Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Bollo auto abolito: non è vero, ma potrebbe esserlo presto.

Bollo auto abolito: non è vero, ma potrebbe esserlo presto.

Sembra questa l'intenzione del Governo: abolire il bollo auto dal 2017. Un sogno che si avvera per molti italiani?

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2021

Sommario

  • Bollo auto abolito nel 2017
  • La storia del bollo auto abolito
  • Il bollo auto sarà veramente abolito?
  • Bollo auto abolito, tutti contenti?
  • Bollo auto abolito con aumento delle accise sulla benzina

bollo auto abolito

Bollo auto abolito nel 2017

Quella sul possesso dell’automobile è una delle tasse più odiate dagli italiani, basta guardare la percentuale di evasione: ad oggi è al 12%, inferiore solo a quella del Canone Rai (27%). Considerando che ogni famiglia possiede almeno un’auto, abolire il bollo auto significherebbe arrivare nel portafoglio di ogni famiglia italiana. Nelle scorse settimane si è parlato lungamente di abolizione Bollo auto. Si tratta di un’idea caldeggiata da molti e ora anche dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi.

La storia del bollo auto abolito

Dichiarazioni, quelle del premier, che non sono nuove agli italiani. Nel lontano 2008 Silvio Berlusconi propose la stessa cosa: l’abolizione del bollo su auto, moto e ciclomotori per un costo di circa 4 miliardi di euro. Un cambiamento un tempo criticato ma che ora sembra essere tornato alla ribalta.

Il bollo auto sarà veramente abolito?

Il Presidente del Consiglio Renzi ha già ridimensionato le sue dichiarazioni affermando che la tassa di proprietà non sarà pagata solo il primo anno per chi acquista un’auto nuova. In alternativa il premier propone la cancellazione delle tasse sui passaggi di proprietà o il superbollo.

Bollo auto abolito, tutti contenti?

Dopo aver scatenato le gioie di gran parte degli italiani, si sono fatte avanti le Regioni che prevedono di perdere consistenti somme di denaro con questo cambiamento. Il bollo auto infatti vale 5,9 miliardi di euro, una cifra necessaria ai Comuni che, insieme alle addizionali IRPEF, destinano tali entrare alle spese del sociale, delle infrastrutture e dei trasporti.

Come si andrà a recuperare questa cifra? È questa la domanda che molti si pongono e alla quale non è stata data ancora risposta. Molti affermano che verranno riproposte altre tasse sotto nuovi nomi o semplicemente alzando quelle già esistenti (cosa successa con l’abolizione della TASI e l’innalzamento della TARI).

Bollo auto abolito con aumento delle accise sulla benzina

Una proposta di legge depositata alla Camera dei Deputati prevederebbe la sostituzione del bollo auto con un aumento delle accise sulla benzina. Che cosa significa? Come sai, il costo della benzina è composto da più voci e solo meno della metà è relativo al prezzo effettivo del carburante, tutto il resto sono tasse e maggiorazioni vari, alcune assurde risalenti a 50 anni fa. L’aumento proposto dal movimento di Flavio Tosi Fare! è di 15 centesimi, che si andrebbero ad aggiungere al costo attuale della benzina, che come sai non è mai stabile, ma oscilla a causa delle fluttuazione del prezzo del barile.

Cosa ne pensi? Cambierà veramente la situazione o finirà come le vecchie bufale sul bollo auto?

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarMaurizio

    20 Marzo 2016 a 1:37 pm

    basterebbe mettere 10 cent sulla benzina e la tassa sarebbe proporzionata ai consumi (alla percorrenza ed alla cilindrata)
    Maurizio

    Rispondi
    • avatarromolo

      20 Marzo 2016 a 3:56 pm

      Bravo, tanto sui carburanti ci sono poche tasse….Ma cosa ti dice la capoccia? Aumentare ancora il costo dei carburanti significherebbe aumentare il costo dei trasporti e,visto che in Italia viaggia tutto su gomma,significherebbe aumentare praticamente tutto,con la conseguenza di rimetterci tutti il doppio,visto le ovvie speculazioni.Pensate prima di scrivere cavolate.

      Rispondi
    • avatarNando Kaiser

      20 Marzo 2016 a 9:13 pm

      Credimi ne basterebbe 1 cent. Comunque sono ok con la tua idea

      Rispondi
    • avatarEnzo

      23 Marzo 2016 a 12:37 pm

      cosi sicuramente lo pagherebbero tutti!!!!!!!!!!!!

