Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » Divieto di fumo in auto: multa fino a 500 euro

Divieto di fumo in auto: multa fino a 500 euro

Divieto di fumo in auto in presenza di minori e donne in gravidanza: la multa può arrivare fino a 500 euro. E ora un ddl potrebbe estendere il divieto, paragonando il fumo all'uso del cellulare.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • No sigarette in auto
  • Fumo in auto: un ddl per paragonarlo ai cellulari
  • Sigaretta alla guida: fonte di distrazione
  • No fumo in auto: proteggere bambini e mamme
  • Divieto di fumo: cosa dice la legge
  • E la sigaretta elettronica?
  • Vietato fumare: le sanzioni

divieto di fumo in auto

No sigarette in auto

Vietato fumare in auto: forse pochi lo sanno, ma dal 2 febbraio 2016 è legge. Il ddl presentato al Senato nel 2015 ha trovato la sua strada e si allinea alla direttiva 2014/40/UE sui prodotti del tabacco. Bisogna specificare subito una cosa: il fumo è vietato solo in presenza di minori e donne in gravidanza. La multa? Può arrivare fino a 500 euro. Ma non sono le uniche novità per quanto riguarda i fumatori. Vediamole tutte.

Fumo in auto: un ddl per paragonarlo ai cellulari

La notizia più recente riguarda un ddl che paragonerebbe il conducente che fuma in auto a quello che usa il cellulare, in quanto tali azioni sarebbero entrambe una fonte di distrazione. L'”Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida” è determinato dall’articolo 173-bis del Codice della Strada e prevede una sanzione amministrativa da euro 161 a euro 646, più cinque punti patente che se ne vanno. L’Italia potrebbe seguire l’esempio quindi di altre nazioni, come il Regno Unito… e presto potrebbe essere introdotto il divieto di fumo in auto per tutti e in qualsiasi situazione.

Sigaretta alla guida: fonte di distrazione

Il presidente del Codacons Carlo Rienzi nel 2015 aveva commentato con i dati: il 15% degli incidenti stradali dovuti a una distrazione, la cui media arriva a 11,5 secondi mentre ci si accende o si fuma una sigaretta. Quasi dodici secondi dove tutto può accadere, insomma. Basta uno sguardo in meno e un incrocio in più, a ben pensarci.

Nonostante il disegno di legge n. 1902 puntasse a modificare il Codice della Strada per il fatto di vedere nella sigaretta una fonte di distrazione, alla fine la legge si è convertita in una contravvenzione atta a difendere categorie molto sensibili.

No fumo in auto: proteggere bambini e mamme

Fumare nell’abitacolo dell’auto è dannoso: non solo per chi fuma, ma anche per la salute dei passeggeri, soprattutto dei bambini, che sono costretti a respirare un fumo passivo concentrato. In questo caso l’Inghilterra ha fatto una grande campagna di sensibilizzazione, e da diversi anni le auto sono smokefree in presenza di minori.

Ma anche in Italia la notizia ha raccolto l’interesse dei medici, soprattutto dei pediatri. La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale avvisa: l’esposizione al fumo passivo ha effetti negativi sulla salute dei bambini che restano i soggetti da tutelare, insieme alle donne in stato di gravidanza.

Divieto di fumo: cosa dice la legge

Nella Gazzetta Ufficiale è possibile trovare tutto il testo, ma per facilitarti ho trovato le parti salienti della normativa. Le novità non riguardano solo le sigarette in auto, ma il fumo in generale e parte tutto dal divieto:

È vietato fumare nei locali chiusi, ad eccezione di:

  1. quelli privati non aperti ad utenti o al pubblico;
  2. quelli riservati ai fumatori e come tali contrassegnati.

Il divieto di cui al comma 1 è esteso anche:

  • alle aree all’aperto di pertinenza delle istituzioni  del sistema educativo di istruzione e di formazione;
  • alle pertinenze esterne delle strutture universitarie ospedaliere, presidi ospedalieri e IRCCS pediatrici;
  • alle pertinenze esterne dei reparti di ginecologia e ostetricia, neonatologia e pediatria delle strutture universitarie ospedaliere e dei presidi ospedalieri e degli IRCCS.

Per quanto riguarda gli automobilisti:

Il divieto di  cui al comma 1  è esteso al conducente di autoveicoli, in sosta o in movimento, e ai passeggeri a bordo degli stessi in presenza di minori di anni diciotto e di donne in stato di gravidanza.

