Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Polizza Kasko

Polizza Kasko

La polizza Kasko è una garanzia accessoria per l’assicurazione auto e moto, una copertura che permette di tutelarsi contro i danni riportati dal proprio mezzo. Ogni compagnia offre delle soluzioni diverse per la Kasko, con proposte più o meno complete, da valutare con attenzione prima di sottoscrivere questa polizza aggiuntiva.

Che cos’è la polizza Kasko?

L’assicurazione Kasko è una garanzia facoltativa, la quale può essere integrata nella polizza RC per ampliarne le coperture. L’assicurazione di Responsabilità Civile, infatti, non copre i danni subiti dal proprio veicolo in seguito agli incidenti di propria responsabilità, né quelli riportati in seguito ad altri tipi di collisioni.

La Kasko offre una tutela in più, per coprire i danneggiamenti del mezzo quando non sono indennizzati dall’assicurazione della controparte, oppure se sono provocati dall’uscita di strada senza coinvolgere altri veicoli. Si tratta ad esempio del ribaltamento dopo la perdita di controllo, causando un urto accidentale ma senza colpire altri mezzi.

Cosa copre la polizza Kasko parziale e totale?

Le coperture dell’assicurazione Kasko dipendono da vari fattori, a partire innanzitutto dalla tipologia di polizza sottoscritta. Le due principali opzioni sono:

  • mini Kasko
  • Kasko completa

La mini Kasko o kasko parziale è una polizza più economica e accessibile, tuttavia rispetto alla versione integrale mette a disposizione meno tutele per l’assicurato. Nel dettaglio, questa garanzia accessoria si attiva solo nei sinistri in cui è coinvolto un altro veicolo, mentre non prevede indennizzi in tutti gli altri casi.

Con la mini Kasko è possibile ricevere un rimborso a copertura dei danni subiti dal proprio mezzo, se l’incidente con un altro veicolo è stato causato per colpa propria. Ovviamente rimangono esclusi i danni fisici, per i quali è necessario sottoscrivere la polizza facoltativa contro gli infortuni del conducente.

La Kasko completa o integrale, invece, copre l’assicurato contro ogni danneggiamento riportato dal proprio veicolo, sia in occasione di un sinistro con altri mezzi sia senza. Questa protezione è considerata la migliore in assoluto, infatti consente di tutelare il proprio mezzo in tutti i casi in cui non si ha diritto al risarcimento della propria assicurazione o di quella della controparte.

Le coperture principali della Kasko completa sono:

  • ribaltamento
  • uscita di strada
  • sinistro con colpa propria
  • urti contro ostacoli durate la circolazione
  • urti contro ostacoli nelle manovre

Cos’è la Kasko a valore intero?

Alcune compagnie assicurative propongono anche la Kasko a valore intero, una polizza ancora più completa rispetto alla Kasko integrale. Questa assicurazione, nonostante preveda un premio più alto, copre contro tutti i danni causati non solo da urti con ostacoli e veicoli, ma anche in seguito ad atti vandalici, sommosse e calamità naturali.

Si tratta dunque di una polizza completa per proteggere l’auto o la moto da qualsiasi tipo di evento, inoltre spesso non prevede un massimale per il risarcimento. Il rimborso viene fornito perciò in base al valore del danno, secondo quanto stabilito dal perito, oppure secondo il valore commerciale del veicolo come indicato nel contratto assicurativo.

La polizza Kasko a valore intero è un’assicurazione che ingloba una serie di polizze accessorie, garanzie non obbligatorie che possono essere sottoscritte anche singolarmente. Si tratta in particolare della polizza contro gli atti vandalici, l’assicurazione per gli eventi socio-politici e la garanzia per gli eventi naturali e atmosferici.

Cosa NON copre la polizza Kasko?

La polizza Kasko per auto e moto si attiva dopo un incidente causato per colpa propria, oppure in seguito all’urto contro ostacoli fisici, come guardrail e alberi, dopo un’uscita di strada o un ribaltamento. In questo caso la compagnia offre in indennizzo per la riparazione del veicolo, perciò è possibile sistemare il mezzo senza pagare di tasca propria.

Naturalmente è previsto un massimale, quindi esiste un importo massimo per il rimborso offerto dalla compagnia. Nel contratto possono essere presenti anche delle franchigie, dei valori minimi che rimangono comunque a carico dell’assicurato. In genere sono delle piccole somme, con una franchigia intorno al 10%, ad ogni modo quasi mai al di sotto dei 500 euro.

Per quanto riguarda le esclusioni della garanzia Kasko quelle principali sono:

  • guida in stato di ebrezza
  • guida sotto l’effetto di stupefacenti o psicofarmaci
  • guida senza patente di guida o scaduta
  • partecipazione a gare e competizioni
  • veicolo senza la revisione obbligatoria
  • urto contro animali selvatici
  • danno causato intenzionalmente

Inoltre, l’assicurazione Kasko di norma non copre per i danni causati da eventi atmosferici o atti vandalici, se non specificamente indicato, oppure in caso di incidente con veicoli non assicurati. Di solito, per questi eventi sono previste delle apposite garanzie accessorie, a meno che non si sottoscriva la Kasko a valore intero completa.

Lo stesso vale se il danno è causato da un conducente diverso dall’assicurato, qualora non sia previsto dalla polizza. Alcune compagnie consentono di estendere la Kasko ad altri conducenti, ad esempio ai membri del proprio nucleo familiare, tuttavia bisogna considerare un aumento sul costo della polizza.

Quanto costa l’assicurazione Kasko?

Il premio assicurativo di una polizza Kasko dipende da vari aspetti, a partire dal tipo di copertura scelta: mini Kasko o kasko totale. Inoltre, influiscono sul costo della polizza il modello di veicolo, l’utilizzo del mezzo e l’esperienza di guida, con una spesa più elevata per assicurare un veicolo guidato da un neopatentato.

Con la mini Kasko è possibile risparmiare parecchio sul costo dell’assicurazione, mantenendo l’importo dell’assicurazione auto o moto più contenuto. La Kasko integrale è la copertura più cara per la protezione del veicolo, a causa delle ampie tutele offerte a favore dell’assicurato, per questo motivo bisogna sempre valutare con attenzione il tipo di polizza Kasko.

Come far riparare il veicolo con la Kasko

Chi sottoscrive la polizza Kasko può fare riparare il veicolo danneggiato presso la propria officina di fiducia, oppure rivolgendosi a un centro specializzato convenzionato con la compagnia assicurativa. Nel primo caso lo scoperto o la franchigia potrebbe essere raddoppiato, altrimenti vengono applicati i parametri indicati dal contratto.

La decisione è del tutto personale, tuttavia molte compagnie propongono un’ampia rete di officine altamente qualificate, perciò è importante considerare sempre questa opzione per non subire un aumento dello scoperto o della franchigia. Ciò vale soprattutto per le riparazioni particolarmente costose, per le quali questo valore può essere considerevole.

A chi conviene la polizza Kasko?

L’assicurazione Kasko conviene a chi vuole proteggere il proprio veicolo, per evitare brutte sorprese in caso di urti per colpa propria. Questa polizza è indicata per chi possiede un mezzo con un valore commerciale elevato, oppure per chi percorre molti chilometri l’anno con l’auto o la moto.

La garanzia Kasko è consigliata anche per i neopatentati, in quanto un conducente inesperto ha più possibilità di commettere un errore e danneggiare il veicolo. Per risparmiare è possibile comparare le polizze online usando il servizio gratuito di 6sicuro.it, per trovare facilmente l’assicurazione Kasko con il miglior rapporto qualità-prezzo.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350