Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » pneumatici » I migliori pneumatici per auto del 2022: marchi e modelli

I migliori pneumatici per auto del 2022: marchi e modelli

Marchi e modelli dei migliori pneumatici per auto del 2022 anche in previsione del cambio gomme estivo obbligatorio a partire dal 15 Maggio 2022, scopriamo insieme quali scegliere.

Ultimo aggiornamento: 15 Maggio 2022

Sommario

  • Cambio Gomme estivo
  • I migliori marchi di pneumatici
  • Come scegliere gli pneumatici
  • I migliori pneumatici estivi

Scegliere i migliori pneumatici auto è indispensabile: influiscono sulle prestazioni dell’auto e aumentano la sicurezza.

Avvalersi di buoni pneumatici auto può ridurre anche l’impatto sull’ambiente e, dal punto di vista economico, diminuisce il costo relativo agli spostamenti. Optare per un adeguato set di gomme auto, tenendo in considerazione il fattore “pressione gomma”, in media, consente di risparmiare sul carburante fino al 7%.

Per aiutarti nella scelta dei migliori pneumatici auto, in questo articolo parleremo di: norme sul cambio delle gomme, quali sono i migliori marchi, come sceglierli e quali sono i migliori pneumatici estivi.

migliori pneumatici auto

Cambio Gomme estivo

La scadenza prevista per il cambio gomme è fissata per il 15 aprile, ma la legge consente agli automobilisti un mese di deroga per adeguarsi a tale disposizione, estendendo la scadenza al 15 maggio.

L’uso degli pneumatici estivi terminerà il 15 ottobre, dopodiché si dovrà nuovamente effettuare il cambio gomme invernali (catene, gomme invernali o all season omologate), ma anche in questo caso, la legge prevede una finestra di tempo pari a un mese dopo la scadenza.

La posizione geografica e le condizioni climatiche possono interferire sul periodo di vigenza, estendendo o riducendo l’obbligo. Nelle località montane, ad esempio, il cambio degli pneumatici invernali può essere richiesto prima e durare per un periodo successivo alla scadenza classica.

Le sanzioni previste dal Codice della Strada

Le sanzioni per chi non rispetta il cambio delle gomme da invernali a estive, come indicato dal Codice della Strada, sono un’ammenda di importo compreso da 422 euro a 1.682 euro e può comportare anche il ritiro del libretto di circolazione.

Chi non è obbligato ad effettuare il cambio? Anche se consigliato, lo vedremo tra poco, non sono obbligati ad eseguire il cambio tutti gli automobilisti che sulla propria autovettura montano gomme quattro stagioni o gomme con un indice di velocità che sia uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione. In questo caso gli pneumatici invernali possono essere usati tutto l’anno.

Perché è necessario cambiare gli pneumatici?

La ragione che vincola al cambio gomme dipende dal fatto che le gomme estive sono progettate per offrire prestazioni elevate durante i mesi più caldi. Hanno una mescola dura, per migliorare l’aderenza sull’asciutto e alle alte temperature. Il disegno del battistrada è realizzato per diminuire il fenomeno dell’aquaplaning, con scanalature che possono essere trasversali o longitudinali in base al modello e alla marca. I tasselli sono meno profondi e marcati rispetto a quelli degli pneumatici invernali, poiché non devono venire a contatto con superfici innevate o ghiacciate, ma garantire un grip sull’asciutto che sul bagnato.

Una delle motivazioni principali del cambio gomme estivo si collega al fattore “risparmio carburante” e alle prestazioni. Gli pneumatici estivi non si surriscaldano, questo fa sì che possano mantenere performance alte in fatto di tenuta di strada, sicurezza, frenata e comfort acustico.

I migliori marchi di pneumatici

Gripdetective mostra la classifica dei migliori marchi di pneumatici e nei primi tre posti ritroviamo: vincitore Michelin, a seguire Continental e Goodyear.

La classifica per i migliori brand di pneumatici è stata stilata esaminando i principali test su gomme estive, invernali e quattro stagioni resi noti dagli enti più rilevanti nel corso dell’anno 2021.  Quindi i risultati di questa graduatoria sono l’insieme di test e analisi sui vari modelli e marchi per l’intero anno.

Top ten dei migliori marchi di pneumatici, considerando un punteggio massimo di 5:

  1. Michelin con un punteggio di 4,37;
  2. Continental con un punteggio di 4,33;
  3. Goodyear con un punteggio di 4,26;
  4. Bridgestone con un punteggio di 4,24;
  5. Hankook con un punteggio di 4,06;
  6. Vredestein con un punteggio di 4,02;
  7. Dunlop con un punteggio di 3,96;
  8. Pirelli con un punteggio di 3,71;
  9. Semperit con un punteggio di 3,64;
  10. Nokian con un punteggio di 3,63.

A svettare nella classifica dei migliori marchi di pneumatici è la casa francese della Michelin, che si guadagna la vittoria grazie anche al primo posto nella classifica di pneumatici invernali, il terzo posto per gli all season e il quinto posto per gli estivi. Ciò che si nota subito in questa classifica è il terzo posto conquistato da Goodyear, che supera sensibilmente Bridgestone. Quest’ultimo lo abbiamo visto spesso contendersi il primo posto con Michelin. Grandi soddisfazioni per Hankook che si posiziona al quinto posto superando brand sicuramente più conosciuti, come Pirelli in ottava posizione.

