Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC professionale: come funziona

RC professionale: come funziona

La RC professionale ti tutela dai potenziali danni che potresti causare a terzi nell'esercizio del tuo lavoro.

Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2022

Sommario

  • Cos'è la RC professionale?
  • Chi è obbligato a fare una RC professionale
  • Quanto costa la RC professionale?
  • Quando la RC professionale non copre i danni?

I professionisti iscritti agli albi sono obbligati a sottoscrivere una RC professionale a tutela dei danni causati a terza per errori commessi durante il lavoro. Vediamo come funziona questa polizza e perché dovresti pensarci anche se non sei un soggetto obbligato.

rc professionale

Cos’è la RC professionale?

L’assicurazione professionale è una polizza che devi sottoscrivere a tutela del tuo patrimonio in caso di danni a terzi causati svolgendo la tua professione.

In sostanza paghi un premio annuale e la compagnia assicurativa ti offre la copertura necessaria in caso di richieste di risarcimento presentate da soggetti che potrebbero risultare danneggiati dalle tue azioni nel corso dell’esercizio della tua professione, per via di tuoi errori, omissioni o negligenze.

Questa protezione è davvero fondamentale se sei un professionista, dal momento che ti consente di svolgere la tua attività e di compiere delle scelte, spesso complesse, nella maniera più serena possibile. Il che va anche a vantaggio delle persone per cui lavori.

Chi è obbligato a fare una RC professionale

Dal 13 agosto 2013, la polizza per la responsabilità civile professionale è obbligatoria per tutte le professioni ordinistiche. Questo significa che se sei iscritto a un ordine professionale (come quelli di medici, giornalisti o avvocati), sei obbligato a sottoscrivere la polizza, esattamente come funziona per la RC auto.

L’obbligo è stato introdotto dalla legge 148/2011 e riguarda tutti i professionisti iscritti ad un Albo, ad eccezione dei Giornalisti:

  • Avvocato
  • Commercialista
  • Amministratore di Condominio
  • Revisore legale
  • Ingegnere
  • Architetto
  • Perito
  • Agente di commercio
  • Agente Immobiliare
  • Consulente del Lavoro
  • Geometra
  • Agente in attività finanziaria
  • Mediatore creditizio
  • Medico

Quanto costa la RC professionale?

Il costo di questa tipologia di polizza, dipende da differenti fattori, primo tra i quali la tipologia di professione esercitata e dunque i potenziali danni che potresti causare svolgendo il tuo lavoro.

Per intenderci, se sei un commercialista o un avvocato, i tuoi errori potrebbero provocare danni finanziari ingenti o addirittura rischi penali per i tuoi clienti. Tuttavia gli errori di ingegnere o medici, potrebbero arrivare a causare la morte dei malcapitati.

Dunque il costo della polizza annuale può andare dai 1.000 euro per avvocati, consulenti del lavoro o commercialisti, fino a toccare anche 20.000 euro per un chirurgo specializzato.

Dopodiché come per la RC auto, è possibile fare le proprie scelte sulle garanzie accessorie e su massimali e minimali. Inoltre potrai valutare, a seconda della compagnia, la possibilità di versare il premio in un’unica soluzione annuale oppure suddividerlo in due rate semestrali o dodici mensili.

Quando la RC professionale non copre i danni?

La polizza RC professionale, copre quattro tipologie di danni a terzi:

  • civili;
  • amministrativi;
  • penali;
  • disciplinari.

C’è un caso in cui però l’assicurazione non paga alcun risarcimento e dunque i danni sono a carico del patrimonio del professionista stesso: quando detti danni vengono causati con dolo, dunque con la consapevolezza di commettere un atto illecito e potenzialmente dannoso.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350