Polizza eventi atmosferici
La polizza eventi atmosferici è una garanzia accessoria per l’assicurazione RC Auto e Moto, una copertura che protegge il veicolo contro i danni causati da una serie di fenomeni naturali. Si tratta di una polizza opzionale, da integrare se desiderato nell’assicurazione obbligatoria di Responsabilità Civile per aumentare le tutele nei confronti del proprio mezzo.
Cos’è e come funziona la polizza eventi atmosferici?
L’assicurazione eventi atmosferici è una garanzia facoltativa per la polizza RC, con la quale la compagnia riconosce un indennizzo per i danneggiamenti all’auto provocati da:- grandine
- uragani
- tempeste
- frane
- smottamenti
- trombe d’aria
Cosa copre l’assicurazione eventi atmosferici?
La garanzia eventi atmosferici copre i danni riportati dal veicolo in seguito a un fenomeno naturale particolare, tra cui intemperie straordinarie e condizioni climatiche eccezionali. L’attivazione delle coperture può essere legata all’intensità dell’evento atmosferico, il quale deve essere riconosciuto da un centro meteorologico ufficiale. In alcuni casi le compagnie prevedono che il fenomeno naturale causi danni su diversi veicoli prima di concedere il rimborso, in quanto deve trattarsi di una condizione meteorologica che interessa una zona abbastanza estesa. Se l’evento viene confermato da un bollettino ufficiale è possibile ottenere l’indennizzo, secondo l’entità del danno rilevata da un perito assicurativo. La polizza copre anche i danni causati indirettamente dalla calamità naturale, ad esempio provocati da oggetti trasportati dal vento in occasione di una tromba d’aria o di una tempesta. Alcune assicurazioni offrono appena la riparazione della carrozzeria, altre invece includono anche gli accessori e gli optional danneggiati in seguito all’evento climatico. La riparazione della vettura può avvenire presso la propria officina di fiducia, tuttavia alcune compagnie applicano il raddoppio del minimo in questi casi. Per evitarlo basta rivolgersi a un’officina convenzionata con la società assicurativa, per sfruttare appieno la copertura e il risarcimento economico del danno.Cosa NON copre la polizza eventi atmosferici?
Tutte le polizze eventi atmosferici prevedono una serie di esclusioni, secondo quanto indicato nel contratto assicurativo. Spesso le compagnie non includono i danni causati da terremoti, eruzioni vulcaniche e valanghe, inoltre non sono coperti gli eventi provocati dalla responsabilità dell’assicurato o dal dolo intenzionale. L’assicurazione è caratterizzata anche da uno scoperto, un valore minimo dei danni che rimane sempre a carico dell’assicurato, in genere intorno al 10% del valore del risarcimento. La polizza presenta anche una franchigia, un importo al di sotto del quale non scatta il rimborso da parte dell’assicurazione, di norma una somma bassa inferiore a 500 euro.Quanto costa l’assicurazione eventi atmosferici?
Il costo della polizza eventi atmosferici dipende dai fattori di rischio ambientali, dalle coperture offerte dalla compagnia e dal valore del veicolo. In media, questa assicurazione opzionale può andare da appena 30-40 euro l’anno fino ad oltre 100 euro l’anno, tuttavia è essenziale chiedere più preventivi di assicurazione online per valutare le proposte disponibili al momento. Alcune compagnie propongono condizioni convenienti in caso di sottoscrizione di più coperture facoltative. Ad esempio, è possibile ottenere degli sconti acquistando la garanzia eventi atmosferici insieme alla polizza Furto e Incendio, oppure integrandola con l’assicurazione Kasko completa o la Mini Kasko. Allo stesso modo si possono aggiungere delle estensioni di garanzia alla polizza, aumentando le coperture con una polizza cristalli, oppure scegliendo anche l’assicurazione contro gli atti vandalici. In questo caso è necessario valutare con attenzione le garanzie accessorie, per usufruire di una copertura adatta alle proprie esigenze con un rapporto qualità-prezzo ottimale.Quando conviene la polizza eventi atmosferici?
Tra le garanzie accessorie per l’assicurazione RC auto e moto la polizza eventi atmosferici è una delle meno richieste, infatti sono pochi gli automobilisti che scelgono di proteggere la propria vettura contro i fenomeni climatici. Eppure, in Italia le condizioni meteorologiche avverse sono piuttosto frequenti, soprattutto negli ultimi anni a causa dei cambiamenti climatici. Questa polizza può essere molto utile a chi vive in zone particolarmente soggette ad eventi atmosferici intensi e improvvisi, come grandinate, alluvioni o tempeste. Ciò vale soprattutto per chi possiede un veicolo nuovo o di valore commerciale elevato, in quanto eventuali danneggiamenti della carrozzeria sarebbero piuttosto costosi da riparare.Polizza eventi atmosferici: ci si può assicurare solo per la grandine?
La grandine è un evento atmosferico sempre più frequente nel nostro Paese, il quale può causare danni gravi alla carrozzeria del veicolo. Molti automobilisti vorrebbero assicurarsi appena contro questo fenomeno naturale, tuttavia le compagnie non prevedono una copertura contro la grandine esclusiva o specifica. Per proteggere l’auto contro i danni provocati dalla grandine è necessario sottoscrivere la polizza eventi atmosferici, una copertura senza dubbio più ampia, ma è l’unica che può garantire la tutela del mezzo contro questa condizione meteorologica avversa. Al contrario, è importante verificare che la grandine non faccia parte delle esclusioni della garanzia.Assicurazione eventi atmosferici: anche per auto con più di 10 anni?
In genere, le garanzie facoltative sono concesse soltanto per veicoli non eccessivamente vecchi, spesso fino a 10 anni d’età o comunque entro certi limiti di valore della vettura. D’altronde, assicurare una macchina con un valore commerciale molto basso non è conveniente, infatti il risarcimento al netto della franchigia sarebbe piuttosto esiguo. In questi casi si manifesterebbe un problema, in quanto il risarcimento del danno sarebbe ben più elevato rispetto al valore dell’auto. Per questo motivo tutele come la polizza eventi atmosferici vengono quasi sempre offerte per i veicoli nuovi, ovvero con un valore commerciale adeguato o meno di 10 anni. Ovviamente, ciò non riguarda l’assicurazione di Responsabilità Civile obbligatoria per legge.Polizza eventi atmosferici: come richiedere il risarcimento?
Se dopo un evento climatico straordinario la propria auto rimane danneggiata bisogna segnalare il fatto alla compagnia, inviando una comunicazione entro 3 giorni. In questo caso è importante indicare un riferimento al centro meteorologico che ha certificato la calamità naturale, ad ogni modo è necessario attendere una risposta da parte dell’assicurazione. In caso di esito positivo basta recarsi presso l’officina convenzionata più vicina, per far valutare il danno e realizzare gli adempimenti burocratici necessari per ottenere l’indennizzo. Spesso, i centri convenzionati con la compagnia si occupano dell’intero procedimento, quindi bisogna soltanto fornire i documenti richiesti e riparare il danno.
Hai 6 secondi?
Iscriviti alla newsletter!
Iscriviti alla newsletter!
Non perderti tutte le novità del mondo assicurativo e scopri in esclusiva le nostre offerte speciali.