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

E la sigaretta elettronica?

Diciamo la verità: la legge non è chiarissima per quanto riguarda l’uso di sigarette elettroniche in auto. Sebbene sia indicato questo comma,

Il presente decreto non si applica alle sigarette elettroniche e ai contenitori di liquido di ricarica soggetti a un obbligo di autorizzazione […].

non è ulteriormente specificato nelle sue parti. Vedremo se arriveranno maggiori dettagli, ma nel frattempo direi di evitare di fumare completamente in auto. Prima di incappare in qualche contenzioso o multa.

Vietato fumare: le sanzioni

Le sanzioni sono disciplinate dall’articolo 7 della legge 11 novembre 1975,  n.  584, aggiornata dall’articolo 52, comma 20, della legge 448 del 2001: i trasgressori sono soggetti alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25 a euro 250; la misura della sanzione è raddoppiata qualora la violazione sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini.

Troppo? Troppo poco? Per gli appassionati del tabacco è un duro colpo, ma i salutisti brindano e sperano in un colpo di mano. Tu invece? Fumi mentre guidi o preferisci fermarti in un’area di servizio per prendere una “boccata”? Sarà un problema per te non fumare in auto? Lascia la tua opinione nei commenti.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Matteo Bianconi

Copywriter, giornalista, social media strategist. Ma anche divoratore di libri, persecutore di parole e cine-innamorato. Laureato in Sociologia e specializzato in Marketing e Comunicazione, scrive di società e web da 10 anni.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarWilliam

    5 Agosto 2015 a 9:24 am

    Va molto bene e poi dovrebbe essere vietato fumare al terrazzo! È quasi impossibile trovare un posto senza fumo!

    Rispondi
  2. avatarTIZIANA

    5 Agosto 2015 a 9:27 am

    ERA ORA!!!!

    Rispondi
    • avatarChristian

      5 Agosto 2015 a 12:07 pm

      Scusi, perchè mi vuol vietare di fumare nella mia auto?

      Rispondi
      • avatarVitaliano

        19 Gennaio 2017 a 1:23 am

        Con la stessa logica che c’era verso i militari quando facevo il servizio di leva. Se un militare tentava il suicidio andava sotto processo per aver danneggiato un bene dell’esercito.
        Se fumi in qualsiasi posto fai un danno alla società in quanto ti danneggi e tu fai parte della società, se poi provochi un incidente ancora peggio.

        Rispondi
    • avatarroberto

      5 Agosto 2015 a 12:49 pm

      Brava Brava ecco perchè l’italia andrà sempre più a rotoli, finchè ci sono persone che gli permettono di fare sempre quello che vogliono.

      Rispondi
  3. avatarMisonorotto

    5 Agosto 2015 a 11:04 am

    E basta…. Ci manca solo la regolamentazione sulla quantità di carta igienica usare in bagno e abbiamo raggiunto il fondo…
    Questo succede quando si da stazione e potere ai mentecatti….
    Voglio respirare e vivere libero, ognuno si deve assumere le proprie responsabilità… Mica si può regolamentare tutto… Fatela finita.

    Rispondi
    • avatarAndrea

      5 Agosto 2015 a 11:39 am

      Concordo a pieno. Certi aspetti della sua vita se li dovrebbe gestire ogn’uno di noi in maniera indipendente! Mica possiamo fare una legge per tutto?! E sennò che democrazia è?!

      Rispondi
    • avatarDanny

      5 Agosto 2015 a 11:42 pm

      Mi trovi d’accordo, sarò libero di fumare una caspita di sigaretta? No perchè siamo in un paese di perbenisti del cavolo… Nei locali pubblici, da fumatore, trovo GIUSTO che chi non vuole respirare il mio fumo sia tutelato, perciò io esco all’aperto per fumare, ma scusate signori, in macchina mia, pagata con soldi guadagnati e tassati, mantenuta non dalla comunità ma da me con i miei soldi, la sigaretta me la fumo eccome… Di distratti ne vedo tutti i giorni per la strada facendo il camionista di mestiere e quasi tutti sono allo smartphone, per non parlare di chi si trucca (signore), bambini messi in mezzo tra i due sedili anteriori in piedi ecc ecc…. Cmq se legge diventa dovremmo fare solo una cosa… Continuare a fumare magari fermi in lato strada mentre la nostra fidanzata, truccandosi e giocando a fuit ninja…

      Rispondi
    • avatarEnzo

      10 Agosto 2015 a 8:02 pm

      È vero, anchio voglio respirare e vivere libero, ma se mi appuzzolentisci l’aria col tuo fumo io come facco a respirare liberamente. Fuma pure quanto vuoi quando sei nella tua auto, ma spero tu non lo faccia in presenza di altri e sopratutto di bambini. Le regole servono per gli scriteriati che non sanno darsele da soli. Basta semplecemente usare un po’ di logica e di rispetto degli altri e gli altri rispetteranno te!

