Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Documento unico di circolazione

Documento unico di circolazione

Il documento unico di circolazione riporta tutte le informazioni relative all’automobile inserita nell’archivio nazionale dei veicoli. Vediamo nel dettaglio a cosa si riferisce e cosa afferma il decreto ministeriale.

Ultimo aggiornamento: 24 Settembre 2022

Sommario

  • Documento unico di circolazione: stop a libretto e certificato di proprietà
  • Documento unico di circolazione: decreto ministeriale

Il documento unico di circolazione, in vigore dal 1° ottobre 2021, sostituisce sia la carta di circolazione che i tagliandi di aggiornamento e il certificato di proprietà necessari per le attività di motorizzazione.

documento unico di circolazione

In pratica, questo documento, rilasciato dal MIMS, ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibile, riporta tutte le informazioni relative all’automobile inserita nell’archivio nazionale dei veicoli: le caratteristiche tecniche e i dati che riguardano la condizione patrimoniale e giuridica conservati nel registro automobilistico, il cosiddetto PRA, a capo dell’Aci.

I certificati di proprietà e i documenti di circolazione, emessi precedentemente il 1° ottobre 2021,vengono considerati validi fino a quando, sul veicolo, non sarà effettuata un’azione per cui è previsto il DUC, o documento unico, come ad esempio il duplicato a seguito di smarrimento o il passaggio di proprietà.

Documento unico di circolazione: stop a libretto e certificato di proprietà

Il 30 settembre 2021 si è concluso il periodo di coesistenza per documento unico di circolazione, libretto di circolazione e certificato di proprietà.

Il documento unico, Duc, è entrato definitivamente in vigore dal 1° ottobre 2021 e verrà rilasciato per tutte le nuove immatricolazioni e per le sostituzioni.

Il Duc è un documento dematerializzato, dunque soltanto digitale che accorpa:

  • certificato di proprietà, finora di competenza dell’Aci;
  • carta di circolazione, rilasciata dalla Motorizzazione civile.

Il nuovo documento riporta:

  • dati tecnici e di intestazione del veicolo;
  • informazioni validate dal PRA relative alla situazione giuridico patrimoniale del mezzo e alla cessazione dalla circolazione conseguente alla sua demolizione, o alla sua esportazione all’estero;
  • informazioni su eventuali privilegi e ipoteche, provvedimenti amministrativi e giudiziari che incidono sulla proprietà e la disponibilità del veicolo, annotati al PRA;
  • provvedimenti di fermo amministrativo, ove presenti.

Ma non preoccuparti, perché come asserito, tutti i libretti di circolazione e certificati di proprietà rilasciati prima del 1° ottobre 2021 saranno validi fino alla loro scadenza naturale, dunque non devi assolutamente provvedere alla sostituzione nell’immediato.

È opportuno ricordare, tuttavia, che da maggio 2020, in regime di transizione, per determinate tipologie di pratiche come ad esempio le immatricolazioni al PRA di nuove vetture oppure il passaggio di proprietà di automobili da tempo iscritte al suddetto PRA, i veicoli possono già detenere, avanti il 1° ottobre, il documento unico di circolazione.

Mentre per quanto concerne le vetture che sono state iscritte al PRA antecedentemente il 1° ottobre(ovvero le automobili che possiedono la carta di circolazione e il certificato di proprietà, i quali continueranno a essere validi fino al nuovo rilascio del DU) ma non ancora dotate di documento unico di circolazione, quest’ultimo potrà essere rilasciato in vista della prima operazione eseguita che richieda il suo rilascio: rinnovo di iscrizione o re-immatricolazione, passaggio di proprietà, o ancora, a causa di smarrimento, furto o deterioramento della carta di circolazione o del certificato di proprietà.

Documento unico di circolazione: decreto ministeriale

Il 27 settembre 2021 il Capo Dipartimento del ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili, ha emanato un provvedimento attuativo del decreto legislativo 98/2017.

Il ministero chiarisce che tutte le nuove operazioni non ancora gestite con le nuove procedure telematiche alla data dell’1 ottobre, va emessa una carta di circolazione propedeutica con la dicitura “non valida per la circolazione”, e alla stampa del Documento unico mediante l’utilizzo, in via obbligatoria, degli applicativi predisposti dal CED in cooperazione applicativa con ACI.

La stampa del Documento unico di circolazione e di proprietà viene consentita a decorrere dal giorno lavorativo successivo alla emissione della carta di circolazione propedeutica.

Questi passaggi sono fondamentali per gestire i tempi di adeguamento informatico alle procedure di emissione del nuovo documento.

L’introduzione del nuovo documento unico prende in considerazione i veicoli, i motoveicoli e i rimorchi superiori alle 3,5 tonnellate, definendo la prassi di rilascio presso la motorizzazione civile, attraverso lo STA, sportello telematico dell’automobilista, che incorpora anche ACI e PRA.

Una modifica importante del testo del decreto, inoltre, interessa il trasferimento del controllo sull’ACI alla Presidenza del Consiglio dei ministri e, nei limiti delle attività relative alla tenuta del PRA, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Inoltre il DU permette alcuni vantaggi: da parte degli organi di controllo una verifica più veloce dei dati attinenti al veicolo, per gli automobilisti una riduzione dei costi delle tariffe.

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Stefania Pompigna

Digital Assistant - Collaboro con aziende e professionisti per lo sviluppo del loro business online. Ottimizzo la comunicazione di ecommerce, blog ed email marketing.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarVincenzo

    4 Ottobre 2021 a 9:07 pm

    Anziché semplificare la procedura del passaggio di proprietà e anziché portare a una cifra onesta e in linea con i Paesi europei “paradisi” del diritto dei cittadini, hanno dato il via alla diminuzione del lavoro di burocrati che già non fanno un accidente tutta la vita! E gli italiani pecoroni gli ridanno il voto ed il potere!!!

    Rispondi
  2. avatarMario C.

    6 Ottobre 2021 a 5:04 pm

    Era sempre meglio la versione cartacea, magari con un duplicato digitale altrettanto valido…

    Rispondi
  3. avatarGiivanni Andriola

    18 Ottobre 2021 a 3:50 pm

    Anziché semplificare la procedura del passaggio di proprietà perché no rivedere le tariffe da capogiro che si pagano?

    Rispondi
  4. avatarNINO

    19 Ottobre 2021 a 8:36 am

    Brava Michela per le utili informazioni.

    Rispondi
    • avatarFrancesco

      3 Novembre 2021 a 1:31 pm

      Siamo nella Comunità Europea solo quando gli conviene… i costi dei passaggi di proprietà e la tassa di possesso (ex BOLLO) e le autostrade restano un capitolo a parte, restando le piuu costose d Europa e del Mondo!

      Rispondi
  5. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350