmi?grazie.
Quindi il fermo tecnico non è solo il rimborso della fattura del noleggio di mezzo sostitutivo?
Deve essere corrisposta un’indennità ulteriore?
Es. specifico.
Tamponamento, ore previste per la riparazione 48. Effettivo fermo del veicolo 15 gg.
Oltre alla spesa di noleggio del veicolo, fatturati ovviamente, devo chiedere un indennizzo per i 15 giorni nei quali la macchina è stata ferma dal carrozziere?
Grazie
Ciao Betta,
direi di sì. Come dicevo infatti nell’articolo, qualora venga riconosciuto il danno da fermo tecnico l’entità comprende:
– le ore in cui il veicolo è sottoposto alla riparazione e tu hai detto che sono 48;
– i giorni, nel tuo caso 15, che però non vanno calcolati come giorni solari, ossia di 24 ore, ma come giornate lavorative, ossia di 8 ore;
Si tiene inoltre conto della cilindrata, del modello e della classe del tuoi veicolo. Hai poi dovuto noleggiare un altro veicolo? O dovuto fare abbonamento ai mezzi pubblici o sostenere le spese di un taxi? Anche queste sono da tenere in considerazione.
Ciao,
Cristina
Una domanda: il fermo obbligatorio del mezzo previsto dal D.Lgs. 209/05, ossia i 5 giorni lavorativi nei quali il mezzo non può essere riparato per consentire al perito dell’assicurazione debitrice di visionarlo ancora danneggiato, non dovrebbe essere conteggiato in aggiunta al fermo derivante dai giorni di lavorazione per il ripristino?
Grazie
Buongiorno, sono propritario di una moto Ducati sportiva e nel lontano luglio 2013 ho subito un incidente a seguito della rottura del motore. Il mezzo non era più in garanzia ma sempre regolarmente tagliandata in officine autorizzate, di cui ho fatture. La casa ha riconosciuto una “colpa” e aperto un sinistro tramite la propria assicurazione ma solo per i danni fisici. Fin qui tutto bene, liquidati dopo 2 anni. La casa costruttice ha deciso di riparare il mezzo in garanzia nel marzo 2015, solo dopo che ho interpellato un legale. Sono ancora in attesa che mi venga riconsegnato a breve. Da 15 Luglio 2013 a Giugno 2016 il mezzo è fermo in officina in riparazione. Ho io diritto ad un risarcimento per fermo tecnico? Dato che non mi è chiaro e ci sono diverse interpretazioni sul tema del calcolo dell’importo su cui basarsi per richiedere un indennizzo equitativo.
Come faccio a sapere a quante ore effettive di lavoro è stato sottoposto il mezzo?
La moto è stata ferma senza essere sottoposta a riparazione per molti mesi. Questi come si calcolano.
Es. 12 mesi è rimasto fermo in officina senza essere riparato. In un mese di lavoro è stato ripristinato. Come si calcolano questi 13 mesi? Sono tre anni che non posso usufruire del mezzo.
Grazie
Buonasera, purtroppo durante l’incendio di un autobus la mia macchina è stata gravemente danneggiata. Abito in un paese di campagna dove il primo mezzo passa alle 6:30 del mattino e il secondo alle 14:00 circa.Ovviamente il disagio procuratomi è notevole,io lavoro in un paese mia moglie in altro e le mie figlie vanno a scuola in un altro paese ancora. È possibile che non abbia diritto a nessun risarcimento oltre alla riparazione della macchina? Grazie in anticipo
Ciao Giovanni,
questo tipo di risarcimento è ottenibile intentando una azione legale.
Buongiorno, ho subito un tamponamento e da 14 giorni sono priva dell’auto. Oltre ad avere dovuto prendere per 14 giorni i mezzi pubblici ho anche perso ore di lavoro per riportare in l’auto in carrozzeria a seguito di una riparazione non ben riuscita a causa di un importante danno meccanico. Posso richiedere i danni da fermo tecnico e come devo fare?
Ciao Miriam,
devi fare una richiesta formale, eventualmente supportata da un avvocato, per i danni collaterali patiti a causa dell’assenza dell’auto.