      Rispondi
    • avatarElioZamon

      12 Novembre 2016 a 4:21 pm

      Si bravo, in effetti gia’ cosi’ il prezzo #benzina e’ tassato a solo il 70% (di listino, al netto dei ricarichi sta a 30-32 cent, piu iva). Servirebbe proprio un altro aumento, che tanto poi pagherebbero tutti comunque coi prezzi dei beni (alimentari in primis).

      Serve politica di taglio sprechi e lavori pubblici oltre che inutili dannosi per il lavoro e pure per l’ambiente, si vedano le TAV piu assurde o si considerino le nuvole di fuksas o i ponti sugli stretti, che prima di essere iniziati gia’ ci son costati decine e decine di milioni. Per non parlare degli expo o delle olimpiadi… ma svegliatevi un attimo, dai..

      Rispondi
  2. avatarGiulio Martignago

    20 Marzo 2016 a 2:16 pm

    Per me pagare 37 euro di bollo auto non è un problema.
    Il problema è ricordarsi di pagarlo e ricordarsi di pagare le altre tasse alle scadenze prefissate.
    Sono un lavoratore dipendente e mi piacerebbe ( ribadisco mi piace pagare le tasse! ) che le tasse fossero scalate direttamente dallo stipendio.
    Ritornando a Renzi, sono amareggiato che prenda idee già prese in passato e soprattutto da Berlusconi che personalmente non mi è mai piaciuto; ma a parte le me simpatie personali vedo lontani i cambiamenti politici che Matteo declama con enfasi nei suoi discorsi.

    Rispondi
    • avatarAngela

      20 Marzo 2016 a 4:59 pm

      Ma cosa dici,io ho pagato 170 euro di bollo auto

      Rispondi
    • avatarPeppe

      21 Marzo 2016 a 8:48 am

      37€ ?
      Ma cosa hai una bici ?

      Rispondi
      • avatarluigi

        23 Marzo 2016 a 6:21 pm

        Peppe’ secondo me è uno di quelli che usufruisce di agevolazioni, e noi li sosteniamo non esistono bolli di 37 euro

        Rispondi
    • avatarTommaso

      17 Ottobre 2016 a 9:51 pm

      37 euro per te non è un problema? Esisti solo tu? E comunque sono sempre trentasette euro che ti fregano..

      Rispondi
  3. avatarAndrea

    20 Marzo 2016 a 2:35 pm

    Che accada o meno, a me sembra il solito vecchio populismo, col quale il governo centrale (di qualunque colore sia) fa la figura del buono, e quelli locali (comuni e regioni) la parte di coloro che le tasse le alzano (tributi locali).
    Magari a decidere sarà il rapporto di forze (schieramenti politici) tra stato e regioni al momento di concretizzare la decisione.

    Quanto al ridimensionamento…
    “la tassa di proprietà non sarà pagata solo il primo anno per chi acquista un’auto nuova” vorrà dire che chi ha le posibilità economiche di cambiare macchina sarà avvantaggiato, a discapito dei tanti che si trovano costretti a girare con macchine di 15/20 anni perché le condizioni economiche non glielo permettono.

    La cancellazione delle tasse sui passaggi di proprietà potrebbe essere una via di mezzo per chi deve dire addio alla macchina vecchissima ed opta per l’usato

    L’abolizione del superbollo andrà a vantaggio esclusivo dei mooooolto benestanti; mi sembra decisamente iniqua.
    o il superbollo.

    Rispondi
  4. avatarGaetano

    20 Marzo 2016 a 2:42 pm

    Basterebbe fare le cose ovvie d non pensare a fare intrallazzi. In Italia troppi sprechi e troppi privilegi per cui c è disaffezione x lo stato che è assente.

