Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » pneumatici » Gomme auto: equilibratura e convergenza

Gomme auto: equilibratura e convergenza

Si avvicina il momento di effettuare alcuni importanti controlli sulla tua auto. Primo fra tutti il cambio gomme dal 15 aprile al 15 maggio devi montare gli pneumatici estivi. Ma non finisce qui: hai mai sentito parlare di equilibratura e convergenza?

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Sommario

  • Devo per forza effettuare il cambio gomme estivo?
  • Cos'è l'equilibratura delle gomme?
  • Cos'è la convergenza?
  • La convergenza è sempre necessaria?
  • Equilibratura e convergenza: come sapere se servono?

cambio gomme primavera estate
Prima di metterti in uno stato d’ansia facciamo un quadro della situazione: se vuoi viaggiare in sicurezza nei prossimi mesi segnati sul calendario queste date: 15 aprile – 15 maggio. Esse comprendono il mese di tolleranza previsto dalla legge per passare da pneumatici invernali a pneumatici estivi. Non vuoi fare il cambio gomme? C’è una sanzione amministrativa da 419 a 1.682 euro e il ritiro del libretto di circolazione. Per cui rimboccati le maniche e scegli le gomme giuste per la auto.

Devo per forza effettuare il cambio gomme estivo?

Dipende dal tipo di gomme. In linea di massima è consigliabile eseguire sempre il cambio estate/inverno per avere gli pneumatici adatti ad affrontare qualsiasi tipo di terreno e temperatura. Le possibilità però sono diverse: gli pneumatici infatti hanno un indice di velocità, ovvero un codice che corrisponde alla velocità massima che può sostenere la gomme gomma.

Come ti avevamo suggerito nell’articolo riguardante il cambio degli pneumatici invernali, se la ruota M+S (ovvero mud and snow) ha un indice di velocità uguale a quello indicato dalla carta di circolazione, può circolare anche d’estate.

Al contrario, se ha un indice di velocità inferiore deve essere cambiato. Un’altra possibilità, ovviamente, è quella di montare pneumatici 4 stagioni. Se usi quest’ultimi il cambio non è necessario, anche se con un treno di gomme specifico puoi puntare al risultato migliore in termini di risparmio a lungo termine e sicurezza.

A proposito di sicurezza: ti prendi cura della tua auto? Per risparmiare sul cambio gomme estivo puoi avere due treni già montati e, in questo modo, devi solo cambiare i cerchioni. In questo caso il gommista può proporti di effettuare l’equilibratura e la convergenza. Queste operazioni sono necessarie?

Cos’è l’equilibratura delle gomme?

Equilibrare gli pneumatici significa rendere omogenea la rotazione a ogni velocità: i gommisti hanno uno strumento che verifica quanto è “sballato” l’asse di rotazione rispetto alla massa dello pneumatico, provvedendo ad applicare dei pesi autoadesivi che rendono di nuovo allineata la rotazione all’asse della strada. Agisce direttamente sul cerchione e va a a eliminare la differenza nella distribuzione del peso sulla circonferenza della ruota.

L’equilibratura è consigliata ad ogni cambio gomme: gli pneumatici non equilibrati portano a forti vibrazioni del volante e a una maggiore usura nel tempo. In molti casi questa operazione è compresa nel prezzo del cambio e va solo a vantaggio della tua sicurezza.

Cos’è la convergenza?

La convergenza ruote è, al contrario dell’equilibratura, un’operazione da pagare a parte. Si tratta di una regolazione meccanica che agisce sull’angolatura e sull’inclinazione delle ruote secondo i parametri della casa, allo scopo di stabilizzare la direzione e rendere più confortevole la guida. La convergenza non agisce solo sugli pneumatici, ma anche sul sistema dello sterzo e viene fatta mediante un particolare banco prova.

La convergenza è sempre necessaria?

Non è sempre necessaria, ma va fatta quando gli pneumatici sono usurati in un solo lato e quando, in generale, il veicolo tende a sbandare.
Se stai per fare il cambio gomme non accettare tutto quello che ti propone il gommista. Verifica che ci sia reale bisogno di effettuare una convergenza: questa operazione è fondamentale se l’auto ne ha veramente bisogno perché ti permette di mantenere una buona tenuta di strada.

Equilibratura e convergenza: come sapere se servono?

Capire quando sono necessari questi due interventi non è mai facile ma, se fai attenzione, puoi intervenire in tempo e salvaguardare la tua auto. Il “bisogno” di una equilibratura si manifesta a causa delle vibrazioni del mezzo. Più rendono instabile la tua guida e più velocemente devi recarti da un gommista.

La necessità di una convergenza è molto più evidente e può manifestarsi quando:

  • l’auto tende a spostarsi sulla destra o sulla sinistra senza manovre;
  • percorrendo una strada dritta il volante non è allineato con essa;
  • il volante non ritorna nella posizione iniziale dopo una sterzata;
  • gli pneumatici si usurano in modo anomalo.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Riccardo Esposito

Sono un webwriter freelance, aiuto le aziende e gli imprenditori a comunicare online. Mi occupo di nuove tecnologie, social media, scrittura online. Il mio motto? Il mio regno per un post.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarlucio

    7 Ottobre 2013 a 7:16 pm

    per me quando si cambia le gomme bisogna guardare alla sicurezza e non al risparmio.

    Rispondi
  2. avatarSimone Moriconi

    14 Maggio 2014 a 9:17 am

    Ciao Lucio, anche noi la pensiamo allo stesso modo. L’importante è soltanto capire se una spesa è davvero necessaria, o potrebbe essere evitata.

    Rispondi
  3. avatarpaolo palli

    28 Gennaio 2015 a 11:19 am

    Due volte con due macchine diverse mi sono fatto convincere a fare la convergenza e mi sono trovato nei guai con consumi ben peggiori di quelli di partenza. Mi domando come sia possibile che un’apparecchiatura elettronica senz’alto precisa sia fissata a cerchioni di lamiera stampata che magari ne hanno passate di tutti i colori?

    Rispondi
  4. avatarAndrea

    26 Aprile 2018 a 7:05 pm

    Mi spiace contraddire ma tutti i test andrebbero fatti ogni qual volta si montano delle gomme, da personale competente (ovvio) in quanto se c’è qualcosa che non è in tolleranza le gomme cominciano a lavorare male fin da subito e quindi a consumarsi in modo anomalo.
    Quindi anche nel prezzo dovrebbero esser sempre compresi: convergenza, bilanciatura e addirittura campanatura.
    Altrimenti è come tentare la sorte… u.u

    Rispondi
  5. avatarFranco Stramaglia

    26 Novembre 2018 a 12:56 pm

    scusate ma se faccio un cambio gomme e sono già cerchiate devo fare anche l’equilibratura grazie

    Rispondi
  6. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350