Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Auto Elettriche » Auto elettrica: guida ai pro e contro

Auto elettrica: guida ai pro e contro

Quante cose sai sulle auto elettriche? In questo articolo ti raccontiamo tutto quello che c'è da sapere per fare una scelta informata e accedere agli ecobonus.

Ultimo aggiornamento: 25 Aprile 2021

Sommario

  • Vantaggi dell'auto elettrica
  • Differenza tra auto elettriche e auto ibride
  • Stazioni di ricarica: pubbliche o private?
  • Svantaggi dell'auto elettrica

Postazioni di ricarica, chilometri percorribili, costo dei veicoli, benefici economici e per l’ambiente. Ecco tutto quello che devi sapere sull’auto elettrica, per decidere se è la scelta che fa per te.

auto elettrica pro contro

Vantaggi dell’auto elettrica

Nel nostro Paese le auto elettriche non hanno ancora preso piede, sebbene i benefici economici riservati a chi fa questa scelta sono molto interessanti (ad esempio in Lombardia lo sconto per l’acquisto di un veicolo elettrico può toccare quota 10mila euro).

Vediamo quindi schematicamente e uno per uno quali sono i vantaggi dell’auto elettrica:

  • emissioni pari a 0, dunque la tua mobilità non ha più un impatto negativo sull’ambiente;
  • costo dell’alimentazione del veicolo inferiore rispetto a tutti gli altri tipi di alimentazione non elettrica;
  • esenzioni e sconti sul bollo auto;
  • accesso consentito e gratuito alle Zone a Traffico Limitato (ZTL);
  • parcheggi pubblici gratuiti, le cosiddette strisce blu.

Differenza tra auto elettriche e auto ibride

Auto elettriche e ibride sono spesso affiancate e questo può generare una qualche confusione. Tuttavia si tratta di veicoli differenti:

  • le auto elettriche utilizzano per l’alimentazione la sola energia elettrica;
  • le auto ibride presentano anche un motore a combustione interna.

Sulle auto ibride è poi necessario sapere due cose:

  • non necessariamente l’alimentazione elettrica deve avvenire presso una stazione esterna, il motore infatti potrebbe autoalimentarsi durante la guida;
  • il motore non funziona in modalità esclusivamente elettrica.
Auto elettrica: quello che devi sapere Click To Tweet

Stazioni di ricarica: pubbliche o private?

Come abbiamo detto le auto elettriche vanno ricaricate, dunque per l’alimentazione sono necessarie le stazioni di ricarica: postazioni collegate alla rete elettrica che riforniscano di energia i veicoli.

La ricarica può avvenire presso due tipologie di stazioni:

  • ricarica privata, con colonnina installata presso la propria abitazione (installazione per la quale si ha accesso agli ecobonus legati al risparmio energetico nelle abitazioni), e in questo caso il costo viene addebitato nella bolletta energetica casalinga;
  • ricarica pubblica, presso le stazioni installate da distributori di energia o privati, con costi che variano a seconda dell’operatore coinvolto (con offerte sia a consumo che ad abbonamento flat mensile).
logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

Svantaggi dell’auto elettrica

Chiudiamo con le problematiche ancora irrisolte che riguardano le auto elettriche. Anche in questo caso li vediamo uno per uno:

  • costo di acquisto elevato rispetto ad un analogo modello con alimentazione a combustione, tuttavia come detto lo Stato e le Regioni stanno applicando sostanziosi ecobonus e dal 2022 si prevede un convergenza tra prezzi delle auto elettriche e prezzi dei veicoli a combustione;
  • scarsa presenza delle postazioni di ricarica pubbliche, il che scoraggia dall’investimento a meno che non si decida di installare una colonnina presso la propria abitazione (sostenendo un costo aggiuntivo rispetto a quello dell’auto);
  • autonomia delle batterie, cioè i chilometri percorsi tra una ricarica e l’altra, che può andare da 50 a 500 a seconda dei modelli, dunque è una discriminante importante;
  • tempi di ricarica, uno dei più grossi svantaggi delle auto elettriche è rappresentato dal tempo necessario per alimentarle: a differenza del rifornimento delle auto a combustione che è immediato, per le elettriche ci voglio delle ore (da 3 a 10 a seconda dei modelli), il che è problematico soprattutto se non si possiede una colonnina domestica utile per sfruttare le ore notturne per la ricarica;
  • scarsa disponibilità delle postazioni di ricarica pubbliche, pressoché assenti al Sud italia e ancora troppo poche al Nord.