    Rispondi
  5. avatarjose orihuela murillo

    20 Marzo 2016 a 2:52 pm

    Voglio sapere di quando comincia questa disposizione de il passaggio di proprietà o capito che posso recare al comune di residenza

    Rispondi
  6. avatarfrancesco

    20 Marzo 2016 a 3:36 pm

    state sicuri che se veramente abolirebbe il bollo auto ,si inventera ‘ qualche altra tassa ,magari rimette quella sul metano, a me e parlo x me Renzi è uno che butta solo fumo negli occhi x lui queste cose servono solo a farlo rieleggere ,come quella che la crisi sta scendendo ,ma dove lo vede ? io qui nelle marche vedo tanta di quella crisi che non avevo mai visto ,se veramente volessero fare qualcosa ,che limitassero i loro vitalizi e aumentassero le pensioni di gente che a lavorato una vita, invece di aumentare l’eta’ pensionistica la abassassero cosi si libererebbero posti di lavori x i giovani, e quelli che vanno in pensione a 60 anni li facessero fare lavori sociali ,ri risolverebbero tante cose ,se ne potrebbero dire tante ma resterebbero solo parole ,noi se non paghiamo Ecoitalia ci fa sequestri multe se non pagano loro nessuno li tocca e questa cosa dovrebbe far riflettere ,

    Rispondi
  7. avatarVito

    20 Marzo 2016 a 6:35 pm

    Il Bollo Auto potrebbe essere scalato dai proventi da Società Autostrade che incassano fior di miliardi di euro dal pedaggio dei poveri automobilisti / camionisti, i quali non hanno nemmeno un ritorno in tema di sicurezza e di buona viabilità.

    Rispondi
  8. avatarVitaliano

    20 Marzo 2016 a 7:18 pm

    Ogni volta che hanno cambiato qualcosa sotto sotto c’è sempre stata la fregatura pertanto è meglio che lascino le cose come stanno. quando si muovono fanno solo disastri quindi meno fanno meglio è.

    Rispondi
  9. avatarMauro

    20 Marzo 2016 a 8:32 pm

    siamo già in campagna elettorale tante promesse (per gli allocchi che ci credono) e poi la tasse cambiano nome e si presentano ancora più salate, si abbassassero il loro stipendio sarebbe meglio come aveva dichiarato Renzi all’inizio .

    Rispondi
    • avatarAntonio Foscaldi

      18 Maggio 2016 a 10:10 pm

      Bisognerebbe non solo abbassare il loro stipendio ma anche il numero dei politici.

      Rispondi
  10. avatarVincenzo Bonvissuto

    20 Marzo 2016 a 8:48 pm

    Magari, anche perchè è una tassa di proprietà e quindi è una bufala pagare ogni anno una cosa gia mia

    Rispondi
  11. avatarcarlo

    20 Marzo 2016 a 9:07 pm

    Ma come ci pensate?. si sono attaccati anche a far pagare la tassa di proprieta’ alle auto storiche, ed io ho chiesto a Renzi che mi desse una spiegazione ma non ho ricevuto (a 6 mesi) una risposta, figuratevi se questa non è altro che propaganda elettorale (copiata appunto da Silvio)

    Rispondi
    • avatarUgo B.

      13 Aprile 2016 a 12:51 pm

      Buondì sig. Carlo
      Scusi se m’intrometto e per giunta così in ritardo. Se lei risiede in Lombardia sarebbe splendido se volesse scrivere anche a Roberto Maroni, che s’era dichiarato fiero oppositore di cotal balzello, lasciandoselo poi imporre nei fatti (forse in ossequio all’ACi che sta collaborando al Gran Premio di Monza?) Ecco gli account pubblici:
      roberto_maroni@ regione. lombardia.it,
      presidenza@ pec.regione. lombardia.it.
      In ogni caso, ovunque risieda, le consiglio di entrare in contatto con l’ACP Automobile Club Padano, che a dispetto del nome non ha limiti territoriali il cui presidente Claudio Lipodio sta cercando di sensibilizzare questi soggetti e ha suggerimenti anche a vantaggio dei non soci del suo club da nord a sud.

      Rispondi
  12. avatardonato

    20 Marzo 2016 a 9:42 pm

    Già è abbastanza ridicolo il ripristino del bollo sulle auto storiche (agevolazione revocata a chi resiste ancora con un auto vecchia; ma quando saranno revocate tutte le agevolazioni ai parlamentari?): Comunque non sarebbe male la formula che si usa nelle multiproprietà: NUNP (non uso, non pago) quindi il recupero direttamente sul carburante, tanto una accise in meno una in pù!!!

    Rispondi
  13. avatardonato

    20 Marzo 2016 a 9:56 pm

    ma si può pagare una tassa il cui valore superi il valore della cosa tassata?? Credo che sia un paradosso!!!! Ci sono tanti veicoli in circolazione il cui valore è nettamente inferiore al bollo pagato!!