Buongiorno
a causa di un tampoonamento a catena avvenuto il 21 Ottobre 2016 la mia macchiana (Ford Focus SW) e’ rimasta dal carrozziere per 10 giorni, al lavoro mi sono recata grazie al buon cuore della mia collega, secondo lei posso chiedere un risarcimento per fermo macchina?
grazie
Ho subito un’incidente pur avendo ragione l’assicurazione pagherebbe il valore commerciale della vettura, xché il danno supera il valore della macchina e x giunta, x chiudere vogliono il foglio della demolizione, ma ho intenzione di aggiustata o comprarmi la macchina nuova. Nel caso dell’acquisto di una nuova macchina il fermo tecnico che ruolo avrebbe. Grazie
Salve, un albero è caduto sul mio camper, il 13 del mese di aprile ho un appuntamento per una visita medica, il camper resterà in officina per circa 3 mesi…ho diritto al rimborso di un eventuale noleggio di altro camper ovvero il rimborso delle spese dell albergo/ristorante per me è la mia famiglia ??? Grazie
nelle ore di auto sostitutiva per un incidente le ore lavorative vanno comprese anche il sabato e la domenica o va inteso solo come ore di lavorazione.
CIao ho portato la moto a cambiare le gomme ma il meccanico la fatta cadere causando danni si è offerto di farmi l assicurazione ma sono a piedi adesso finché non riparano la moto,cosa devo fare visto che domani mi apre la pratica a cosa stare attento ?
CARLO – la mia vettura , RANGE ROVER EVOQUE omologata autocarro, assicurata per 35.000 €, dopo 90 giorni e 900 km. ha preso fuoco senza causa esterne.
La mia assicurazione mi propone un risarcimento di 30.000 dimenticando
fermo vettura, costi per nuova immatricolazione, rimborso bollo ecc.
E’ regolare tutto questo ?
salve ho una ditta di noleggio e lavorando spesso con carrozerie mi capita di riprendere i soldi direttamente dall’assicurazione tramite l’avvocato della carrozeria in base al fermo tecnico. So’, sempre in base al fermo tecnico, che la ditta di noleggio direttamente puo’ farsi rimborsare dall’assicurazione senza interessare l’avvocato. Come funzione e che documenti servono ?
Grazie in anticipo
verdini luca
Buongiorno, mi inserisco anche io per avere delle informazioni in più.
In data 6/10/2017 ho subito un sinistro alla mia auto parcheggiata fuori dal posto di lavoro.
La carrozzeria a cui ho affidato la macchina per la riparazione non dispone ad oggi di vettura sostitutiva,
nella giornata di oggi verrà il perito per la valutazione del danno ed in settimana la carrozzeria inizierà la riparazione.
In un caso come questo è possibile richiedere un risarcimento?
Se si come posso calcolarne l’eventuale ammontare?
grazie mille
Luca
Ciao Luca,
In un caso come questo è possibile richiedere un risarcimento? Sì può tentare tramite avvocato, ma non è detto che si ottenga qualcosa.
Se si come posso calcolarne l’eventuale ammontare? Bisogna dimostrare il mancato guadagno derivante dal fatto di non poter utilizzare l’auto.
Buongiorno,
A novembre ho portato in officina meccanica, dopo richiesta di Fiat, il mio camper nuovo ( 8mesi di vita) e che ad oggi non mi è ancora stato riconsegnato.
Mi so no persa svariati weekend in giro, le mie vacanze di Natale sono saltate e se ho voluto fare 4 giorni sulla neve sono dovuta andare in albergo non facile da trovare con un cane di taglia grande…
Vorrei chiedere i danni da fermo. Come devo fare? Devo chiederlo direttamente all’Officina visto che io con l’assicurazione non ho avuto contatti?
Grazie
buona sera, da circa tre mesi ho subito un incidente con concorso di colpa al 30% a causa di una velocità superiore al limite di 3km orari. Il mezzo veniva da me usato per lavoro, in quanto sono agente di commercio, ad oggi l’assicurazione non si è fatta sentire, posso chiedere il danno tecnico a causa di ritardi nei pagamenti e problematiche vari per lo svolgimento del mio lavoro tra noleggi vari.
Salve. Ho lasciato la mia machina in officina per picoli lavori di manutenzione. Tornando di pomeriggio ha ritirarlo il meccanico era uscito ha fare il giro di prova. Torna fra un quarto d’ora con la mia macchina incidentata. Qualcuno, per cortesia mi po dare delle informazioni cosa devo fare e come mi devo comportare, e chi mi devo rivolgere? Grazie.
Ciao Ivan,
Consiglio la consulenza di un avvocato. La compagnia non può intervenire in questi casi, perché a lei non interessa chi era alla guida.
