Attestato di Rischio: cos’è, scadenza e validità

Cos'è l'attestato di rischio? Qual è la sua validità? Rispondiamo a queste e altre domande su questo articolo relativo alla tua classe di merito.

L’attestato di rischio certifica la storia assicurativa di un veicolo e del suo proprietario e incide in modo diretto sul calcolo del premio da pagare per la polizza. Si tratta di un documento indispensabile sia quando si rinnova un contratto assicurativo sia se si decide di passare a una compagnia diversa.

attestato di rischio

La sua funzione non è cambiata negli anni, ma dal 2015 il documento è stato digitalizzato e anche nel 2025, è accessibile in tempo reale da parte delle compagnie e dei clienti, così da rendere più trasparente il sistema e ridurre il rischio di frodi assicurative.

L’attestato resta valido cinque anni, un periodo che consente di mantenere la propria classe di merito anche in caso di interruzione del contratto.

Che cos’è l’attestato di rischio?

È il documento che certifica la presenza o l’assenza di incidenti negli anni, nonché la classe CU (Bonus-Malus) maturata in base alla sinistrosità. Sull’attestato di rischio è sono sempre riportati anche i dati identificativi del titolare della polizza, la classe di provenienza e la classe di assegnazione interne della compagnia e i sinistri denunciati, distinti tra quelli con responsabilità principale o paritaria.

La validità quinquennale tutela gli assicurati che sospendono la polizza per un periodo: al momento della riattivazione possono riprendere dal livello di merito raggiunto senza ripartire dalla classe iniziale.

L’attestato di rischio è il punto di riferimento oggettivo utilizzato dalle compagnie per calcolare il premio assicurativo. Un automobilista che non ha causato incidenti nel quinquennio beneficia di una classe di merito favorevole, mentre chi ha registrato sinistri subisce un peggioramento di classe e un conseguente aumento del premio.

Attestato di rischio: come si richiede

Fino al 2015 l’attestato di rischio era un documento cartaceo che veniva consegnato dalla compagnia all’assicurato. Purtroppo erano frequenti le frodi, con gli automobilisti che presentavano alle compagnie attestati di rischio falsificati con la speranza di riuscire a pagare meno.

Per evitare le frodi, come previsto dall’art. 134 del Codice delle Assicurazioni (decreto legislativo n. 209/2005), dal 1° luglio 2015 l’attestato di rischio è diventato elettronico. Viene elaborato dalla compagnia con cui l’automobilista ha contratto l’assicurazione auto e viene inserito in una banca dati tenuta dall’ANIA e sottoposta al controllo dell’IVASS.

Al momento della stipula di una polizza, la società assicurativa accede subito al database e acquisisce la posizione aggiornata del cliente.

L’automobilista può comunque visionare e scaricare il documento in autonomia. La compagnia è tenuta a consegnare ai clienti l’attestato di rischio almeno 30 giorni prima rispetto alla data di scadenza della polizza, tramite l’area riservata del sito web, l’app ufficiale o la posta elettronica certificata. 

Chi lo desidera può anche ottenere una copia cartacea, utile come documento personale, ma non più necessaria per le pratiche di cambio compagnia.

Cosa comporta la dematerializzazione dell’attestato di rischio?

Il passaggio al formato elettronico ha cambiato in modo radicale la gestione dell’attestato di rischio. L’attestato è a disposizione di tutti gli “aventi diritto” quindi non più solo al contraente di polizza. Ad esempio se il proprietario del veicolo fosse una persona differente dal contraente della polizza, l’attestato di rischio potrà essere richiesto da entrambi.

La dematerializzazione ha eliminato la necessità di inviare l’attestato di rischio in originale alla nuova compagnia. Le compagnie di assicurazioni depositano l’attestato di rischio in una nuova banca dati gestita dall’ANIA, l’associazione delle compagnie sotto il controllo dell’IVASS (autorità di vigilanza sulle assicurazione) in modo da permettere, a tutte le compagnie, la sua acquisizione diretta.

L’innovazione ha favorito anche la concorrenza tra compagnie. Con dati subito disponibili e certificati, il cliente può ottenere preventivi rapidi e precisi, confrontare più offerte e scegliere quella più vantaggiosa senza ostacoli burocratici.

