Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Patente » Patente A, A1, A2 e AM moto: quanto costa e come prenderla

Patente A, A1, A2 e AM moto: quanto costa e come prenderla

La patente A per la moto è un documento essenziale se vuoi mettere da parte l'auto e sfruttare i vantaggi della due ruote. Scopri il costo, i documenti e tutte le tipologie di patente A per diventare un centauro.

Ultimo aggiornamento: 30 Giugno 2021

Tag: #Patente

Sommario

  • Perché è necessaria la patente A per la moto?
  • Come ottenere le patente A: esame e consigli
  • In cosa consiste l'esame?
  • Rinnovo patente A moto: quali tempi?
  • Documenti per prendere la patente A
  • Quanto costa la patente A per la moto?
  • Hai già preso la patente moto?

patente moto

Perché è necessaria la patente A per la moto?

Prendere la patente A è un punto essenziale per sfruttare i vantaggi di un mezzo di locomozione che può fare la differenza. In città, ad esempio, la moto diventa la soluzione perfetta contro il traffico. Ma non dimenticare il carico emozionale che può avere la tua fedele due ruote: abbandonare la metropoli per correre indisturbati in riva al mare o sui tornanti d’alta quota, tutto questo non ha prezzo.

O meglio, ci sono degli obblighi da rispettare: innanzitutto devi acquistare la moto e rispettare tutti gli obblighi amministrativi, come il bollo e l’assicurazione moto. Prima, però, devi dimostrare le tue competenze e la tua abilità di centauro. Quindi, come si prende la patente A? Come funziona? Quanto costa? Scopriamolo insieme.

Come ottenere le patente A: esame e consigli

Prendere la patente per guidare la moto è un passaggio indispensabile per essere in regola, chi non rispetta queste indicazioni rischia severe sanzioni e mette in pericolo la propria vita e quella delle persone che si trovano in strada. Quindi, come prendere la patente A per la moto? Ci sono due strade principali, quella della scuola guida e da privatista.

La differenza sostanziale è questa: come privatista devi imparare la teoria da solo, mentre con la scuola guida puoi seguire delle lezioni di teoria per assimilare le conoscenze legate al Codice della Strada. Questo può influenzare le probabilità di successo, ma non è impossibile superare l’esame.

D’altro canto è un obbligo che non puoi evitare. Guidare un veicolo senza patente è un azzardo che può costare caro: non è reato, ma la sanzione va da 5.000 a 30.000 euro di multa.

In cosa consiste l’esame per la patente A? Dipende dalla moto che vuoi guidare. Non tutti i ciclomotori sono uguali e per portare alcuni mezzi hai bisogno di competenze diverse. In linea di massima, le prove da superare sono due: teoria e pratica, che a sua volta si svolge su pista e su strada. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche dell’esame per la patente moto in base al modello.

In cosa consiste l’esame?

La fase teorica consiste in un test 40 domande (30 per il patentino) per saggiare le competenze della persona che vuole ottenere il documento. Il tempo per risolvere questo quiz con risposte vero o falso è di 30 minuti, gli errori ammessi sono 4. Questo esame deve essere sostenuto da tutti? Sì, se vuoi prendere la patente A3 e hai già A1 o A2 è sufficiente sostenere l’esame pratico.

percorso prova patente moto
fonte: people.forumcommunity.net

La prova pratica per prendere la patente moto si divide in due parti: in pista e su strada. Come detto prima, la prova in pista è utile per comprendere le competenze di base dell’aspirante motociclista che deve eseguire alcuni esercizi: slalom tra i birilli, frenata, passaggi stretti e a otto. Nella prova su strada si cerca di comprendere l’approccio all’uso quotidiano del mezzo.

Attenzione al documento d’identità: prima di iniziare assicurati che non sia scaduto e soprattutto ricorda che se vieni bocciato due volte all’esame di teoria o pratica devi ripetere la procedura da zero.

Offerta La patente di guida. Manuale teorico. Categorie A e B e relative sottocategorie
La patente di guida. Manuale teorico. Categorie A...
14,45 €
Vedi offerta su Amazon
La patente di guida A, B, BE
La patente di guida A, B, BE
26,84 €
Vedi offerta su Amazon
La patente di guida A, B, BE. Nuovi quiz ministeriali. Con software
La patente di guida A, B, BE. Nuovi quiz...
14,90 €
Vedi offerta su Amazon

Patente AM: motorino da 50 cc

Questo è il patentino, il documento necessario per portare il motorino che puoi guidare a 14 anni (solo in Italia e senza trasportato). Devi studiare per superare l’esame teorico, un quiz elettronico di 30 domande per accedere al foglio rosa che ti consente di esercitarti su strada. Poi, dopo un mese, devi sostenere l’esame pratico.

