Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Assicurazione auto: a chi deve essere intestata?

Assicurazione auto: a chi deve essere intestata?

Nell'assicurazione auto intervengono diversi attori. Vediamo a chi si può intestare la RC auto e perché.

Ultimo aggiornamento: 8 Febbraio 2022

Sommario

  • Assicurazione intestata a persona diversa dal proprietario: si può?
  • Risparmiare sull'assicurazione auto: RC auto familiare e comparatore

Proprietario del veicolo e assicurato possono non coincidere, dunque è possibile decidere a chi intestare l’assicurazione auto. Ecco come fare e quali sono i consigli per risparmiare.

assicurazione auto a chi intestare

Assicurazione intestata a persona diversa dal proprietario: si può?

Quando si parla di assicurazione auto, occorre ricordare che ci sono due figure che non sempre coincidono: parliamo di contraente e assicurato.

Il contraente è la persona che sottoscrive la polizza assicurativa e si impegna a versare il premio. Dunque firma e paga.

Se il contraente è anche il proprietario del veicolo e colui che lo utilizza, ci fermiamo qui: è l’unico soggetto che entra in gioco insieme alla compagnia assicurativa.

Ci sono poi dei casi in cui contraente e assicurato non coincidono, il classico esempio è quello dell’assicurazione auto del figlio in cui il contraente è il padre.

Qui la faccenda si complica dal momento che sebbene il contraente è il padre, l’attestato di rischio utile anche a definire l’importo da versare (classe di merito, età, condizioni fisiche ecc.) riguarda il proprietario del veicolo, dunque il figlio. L’assicurato è sempre e comunque il proprietario del veicolo.

Tornando al nostro esempio potremmo anche avere il caso in cui:

  • il padre è proprietario del veicolo, dunque è contraente e assicurato;
  • il figlio utilizza il medesimo veicolo quotidianamente.

In questo caso è opportuno sottoscrivere una RC auto con guida libera, a tutela di tutti i possibili conducenti, ma che come detto prende sempre in considerazione l’attestato di rischio del proprietario del veicolo.

Risparmiare sull’assicurazione auto: RC auto familiare e comparatore

L’ultimo esempio esposto potrebbe riguardare i casi in cui in ambito familiare si intende risparmiare perché il padre presumibilmente può fruire di una classe di merito più vantaggiosa, dunque pur essendo il veicolo destinato al figlio, il padre se ne intesta proprietà e assicurazione auto.

Tuttavia ci sono altre due vie per ottimizzare il risparmio sulla polizza auto obbligatoria:

  • RC auto familiare, che consente nell’ambito del nucleo familiare di fruire della classe di merito più vantaggiosa presente, sempre che l’assicurato non abbia causato sinistri nei 5 anni precedenti la stipula;
  • Preventivatore, che fornisce l’opportunità a parità di condizioni di partenza (età, genere, residenza, classe di merito ecc.) di confrontare senza impegno i preventivi delle compagnie di assicurazioni auto online e trovare quello che più si adatta alle esigenze, il tutto solo compilando un questionario per vedere in pochi minuti i prezzi proposti dalle agenzie assicurative confrontate.

Vai al nostro preventivatore

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarGiorgio monachesi

    12 Dicembre 2021 a 11:16 am

    Anche se molto è ovvio, brava. Magari qualcosa anche per rinnovo patente nautica

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350