Come usare a proprio favore l’attestato di rischio?

L’attestato di rischio è un elemento decisivo nel calcolo del premio e può diventare anche uno strumento di vantaggio per il cliente. Un documento che certifica l’assenza di sinistri negli ultimi cinque anni è un biglietto da visita importante che dimostra che l’automobilista è affidabile e meritevole di condizioni economiche migliori.

Le compagnie, spinte da una concorrenza sempre più forte, tendono a premiare i profili virtuosi con sconti o tariffe agevolate. Un assicurato che si presenta con una classe di merito favorevole può quindi utilizzare il proprio attestato come leva per ottenere un premio più basso.

Così come la compagnia tiene conto di un peggioramento di classe (malus) per innalzare il premio annuo da far pagare al cliente, dovrebbe parimenti tener conto di un eventuale balzo in avanti (bonus) per diminuire la quota, ma questo non sempre viene proposto o almeno non nella stessa proporzione dell’innalzamento del premio.

In ogni caso l’attestato fornisce dati oggettivi che permettono di contrattare con maggiore consapevolezza.

Cosa succede se non risulta in Banca Dati l’attestato?

Se dovesse succedere, in stipula del nuovo contratto, di non trovare la posizione assicurativa in Banca Dati, la nuova assicurazione acquisirà i dati dell’ultimo attestato presente e richiederà al cliente una dichiarazione scritta che permetta di ricostruire la corretta posizione assicurativa del periodo residuo.

Per ottenere l’attestato di rischio aggiornato va presentata una richiesta alla compagnia assicurativa tramite sito internet o contattando il servizio clienti per ricevere il documento tramite mail.

Come risparmiare sull’attestato di rischio

Avere a disposizione il proprio attestato di rischio, presentando una buona posizione assicurativa, può aiutare, nel caso della stipula di un nuovo contratto, ad ottenere un prezzo di favore con la compagnia di assicurazione. Potrebbe dunque essere un modo per risparmiare, facendo presente all’assicurazione la propria buona posizione.

Altri Articoli

Risposte

  1. Salve. Sono nella 8 classe di merito e mio marito vuole usufruire della legge bersani ma la compania assicurativa che e un altra della mia mi dice che non trova il mio atestato di rischio e vogliono che li trasmetto l'atestato cartaceo o eletronico. La mia compagnia mi dice che non possono trasmetterlo perche si trova tutto online. Come posso richiedrlo mi potrebbe aiutare, o potrei trovarlo anche da sola? E dove? Grazie

    1. La compagnia è obbligata a consegnare l'attestato di rischio a chi ne ha diritto entro 15 giorni dalla richiesta, tuttavia è vero che per legge le compagnie pubblicano on line gli attestati in modo che i proprietari dei veicoli vi possano accedere senza spese: provi a guardare sul sito della compagnia.

  2. salve vorrei chiedervi se ho più attestati di rischio con diverse classi di merito, in quanto ho più automobili, quale attestato di rischio posso far valere nel caso stipuli una nuova polizza?

  3. BUONGIORNO HO LAVORATO ALL 'ESTERO NEGLI ULTIMI 10 ANNI IN ARGENTINA VALE LA DICHIARAZIONE DI UNA COMPAGNIA ARGENTINA? NON HO AVUTO MAI SINISTRI

  4. Salve ho bisogno di una informazione avevo un auto assicurata il 03/01 /2914. A Settembre 2014 quest'auto mi è stata rubata I 5 anni di validità dell'attestato di rischio da quando partono Dalla data che mi è stata rubata l'auto dalla data di scadenza del contratto oppure dalla data di stipula del contratto03/01\2014?

    1. Dalla data di emissione dell'ultimo attestato valido, che secondo i miei calcoli dovrebbe essere novembre 2013.

  5. Buongiorno,
    Dovrei acquistare un’auto dopo qlc anno di non proprietà.
    L’auto precedente è stata venduta il 7 ottobre 2013 (l’assicurazione aveva Come periodo maggio 2013/maggio 2014).
    Posso essere considerata nei 5 anni?

    1. No perché l'ultimo attestato valido per quell'auto è stato emesso a marzo 2013, quindi i 5 anni sono già passati.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11 Pagina12

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *