Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Nuovo Codice della Strada 2020: cos’è, cosa prevede, tutte le modifiche

Nuovo Codice della Strada 2020: cos’è, cosa prevede, tutte le modifiche

Dopo lunghe attese e rinvii, il nuovo Codice della Strada 2020 arriva con il Decreto Semplificazioni. Vediamo le principali novità introdotte nel nostro ordinamento.

Ultimo aggiornamento: 20 Gennaio 2021

Sommario

  • Riforma del Codice della Strada: cosa cambia?
  • Riforma Codice della Strada: autovelox
  • Novità ZTL
  • Strade urbane ciclabili
  • Multe dei netturbini
  • Revisione auto

Cosa cambia con la riforma del Codice della Strada? Autovelox, bici, ausiliari comunali per fare le multe e revisione.

nuovo codice della strada 2020

 

Riforma del Codice della Strada: cosa cambia?

Molte le novità introdotte nel Codice della Strada con la conversione in legge del cosiddetto Decreto Semplificazioni.

Ma una modifica annunciata da anni, è stata tagliata via dal legislatore. Parliamo dell’inasprimento delle sanzioni in caso di uso del cellulare senza auricolari quando si è alla guida. Nulla di nuovo, dunque su questo fronte.

Con l’approvazione della mini-riforma, non sono mancate le polemiche circa l’opportunità di inserire le modifiche in un decreto che avrebbe dovuto occuparsi prevalentemente di lavori pubblici, da ultimo anche il Presidente della Repubblica, Mattarella, che ha firmato il decreto pur dimostrando il proprio disappunto.

Detto questo, vediamo nel dettaglio i nuovi provvedimenti relativi a:

  • autovelox;
  • ZTL;
  • biciclette;
  • multe;
  • revisione.

Riforma Codice della Strada: autovelox

Scompare il divieto di utilizzare le postazioni per il controllo automatizzato della velocità anche sulle strade urbane.

Fino ad oggi gli autovelox si poteva utilizzare sulle sole strade urbane di scorrimento, dunque viali a carreggiate separate con semafori presenti a tutti gli incroci, il cui limite può essere alzato fino a 70 chilometri orari.

Con la riforma si coinvolgono tutte le strade del centro abitato che per questo motivo vengono equiparate alla viabilità ordinaria.

Permane comunque l’autorizzazione della Prefettura per l’installazione, che deve valutare l’incidentalità e le caratteristiche della strade svolta dalla Polizia stradale.

L’obiettivo è quello di rendere più sicure le strade cittadine e favorire la cosiddetta mobilità dolce, dunque l’uso di mezzi alternativi agli autoveicoli.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

Novità ZTL

Abolita l’approvazione da parte del Ministero delle Infrastrutture dell’individuazione del posizionamento delle telecamere per il controllo del rispetto delle ZTL. Una norma che fungeva da garanzia per le multe erogate in numero eccessivo.

Adesso la scelta spetta ai Comuni, e c’è già chi teme che alcune amministrazioni possano usare in maniera disinvolta le telecamere, e segnaletica non proprio chiara, al solo scopo di fare cassa.

Riforma del Codice della Strada: autovelox urbani e multe dai netturbini Click To Tweet

Strade urbane ciclabili

Si introduce il concetto di strade urbane ciclabili, imponendo il limite dei 30 chilometri orari e la precedenza per chi viaggia a bordo delle bici.

Introdotta la possibilità di viaggiare in bici contromano sulle strade a senso unico, e per farlo potranno essere ricavate sulla strada delle corsie ciclabili sulla sinistra.

Il contromano deve essere autorizzato dal sindaco anche sulle strade urbane con il limite di velocità fino a 30 chilometri orari o in parti di ZTL.

Anche in questi casi agli incroci la precedenza dovrà essere data alle bici.

Multe dei netturbini

Ebbene sì, anche i netturbini potranno multare gli automobilisti, ma in alcuni casi ben precisi.

Per le violazioni di divieto di sosta e di fermata, i sindaci potranno affidare l’incarico di elevare le relative sanzioni ai dipendenti delle aziende municipalizzate o delle imprese addette alla raccolta dei rifiuti urbani e alla pulizia delle strade.

