Cos’è il danno da fermo tecnico
Un danno causato, dunque, dall’inutilizzazione forzata che si aggiunge a quello materiale riportato dal veicolo (ad esempio un incidente che blocca il tuo mezzo per un tempo necessario alla riparazione). Se usi la macchina quotidianamente tutto ciò può diventare un problema logistico importante, infatti ti troveresti di fronte ad “un danno nel danno”.
Danno da fermo tecnico: il caso
È recente la sentenza di un Giudice di pace che ha dato ragione a una donna la quale, dopo aver ricevuto oltre € 5000 di risarcimento da parte della propria assicurazione in seguito a un sinistro, ha avanzato una richiesta relativa questi costi accessori, cioè del danno relativo al semplice non utilizzo dell’auto ferma in riparazione.
Questi costi sono stati quantificati dal Giudice di pace in € 300 e la sentenza ha dato ragione alla donna, costringendo l’assicurazione a integrare il suo risarcimento con questo ammontare, indipendentemente dall’utilizzo che la donna avrebbe fatto dell’auto. Proprio quest’ultima frase non rappresenta una discriminante, nel senso che il danno comunque c’è sempre indipendentemente dal fatto che una persona utilizzi o meno l’auto per lavoro.
Come si quantifica il danno da fermo tecnico
L’entità del danno varia in base ai tempi tecnici necessari per ripararlo, ma non solo: viene tenuto in considerazione il fatto che il proprietario ha già sostenuto e continua a sostenere delle spese “vive” per la gestione del veicolo che, per il periodo di mancato utilizzo, vanno “a vuoto”. Esempi di queste spese sono il bollo pagato per tutti i 365 giorni in cui si prevedeva di utilizzare l’auto (o la moto o il camion), il premio assicurativo o altro ancora.
Inoltre, a determinare l’entità del danno ci possono essere anche costi ulteriori come il noleggio di un veicolo in sostituzione (se necessario per il lavoro), l‘uso eventuale dei mezzi pubblici o anche quello del taxi.
Cosa dice la Cassazione
Un danno, quello da fermo tecnico, che fino a qualche mese fa veniva sempre risarcito, ma di recente la Legge ha rovesciato le carte in tavola. Il 14 ottobre scorso la Cassazione in materia di risarcimenti da incidenti stradali ha infatti sentenziato che il risarcimento per il mancato utilizzo del veicolo viene riconosciuto solo se la perdita patrimoniale che ne deriva può essere provata.
In passato, sempre secondo la Cassazione, l’impossibilità di utilizzare un veicolo per i giorni o mesi necessari per la sua riparazione veniva liquidata anche “in assenza di una prova specifica” perché bastava il mancato uso dell’auto per avere un risarcimento.
Capirete come la sentenza rovesci o comunque metta dei paletti a una situazione consolidata da tempo.
Come si calcola il danno da fermo tecnico
Mettiamo il caso che venga riconosciuto, come si calcola il danno da fermo tecnico nella pratica? Secondo la giurisprudenza prevalente per valutare l’entità bisogna tenere in considerazione questi fattori:
- le ore in cui il veicolo è in effetti sottoposto alla riparazione;
- i giorni, che vanno calcolati tenendo le 8 ore di una normale giornata di lavoro e non la giornata solare di 24 ore;
- il costo giornaliero che tiene appunto in conto la giornata lavorativa ma anche della cilindrata, modello e classe del veicolo, più l’eventuale noleggio di un veicolo che sia simile (o l’eventuale costo di un taxi o un abbonamento ai mezzi pubblici). Si tiene conto anche dell’attività del danneggiato e del posto in cui vive.
Di solito tale danno, se provato, viene liquidato in via equitativa.
Un consiglio: per provare ad avere il risarcimento per danno da fermo tecnico, compilate correttamente la registrazione dell’incidente che poi servirà per la corretta denuncia del sinistro alle compagnie assicurative che faranno partire tutto l’iter.
Hai “esperienze” di risarcimento di danno da fermo tecnico o suggerimenti da dare? Scrivili tra i commenti.
Salve. Ho lasciato la mia machina in officina per picoli lavori di manutenzione. Tornando di pomeriggio ha ritirarlo il meccanico era uscito ha fare il giro di prova. Torna fra un quarto d'ora con la mia macchina incidentata. Qualcuno, per cortesia mi po dare delle informazioni cosa devo fare e come mi devo comportare, e chi mi devo rivolgere? Grazie.
Ciao Ivan,
Consiglio la consulenza di un avvocato. La compagnia non può intervenire in questi casi, perché a lei non interessa chi era alla guida.
buona sera, da circa tre mesi ho subito un incidente con concorso di colpa al 30% a causa di una velocità superiore al limite di 3km orari. Il mezzo veniva da me usato per lavoro, in quanto sono agente di commercio, ad oggi l'assicurazione non si è fatta sentire, posso chiedere il danno tecnico a causa di ritardi nei pagamenti e problematiche vari per lo svolgimento del mio lavoro tra noleggi vari.
Buongiorno,
A novembre ho portato in officina meccanica, dopo richiesta di Fiat, il mio camper nuovo ( 8mesi di vita) e che ad oggi non mi è ancora stato riconsegnato.
Mi so no persa svariati weekend in giro, le mie vacanze di Natale sono saltate e se ho voluto fare 4 giorni sulla neve sono dovuta andare in albergo non facile da trovare con un cane di taglia grande...
Vorrei chiedere i danni da fermo. Come devo fare? Devo chiederlo direttamente all'Officina visto che io con l'assicurazione non ho avuto contatti?
Grazie
Buongiorno, mi inserisco anche io per avere delle informazioni in più.
In data 6/10/2017 ho subito un sinistro alla mia auto parcheggiata fuori dal posto di lavoro.
La carrozzeria a cui ho affidato la macchina per la riparazione non dispone ad oggi di vettura sostitutiva,
nella giornata di oggi verrà il perito per la valutazione del danno ed in settimana la carrozzeria inizierà la riparazione.
In un caso come questo è possibile richiedere un risarcimento?
Se si come posso calcolarne l'eventuale ammontare?
grazie mille
Luca
Ciao Luca,
In un caso come questo è possibile richiedere un risarcimento? Sì può tentare tramite avvocato, ma non è detto che si ottenga qualcosa.
Se si come posso calcolarne l’eventuale ammontare? Bisogna dimostrare il mancato guadagno derivante dal fatto di non poter utilizzare l’auto.
salve ho una ditta di noleggio e lavorando spesso con carrozerie mi capita di riprendere i soldi direttamente dall'assicurazione tramite l'avvocato della carrozeria in base al fermo tecnico. So', sempre in base al fermo tecnico, che la ditta di noleggio direttamente puo' farsi rimborsare dall'assicurazione senza interessare l'avvocato. Come funzione e che documenti servono ?
Grazie in anticipo
verdini luca