Come scegliere gli pneumatici

Per scegliere i migliori pneumatici auto è fondamentale analizzare alcuni elementi chiave. Il primo è riferito alla marcatura delle gomme. Questa, di solito, è riportata sul libretto di circolazione e serve per capire la compatibilità del modello. Viene segnalata con un codice di 9 cifre e 2 lettere, a indicare le misure degli pneumatici e altre caratteristiche:

  • larghezza del battistrada che determinata l’aderenza, la tenuta e la stabilità del mezzo utilizzato;
  • rapporto tra l’altezza della spalla degli pneumatici e la loro larghezza, ovvero la distanza tra il cerchione del mezzo e la strada. È importante perché può influire sull’assorbimento degli urti, in particolare su fondi irregolari;
  • diametro dei cerchioni;
  • tipologia degli pneumatici: radiali e convenzionali. I radiali hanno un’armatura trasversale che permette una riduzione degli attriti interni e una ripartizione più omogenea delle deformazioni causate dal rotolamento. Sono i più idonei per chi ama l’alta velocità, ma vengono impiegati anche sui mezzi pesanti. Mentre i convenzionali sono prodotti tramite sovrapposizioni degli strati di armatura che, rispetto al senso di marcia, vengono posizionati in obliquo. Risultano più resistenti agli urti e all’usura e, per tale motivo, sono perfetti per terreni agricoli o sconnessi, ma poco adatti alle alte velocità.
  • peso massimo che possono supportare gli pneumatici;
  • velocità massima sostenuta dagli pneumatici.

Per un acquisto intelligente delle gomme auto, si devono tenere in considerazioni anche altri parametri, tra cui:

  • consumi, calcolati in base alla resistenza del rotolamento degli pneumatici. Maggiore è la resistenza e maggiore sarà l’energia, o carburante, necessaria per lo spostamento;
  • rumori esterni dovuti al rotolamento;
  • aderenza sul bagnato che può variare a seconda della forma del battistrada e della pressione di gonfiaggio;
  • marca;
  • prezzo che può divergere a seconda delle caratteristiche degli pneumatici;
  • materiali con i quali sono stati prodotti, da cui dipendono le prestazioni e l’usura delle gomme.

I criteri di base sopra elencati sono una guida preziosa per l’acquisto, un primo step dal quale partire per capire come scegliere gli pneumatici auto. È  noto, che le gomme possono essere: all season (quattro stagioni) e quindi usati tutto l’anno, oppure specifichi per la stagione invernale o estiva. Ed è proprio sui pneumatici estivi, in prossimità del 15 Maggio, che vogliamo entrare più nel dettaglio.

I migliori pneumatici estivi

I migliori pneumatici auto estivi sono classificati a seconda della categoria. Eccone alcuni:

  • 175/65 R14T, Semperit “Comfort-life 2” migliore acquisto e Falken “Sincera SN832 Ecorun” miglior test;
  • 185/60 R14H, Continental “Conti Premium Contact5” e Dunlop Sport “Bluresponse”migliore acquisto;
  • 195/65 R15, Pirelli “Cinturato P1 Verde” migliore del test, Bridgestone “Turanza T001 EVO” migliore acquisto;
  • 205/55 R16V, Semperit “Speed-life 3” migliore test, acquisto e scelta green, Bridgestone “Turanza T005” migliore scelta green e acquisto;
  • 215/65 R16, Goodyear “Efficient Grip SUV” migliore del test e acquisto, Cooper Zeon “4XS Sport” miglior acquisto;
  • 225/45 R17, Continental “ContiSportContact 5” migliore del test, Pirelli “Zero” miglior acquisto;
  • 225/50 R17, Michelin “Pilot Sport 4” e FalkenAzenis FK510;
  • 235/55 R17,Goodyear “Efficient Grip SUV” e HankookVentus“S1 evo3 SUV K127A”;
  • 225/40 R18, Federal “595 RS-R” e Michelin “Primacy 4”.

Tra le migliori gomme auto estive della categoria 185/65 R15, la Goodyear è in pole position con il modello “Efficient Grip Performance 2”, testato da Altroconsumo come migliore scelta sia d’acquisto che green.

Seguono altre marche: Bridgestone con “Turanza T005” che vince il titolo di migliore acquisto, e il modello “Cinturato P1 Verde” della Pirelli. Inoltre, la Michelin conquista il merito di miglior scelta green con “Primacy 4”, gli pneumatici di questa linea persistono nel tempo e il consumo di carburante è inferiore.

La categoria 215/60 R16 attribuisce il bollino migliore dei test a Michelin “Primacy 4” che detiene anche il primato come migliore scelta green per durata e consumi. Sempre in merito alla classifica di questa categoria, anche Continental può vantare, a pari merito, lo stesso bollino con il modello “Premium Contact 6”.

Il marchio Bridgestone, dal canto suo, grazie alle prestazioni di “Turanza T005”, è la migliore scelta green, così come Toyo“Tires Proxes Comfort” che oltre al titolo di migliore scelta green, si aggiudica quello di miglior acquisto.

 

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Stefania Pompigna

Digital Assistant - Collaboro con aziende e professionisti per lo sviluppo del loro business online. Ottimizzo la comunicazione di ecommerce, blog ed email marketing.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarKarima

    15 Maggio 2022 a 10:16 pm

    Cerco quatro gomme estive 245/46/19 102Y marca michlin

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991