      Rispondi
    • avatarLuca

      7 Febbraio 2016 a 6:53 pm

      Se fumi alla presenza di un minore sia vivo che in atto di nascere danneggi chi non può difendersi giusto pertanto proibirterlo

      Rispondi
  4. avatarFazi Renzo

    5 Agosto 2015 a 12:06 pm

    Meno male era ora!.. sono stufo di rimproverare mia moglie per i numerosi buchi sui sedili dell’auto provocati dai tizzoni delle sigarette…… e per non parlare delle distrazioni e degli possibili incendi!….

    Rispondi
  5. avatarfranco

    5 Agosto 2015 a 12:07 pm

    se una persona vuol fumare in macchina a mè sta bene ma io nella vita mi son privato di tante cose pur di non respirare il fumo passivo ,tipo il cinema , al ristorante , che non riuscivi a mangiare xkè trovavi un stronzo/a che ti spiattava il fumo in faccia ,il bar e tanti altri posti ora potei andare al bar o in altri posti ma è ad arrivarci che devi mettere la maschera . se passi vicino ad un bar devi scendere dal marciapiede e passare in mezzo alla strada xkè ti soffocano pioi se vai avqualche chiosco all ‘esterno o qualche festa ti trovi sempre in mezzo al fumo . bisogna aumentare il prezzo !!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • avatarsimona

      29 Giugno 2016 a 8:18 pm

      Allora smetta di respirare, tanto l’aria è inquinata….e nn certo dalle sigarette

      Rispondi
      • avatarcarlo

        5 Febbraio 2017 a 11:03 am

        risposta di un qualunquismo desolante, la concentrazione di inquinanti della sigaretta è enormemente superiore agli inquinanti atmosferici
        circa la logica, è come dire che se pesti un escremento tanto vale rotolarcisi dentro

        Rispondi
    • avatarGraziano Vitali

      23 Luglio 2016 a 2:44 pm

      e giusto sono daccordo aumentare il prezzo

      Rispondi
  6. avatarroberto

    5 Agosto 2015 a 12:45 pm

    Molto bene io potrò anche non fumare all’interno della mia macchina, ma il governo l……o mi toglie il bollo visto che nelle altre nazioni non si paga, e vi dirò di più la comunità europea tutti gli anni multa l’italia per il bollo che ci fà pagare, ma siccome la multa è inferiore al guadagno sugli automobilisti se ne frega.
    Complimentiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

    Rispondi
    • avatarDanny

      5 Agosto 2015 a 11:33 pm

      Bene, allora vietiamo anche alle signore di truccarsi il viso, ai bambini piccoli di piangere e strillare, ai vecchietti di andare a 30 all’ora sul limite di 50. Io in macchina mia fumo quanto mi pare, se ho figli in auto non fumo, ma questo me lo detta il buonsenso.

      Come mai non vietiamo allora di usare l’auto dato che la maggior parte dell’inquinamento che respiriamo dipende proprio dalle auto? Perchè un’altra bella possibilità di multa, facile facile per far cassa in questo paesetto non si nega a nessuno…

      Rispondi
      • avatarmmm

        29 Agosto 2015 a 4:30 pm

        Bravo. Non siamo più padroni di nulla decidono tutto loro ed a loro piacimento, le auto bisogna usarle altrimenti le tasche come se le riempiono.

        Rispondi
  7. avatarTerminator

    5 Agosto 2015 a 12:58 pm

    É da anni che penso fumare alla guida di un auto sia più rischioso di guidare mentre si é al telefono. Lo dico da fumatore, ho ribaltato la mia auto metre percorrevo un rettilinio e con poco traffico e ottima visibilitá; mi sono distratto guardando la fiammella dell’accendino accendendo la sigaretta, l’auto si sposta verso la cunetta e phuff….. si ribalta per due volte. Frattura della spalla per me e frattura della spalla e trauma cranico per il passeggero.
    È da anni che uso il telefono quidando e non mi é mai accaduto nulla.
    Preciso che tutt’oggi continuo a fumare guidando.

