Quando si decide di organizzare le proprie nozze, gli imprevisti sono una ulteriore fonte di stress. Ma alcuni accorgimenti e l’assicurazione sul matrimonio, possono limitare i problemi.
Matrimonio e pandemia: come gestire gli imprevisti
Purtroppo nel corso del 2020, sono stati molti i matrimoni rinviati o annullati. Il matrimonio è un evento importante nella vita delle persone, e in qualità di evento comporta la prenotazione di servizi, il coinvolgimento di differenti fornitori, la ricerca di luoghi adatti per celebrazione e festeggiamenti.
Insomma una vera impresa in cui occorre far quadrare tutto, incluse merce deperibili come cibo e fiori freschi.
Un rinvio o un annullamento, dunque, può comportare delle perdite economiche per gli sposi, si pensi alle caparre pagate ai diversi fornitori.
E allora come fare?
È molto importante fare attenzione agli accordi con i diversi fornitori, meglio se scritti. Se esiste un contratto scritto, infatti, in esso saranno indicate le condizioni legate alla caparra e al pagamento dell’intero importo anche in caso di disdetta dell’evento. Un accordo scritto tutela meglio tutti, clienti e fornitori, chiarendo proprio quegli aspetti potenzialmente critici in caso di imprevisti. E nel 2020 abbiamo vissuto tutti un imprevisto enorme che ha comportato un lockdown generalizzato prima, e forti limitazioni anche per quanto riguarda i matrimoni, poi.
Ma al di là della crisi pandemica, quando si organizza un matrimonio può essere davvero utile sottoscrivere una polizza assicurativa che copra dai diversi rischi legati all’eventuale annullamento o rinvio delle nozze.
Assicurazione matrimonio: gestire gli imprevisti del giorno più bello Click To TweetAssicurazione matrimonio: cos’è e come funziona
L’assicurazione matrimonio è una polizza assicurativa che copre i rischi di annullamento e riorganizzazione della cerimonia nuziale. Sostanzialmente ti tutela dalle eventuali perdite economiche in cui l’evento non avvenga.
L’assicurazione matrimonio può comprendere altre tutele oltre alle garanzie già menzionate:
- responsabilità civile nel corso dell’evento;
- copertura in caso di infortunio degli sposi;
- costi di annullamento della luna di miele;
- tutela giudiziaria;
- assistenza agli sposi e alla loro casa per un determinato periodo di tempo.
Insomma una soluzione per vivere serenamente il gran giorno, la sua preparazione, e le settimane e mesi successivi.
Lascia il tuo commento