    Rispondi
    • avatarCinto

      24 Marzo 2016 a 12:28 pm

      Il problema è farlo capire agli stessi tromboni di certe giunte regionali (vedi Lombardia) che hanno gridato che non avrebbero mai accettato la reimposizione di reintrodurre la tassa di possesso per i veicoli tra i 20 e i 30 anni e invece…ben lieti d’aver la scusa per incassare non hanno nemmeno avvisato i cittadini coinvolti di certi successivi ammorbidimenti nella politica esattiva

      Rispondi
  14. avatarCarlo

    20 Marzo 2016 a 10:35 pm

    Si avvicina il periodo elettorale… Capisci a me!

    Rispondi
  15. avatargiuseppe cayenne (diesel)

    21 Marzo 2016 a 9:23 am

    il bollo, proporzionato con la potenza, potrebbe anche essere giusto. il superbollo invece è stato un qualcosa che ha bloccato le vendite di macchine potenti, con svalutazione dell’80% del valore in 5 anni di vita, con conseguente blocco dell’indotto (benzina, gomme, ricambi….). Così come il costo del passaggio: macchine da 5000 euro per le quali il passaggio è 700-800 euro sono invendibili, per non parlare di macchine da 1000 euro col passaggio da 500-600 sono destinate alla rottamazione. Un passaggio di proprietà con costi simili al resto d’europa porterebbe un movimento di auto e del conseguente indotto molto efficace. PS: se tolgono il superbollo e i passaggi diventano accettabili, mi compro un porsche panamera turbo (oggi passaggio circa 1500 euro, bollo e superbollo circa 4000) sperando che non passa dagli attuali 40.000 euro di valore a 60.000…………

    Rispondi
  16. avatarantonio

    21 Marzo 2016 a 1:27 pm

    io sarei più propenso di ridurre la tassa sul passaggio di proprietà,e adottare il sistema tedesco lo vai a fare da solo e in un;ora ai fatto tutto risparmiando un sacco di soldi altro che agenzie in Germania con 40 euro fai passaggio, da noi non bastano per farsi la barba ladri.

    Rispondi
  17. avatarandrea

    21 Marzo 2016 a 3:07 pm

    Il bollo dovrebbe essere fatto pagare in base al valore del mezzo….
    es.Lancia Thema di 20 anni fa 100cv valore 100 euro non può pagare il bollo di un Audi A3 da 100cv da 30000 euro…..

    Rispondi
  18. avatarmirco

    21 Marzo 2016 a 4:26 pm

    Penso sia una cosa doverosa togliere il bollo auto che è poi una tassa di possesso, come vedo necessario togliere le assicurazioni dagli autoveicoli, in quanto il bollo auto potrebbe essere recuperato tramite accise sulla benzina (in modo che più strada fai più paghi) ed una piccola tassa sulla patente, mentre l’assicurazione non dovrebbe essere fatta sull’autoveicolo ma sulla patente (perché se ho un incidente con un’auto non di mia proprietà l’assicurazione del proprietario e non la mia deve pagare il danno)

    Rispondi
  19. avatarFil de fer

    22 Marzo 2016 a 3:26 pm

    Come saprete tutti, in Europa c’è solo litalia a far pagare il bollo auto.
    Infatti non solo, ma l’Europa tutti gli anni condanna l’italia a pagare una salata penale perché il bollo auto è ritenuto illegale, non dovuto e pretestuoso.
    Dunque non è Renzi a toglierlo, ma l’Europa che costringe l’italia ad abolirlo.
    Non è stato fatto sino ad ora perchè il gettito fiscale del bollo auto era diverse volte in più della sanzione Europea…..
    Come sempre l’italia si distingue per i suoi prelievi continui e diversificati di sangue dei cittadini, anzi sudditi !!!
    WSM

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      29 Marzo 2016 a 4:51 pm

      Ciao,
      Abbiamo parlato di questa penale in questo articolo: https://www.6sicuro.it/auto/bollo-auto-sanzione-europa

      Rispondi
  20. avatarFranco

    23 Marzo 2016 a 12:03 pm

    aumentare la benzina di qualche centesimo è giusto ed equo; altrettanto equo è intervenire sui costi dei passaggi di proprietà, gli ENTI interessati all’obolo (e sono tanti) chiedono somme esorbitanti rispetto al valore del veicolo oggetto della transazione.
    Esempio personale: non riuscendo a vendere un Alfa Romeo 164 V6 turbo valore euro 500,00 e costo passaggio di proprietà euro 850,00 ho deciso di rottamarla, un vero peccato.