Dunque se parcheggi l’auto davanti ad un cassonetto o su una strada che è soggetta alle pulizie periodiche, i netturbini addetti a raccolta rifiuti e pulizia potranno multarti direttamente.

Revisione auto

A causa dell’emergenza epidemiologica, sono state introdotte delle modifiche temporanee alle scadenze legate alla revisione auto.

Normalmente le revisioni seguono questo scadenziario:

  • dopo quattro anni dalla prima immatricolazione;
  • le successive devono essere effettuate ogni due anni.

Ma l’emergenza Covid-19 ha imposto alcune proroghe:

  • fino al 31 ottobre 2020 potranno comunque circolare tutti i veicoli che avrebbero dovuto fare la revisione auto entro il 31 luglio;
  • fino al 31 dicembre 2020 per i veicoli che dovrebbero essere sottoposti ai controlli entro il 30 settembre;
  • fino al 28 febbraio 2021 tutti quei veicoli che avrebbero dovuto effettuare la revisione auto entro il 31 dicembre 2020.

Infine, fino al 31 marzo 2021, gli accertamenti tecnici potranno essere svolti anche dagli ispettori di cui al DM infrastrutture e dei trasporti del 19 maggio 2017.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarantonio

    22 Luglio 2020 a 5:55 am

    Guardi che a Salerno è già da parecchi anni che gli ausiliari al traffico fanno le multe nelle strisce blu.Saluti

    Rispondi
    • avatarAlberto

      25 Luglio 2020 a 6:46 am

      Anche a Vicenza gli ausiliari del traffico ti mettono le multe, e da parecchi anni .

      Rispondi
    • avatarBiagio Travaglia Cicirello

      13 Settembre 2020 a 7:34 am

      GLI AUSILIARI POSSONO SOLAMENTE SEGNALARE, NON VERBALIZZARE, MA QUA SI PARLA PURE DEGLI ADDETTI ALLA RACCOLTA RIFIUTI! MERDOSI COMUNISTI

      Rispondi
    • avatarMario

      13 Settembre 2020 a 8:18 am

      Si parla di netturbini non di ausiliari del traffico

      Rispondi
    • avatarenrico

      13 Settembre 2020 a 2:57 pm

      agli ausiliari si “aggiunge” la possibilità di fare multe ai veicoli parcheggiati davanti, di lato o comunque parcheggiati in modo da dar fastidio alle manovre degli autisti che svuotano i cassonetti…. e anche a quest’ultimi, vale a dire gli autisti, è data la facoltà di comminare multe in tali situazioni

      Rispondi
  2. avatarGiovanni

    22 Luglio 2020 a 7:22 am

    I motocicli con cilindrata 125 non sono ciclomotori, almeno fino adesso era così.

    Rispondi
  3. avatarLina

    22 Luglio 2020 a 7:48 am

    Grazie per le utilissime informazioni. Buona giornata e buon lavoro a lei e tutti!!!

    Rispondi
  4. avatarCesare MARINUCCI

    22 Luglio 2020 a 9:09 am

    Le nuove regole del C.d.S.in linea di massima vanno piuttosto bene ad eccezione di quelle riguardanti i ciclisti ( ed altro ) che non dovranno, se condotte da adulti, percorrere i marciapiedi, traversare sulle strisce pedonali, viaggiare contro mano, non rispettare la semaforica stradale e dolcis in fondo onde evitare che faccino tutto quello descritto ed altro, far si che anche loro abbiano una targhetta in modo che possano essere riconosciuti come per altro è attivo in ogni stato Europeo. Dovrebbero avere anche una piccola assicurazione che garantirebbe gli eventuali incidenti che potrebbero causare con la loro circolazione stradale come per altro qualsiasi altro veicolo circolante.

