Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » Multe velocità ridotta: quando sono nulle?

Multe velocità ridotta: quando sono nulle?

I limiti di velocità stabiliti dal CdS possono essere modificati dagli enti locali, ma ci sono dei casi in cui le multe per velocità ridotta sono nulle.

Ultimo aggiornamento: 4 Gennaio 2022

Sommario

  • Multe velocità ridotta: chi può abbassare i limiti?
  • Multe velocità ridotta: cosa dice la Cassazione sulla nullità delle sanzioni?

Le multe per velocità ridotta riguardano il mancato rispetto dei limiti stabiliti in maniera più stringente di quelli previsti dal Codice della Strada, potere spettante agli enti locali.

multa velocità ridotta quando nulla

Multe velocità ridotta: chi può abbassare i limiti?

I limiti di velocità nel nostro Paese sono stabiliti dal Codice della Strada. In particolare abbiamo:

  • percorsi urbani 50 km/h;
  • strade urbane di scorrimento 70 km/h;
  • strade extraurbane secondarie 90 km/h;
  • strade extraurbane principali 110 km/h;
  • autostrada 130 km/h.

Detto questo occorre comunque fare ben attenzione alla segnaletica stradale, che potrebbe indicare limiti più stringenti. Gli enti proprietari della strada come Comuni e Province ad esempio, hanno infatti il potere di apportare modifiche ai limiti di velocità, in aumento o in diminuzione. Questo a condizione che:

  • le caratteristiche della carreggiata lo consentano;
  • vengano posizionati nei tratti interessati i cartelli che indicano la soglia da non superare.

Un esempio è quello di un Comune che per eseguire dei lavori stradali, posizionano nelle aree che delimitano il cantiere dei cartelli indicanti l’obbligo di adottare una velocità ridotta rispetto a quella fissata dal Codice.

I limiti modificati dagli enti, devono poi essere riportati a quelli normalmente previsti dal Codice non appena vengono meno le cause che hanno reso necessaria la modifica.

Multe velocità ridotta: cosa dice la Cassazione sulla nullità delle sanzioni?

La presenza dei cartelli è dirimente circa la validità o meno delle multe per eccesso di velocità fatte a chi non ha rispettato i limiti previsti a livello locale.

Senza il cartello se superi il limite e ti multano, questa multa è nulla.

Su questo si è espressa anche la Cassazione che, con la sentenza n. 36412/2021, non solo ha sottolineato la leggittimità della sanzione solo in caso di apposizione dei cartelli. La Suprema Corte ha infatti affermato che ai fini della validità della multa, il verbale deve riportare il provvedimento con cui l’amministrazione ha autorizzato la modifica del limite di velocità. Dunque il cartello da solo non basta e se prendi una multa per un caso analogo, verifica sempre che sia indicato il provvedimento.

Leggi anche il nostro approfondimento Multa per eccesso di velocità: limiti, sanzioni e ricorso

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarClaudio

    24 Dicembre 2021 a 3:37 pm

    Sarebbe anche da inserire nella legge che i limiti di velocità posti su una strada a doppia carreggiata, quindi autostrade, superstrade ecc, il cartello di limite deve essere posto anche sulla sinistra, sullo spartitraffico, perchè in caso di sorpasso, sopratutto dei mezzi pesanti, può essere facilmente occultato alla vista.

    Rispondi
  2. avatarBRUNO

    16 Gennaio 2022 a 11:47 pm

    BRAVA!

    Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350