    Rispondi
  21. avatarpancrazio

    23 Marzo 2016 a 2:50 pm

    Io sarei pure contento di pagare il bollo se solo terrebbero le condizioni delle strade (parlo anche di statali e superstrade) accettabili e con manto stradale rifatto almeno ogni 10 anni perché qui da noi a Caserta e dintorni e’ dal 94 che abito qua’ ma non hanno mai riasfaltato niente : solo rappezzi e non ci sono 100 metri di strada liscia sembra di camminare sullo sterrato e per di piu’ bisogna anche fare gli slalom per evitare le buche grosse che quando piove inevitabilmente si formano.

    Rispondi
  22. avatarCinto

    23 Marzo 2016 a 7:59 pm

    Arduo credere a certe affermazioni di chi s’è vantato persino d’aver tolto la tassa sulla casa, da poco reintrodotta proprio dalla sua stessa compagine. La sparata di abolire il bollo è tanto più cialtronesca dacchè la Legge di Stabilità ha reintrodotto, per i veicoli tra i 20 e i 30 anni non iscritti ASI, la tassa di proprietà integrale, eliminando il minibollo di cui da anni fruivano , e così ha tolto un diritto acquisito e favorito ancora una volta le lobby, cioè i registri Storici e anche il carrozzone ACI che spingeva per la rottamazione dei veicoli “vecchi”. E per par condicio lo stesso ha fatto la giunta lombarda, prima tuonando che si sarebbe opposta al balzello poi calando le ….(a differenza di Veneto e Emilia) e infine, per dimostrare d’aver fatto qualcosa, ha decretato MA non pubblicizzato che i veicoli iscritti ai registri entro il 2015 avrebbero continuato a fruire dell’esenzione per quell’anno. Se almeno avesse avvisato gli stessi cui aveva spedito la lettera di preavviso di pagamento, invece…

    Rispondi
  23. avatarmascia

    23 Marzo 2016 a 8:15 pm

    Non so se è vero, ma mi sono giunte queste voci, dove l’Italia paga l’Europa per l’infrazione di far pagare il cosiddetto bollo ai proprietari di auto
    Sembrerebbe che le entrate per chi paga il bollo è superiore all’infrazione da versare all’Europa, da qui conti sono presto fatti.
    Sembrerebbe che chi non versa la tassa non sia nemmeno perseguibile nemmeno passati i canonici 5 anni. Ci spaventa l’idea di veder lievitare la multa del mancato pagamento, per cui si paga e si sta zitti.
    Solo chi persevera nel non pagare potrebbe vedersi annullata la multa per il mancato pagamento, ma soprattutto per la motivazione che per l’Europa non è una tassa da far pagare e quindi giusto non pagarla.
    Se l’Italia continua su questa posizione non fa che portare liquidità nelle casse dello stato.
    Sapete se c’è qualcosa di vero in quello che ho scritto?
    A questo punto basta non pagare si annulla da sola.
    Chi ci governa sa, e vuole fare breccia anche con l’annullamento dovuto da leggi comunitarie.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      29 Marzo 2016 a 4:30 pm

      Ciao Mascia,
      Ne abbiamo parlato in questo articolo: https://www.6sicuro.it/auto/bollo-auto-sanzione-europa

      Rispondi
  24. avatarMarcello

    23 Marzo 2016 a 8:46 pm

    Io penso che il bollo va pagato se la richiesta è giustificata visto che il bollo e una tassa di proprietà così come è per la televisione che si paga110€ sia che tu abbia un 20 pollici oun 53 pollici penso che pure le auto devono pagare lo stesso

    Rispondi
  25. avatarAlex

    27 Marzo 2016 a 12:09 pm

    Basterebbe anche solo abbassarlo così come basterebbe abbassare i costi per i passaggi di proprietà … senza abolirlo del tutto. Eliminare qualche accisa sui carburanti e fare qualcosa con le autostrade ….. ma li ci vuole gente con le P..LL …E.
    Mi fa ridere qiello dei 37€ di bollo che ice che non gli pesa ….mava…
    Il superbollo va abolito … sempre con sti discorsi facciamo i favori ai ricchi ricchezza porta ricchezza qui sono scappati tutti se han targhe estere un motivo c ‘è svegliatevi

