Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Assicurazione auto e moto è sempre obbligatoria: la sentenza della Corte UE

Assicurazione auto e moto è sempre obbligatoria: la sentenza della Corte UE

La Corte Europea, con la causa C383/19, ribadisce che la polizza per la responsabilità civile è sempre obbligatoria, anche in caso di veicoli non più idonei alla circolazione e tenuti su suolo privato in attesa della demolizione.

Ultimo aggiornamento: 8 Maggio 2021

Sommario

  • Assicurazione auto e moto
  • Sospensione della polizza

Una vecchia moto inutilizzata va comunque coperta dalla polizza RC, non è sufficiente l’intenzione di rottamarla, a ribadirlo la Corte Europea.

Assicurazione auto e moto

La Corte Europea, in merito alla causa C383/19, ribadisce che la polizza per la responsabilità civile è obbligatoria sempre, anche in caso di veicoli non più idonei alla circolazione e tenuti su suolo privato in attesa della demolizione.

L’obbligo di RC riguarda l’esistenza stessa del veicolo e non il suo utilizzo su strade pubbliche. Quindi, se il veicolo non è in condizioni di circolare, questo non esonera il proprietario dall’assicurarlo.

Sospensione della polizza

Discorso diverso va fatto in caso di sospensione della polizza, ad esempio relativa ad una moto che non viene utilizzata nei mesi invernali. Se ti trovi in questa situazione, devi sapere che puoi valutare una polizza che preveda la sospensione temporanea dell’assicurazione moto, sapendo però che non tutte le compagnie prevedono questa opzione. Devi inoltre considerare alcune possibili caratteristiche di questo tipo di polizza:

  • alcune prevedono un costo aggiuntivo per l’attivazione dell’opzione;
  • potrebbe essere previsto un costo per la riattivazione della polizza;
  • ci sono dei tempi minimi di sospensione, quasi sempre un minimo di 30 giorni, e i tempi massimi, in molti casi superare il limite massimo equivale alla risoluzione del contratto;
  • la sospensione può poi essere attivata un numero di volte predefinito attraverso l’invio di un apposito modulo alla compagnia (tramite A/R, fax o e-mail).

Nel caso della sospensione, il veicolo è comunque legato ad una polizza RC sebbene temporaneamente inattiva, dunque non si va in conflitto con quanto previsto dalla Corte Europea.

Anche per la RC auto è possibile valutare la sospensione, attenzione però: il veicolo deve essere parcheggiato in un’area privata o in un garage. Se la tua auto è ferma ma la tieni parcheggiata su una strada pubblica, non puoi sospendere l’assicurazione auto perché quel veicolo viene considerato a tutti gli effetti in circolazione.

Leggi i nostri approfondimenti:

  • Sospensione assicurazione auto: come richiederla?
  • Sospensione assicurazione moto: ecco cosa sapere
logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarLino

    9 Maggio 2021 a 7:07 am

    Sentenza della Corte Europea, dall’alto dei loro favolosi stipendi, per ulteriori spese inutili che danneggiano ancor più il ceto medio. Matti! L’economia cinese non lascerà nulla di noi e questi ancora a farci le pulci.

    Rispondi
    • avatarVincenzo

      19 Maggio 2021 a 8:51 am

      Da quanto si scrive e si conferma, sembra che nessuno ha capito fino ad oggi il vero scopo di questa non tanto strana Europa! Prima del 2000 con lire 50.000 facevi la spesa per un a settimana; oggi con 50 euro la fai per un giorno! Qualche Intelligentone può dire di essersene accorto e può spiegare questo grande miracolo? Le Sentenze sono quelle che hanno sempre prodotto quello che noi tutti sappiamo e fino a quando le leggi non saranno brevi, chiare e concise, non si otterrà mai il dovuto! E’ da dire che personalmente ho sospeso sia RCA e sia la revisione, parcheggiando l’auto nel proprio box privato, dal novembre 2020 e fino ad aprile 2021, per essermi sottoposto ad un intervento chirurgico,! Forse ho sbagliato nel non chiedere il a questa Corte europea?

      Rispondi
    • avatarmarcolombo

      19 Maggio 2021 a 10:59 pm

      Pienamente d’accordo. A maggior ragione si consideri il fatto che la RC copre solo danni causati da circolazione di veicolo, che quindi se fermo su suolo privato non è di fatto coperto dalla stessa, correggetemi se sbaglio.

      Rispondi
  2. avatarAGOSTONE

    16 Maggio 2021 a 10:49 pm

    Mi auspico che quanto prima la corte obblighi a pagare per ogni veicolo solo l’assicurazione per il rischio statico. Per la circolazione invece l’autista deve stipulare una polizza personale che copra i danni eventualmente provocati quando è alla guida, sarà il contratto personale che prevederà il tipo di mezzo (TIR AUTO MOTO) cilindrata ecc nonchè le caratteristiche personali del soggetto quali esperienza e condotta di guida, punti patente incidenti causati ecc.

    Rispondi
    • avatarGary

      10 Giugno 2021 a 7:45 am

      Infatti è così in Irlanda. Sono stato là 12 anni fa, magari intanto le cose sono cambiate, ma un amico mi disse che non poteva farmi guidare perché IO non ero assicurato. Lui aveva 2 auto più il furgone della ditta con una sola assicurazione. E mi ha spiegato: “Posso guidarne solo 1 alla volta, perché avere 3 polizze?” L’assicurazione non copre il veicolo, ma il guidatore. In Italia, se mi presti la tua macchina e faccio un incidente, viene penalizzata la tua auto, e non la mia condotta di guida.

      Rispondi
  3. avatarpeter

    17 Maggio 2021 a 10:15 am

    decisione cervellotica e chiaramente non consona, se ritengo di tenere nel mio garage un veicolo senza mai usarlo, non vedo assolutamente il motivo di assicurarlo, già la cosidetta tassa di possesso per veicoli vetusti e/o inutilizzati è ridicola, e comunque dovrebbe essere rapportata al valore del veicolo, responsabilità civile verso chi? il gatto che corre in garage….per piacere

    Rispondi
  4. avatarFranz Mariz

    19 Maggio 2021 a 7:55 pm

    Assurdità ! Sospenderla si può, ma se l’auto o la moto, non è più idonea alla circolazione la devo sospendere per sempre ?!?! Assurdità ! Senza tener presente che per l’auto o la moto inidonea alla circolazione pago comunque la tassa di proprietà .-

    Rispondi
  5. avatarrosario

    26 Maggio 2021 a 1:59 pm

    Fanno di tutto per farsi amare……..ma da cosa mi devo assicurare se il mezzo è lì fermo in garage? Mi sembra una ulteriore gabella sulla proprietà. Una nostrana e una europea. Qual’è il senso logico???

    Rispondi
  6. avatarrosario

    26 Maggio 2021 a 2:36 pm

    …..altra tassa sulla proprietà!

    Rispondi
  7. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350