Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Assicurazioni » Assicurazione Vita » Assicurazione temporanea caso morte (TCM): come funziona la detrazione

Assicurazione temporanea caso morte (TCM): come funziona la detrazione

Sapevi che esiste la possibilità di detrarre il premio assicurativo della TCM? Visita il blog di 6sicuro, scopri tutti i dettagli sulle agevolazioni fiscali!

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2022

Sommario

  • Cos'è l'assicurazione temporanea caso morte?
  • Come funziona la detrazione fiscale dell'assicurazione temporanea caso morte?

L’assicurazione temporanea caso morte ti garantisce l’accesso alle detrazioni sul 730. Un’opportunità in più se decidi di attivare questa importante forma di protezione dei tuoi cari.

detrazione assicurazionentemporanea caso morte tmc

Cos’è l’assicurazione temporanea caso morte?

Quella che normalmente senti chiamare assicurazione vita o polizza vita, tecnicamente è detta polizza TCM (temporanea caso morte).

Si tratta di una forma di protezione che va a tutelare i soggetti finanziariamente fragili della tua famiglia, quali figli minori o con disabilità o coniuge disoccupato, per fare degli esempi. In che modo li tuteli sottoscrivendo questa polizza?

La polizza TCM prevede il pagamento di un capitale al beneficiario (o ai beneficiari) qualora si verifichi la morte dell’assicurato nel corso della durata del contratto.

Puoi stabilire tu il periodo di copertura, la durata del contratto insomma. Solitamente la durata è pari a dieci, venti o trent’anni. Durante tale intervallo, pagherai un premio annuale che si può anche rateizzare in semestri, trimestri ecc.

I beneficiari che avrai designato riceveranno il capitale assicurato stabilito nella polizza solo se tu dovessi mancare entro l’intervallo determinato, ma se ciò non accadesse e tu fossi ancora in vita allo scadere della polizza, la compagnia assicurativa terrebbe tutti i premi pagati e il contratto semplicemente si concluderebbe.

La TCM è un’opzione molto utile se hai dei finanziamenti attivi, che in caso del tuo decesso metterebbero in grave la famiglia, il tipico esempio è quello del mutuo. Dunque in questo caso la durata del contratto coinciderà con quella del finanziamento, in modo da lasciare una copertura fino all’estinzione del mutuo.

Leggi anche il nostro approfondimento Assicurazione vita caso morte: cos’è e tipologie

Come funziona la detrazione fiscale dell’assicurazione temporanea caso morte?

L’importo o gli importi versati nel corso dell’anno a titolo di premio per l’assicurazione TCM, consente di accedere ad un beneficio fiscale riservato a questa tipologia di copertura. Parliamo della detrazione IRPEF del 19% di quanto versato nel corso dell’anno.

La detrazione è ammessa fino ad un massimo di 530 euro da intendersi complessivamente, anche in presenza di più contratti assicurativi.

Se il premio assicurativo è destinato alla tutela di persone con gravi disabilità, l’importo può essere portato in detrazione su un ammontare di 750 euro. Inoltre deve essere inserita anche la garanzia sulla non autosufficienza, ovvero l’impossibilità di svolgere in modo autonomo le azioni della vita quotidiana.

Per beneficiare della detrazione occorre presentare il documento di riepilogo dei premi corrisposti, normalmente inviato dalla compagnia assicurativa. Tuttavia con l’adozione delle dichiarazioni precompilate da parte dello Stato italiano, questa certificazione viene trasmessa direttamente dall’assicurazione all’Agenzia delle Entrate, dunque tu dovrai limitarti a verificare che la detrazione che ti spetta sia già presente nella tua dichiarazione, Redditi o 730 che sia.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazione vita

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991