Leggi anche i nostri articoli:

  • Bonus incentivi auto 2021, tutte le novità
  • Conviene comprare l’auto elettrica? L’opinione degli italiani

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarfrancopalmo

    17 Febbraio 2021 a 10:32 am

    Ancora non è assolutamente conveniente.. Quali sono i costi del rinnovo del pacco batterie, perchè, sappiamo tutti che le batterie non hanno una durata eterna….

    Rispondi
  2. avatarAntonio

    17 Febbraio 2021 a 11:36 am

    Da annoverare la scadenza delle batterie e il loro smaltimento –

    Rispondi
  3. avatarFilippo Cialani

    18 Febbraio 2021 a 10:43 pm

    Forse è ancora prematuro l’uso dell’auto elettrica, Secondo me nella cappotta dei veicoli andrebbe aggiunto un pannello solare e anche nel cofano motore, in maniera di aumentare l’autonomia.(basterebbe fare un pannello adattabile alla cappotta,tanto prima o poi ci si arriverà).

    Rispondi
  4. avatarOscar Stefani

    21 Febbraio 2021 a 10:10 am

    Non è corretto dire che l’auto elettrica non ha impatto ambientale. Io vedo , e non sono un esperto, ma solo una che cerca di pensare, almeno due cose che chi ha scritto non esamina : 1) l’elettricità per caricarle arriva da una centrale elettrica e quella può usare petrolio gas naturale, anche carbone. Certo invece che in città inquinerà fuori, ma il sistema TERRA quanto giovamento ne avrà??? e a questo sempre per l’ambiente si aggiunge, 2) lo smaltimento delle batterie una volta che hanno finito il ciclo di ricariche.

    Rispondi
  5. avatarCARLO FANTONI

    21 Febbraio 2021 a 10:56 am

    Salve, una domanda relativa alle autonomie dichiarate dalle auto elettriche: considerano o no le condizioni di consumo delle batterie derivanti dal riscaldamento dell’abitacolo in inverno e il condizionamento/climatizzazione d’estate?

    Rispondi
  6. avatarfrancopalmo

    21 Febbraio 2021 a 11:16 am

    Non ha trattato l’eventuale costo del cambio del pacco batterie. Non corrisponde assolutamente a quello della vettura in oggetto….

    Rispondi
  7. avatarLuca

    24 Febbraio 2021 a 10:06 am

    Abbassate i costi delle auto ulteriormente, mettete più colonnine e super valutazioni dell’usato e taglio spese di stato ,senatori ecc ecc.ed accessori vari macchine blu,scorte, taglio delle persone che lavorano in senato o alla camera,taglio portaborse,agevolazioni per quelli col cravattino ,più presenze meno chiacchiere più fatti,fste colpe continue ai governi precedenti e intanto con nuovi governi migliora qualcosa e peggiora altro! Coalizioni fasulle tra partiti che si spalleggiato per tenere la poltrona e tanto altro,gli italiani si sono ⚓ fi più impoveriti e delle manifestazioni ai signori politici non intetessa nulla, santi fasulli tutti bla bla bla.,vergogna!siamo allo sbando speculazioni sui vicini covid,giochi di potere, ma tant alla fine tutt finiamo LA!!!! C’è chi con dignità e onore e chi non sa neanche cosa sia perché senza coscienza, meglio che chiudo qui….

    Rispondi
  8. avatarfrano zen

    12 Maggio 2021 a 8:29 am

    SI. Bisogna farlo. Anche se per adesso ci vuole un pò di pazienza.

    Rispondi
  9. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350