    Rispondi
  8. avatarvalentina

    5 Agosto 2015 a 1:06 pm

    Incredibile, nella mia auto sarò pur libera di fumare una sigaretta???? E poi addirittura vietare anche di fumare sul terrazzo? adesso vietiamolo anche a casa propria cosi’ poi saremo di nuovo ai tempi del fascismo in cui la parola libertà’ era totalmente priva di significato. Quello che renderei obbligatorio sono dei corsi di educazione civica che insegnino – soprattutto alle nuove generazioni- il rispetto degli altri e degli ambienti comuni , lavorerei sul rendere tutti più tolleranti nei confronti delle esigenze altrui senza diventare falsi proibizionisti che badano alla forma ma non alla sostanza. In questo paese e piu’ in generale nella nostra società’ sono ben altre le problematiche di cui bisognerebbe interessarsi, primo tra tutti restituire alle persone una identità’ ormai perduta.

    Rispondi
    • avatarbuccino

      6 Agosto 2015 a 3:40 pm

      Sono totalmente daccordo vale. Proibizionismo e cavolate da “piccoli borghesi” fanno arrivare lo Stato a comprare lerba dagli olandesi a 80euro al grammo! Incredibile come si tollera lindustria farmaceutica con i suoi “decotti” e si … Bigottismo fanatico? Vediamo le strade gruviera delle città!
      Vediamo le strutture fatiscenti di cornicioni. Ponti. Tunnel. Guardia rall. Etc.etc… La macchina è proprietà privata e chi fuma deve rispettare la guida e il codice stradale.

      Rispondi
  9. avatarmassimo zanoni

    5 Agosto 2015 a 2:03 pm

    Lasciamo perdere …!!!! Potrei offendere qualcuno !!! …già che ci sono potrebbero vietare in auto di aprire e bere acqua in bottiglia , aprire una caramella , sgridare i figli , e tanto altro !!!

    Rispondi
  10. avatarEdo

    5 Agosto 2015 a 2:09 pm

    *non sono d’accordo.alla fine sarà vietato fumare anche in casa

    Rispondi
  11. avatarFrancesco

    5 Agosto 2015 a 2:42 pm

    Io fumo ma assicuro che, quando salgo in auto, LA SIGARETTA LA GETTO.
    Pericoli e distrazioni sono sempre in agguato. Perché crearne nuove?
    E perché trasformare la propria vettura in un’ inconfondibile e sgradevole
    camera a gas? Ciao

    Rispondi
  12. avatarmarco

    5 Agosto 2015 a 3:18 pm

    giusto oggi ho rischiato di essere messo sotto da una che si è “fumata” lo stop, con tanto di braccio fuori e sigaretta in mano (quindi, stava anche guidando con una sola mano!)
    la settimana scorsa, mi sono visto tirare addosso un mozzicone (ovviamente ancora acceso), mentre stavo superando in moto (con riga tratteggiata)…e non era la prima volta che capitava
    per non parlare di chi fuma in un luogo così ristretto in compagnia di altra gente, soprattutto di bambini…
    scusate, ma se io devo tenere due mani SEMPRE sul volante e quindi usare il vivavoce, perchè loro possono occupare una mano con una sigaretta (pericolosa anche per il fuoco che potrebbe generare)?
    giusto non regolamentare troppo, ma sarebbe anche giusto che i fumatori fossero più educati (v. il numero di sigarette per strada e quelle lanciate dalle auto).
    forse basterebbe alzare il costo a 10€/15€ al pacchetto…e abbassare il costo della benzina 😉

    Rispondi
  13. avatarantonio

    5 Agosto 2015 a 4:57 pm

    É solo l’ennesimo sistema del governo per far cassa. Compro la macchina e ci pago l’IVA, poi ci pago il bollo e nn ci posso fumare dentro? Sapete per me l’Italia dove può andare?