    Rispondi
    • avatarAlberto Casnati

      9 Settembre 2020 a 2:43 pm

      Il sarcasmo di Marinucci sui ciclisti potrebbe essere in parte accettabile se esistesse una rete ciclabile come in Germania, Austria, Danimarca, Olanda, Svizzera, Svezia, ecc.
      L’assicurazione obbligatoria sulle bici, che sarebbe una RC, in realtà sarebbe solo una tassa che sortirebbe l’effetto ottenuto a suo tempo con i ciclomotori: e’ rimasto meno di un decimo delle aziende Italiane produttrici ed il mercato è passato da qualche milione di pezzi venduti all’anno a poche centinaia di migliaia (tutti importati). Inoltre si tratta di veicoli molto soggetti ad incidente causato da altri e quindi la RC non porta benefici per il guidatore che spesso è investito, subisce ed è abbandonato da veicoli che fuggono (probabilmente non assicurati). Assurdo è invece l’obbligo del casco solo fino a 12 anni e non oltre e la possibilità per i monopattini di girare in strada. E’ stato fatto un provvedimento (giusto) per i seggiolini antiabbandono (meno di un caso ogni tot anni per fortuna) e non si impone il casco, che eviterebbe centinaia di ferimenti e morti. Vedo sempre papà senza casco che scortano bambini in bici con il casco. Ma che esempio è? Basta una caduta da fermo su uno spigolo di marciapiede per rimanere invalidi.

      Rispondi
      • avatarRoland

        16 Settembre 2020 a 9:32 pm

        la motivazione che ha dato per l’esenzione di obbligo assicurativo per le biciclette mi sembra assurda.
        Ogni assicurato paga in funzione del danno che il veicolo crea ovvero, se è responsabile di un sinistro o arreca danni a terzi,si vedrà aumentare la polizza (in ragione del livello assicurativo a cui appartiene) o dovrà risarcire personalmente se il danno creato supera il massimale coperto dall’assicurazione.
        Essendo il ciclista che generalmente subisce il danno, non ci sarebbe alcun risvolto negativo.
        Ma quando è il ciclista a provocare un sinistro o ad arrecare un danno? Se il danno creato è di notevole entità non tutti hanno la possibilità di risarcire somme elevate. In tal caso il malcapitato dovrà intraprendere vie legali per poter ottenere quanto gli spetta.
        Ipotesi da non sottovalutare.
        Le biciclette sono veicoli che hanno facoltà di viaggiare su strade pubbliche percorse da altri mezzi e pedoni e l’ipotesi appena citata è da considerare.

        Rispondi
  5. avatarBaldani Guerra Gabriele

    22 Luglio 2020 a 9:35 am

    È uno schifo in Italia non si riesce a fare delle leggi chiare e durature in qualsiasi cosa. Che vergogna.

    Rispondi
  6. avatarmassimo

    22 Luglio 2020 a 3:19 pm

    quando si potra vedere se le moto di 125 cc potranno entrare in tangenziali e autostrade ,grazie saluti.

    Rispondi
    • avatarMarco

      13 Settembre 2020 a 1:28 pm

      Spero mai, visto che possono essere guidati da minorenni

      Rispondi
  7. avatarLuigi P

    23 Luglio 2020 a 3:24 pm

    NOTA che ricalca quella del Sig. Cesare Marinucci che condivido a pieno:
    Sarebbe giusto sanzionare i comportamenti scorretti riguardanti i ciclisti ( ed altro ) che non dovranno, se condotte da adulti, percorrere i marciapiedi, traversare sulle strisce pedonali, viaggiare contro mano, non rispettare la semaforica stradale.
    E’ necessario che anche le biciclette abbiano una targhetta in modo che possano essere riconosciuti come per altro è attivo in ogni stato Europeo.
    Dovrebbero avere anche una piccola assicurazione che garantirebbe gli eventuali incidenti che potrebbero causare con la loro circolazione stradale come per altro qualsiasi altro veicolo circolante.

    Rispondi
    • avatarPINO

      13 Settembre 2020 a 8:31 am

      E mica tutti hanno un lavoro per pagare una assicurazione della bici, eh!!!