Patente A1: moto da 125 cc

Questa patente ti permette di guidare moto di 125 cc e 11 Kw di potenza. Per accedere a questa possibilità devi avere 16 anni e sostenere un duplice esame: la prova teorica consiste in un quiz di 40 domande e la prova pratica si divide in due fasi. C’è il test in pista, utile per definire il controllo dei veicolo, e quello su strada per verificare la buona conoscenza delle norme.

Patente A2: moto fino a 35 Kw

Non è solo la cilindrata a definire i limiti della patente. A 18 anni puoi conseguire il documento per guidare qualsiasi veicolo ma fino a 35 Kw di potenza e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 Kw/kg. In altre parole, puoi puntare verso moto non troppo impegnative e se hai già il modello A1 devi solo svolgere l’esame pratico.

A3: patente per qualsiasi moto

È il documento definitivo, la patente per guidare qualsiasi moto. Devi aver compiuto 24 anni e le prove da superare sono due: teoriche e pratiche su pista e su strada. Se hai già la patente A2 puoi accedere all’A3 dopo due anni, ma devi superare una prova. La moto usata per l’esame: cilindrata uguale o superiore a 600 cc, con potenza di 40 Kw (minimo) e un peso non inferiore ai 180 kg.

Patente A, A1, A2 e AM moto: quanto costa e come prenderla Click To Tweet

Rinnovo patente A moto: quali tempi?

Anche la patente moto deve essere rinnovata. Quali sono i tempi? Abbastanza lunghi: ogni 10 anni fino ai 50 anni di età, ogni 5 tra 50 e 70 anni, ogni 3 tra 70 e 80 anni e ogni 2 oltre gli 80 anni. Come si definiscono le tappe? Vale sempre la regola del compleanno che prevede la coincidenza tra la data di nascita e quella della prossima scadenza. Senza dimenticare che puoi anticipare l’esame fino a 4 mesi.

Documenti per prendere la patente A

Prendere la patente da privatista vuol dire evitare le spese (e i vantaggi) delle lezioni teoriche. Questo, però, non significa bypassare la trafila burocratica necessaria per ottenere il via libera necessario alla guida della tua fedele due ruote. A prescindere dal tipo di soluzione che decidi di intraprendere, ecco i documenti per ottenere la patente moto.

  • Modello TT2112 compilato;
  • Due versamenti di 14,62 euro sul cc 4028;
  • Versamento di 24,00 euro sul cc 9001;
  • Documento d’identità fotocopiato;
  • 3 fototessere con sfondo bianco 4,2 x 4,2;
  • Fotocopia della patente se già in possesso;
  • Marca da bollo da 14,62 euro;
  • Certificato medico con bollo da 14,62 euro e fotografia vidimata.

La procedura è semplice: devi andare in un ufficio della Motorizzazione Civile (UMC) e fare una richiesta per la patente A. Qui ti verranno consegnati il modulo TT2112 e i bollettini, uno da 14,62 e uno da 24,00 euro. Il secondo da 14,62 lo devi pagare in un in seguito, quando dopo un mese di foglio rosa prenoti l’esame pratico.

Quali sono i tempi? Devi sostenere l’esame di teoria entro 6 mesi dalla presentazione della domanda. Quello pratico, invece, deve essere effettuato dopo un mese dal rilascio dell’autorizzazione alla guida. La risorsa: scarica il PDF del modulo TT2112.

Quanto costa la patente A per la moto?

Fare la patente moto da privatista è più economico, i costi si aggirano intorno ai 150 euro, compresi gli oneri per ottenere il certificato medico. Preferisci studiare con un’autoscuola e prendere la patente grazie ai consigli delle lezioni in aula? Sicuramente hai dei vantaggi, ma il prezzo aumenta e supera i 250 euro circa: ora sai come risparmiare per prendere la patente.

Hai già preso la patente moto?

In questo articolo lascio i punti essenziali per prendere la patente e guidare la tua moto. Ci sono punti che possono fare la differenza, e che devi conoscere per ottenere il fatidico pezzo di carta. E guidare senza pericoli per il tuo portafoglio, ma anche per la sicurezza delle persone. Se hai qualche domanda siamo a tua disposizione: lascia i dubbi e le esigenze nei commenti.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Riccardo Esposito

Sono un webwriter freelance, aiuto le aziende e gli imprenditori a comunicare online. Mi occupo di nuove tecnologie, social media, scrittura online. Il mio motto? Il mio regno per un post.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarClaudio

    28 Agosto 2017 a 7:49 pm

    Buona sera a tutti io già posseggo la patente b ma devo lo stesso fare i quiz X la patente a della moto? E X quale motivo ? Il codice della strada lo so da più di 20anni grazie

    Rispondi
    • avatarRiccardo Esposito

      2 Ottobre 2017 a 12:46 pm

      Se ottenuta dopo il 1986 puoi guidare mezzi fino a 125 cc e 11 kW.