    Rispondi
    • avatarLuca

      7 Febbraio 2016 a 6:55 pm

      Se fumi alla presenza di un minore sia vivo che con atto di nascere danneggi chi non può difendersi giusto pertanto proibirterlo

      Rispondi
  14. avatarPeter Brunn

    5 Agosto 2015 a 5:39 pm

    Ci siamo? quasi? Fantastico! dovrebbe essere regolato VERAMENTE TUTTO!!! Bere dell’ acuqa, cafè…..crea immensa distrazione, parlare ad alta voce “inquina” i bambini, litigare ? peggio ancora! ma? quali indumenti indosare? tipo di scarpa? tacco alto-medio oppure basso? colore non tropo irritante, capelli non tropo lunghi, potrebbero impedire la vista! se poi un cabriolet ? i capelli al vento, nessuno vede piu nulla. ma come faciamo? direi di fare un regolamento “completo” in modo tale che lasciamo stare la nostra individualità…. e diventiamo tutti identici e “bravissimi”, “educati” come prescrive la LEGGE ! Ma se ci penso: ne troviamo anora tanti argomenti per “migliorare” la cosidetta sicurezza …….beh…..faccio una proposta: lasciamo fermi tutti i mezzi motorizzati per alcuni giorni…….e vediamo che sicurezza troviamo 🙂

    Rispondi
  15. avatarRenzo C.

    5 Agosto 2015 a 5:56 pm

    Non capisco cosa abbiano da “brindare” i salutisti.
    Non sono un fumatore, ma non capisco questa legge.
    Ho pienamente compreso e apprezzato la legge Sirchia, che ha proibito il fumo nei locali pubblici, migliorando notevolmente la qualità di vita, ma qui si parla di cosa puoi o non puoi fare all’interno di una tua proprietà! l’auto è come la casa, e in casa propria si dovrebbe poter fare come si preferisce! Certo,ho conoscenti che pur fumando preferiscono farlo all’aperto e si astengono dal fumare in casa o in auto, ma non mi sembra il caso di proibirlo.
    Se l’auto è ferma si può fumare dentro ? E come avverranno i controlli? si dovrà essere sorpresi fumando o sarà sufficiente che un agente senta puzza di fumo odorando il nostro abitacolo? quegli agenti, che così spesso vedo con la cicca accesa tra i denti al volante delle vetture di servizio.
    Vogliono solo fare cassa, e quindi inventano nuovi reati per applicare nuove sanzioni

    Rispondi
    • avatarLino

      17 Febbraio 2016 a 5:36 pm

      …ma l’hai letto l’articolo? “…in presenza di bambini e di donne in stato di gravidanza…”
      L’auto e la casa sono assimilati quale luogo privato ma non mi sembra che abbiano lo stesso “spazio di aria” all’interno, fermo restando che in quanto luogo chiuso nemmeno una casa è il luogo ideale per fumare.
      Non so poi dove li hai visti gli “agenti fumanti” trasportare donne incinte e bambini nelle auto di servizio…
      …ah dimenticavo, i reati sono un’altra cosa!!!

      Rispondi
  16. avatarBuccino giovanni

    5 Agosto 2015 a 5:56 pm

    Fumare intelligente!
    Educare l’italiano a rispettare gli altri è fondamentale! E questo va fatto nella scuola e in famiglia.
    Vietato vietare. Siamo al colmo delle leggi truffa. Si vuole multare come chi lo fa in pubblico. In macchina la faccenda e diversa! Occorre salire a monte di chi commette infrazioni al codice della strada e per le patenti comprate!
    E alla revisione e ai riflessi e non esagerare con tutto quello che mette a rischio su strada non solo se stessi ma gli altri. Il Governo dovrebbe anche farsi un esame di coscienza sullo stato nervoso dei cittadini che si trovano strade impraticabili. Segnaletica sbagliata. Autostrade da circo per bambini. Traspprto pubblico senza programmazione dagli anni 60!!!

    Rispondi
  17. avatarmax loppi

    5 Agosto 2015 a 6:06 pm

    Perchè non si fanno i cavoli loro sono d’accordo a non fumare in presenza di passeggeri e soprattutto di bambini, non sono d’accordo a regolare questa materia x legge è un’altra cavolata e creerà molto contenzioso e ancora più incidenti quando chi sta fumando cercherà di buttare la sigaretta x evitare la multa , dopodichè ci sarà un poliziotto che la và a raccogliere?

