Bollo auto usata: chi deve pagare?

Bollo Auto: cosa succede quando compro una macchina usata?

Nel caso di acquisto di una macchina usata (e quindi di auto già circolante) è necessario fare una distinzione a seconda che l’auto venga comprata da un privato oppure da un concessionario/rivenditore e che il bollo, al momento dell’acquisto, sia o meno scaduto. È importantissimo informarsi sul bollo auto in fase di acquisto di un’auto usata in quanto potrebbe far variare il prezzo finale di acquisto anche di diverse centinaia di euro.

Ricorda che tutte le verifiche del bollo di un’auto usata sono a carico tuo, perché il PRA non è tenuto a verificare ed informare l’acquirente sullo stato della vettura che sta acquistando. Con una visura puoi essere certo di comprare un veicolo completamente libero da vincoli.

Chi deve pagare il bollo di un’auto usata

Il bollo di un’auto usata deve essere pagato da chi risulta proprietario l’ultimo giorno utile per effettuare il pagamento (ad eccezione della Lombardia dove fa fede il primo giorno utile).

Ad esempio se il bollo scade a dicembre 2015, il bollo successivo deve essere pagato da chi risulta proprietario al 31 gennaio 2016. Ovviamente fa fede la data dell’atto di vendita. Quindi determinare chi deve pagare il bollo è relativamente semplice, rivediamo i vari casi.

In linea generale, come già detto, il bollo auto deve essere pagato entro un mese dalla scadenza del bollo auto originario (cioè il versamento deve essere effettuato entro e non oltre 30 giorni dalla data naturale di scadenza) indipendentemente che il venditore sia un privato o un concessionario. Se il bollo auto non è scaduto, allora sei già pronto per continuare la transazione senza preoccupazione, ma ricordati di informarti se è tutto in regola, ad esempio verifica che non ci sia un fermo amministrativo.

Se il bollo è scaduto al momento dell’acquisto dell’auto è bene fare una distinzione a seconda della tipologia di venditore.

Bollo auto usate acquistate da un concessionario/rivenditore

Nel caso di auto acquistata presso un concessionario è bene accertarsi se quest’ultimo abbia chiesto l’esenzione temporanea del bollo. Se così fosse il decorso della scadenza del bollo sarà sospesa e riprenderà nel momento in cui avverrà l’acquisto con il nuovo proprietario.

Nel caso in cui il concessionario non abbia inviato la comunicazione di interruzione, il pagamento del bollo spetterà al soggetto iscritto al PRA che risulta possessore dell’auto al 30esimo giorno dalla scadenza naturale del bollo. Per cui l’acquirente che compra dalla concessionaria una macchina con bollo scaduto, resta obbligato a versare anche gli importi precedentemente maturati.

Il consiglio è quindi quello di richiedere sempre al rivenditore copia dell’atto e/o del nuovo certificato di proprietà del veicolo.

Bollo auto usate acquistate da un privato

Il bollo auto attiene alla proprietà del mezzo. Secondo quanto stabilito dall’art. 5 del D.L. 953/82 “[…] l’obbligo comincia a decorrere dal mese in cui avviene l’acquisto […]”.

Pertanto se il bollo è scaduto prima dell’acquisto dell’auto, il mancato pagamento ricadrà sul precedente proprietario (intestatario del mezzo al momento della scadenza) e il nuovo acquirente sarà tenuto a rinnovare il bollo dal periodo d’imposta successivo all’acquisto del veicolo.

Quindi niente paura per i bolli non pagati del vecchio proprietario, sono e rimarranno di sua competenza anche dopo la vendita dell’auto.

Quando pagare il bollo auto?

In caso di acquisto di un’auto nuova, dovrai pagare il bollo auto entro la fine del mese di immatricolazione. Se il veicolo è stato immatricolato negli ultimi 10 giorni del mese, hai tempo fino al mese successivo.

In caso di acquisto di un’auto usata, come già detto, il pagamento va effettuato entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza del bollo precedente.