      Rispondi
      • avatarFrank

        11 Ottobre 2018 a 7:01 pm

        Sicuro? Guardi che io presi la patente nel lontano 87. Posso guidare,e infatti guido tutte le cilindrate moto,solo in ambito nazionale. Per coloro che hanno preso la patente b fino all’86 possono guidare tutte le cilindrate in.più anche all’estero. Buona serata.

        Rispondi
  2. avatarmelania

    6 Settembre 2017 a 10:06 pm

    Salve io ho solo la patente di guida auto
    se volessi prendere patente per moto
    quanto mi costerebbe?dovrei fare sia esame pratica che quiz?

    Rispondi
    • avatarmax

      24 Settembre 2017 a 11:34 am

      io ho fatto un esame solo orale e pratico.

      Rispondi
  3. avatarSara

    17 Febbraio 2018 a 9:52 am

    Buongiorno. Salve, se io prima volta x prendere la patente come posso prendere e ho patentino al esterno devo prendere ancora l’esame?
    Grazie.

    Rispondi
  4. avatarNico

    18 Febbraio 2018 a 9:00 am

    Ho patente Bcd auto voglio prendere una moto da 650 che patente mi serve e dove fare

    Rispondi
    • avatarFederico

      18 Giugno 2018 a 8:23 am

      Patente A e devi fare esame pratico

      Rispondi
  5. avatargennaro

    17 Marzo 2018 a 1:38 pm

    Io ho 28 anni quando mi viene a costare

    Rispondi
  6. avatarMike

    19 Marzo 2018 a 3:36 pm

    Ci sono differenze di costi tra A e A2?

    Rispondi
  7. avatarSilvia

    19 Marzo 2018 a 5:37 pm

    Salve.
    Ho già la patente B, conseguita nel 2006. Per prendere la A3 devo comunque sostenere l’esame teorico o basta quello pratico?
    Grazie

    Rispondi
  8. avatardario

    27 Marzo 2018 a 2:57 am

    Domanda: io ho 30 anni, sono in possesso di patente b e patente a1, che limitazioni ho? Devo prendere necessariamente la patente a per poter guidare una moto di cilindrata superiore ai 400cc? Grazie

    Rispondi
    • avatarGianluca

      7 Giugno 2018 a 9:49 am

      Salve, più o meno sono nella tua stessa situazione. Hai avuto risposte in merito?

      Rispondi
  9. avatarMarco

    31 Marzo 2018 a 11:00 pm

    Salve siccome che il 17 maggio faccio due anni dal conseguimento della patente a2, vorrei sapere se ad aprile si può avere già il foglio rosa della patente A

    Rispondi
  10. avatarluigi

    14 Aprile 2018 a 5:41 pm

    Salve vivo in Germania (ho la reaidenza qui) ma ho ancora la patente italiana B come posso per prendere la patente per i motocicli ? e valida anche in Germania se la faccio in Italia?

    Rispondi
  11. avatarGianluca

    7 Giugno 2018 a 9:48 am

    Buongiorno.
    Sono del 1984, nel 2000 ho preso la patente A1, nel 2002 la patente B.
    Cosa devo fare per prendere la patente A3?
    Grazie.

    Rispondi
  12. avatarAlex

    18 Giugno 2018 a 5:09 pm

    Salve, ho la patente B devo e vorrei prendere la patente A per scooter 250. Devo fare la teoria o solo la pratica?

    Rispondi
  13. avatarDavide Ronaldo

    30 Settembre 2018 a 12:52 pm

    Salve, il foglio rosa dura 6 mesi? quanto costa rinnovarlo? grazie

    Rispondi
  14. avatarSalvatore

    2 Dicembre 2018 a 5:46 pm

    Salve io ho 37 anni e ho la patente b . Per prendere la A3 dv dare sia pratica che teoria?

    Rispondi
  15. avatarMarco Della Giorgia

    6 Novembre 2021 a 8:33 am

    Buongiorno io vivo in germania e o la patente B dal 1989 , se ritorno in italia , con la mia patente cosa dovrei fare per portare la moto di cilindrata grande..o cosa posso guidare con la mia patente. Scusi per gli errori scritti.
    Grazie

    Rispondi
  16. avatarSabrina Costa

    30 Maggio 2022 a 12:51 pm

    Ho la patente della macchina ma che mi limita la guida alle moto 125
    Vorrei prendere la patente per guidare uno scooter monomarca . devo sostenere comunque l’esame di teoria o posso solo effettuare l’esame di pratica e se si è possibile avere un’idea dei costi?

    Rispondi
  17. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350