Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Moto » Assicurazione moto: come funziona, sospensioni, garanzie e tariffe

Assicurazione moto: come funziona, sospensioni, garanzie e tariffe

L'assicurazione moto è obbligatoria per la copertura che riguarda la responsabilità civile per danni a terzi. Ma possono essere sottoscritte delle coperture aggiuntive.

Ultimo aggiornamento: 16 Maggio 2021

Sommario

  • Assicurazione moto: come funziona
  • Garanzie assicurazione moto
  • Sospensioni assicurazione moto
  • Bonus malus e come risparmiare sull'assicurazione moto

Cosa succede se si circola sprovvisti di assicurazione moto? Si può sospendere nel periodo invernale? Vediamo le risposte a queste e altre domande sulla RC moto, incluse le opportunità di risparmio.

Assicurazione moto: come funziona

La RC moto è l’assicurazione per la responsabilità civile legata ai motoveicoli. Una copertura assicurativa obbligatoria volta a garantire i risarcimenti danni in caso di danni fisici e materiali provocati a terzi durante un sinistro.

La polizza come detto è obbligatoria, dunque circolare in moto sprovvisti di copertura, comporta il rischio di incorrere in sanzioni amministrative, come previsto dall’art. 193 del Codice della Strada, nel dettaglio:

  • dagli 866 ai 3.464 euro (multa ridotta alla metà se provvedi ad assicurare il veicolo entro il 30° giorno dopo la scadenza);
  • perdita di 5 punti della patente;
  • per chi viene sorpreso due volte senza l’assicurazione, nell’arco di due anni, la multa raddoppia fino a raggiungere quasi 6.800 euro, è prevista una sospensione della patente per due mesi e il fermo amministrativo della moto per 45 giorni.

Oltre ai rischi legati alle sanzioni, ci sono anche quelli assicurativi dal momento che se causi un sinistro dovrai risarcire di tasca tua i danni causati.

Garanzie assicurazione moto

Abbiamo visto che la responsabilità civile copre i danni fisici e materiali causati a terzi. Ma la polizza può essere arricchita con garanzie aggiuntive. Vediamone alcune:

  • assistenza stradale, che copre i costi per le necessità di soccorso, molto utile soprattutto per chi si sposta fuori città per lavoro e/o per svago;
  • infortuni conducente, che copre danni fisicie materiali causati a se stesso dal motociclista, copertura esclusa dalla RC;
  • furto e incendio;
  • kasko, che copre dai danni indipendentemente dalla responsabilità del conducente;
  • atti vandalici;
  • tutela legale.

Chiaramente all’aumentare delle garanzie sottoscritte, cresce il costo della polizza. Ma è importante fare le proprie valutazioni per sottoscrivere la copertura più adatta, come abbiamo visto nel caso di chi fa lunghi viaggi in moto.

Leggi anche il nostro approfondimento Assicurazione moto: polizze flessibili con le garanzie accessorie

Sospensioni assicurazione moto

E se utilizzi la moto solo a scopo ricreativo o durante la bella stagione, mentre in inverno la tieni in garage?

In questo caso puoi valutare una polizza che preveda la sospensione temporanea dell’assicurazione moto, sebbene occorre precisare che non tutte le compagnie prevedono questa opzione. Devi inoltre considerare alcune possibili caratteristiche di questo tipo di polizza:

  • alcune prevedono un costo aggiuntivo per l’attivazione dell’opzione;
  • potrebbe essere previsto un costo per la riattivazione della polizza;
  • ci sono dei tempi minimi di sospensione, quasi sempre un minimo di 30 giorni, e i tempi massimi, in molti casi superare il limite massimo equivale alla risoluzione del contratto;
  • la sospensione può poi essere attivata un numero di volte predefinito attraverso l’invio di un apposito modulo alla compagnia (tramite A/R, fax o e-mail).

Leggi anche il nostro articolo Sospensione assicurazione moto: ecco cosa sapere

Bonus malus e come risparmiare sull’assicurazione moto

La tariffa per la polizza RC moto dipende da diversi fattori, come età e luogo di residenza dell’assicurato, e si basa sul bonus malus come per la RC auto.

La classe di merito bonus malus è legata al comportamento del motociclista e ne misura la sinistrosità da un anno all’altro. Se il motociclista non si rende responsabile di nessun incidente nel corso dell’anno precedente verrà premiato passando ad una classe più bassa, viceversa scatta il malus, salendo di due categorie, nel caso in cui sia stato la causa di un incidente, obbligando l’assicurato a pagare un premio più alto rispetto all’anno precedente.

Detto questo è comunque possibile risparmiare sul costo della RC moto, innanzitutto ottenendo diversi preventivi con un comparatore di assicurazioni moto come il nostro, dunque valutando le diverse offerte disponibili per te scegliendo la più conveniente.

Una ulteriore opportunità di risparmio è la RC familiare che consente di sottoscrivere o rinnovare una polizza RC auto o moto, sfruttando la classe di merito più vantaggiosa presente tra i membri del medesimo nucleo familiare.

Per poter beneficiare della RC Auto familiare non devono esserci stati dei sinistri nei 5 anni precedenti.

Leggi anche il nostro articolo RC Auto familiare: come funziona?

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione moto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatargaetano

    13 Maggio 2021 a 9:21 pm

    e mai possibile che una assicurazione x un moto del 1996 comprata 500,00 euro venga a costare 700,00 l’anno, dopo averla restaurata saro’ costretto a portarla sfascio, saluti gaetano

    Rispondi
  2. avatarAntonio TESONE

    28 Maggio 2021 a 7:17 am

    Perche’ non fare l’assicurazione moto kilometrica? Visto che molti motociclisti la usano in alternativa all’auto? Grazie.

    Rispondi
  3. avatarPatrick dic

    6 Giugno 2021 a 2:59 pm

    Perché non posso usare la mia classe di merito riferita all assicurazione della mia auto pari alla 1a , per poter fare L assicurazione moto? Per L assicurazione moto mi hanno attribuito la classe 5a . Perché?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      12 Giugno 2021 a 10:17 pm

      Ciao Patrick, perché è un’altra tipologia di veicolo.

      Rispondi
  4. avatarSavarese Rosario

    3 Agosto 2021 a 11:03 am

    E possibile assicurare un motociclo d’epoca ??? Grazie…

    Rispondi
  5. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350