    Rispondi
  18. avatarGianni Collina

    5 Agosto 2015 a 7:47 pm

    Sono favorevole alla proposta. Fumare in auro è come fumare in una stanza: oltre alla distrazione c’è da considerare che l’abitacolo puzza d fumo…Meglio godere di una fumata all’aria aperta evitando disagi…

    Rispondi
  19. avatarmarco

    5 Agosto 2015 a 8:41 pm

    E vero in auto a fumare ce una distrazione quasi come il cel. dovrebbe essere vietato, così pure fumare all’aperto dei locali con persone vicino che non fumano ==PERCHÉ? IO NON FUMO DEVO PER FORZA FUMARE IL PASSIVO;CHE FA ANCHE PEGGIO==
    speriamo che arrivino presto questi divieti.
    Per qualcuno che sopra ha scritto non ragionando(missa che e uno che fuma) ho evitato più di un incidente
    ps sanzionare e un detterete,poi uno fa come la sua intelligenza crede

    Rispondi
  20. avatarmarco

    5 Agosto 2015 a 9:04 pm

    Non solo per chi fuma e per chi usa il cel. in auto li sanzionerei dei 600 EURO e toglierli dei punti sulla patente.
    Ma farei come a quei esercenti che non emettono lo scontrino che alla terza volta li fanno chiudere l’esercizio: alla terza volta che ti trovo a fumare o con il cel ti tolgo la patente per 6 =SEI= mesi.
    PER QUESTI MI E’ ANDATA BENE DI EVITARE LA COLLISIONE E PERCHÉ’ ANNO SENTITO LA MIA FRENATA – MI ANNO GUARDATO STUPEFATTI –ANNO FATTO
    IL SOLITO SORRISI-NO STUPIDO COME A DIRE MA COSA E’ SUCCESSO

    ps:il sorriso abbonda sulla bocca dei (o degli) sciocchi

    Rispondi
  21. avatarMaurizio

    5 Agosto 2015 a 11:02 pm

    Buona idea, ma siamo in Italia. Dopo un periodo di panico, per le multe, da parte degli automobilisti, come successo con il divieto di usare il cellulare e fermarsi sulle strisce pedonali, tutto proseguirà come prima.

    Rispondi
  22. avatarPAOLO

    6 Agosto 2015 a 8:38 am

    Italia cafona: comincino a fare multe salate a chi guida e parla al cellulare o digita su cellulare….ne vedo una valanga tutti i santi giorni e a rischio di incidente grave, comincino a tenere dentro chi ubriaco investe bimbi, famiglie etc…
    poi se allora non mi fanno neanche piu’ fumare accettero’ con meno rabbia…

    Rispondi
  23. avatarcarla

    6 Agosto 2015 a 3:31 pm

    ebbene dopo mi devono vietare di usare il bagno tutte le volte che mi serve allora vietano anche di fumare mentre vai in bici , vietano anche di parlare a casa propria xche disturbiamo va bene tutto ma cosi e ridicolo se io faccio il passeggero e chi mi porta non da fastidio non capisco xche vietarlo poi scusate allora i nostri politici ci diano il buon esempio non fumando loro non prendendo stipendi altissimi x rovinarci se loro danno il buon esempio io smetto anche ma adesso dico basta al tassa su tutto anche sull’aria condizionata ebbene questa complimenti cosi ci costringono a lasciare l’ITALIA xche non si vive scusate il mio sfogo ma sono stufa di questi divieti e basta

    Rispondi
  24. avatarDomenico

    6 Agosto 2015 a 7:42 pm

    Sono pienamente d’accordo, quando si è in auto, soli o con terzi si deve essere sempre concentrarsi alla guida. La multa x i telefonini specialmente deve arrivare ad oltre 1.000,00 euro. Cordiali Saluti.

    Rispondi
  25. avatarstefano

    6 Agosto 2015 a 11:40 pm

    Se la base di partenza è la sicurezza allora ci sono anche altre cose che distraggono, vedi le comunicazioni commerciali ai lati delle strade, un “muro” di 6×3 con Belen distrae assai, cosi come un pannello ogni 200 metri, poi vogliamo parlare della musica, anche questa distrae se ad alto volume……….. più si viete e più e difficile far rispettare le regole. Anche utilizzare lo smartphone in auto è vietato ma ormai è una rarità trovare chi non lo usa.

    Rispondi
  26. avatarmarco aliberti

    9 Agosto 2015 a 5:39 pm

    io x norma già non fumo in presenza di bambini in macchina.i nostri cosiddetti politici pensassero a cose piu serie da fare! se vogliono salvaguardare la salute dei bambini ,facciano in modo che i loro genitori abbiano un lavoro x poterli far mangiare,perchè ce ne sono molti che muoiono x fame.