Salve, in seguito ad un incidente (subito e non causato) ho dovuto lasciare in carrozzeria il mezzo con cui lavoro. Io sono commerciante ambulante e quindi utilizzo il camion quotidianamente per andare al lavoro. Mi è stato detto dall’assicurazione che verrebbe fornito un mezzo sostitutivo ma questo non mi basta perchè il mio camion è accessiorato con tenda automatica più altre strutture indispensabili allo sviluppo normale della mia attività e inoltre dovrei perdere molto tempo per spostare tutto quello che ho sul mio mezzo per poterlo utizzare su quello che eventualmente mi verrebbe fornito in sostituzione. Mi chiedo se in questi casi esista la possibilità di richiedere un risarcimento per i 3-4 giorni di lavoro che io perderò.
Grazie in anticipo.
Ciao Riccardo,
È una possibilità prevista dalla legge, bisogna vedere cosa riporta il contratto di polizza sottoscritto.
Salve, circa 6 mesi fa ho fatto un’incidenza. La macchina è ancora dal meccanico in quanto l’assicurazione non ha ancora risarcito i danni e io al momento non ho disponibilità economica per riparare il mezzo ne comprare una nuova auto . L’officina mi ha chiesto una quota giornaliera per il deposito auto. Chiedo se può essere risarcita tale fattura come fermo tecnico?
Grazie
Ciao,
Dipende dalla compagnia.
Buongiorno, ho acquistato un’auto nuova, guidata 2 giorni, dopo 100km si accende una spia di guasto. Porto subito in concessionaria l’auto, provano a fare un reset dell’errore e mi dicono che devono tenerla. Provo a contattarli per giorni ma senza riuscire a parlarci e sapere cos’abbia l’auto e per quanto tempo devo rimanere senza. Chiedo l’auto sostitutiva e mi dicono che l’auto sarebbe dovuta arrivare in officina con carro attrezzi o la riparazione deve richiedere tanto tempo e l’officina in quel caso deciderebbe di consegnarci un’auto di cortesia. Ora, io sono senza auto da 10 giorni. un’auto che ho guidato 2giorni.
Ci sono le condizioni per richiedere un risarcimento da fermo tecnico?
buon giorno io ho un problema con un meccanico , si è bruciata la guarnizione della testa del mio chevrolet van del1996 sono andato in un officina specializzata in veicoli americani, il titolare a voce mi ha detto che non c’era problema si poteva sistemare, e nel caso ci fosse stato da sostituire tutto il motore ne aveva gia uno . mi ha detto si ci vorra un po!!!! perchè ho altri veicoli da fare prima ..
detto ciò, ho portato il veicolo il 13 giugno in officina, dopo 1 settimana non lo aveva ancora guardato, dopo 2 ha smontato il motore dopo 3 ha apeto il motore dopo 4 si è accorto che il motore era da cambiare , dopo 5 sett, ha ordinato i pezzi, poi, mancava un pezzo, poi, il motorista era malato, poi, è andato in ferie, è tornato il 1 settembre, ora mi ha scritto che montando il motore c’è un pezzo difettoso e ci vorrà una settimna x averlo, insomma il 13 settembre sono 3 mesi , e sicuramente ne passera ancora di tempo. ah sett scorsa mi ha mandato uno specchietto dove mette i lavori e i componenti acquistati fin ora , nella voce manodopera c’è scritto 15 ore…..
detto cio cosa si può fare a riguardo, anche perchè mi sono fatto tutta estate senza auto e a settembre riiniziano le scuole e il mezzo mi serve x forza .
Buongiorno
Nel mese di luglio 2021, sono stato tamponato da un tir è il mio camper ha subito danni per oltre 35.000,00 euro. A fine mese (febbraio 2022), dovrei tornare in possesso del mio mezzo ma mi è stato detto che non posso chiedere un risarcimento per le “ferie rovinate” è il “fermo tecnico” perché privo di prenotazioni o quant’altro possa giustificare la richiesta. Ma se il mio veicolo è ricreazionale e non necessità di tali obblighi, come posso fare? Ho diritto?
Grazie
Francesco
Ma il risarcimento da fermo tecnico si può ottenere anche in base alla richiesta del verbale dell’incidente con feriti che normalmente sono di 90 gg?essendo stato danneggiato e per prendere il verbale e iniziare i lavori per il ripristino della mia vettura sono passati 105gg compresi i 90 per il ritiro del verbale