    Rispondi
  26. avatarDI MEO ANTONIO

    29 Marzo 2016 a 12:13 pm

    Vorrei portare alla ribalta un’altra problematica…quella dell’assicurazione auto – facciamo il caso che posseggo piu’ di un’auto…facciamo tre auto…pago l’assic. sulla prima..sulla seconda ….sulla terza –
    Ne guido una delle tre…le altre due sono ferme…in pratica pago tre assic. per guidarne una…PROPOSTA- assicurare la patente guida al di la’delle vetture di proprieta’…questo annullerebbe la forte evasione sulle rc auto in quanto la patente e’ risalibile nei sistemi informatici….in pratica diventerebbe come il bollo auto….si paga comunque ,anche se non circoli….come la vedete?…

    Rispondi
  27. avatarANTONIO

    29 Marzo 2016 a 12:22 pm

    Un’altra problematica e l’assicurazione auto…facciamo che io ho tre vetture e pago tre RC auto,a guidare ne posso utilizzare una,mentre le altre stanno ferme…proporrei di non assicurare le auto ma la patente di guida,che essendo nel sistema informatico si annullerebbe l’evasione perché con la patente assicurata la paghi anche se non guidi (ma certamente guidi altrimenti la patente a cosa servirebbe)..cosi’ andrebbe a cadere il paghi tre per guidarne 1…cordialità’ ANTONIO

    Rispondi
    • avatarUgo

      30 Marzo 2016 a 10:44 am

      Attenzione, col metodo proposto al contrario si inaugurerebbe un sistema ancora più iniquo ed oneroso per i cittadini (e, per giunta non correlato ai parametri sul tipo di veicolo, la sua potenziale pericolosità ecc). Ribaltiamo l’esempio: una famiglia i cui componenti hanno tutti la patente dispone di un solo veicolo che viene guidato volta per volta da uno o l’altro dei suoi componenti. Assicurando la patente si troverebbero di fatto a pagare più assicurazioni per lo stesso veicolo a vantaggio delle compagnie e del fisco. In ogni caso, che si tratti di BOLLO come di RCA, oggi tutti i veicoli italiani son nei sistemi informatici, il bollo lo evadono impunemente solo coloro che non hanno nulla d’intestato, veicolo compreso (agli altri prima o poi arriva il conto salato) e quanto all’RCA con le nuove tecnologie di telelettura e confronto dei dati a breve sarà sempre più difficile che i pirati circolino “scoperti” a rischio del prossimo. Saluti

      Rispondi
      • avatarRoberto

        23 Maggio 2016 a 4:40 pm

        Allora se io voglio avere 15 macchine devo pagare 15 assicurazioni? ti anticipo che in 15 anni tra auto e moto avrò pagato 20.000 euro di assicurazione. Il problema principale è che in Italia siamo lenti, ci dobbiamo adeguare al resto del mondo più velocemente no aspettare il vangelo secondo matteo…….

        Rispondi
  28. avatarPietro

    9 Maggio 2016 a 7:38 pm

    E più che giusto togliere il bollo auto farlo pagare sul carburante.se il mezzo cammina paga e inguinale se non cammina ne inquina e ne consuma…è giustissimo farla pagare sul carburante…così almeno non ci sono più furbetti come quei furbetti che fanno immatricolare la macchina nei paesi dell’est dove al massimo si paga 25-30 euro di bollo però i mezzi circolano in Italia inquinano invitati a. ..Spero tanto che passa questa legge

    Rispondi
  29. avatarPietro

    28 Maggio 2016 a 3:57 pm

    E sacrosanto giustissimo eliminate il bollo auto aumentando di qualche centesimo a litro la benzina…così in questa maniera pagano tutti e non ci sarebbero i cosiddetti furbetti…spero che toglieranno questa tassa…

    Rispondi
  30. avatarPietro

    30 Agosto 2016 a 10:55 pm

    Sarebbe più che giusto mettere qualche centesimo di euro e abolire il bollo auto…non giusto che chi ha la macchina chiusa nel proprio garage pagare il bollo…e giusto che chi più macina chilometri e inquina paga…

    Rispondi
  31. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350