Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Tagliandi e Revisioni » Bollino blu auto 2021: cos’è, come funziona, il costo e quando rinnovarlo

Bollino blu auto 2021: cos’è, come funziona, il costo e quando rinnovarlo

Il bollino blu è la certificazione obbligatoria che attesta l’avvenuto controllo periodico dei gas di scarico dell'auto. Vediamo come funziona, scadenze e costi.

Ultimo aggiornamento: 26 Luglio 2021

Sommario

  • Cos'è il bollino blu
  • Chi deve avere il bollino blu
  • Quando e come fare la verifica per il bollino blu auto
  • Quanto costa la revisione del bollino blu
  • Multa senza bollino blu (o scaduto)

Il bollino blu, la certificazione del controllo periodico dei gas di scarico, viene rilasciata contestualmente alla revisione dell’auto, in caso di esito negativo bisogna eseguire la manutenzione dell’impianto di scarico.


bollino blu auto 2021

Cos’è il bollino blu

Il bollino blu conferma il superamento dei controlli periodici sui gas di scarico. Perché va fatta questa verifica antinquinamento? Semplice, è un passaggio obbligatorio per tutti dal 2012. Ovvero da quando il decreto Liberalizzazioni del Governo Monti ha reso necessario quest’operazione. I valori registrati:

  • Monossido di carbonio per la benzina.
  • Grado di opacità per il diesel.
  • Fattore lambda per le catalizzate

Tutto questo è obbligatorio per la tutela dell’ambiente. I gas di scarico sono una fonte di inquinamento significativa, e per ridurre al minimo i danni è indispensabile avere una vettura che rispetti determinati valori. Ricorda che l’usura e il tempo possono danneggiare l’impianto di scarico e trasformare la tua auto in una ciminiera. Il bollino blu conferma che tutto questo non avviene sulla tua vettura e che puoi circolare.

Chi deve avere il bollino blu

La legge è chiara: il bollino blu auto è un passaggio che comprende ogni mezzo di locomozione con un motore tradizionale. Per la precisione, questo documento è indispensabile per tutti i motoveicoli e autoveicoli a combustione – benzina, diesel, GPL, metano – usati nel trasporto di merci o persone.

Bollino blu: esenzioni

Ci sono delle eccezioni?

Certo, nel dettaglio:

  • auto elettriche che non emettono scarico;
  • auto storiche che non potrebbero mai superare le prove a causa della natura stessa, purché non circolino con regolarità.

Il bollino blu deve essere esposto?

No, non è indispensabile esporre il bollino blu. Ma deve essere nei documenti dell’auto per mostrare la verifica a chi ne fa richiesta. In caso di controllo da parte delle Forze dell’Ordine, ad esempio.

Quando e come fare la verifica per il bollino blu auto

Prima del 10 febbraio 2012 il bollo blu per la verifica antinquinamento dell’auto doveva essere fatto ogni 2 anni. Ma solo nei comuni in cui era stata esplicitata l’obbligatorietà. In modo del tutto indipendente rispetto agli altri appuntamenti con il meccanico. E solo nelle officine autorizzate ACI o alla Motorizzazione Civile.

Oggi, con l’entrata in vigore del DL 05/2012, il controllo periodico del bollino blu coincide con la revisione auto che si esegue sempre nei centri autorizzati, all’ACI e alla Motorizzazione Civile. Quindi la verifica viene effettuata, per tutti e senza alcuna distinzione, ogni 2 anni.

Mentre il controllo bollino blu per le auto nuove deve essere eseguito dopo 4 anni dalla prima immatricolazione. E poi sempre ogni 2 anni per tutte le vetture e motocicli a benzina, gas, metano e GPL.

Quanto costa la revisione del bollino blu

Il costo del bollino blu viene incluso nella revisione periodica.

Le possibilità  sono due:

  • Revisione auto presso gli uffici della Motorizzazione Civile
    • presentare una domanda su modello TT2100, disponibile online e negli uffici;
    • pagare un bollettino di 54,95 euro sul c/c 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri (reperibile anche negli uffici postali);
    • possedere la carta di circolazione originale;
    • prenotare la revisione.
  • Revisione auto presso le officine autorizzate della tua Provincia
    La tariffa per la revisione, fissata con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ammonta a 65,68 euro così divisa:

    • 54,95 euro il costo per la revisione del veicolo pagata all’officina;
    • 12,09 euro per IVA al 22% sul costo suddetto.

    Il costo complessivo sarà di quindi di 67,04 euro a cui andranno sommati 11,98 euro per i diritti e per le spese postali:

    • 10,20 euro per le pratiche automobilistiche da versare sul conto corrente postale 9001 con esonero IVA ex art. 15, per il servizio pagamento e per l’IVA sul servizio;
    • 1,78 euro per le spese postali.

Per un esborso totale pari a 79,02 euro.

Leggi anche il nostro approfondimento Revisione auto 2021: costi, scadenze, proroghe e sanzioni

Multa senza bollino blu (o scaduto)

La multa per chi omette la revisione del bollino blu si inserisce nel quadro generale della revisione. Essendo un processo inserito in quest’operazione più ampia, mancare il primo vuol dire non aver svolto il secondo. Quindi si applica l’articolo 80 del Codice della Strada: sanzione da 173 fino a 694 euro.

L’importo sale (raddoppia) se la revisione generale – quindi anche quella del bollino blu – riguarda più anni. Con la violazione e l’assenza di controllo del bollino blu viene ritirato il libretto di circolazione della vettura. E in autostrada c’è addirittura il sequestro dell’auto. Ti conviene?

Hai avuto problemi con il bollino blu?

Qui trovi tutte le informazioni necessarie per gestire il bollino blu auto e prendere una decisione chiara, semplice e diretta. Questo elemento deve essere aggiornato, e lo devi fare in modo da certificare il controllo periodico necessario per tutelare l’ambiente. La tua auto deve essere in regola. Hai ancora dubbi su questo punto? Sei stato multato per non aver rinnovato questo passaggio? Racconta la tua esperienza.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarMauro Del Ponte

    2 Giugno 2021 a 12:59 pm

    Chiaro, esaustivo e ben scritto. Complimenti

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350