Altri Articoli

Risposte

  1. salve Salvatore ho acquistato auto agosto 2013 e sono andato ACI per mettermi in regola con bollo ma all ACI mi hanno detto e confermato che il bollo risultava pagato fino a maggio 2014 dal concessionario venditore.ed io a maggio pagai annualità bollo.
    ora mi è arrivato richiesta pagamento bollo vecchio di cui sopra con relativi aggravi. mi dicono che il concessionario ha disdettato bollo dopo che io ero andato a regolarizzare ma a me nessuna ha comunicato questo e sono rimasto mio malgrado scoperto.
    ho pagato tutto come da pratica inviatami ma ora dicono che< la loro pratica era sbagliata< e dovevo pagare da settembre 2013 e quindi altre sanzioni. io ho una carta in cui impiegata mi aveva scritto a mano che dovevo a Maggio 2014 (ma senza firma)inducendomi in errore.possibile che errori loro devono essere pagati da me. cosa potrei fare oltre a subire e pagare tutti? Grazie

    1. Ciao Fabrizio,
      una storia veramente incredibile. In merito al foglietto non credo tu ci possa fare molto

  2. Buongiorno, un mio amico mi regalerebbe un suo vecchio autoveicolo il cui bollo non viene pagato da circa tre anni. Se io faccio il passaggio di proprietà pagando il bollo dell'anno corrente, se il vecchio proprietario non paga i bolli arretrati cosa succede?
    Cordiali saluti.

    1. Ciao Antonello,
      devi solo controllare che non i sia un fermo amministrativo, per il resto ognuno è competente per il periodo in cui si è proprietari del mezzo.

  3. Ciao Salvatore, dal 2011 un'auto intestata a me la usa un'altra persona e io mi sono comprato un'altra macchina! Ma ho visto che dal 2012 non paga i bolli. Fra qualche giorno faremo il passaggio di proprietà e, per quanto ho capito, se le cose rimangono così, mi devo aspettare una sfilza di cartelle esattoriali intestate a me. Ma se io non pago che succede? C'è il fermo del veicolo? Ma quello che "diventa" suo fra qualche giorno o si rifanno su quella mia?
    Grazie dell'attenzione
    Marco

  4. Buonasera, ho acquistato ad aprile 2015 un auto da concessionario che ha esercitando il blocco temporaneo del bollo, il bollo scadeva a dicembre 2014, io devo pagare da aprile? o da gennaio; essendo proprietario il concessionario nel periodo di "scadenza"
    Grazie Nicola

    1. Ciao Nicola,
      è scritto chiaramente nell'articolo "la scadenza del bollo sarà sospesa e riprenderà nel momento in cui avverrà l'acquisto con il nuovo proprietario"

      1. Ciao, volevo cortesemente chiederti una cosa. Io ho acquistato la macchina ad Ottobre 2012 da un concessionario con esenzione del bollo. Il bollo scadeva ad agosto 2012 ultimo termine settembre 2012. Ora mi è arrivata una cartella equitalia che devo pagare io il bollo 2012. Spetta a me? O al vecchio proprietario?

          1. salve anche io ho avuto lo stesso problema. ho aquistato l'auto nel 2011 e adesso mi è arrivata la cartella equitalia in cui mi dice di salvare i bolli 2006 e 2007 altrimenti ce il fermo amministrativo. ma scusate toccano a me?? assurdo sono oltre 500 euro piu multa di ritardo pagamento

  5. Ciao Salvatore, complimenti per l'articolo, colgo l'occasione per porti un quesito perchè vorrei avere qualche chiarimento sulla mia situazione. Un'auto usata venduta da rivenditore ad aprile 2013 ad un privato che la vende a me a settembre 2013 (quindi vendita tra privati). Quale dovrebbe essere lo storico dei pagamento dovuti fino ad oggi? e da chi? (Es. aprile 2013 / aprile 2014 Proprietario X etc etc).
    Grazie mille

    1. Salve, sono un commerciante delle auto usate, cosa devo fare per avere esenzione del bollo, o come devo registrare le auto già venduti, grazie

    2. Ciao Ivan,
      grazie per i complimenti, sempre graditi. Il bollo è di competenza dell'acquirente privato di Aprile. Tu dovresti pagarlo da fine maggio

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11 Pagina12 Pagina13 Pagina14 Pagina15 Pagina16 Pagina17 Pagina18 Pagina19 Pagina20 Pagina21 Pagina22 Pagina23 Pagina24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *