Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Dichiarazione dei redditi: detrazione assicurazione auto, quando è possibile?

Dichiarazione dei redditi: detrazione assicurazione auto, quando è possibile?

È possibile fare la detrazione dell'assicurazione auto dalla dichiarazione dei redditi? La risposta è: dipende. Scopriamo perché.

Ultimo aggiornamento: 26 Luglio 2021

Sommario

  • Detrazione assicurazione auto: come funziona?
  • Garanzia infortuni al conducente: cos'è?

La detrazione dell’assicurazione auto è possibile soltanto nel caso in cui tu abbia la garanzia accessoria relativa agli infortuni al conducente. Vediamo in che modo.

detrazione assicurazione auto

Detrazione assicurazione auto: come funziona?

Diciamo innanzitutto che tra le detrazioni previste per le dichiarazioni dei redditi, non rientra quella relativa al costo sostenuto annualmente per la polizza RC auto.

Dunque se hai sottoscritto un’assicurazione auto basica, dunque soltanto la RC auto obbligatoria per legge, non hai diritto ad alcuna detrazione ne 730.

L’assicurazione auto è detraibile soltanto nel caso in cui tu abbia sottoscritto anche la polizza infortuni al conducente, che è una garanzia accessoria e non obbligatoria.

In questo caso potrai detrarre ilo 19% dell’importo anno versato per la sola garanzia infortuni al conducente, e non per l’intero importo della tua assicurazione auto.

Attenzione! La polizza per poter essere detraibile deve avere come oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5%.

Inoltre per questo tipo di detrazione esiste un tetto massimo di spesa pari a 530 euro, che rimane tale anche in presenza di più polizze analoghe (ad esempio la garanzia infortuni al conducente e una polizza vita sul mutuo).

Detrazione assicurazione auto: quando è possibile? Click To Tweet

Garanzia infortuni al conducente: cos’è?

L’assicurazione auto obbligatoria riguarda la responsabilità civile per la guida dei veicoli a motore, dunque i casi in cui occorre rimborsare i danni provocati a terzi dall’assicurato in caso di sinistro. Questo livello di copertura non comprende tutta una serie di situazioni non meno pericolose e onerose dal punto di vista economico. Proprio per questo motivo, esistono diverse garanzie accessorie non obbligatorie che, a fronte di un costo aggiuntivo, tutelano l’assicurato in determinate circostanze.

Tra queste figura la polizza infortuni al conducente, che ti consigliamo dal momento la sola RC auto non copre i danni fisici subiti dall’assicurato, ma solo quelli che lui, mentre alla guida, causa ad altri veicoli o persone. Meglio quindi essere protetti (e risarciti adeguatamente) nel caso di morte, invalidità parziale o totale, temporanea o permanente.

Leggi anche il nostro articolo Assicurazione auto: le principali garanzie accessorie

 

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarPietro

    2 Giugno 2021 a 11:06 am

    Grazie

    Rispondi
  2. avatarAntonio

    2 Giugno 2021 a 1:19 pm

    L’assicurazione infortuni conducente c’è di 2 tipi, quella che assicura individualmente il conducente come persona fisica e quella che assicura l’auto, quindi sulla targa, e quasiasi conducente è assicurato. Il primo tipo di assicurazione è detraibile il secondo tipo no.

    Rispondi
  3. avatarsilvio zanoletti

    7 Giugno 2021 a 10:30 am

    la mia polizza per gli infortuni al conducente dice:
    La garanzia Infortuni del conducente copre in caso di morte o invalidità permanente chiunque sia alla guida del veicolo assicurato al momento dell’incidente. In caso di torto e/o di ragione, garantisce un indennizzo per la parte eccedente ai 3 punti percentuali di invalidità permanente.
    Se la percentuale di invalidità permanente è pari o superiore al 25% non viene applicata la franchigia del 3%.

    Pertanto è detraibile, essendo la franchigia del 3%??
    Grazie

    Rispondi
  4. avatarCANU CLAUDIO

    22 Giugno 2021 a 1:49 pm

    Non ho mai avuto conoscenza che la voce assicurativa infortuni conducente , desse diritto al 19% di detrazione in denuncia dei redditi.

    Rispondi
  5. avatarAUGUSTO BORGHESI

    26 Giugno 2021 a 8:43 am

    Molto interessante ma devo chiedere delle spiegazioni; il mio esempio [ Infortuni del conducente morte e inv. perm. € 100.000,00 —- Fr. 3% su I.P. € 64,00 ] dove posso detrarre e con quale CODICE. Il contributo al S.S.N. si puo ancora detrarre. CIRCA 20€ . Grazie per le risposte

    Rispondi
  6. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991