Bollo auto abolito nel 2017
Quella sul possesso dell’automobile è una delle tasse più odiate dagli italiani, basta guardare la percentuale di evasione: ad oggi è al 12%, inferiore solo a quella del Canone Rai (27%). Considerando che ogni famiglia possiede almeno un’auto, abolire il bollo auto significherebbe arrivare nel portafoglio di ogni famiglia italiana. Nelle scorse settimane si è parlato lungamente di abolizione Bollo auto. Si tratta di un’idea caldeggiata da molti e ora anche dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi.
La storia del bollo auto abolito
Dichiarazioni, quelle del premier, che non sono nuove agli italiani. Nel lontano 2008 Silvio Berlusconi propose la stessa cosa: l’abolizione del bollo su auto, moto e ciclomotori per un costo di circa 4 miliardi di euro. Un cambiamento un tempo criticato ma che ora sembra essere tornato alla ribalta.
Il bollo auto sarà veramente abolito?
Il Presidente del Consiglio Renzi ha già ridimensionato le sue dichiarazioni affermando che la tassa di proprietà non sarà pagata solo il primo anno per chi acquista un’auto nuova. In alternativa il premier propone la cancellazione delle tasse sui passaggi di proprietà o il superbollo.
Bollo auto abolito, tutti contenti?
Dopo aver scatenato le gioie di gran parte degli italiani, si sono fatte avanti le Regioni che prevedono di perdere consistenti somme di denaro con questo cambiamento. Il bollo auto infatti vale 5,9 miliardi di euro, una cifra necessaria ai Comuni che, insieme alle addizionali IRPEF, destinano tali entrare alle spese del sociale, delle infrastrutture e dei trasporti.
Come si andrà a recuperare questa cifra? È questa la domanda che molti si pongono e alla quale non è stata data ancora risposta. Molti affermano che verranno riproposte altre tasse sotto nuovi nomi o semplicemente alzando quelle già esistenti (cosa successa con l’abolizione della TASI e l’innalzamento della TARI).
Bollo auto abolito con aumento delle accise sulla benzina
Una proposta di legge depositata alla Camera dei Deputati prevederebbe la sostituzione del bollo auto con un aumento delle accise sulla benzina. Che cosa significa? Come sai, il costo della benzina è composto da più voci e solo meno della metà è relativo al prezzo effettivo del carburante, tutto il resto sono tasse e maggiorazioni vari, alcune assurde risalenti a 50 anni fa. L’aumento proposto dal movimento di Flavio Tosi Fare! è di 15 centesimi, che si andrebbero ad aggiungere al costo attuale della benzina, che come sai non è mai stabile, ma oscilla a causa delle fluttuazione del prezzo del barile.
Cosa ne pensi? Cambierà veramente la situazione o finirà come le vecchie bufale sul bollo auto?
aumentare la benzina di qualche centesimo è giusto ed equo; altrettanto equo è intervenire sui costi dei passaggi di proprietà, gli ENTI interessati all'obolo (e sono tanti) chiedono somme esorbitanti rispetto al valore del veicolo oggetto della transazione.
Esempio personale: non riuscendo a vendere un Alfa Romeo 164 V6 turbo valore euro 500,00 e costo passaggio di proprietà euro 850,00 ho deciso di rottamarla, un vero peccato.
Come saprete tutti, in Europa c'è solo litalia a far pagare il bollo auto.
Infatti non solo, ma l'Europa tutti gli anni condanna l'italia a pagare una salata penale perché il bollo auto è ritenuto illegale, non dovuto e pretestuoso.
Dunque non è Renzi a toglierlo, ma l'Europa che costringe l'italia ad abolirlo.
Non è stato fatto sino ad ora perchè il gettito fiscale del bollo auto era diverse volte in più della sanzione Europea.....
Come sempre l'italia si distingue per i suoi prelievi continui e diversificati di sangue dei cittadini, anzi sudditi !!!
WSM
Ciao,
Abbiamo parlato di questa penale in questo articolo: https://www.6sicuro.it/blog/bollo-auto-sanzione-europa
Penso sia una cosa doverosa togliere il bollo auto che è poi una tassa di possesso, come vedo necessario togliere le assicurazioni dagli autoveicoli, in quanto il bollo auto potrebbe essere recuperato tramite accise sulla benzina (in modo che più strada fai più paghi) ed una piccola tassa sulla patente, mentre l'assicurazione non dovrebbe essere fatta sull'autoveicolo ma sulla patente (perché se ho un incidente con un'auto non di mia proprietà l'assicurazione del proprietario e non la mia deve pagare il danno)
Il bollo dovrebbe essere fatto pagare in base al valore del mezzo....
es.Lancia Thema di 20 anni fa 100cv valore 100 euro non può pagare il bollo di un Audi A3 da 100cv da 30000 euro.....
io sarei più propenso di ridurre la tassa sul passaggio di proprietà,e adottare il sistema tedesco lo vai a fare da solo e in un;ora ai fatto tutto risparmiando un sacco di soldi altro che agenzie in Germania con 40 euro fai passaggio, da noi non bastano per farsi la barba ladri.