    Rispondi
  27. avatarFABIO

    11 Agosto 2015 a 4:59 pm

    Daccordo con chi parla di buon senso. Se c’è qualcuno nell’abitacolo, specialmente bambini non si fuma e basta. Questo potrebbe per tutela essere anche regolamentato. Ho sempre acquistato auto con tettino apribile per non soffocare l’ambiente. la sigaretta, questa maledetta, mi aiuta a guidare nella notte, mi fa compagnia più della radio. Se fa male solo a me nessuno dovrebbe impedirmelo. Penso sia una questione di privacy. O controllano semangio un panino, bevo acqua o qualcos’altro prendo una caramella sotto il cruscotto o tocco la mano della mia compagna? Assai più grave rispondere o parlare al telefono per delle ore senza auricolari o amplificatori o addirittura inviara sms mentre guidano come fanno tante e tantie puristi antitabagisti che poi si riempiono di canne o di alcolici. Ma è così che va sono tutti puri!

    Rispondi
  28. avatarGiuseppe

    12 Agosto 2015 a 11:44 pm

    Pienamente d’accordo ma propongo emendamento per il DDL. Divieto di telefonare in auto in quanto limita o meglio toglie la concentrazione dalla guida. Chi non ha incontrato auto in curva, in rotonda o in città con autista che tiene il volante con una mano e l’altra attaccata all’orecchio e si agita e strilla!!!!

    Rispondi
  29. avatarSimone

    7 Febbraio 2016 a 3:50 pm

    Signori scusate, ma forse non avete ben letto o interpretato la nuova direttiva, che dice: il fumo è vietato solo in presenza di minori e donne in gravidanza.
    E non credo sia sbagliata: io sono un fumatore, e quasi tutti i giorni fumo in macchina nel tragitto verso il lavoro.
    Ma sono da SOLO, non con bimbi e/o donne incinta!!!
    Mi sembra MOLTO da incivili sbattersene e fumare con loro in macchina!!
    Cosa ne dite?

    Rispondi
  30. avatarChristian

    7 Febbraio 2016 a 4:32 pm

    Ma scusate,perché vi allarmate tanto! Lo avete letto l’articolo? È vietato fumare solo con minori a bordo e donne incinta,stop! Negli altri casi potete pure fumarvi tre sigarette a botta.

    Rispondi
  31. avatarlord valery

    17 Febbraio 2016 a 11:46 am

    Partiamo dall’assunto che quando si guida non ci si dovrebbe distrarre. Quindi non si mangia, si beve con cannuccia, non si fuma, non si tocca il telefono. Come fa, o dovrebbe, un autista di pullman. E questo dovrebbe essere. Cioè ci si dovrebbe spostare in gruppo (ovviamente con una giusta programmazione di cui se ne parla da anni) e ridurre il numero di veicoli e, conseguentemente, e di guidatori. Questo lo strabusato termine “civile” comporterebbe e non i miliardi di veicoli circolanti per il mondo che fanno gli interessi di molti. Il fumo, come tanto altro del resto, è cosa privata e tale deve restare, non danneggiando od infastidendo il prossimo, che cmq ha priorità sui nostri vizi.

    Rispondi
  32. avatarMaurizio

    17 Febbraio 2016 a 9:55 pm

    gli incedenti più frequenti per distrazione sono quelli provocati da gente che telefona , non da quelli che fumano

    Rispondi
  33. avatarGiovanni

    18 Febbraio 2016 a 12:22 am

    Mi scappa da ridere, e quando scappa…. E CHI CONTROLLA? Da anni non è concesso usare il cellulare alla guida, tenere le cinture di sicurezza allacciate, fermarsi in prossimità di attraversamenti pedonali o piste ciclabili in presenza di pedoni/biciclette ecc. ecc. ma la stragrande maggioranza degli automobilisti/motociclisti se ne frega altamente. Tanto NON C’È NESSUNO CHE CONTROLLA E CHE FA RISPETTARE LE REGOLE O LE LEGGI. E questa? IDEM. Forse all’inizio “pizzicheranno” qualcuno, tanto per buttare il solito fumo negli occhi, ma poi? Facciano rispettare le regole che già ci sono e ne impongano altre solo con la certezza di riuscire a farle rispettare, altrimenti stimolano solo il bisogno…. di ridere. (guardiamo il bicchiere mezzo pieno, già questo non è poco)

    Rispondi
  34. avatarRoberto

    19 Febbraio 2016 a 2:37 pm

    Credo che non deve essere lo stato a decidere chi come quando fumare ma la coscienza delle persone. Se io ho un bambino o una donna incinta a bordo legge o no non fumo!! Perché sprecare energie a creare queste leggi e poi ancora vediamo drogati e/o alcolizzati o pazzi scatenati che scambiano le strade per piste da formula uno!! Poi comunque si spera bene che le donne incinte non cumino e tanto meno permettano a gli altri di fumargli vicino a loro o ai loro figli…..basta spostarsi! Mi sembra assurdo che uno si fuma una sigaretta tranquillo su una panchina e poi debba essere multato o inveito dalle mamme…..si dalla coscienza del fumatore poi nel caso la richiesta di spostarsi dalle mamme se è troppo vicino a un area giochi all’ interno del parco…..ma non che arriva dal cespuglio magari il vigile che ti rifila la multa di 500€ perché fumi dentro un parco a prescindere dal punto in cui sei e poi magari sei pure solo! Allora vietiamo il fumo dappertutto,ed è risolto il problema….la differenza sta nel fatto che il monopolio ci guadagna tantissimo con le sigarette come per l’alcool. Se poi fumare una sigaretta dopo decenni di abitudini all’ improvviso è diventato fonte di distrazione allora tutti queste tecnologie nelle auto a cui invece ci stiamo abituando gradualmente cosa sono? Alcune hanno più spie e bottoni di un astronave! La mia auto segnala e indica anche quale gomma è sgonfia o forata….mentre guido si accende la spia e ci casca l’occhio…..quei secondi che equivalgono a quelli pensati per portare la sigaretta alla bocca o al posacenere…..che però sono gesta ormai memorizzati dall’ abitudine….posso fumare in auto a occhi chiusi e non mancare mai il posacenere ma di certo non posso guidare tanto meno vedere la spia accesa.

    Rispondi
  35. avatarMarisa

    8 Marzo 2016 a 7:39 am

    Dovrebbero vietarlo anche in casa!!!!! È’ una questione di rispetto… Uno è libero di fare come vuole, ma non può far star male anche le altre persone per una stupida sigaretta!!!

    Rispondi
  36. avatarFRANCESCO

    16 Maggio 2016 a 9:21 pm

    MA SE ALLA GUIDA C’E’ UNA DONNA INCINTA QUESTA E’ PASSIBILE DI SANZIONE ?

    Rispondi
  37. avatarLobo

    17 Maggio 2016 a 3:30 pm

    Hahahahahah lo fanno per la nostra salute….ma mi faccia il piacere..che bello sarebbe smettere di fumare tutti insieme boicottaggio totale sai come fanno in fretta a ricambiare le leggi sti baghini appena non gli entrano più i sghei.

    Rispondi
  38. avatarDavide

    21 Maggio 2016 a 11:27 am

    Devono multare chi butta qualsiasi cosa dal finestrino e chi fuma e solito buttare mozziconi senza rispetto di chi segue alle volte si infilano sotto i cofano e non è la prima volta che possano provocare incendio per questo anche non si fuma in auto ok ???

    Rispondi
  39. avatarIl mio

    19 Settembre 2016 a 11:05 pm

    A tutti quelli che fumano io sono un fumatore accanito ho 56 anni non ho mai provocato incidenti e ne gettato mozziconi di sigarette dal finestrino per caso non sarà mica il nostro governo che non funziona oppure i giovani che ci chiamano vecchi qua uno dei due sta imbrogliando. . Chi è. ..

    Rispondi
  40. avatarFranco64

    20 Gennaio 2017 a 11:55 am

    sono d’accordo sul divieto di fumo se ci sono minori o donne in gravidanza in macchina ma considerato che la macchina è un bene della persona (paghiamo un bollo per questo) è come se mi dicessero che io in casa mia non posso fumare. Credo che prima di pensare ad altre leggi bisognerebbe prima di tutto fare rispettare quelle esistenti visto che ogni giorno si vede gente che parla al cellulare alla guida, mangia, donne che si truccano in auto,bambini liberi in auto,persone senza casco che guidano motoveicoli, in autostrada auto di politici o simili che sfrecciano a più di 200 km/h ecc..per poi non parlare di alcuni ciclisti. La sicurezza e la salute sono importanti ma di pari passo lo è anche la libertà della persona . Credo che fumare una sigaretta sulla propria auto non credo si possa paragonare come distrazione a quanto succitato.

    Rispondi
  41. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350