      Rispondi
  8. avatarUgo

    24 Luglio 2020 a 2:07 pm

    Circa la soppressione dell’obbligo degli anabbaglianti:
    -è forse una novità comune anche negli altri stati UE o siamo solo noi i fenomeni che vogliamor preservare la durata delle lampadine? Diversamente è un assurda altalena tra l’opportuno adeguarsi alle altrui norme intelligenti e l’abolirle, rinnovando il rischio di dimenticanze e salate sanzioni appena si varca il confine;
    – vien compensato almeno dall’obbligo delle luci di posizione? (visto che tante auto recenti hanno quella pratica fila di led che ne fa le veci è uno spreco non usarle

    Rispondi
  9. avatarpaolo vicarelli

    13 Settembre 2020 a 6:56 am

    ps: Oltre a fare le “multe” …i netturbini dovrebbero pulire e raccogliere i rifiuti intorno ai cassonetti. Non si capisce quale norma consenta loro di lasciare carte, bottiglie, lattine e quant’altro lungo le strade !!!
    – dovrebbero anche pulire le forazze “tombini” che quando piove provocano allagamenti con conseguente pericolosità…!!!
    grazie

    Rispondi
  10. avatarMario

    13 Settembre 2020 a 7:05 am

    Sempre chiari e precisi. Buon proseguimento!

    Rispondi
  11. avatarMaria Cristina LUCCHINI

    13 Settembre 2020 a 12:26 pm

    Non comprendo chi possa avere vantaggi a cercare sempre di non penalizzare mai i conducenti di bici, monopattini etc, etc da tutte le trasgressioni che detti conducenti praticano giornalmente causando caos e pericoli continui principalmente per loro stessi. ( sono sempre veicoli che percorrono le strade come tutti gli altri veicoli ) Con la possibilità di viaggiare contromano da parte di questi ciclisti etc. quando una strada è a senso unico, però chi lo leggerà capirà solo che lo potrà fare infiascandosene del fatto che la strada in questo modo dovrà avere, per il contromano,specifica corsia. Io penso che sarebbe opportuno che il Legislatore, il Sindaco o chi per lui regolamentassero seriamente una volta per tutte il traffico di questi mezzi che percorrono tutte le strade cittadine,senza luci ( di notte ), senza rispettare precedenze, semafori, strisce pedonali, sui marciapiedi e questo perché sono sicuri di non essere riconosciuti in quanto non portanti nessun segno identificativo come per altro è invece evidente in altri stati Europei dove vige l’oblico di esporre una targhetta identificativa che ne responsabilizza l’uso identificandone il conducente. Spero che qualcuno prima o poi se ne faccia carico impedendone in un prossimo futuro pericoli e disastri ( che già sono evidenti tutti i giorni )

    Rispondi
  12. avatarDarta1964

    13 Settembre 2020 a 5:54 pm

    Permettere di viaggiare in bici contromano in strade strette è una grande fesseria col rischio sia pe il ciclista che per l’automobilista !

    Rispondi
  13. avatarRosanna Sertori

    13 Settembre 2020 a 8:12 pm

    Leggi assurde che serviranno a rimpinguare le tasche dei politici: come sempre d’altronde. Per il cittadino non si fa mai nulla

    Rispondi
  14. avatarmichele pizzolla

    13 Settembre 2020 a 9:56 pm

    una riforma che sa di ridicolo……programmassero al meglio la circolazione distinta pa categoria….ZTL legata alla targa…Buffonata stupida…se una persona ha una sola auto e quel giorno non funziona ……..come torna a casa..Occorrerebbe un permesso ad personam per i residenti…anche in caso di cambio auto..ecc…ecc……

    Rispondi
  15. avatarCaterina Rocca

    15 Settembre 2020 a 1:58 pm

    Domanda gli autovelox nei contenitori arancioni nelle strade urbane potevano funzionare dal 16 luglio o solo con la trasmissione del d.l. in legge? Grazie.

    Rispondi
  16. avatarFranco

    16 Settembre 2020 a 7:22 am

    Inizialmemente lo consideravo uno dei soliti siti pubblicitari, ora lo guardo normalmente perché spesso contiene informazioni utili

    Rispondi
  17. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350