Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Gli avvocati si scagliano contro le nuove norme sull’Rc auto

Gli avvocati si scagliano contro le nuove norme sull’Rc auto

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Sommario

  • Nuove norme Rc Auto e contestazioni
  • RC Auto e Destinazione Italia
  • La contestazione
  • Cosa dice l’Europa?
  •  

Gli avvocati si scagliano contro le nuove norme sull'Rc auto

Nuove norme Rc Auto e contestazioni

Secondo l’Organismo unitario dell’avvocatura italiana (OUA), le innovazioni nel campo delle assicurazioni introdotte a dicembre con Destinazione Italia, decreto legge 145/2013 in vigore dal 24 dicembre scorso, sarebbero tutt’altro che favorevoli per i clienti e per le agenzie che si occupano di Rc Auto.

RC Auto e Destinazione Italia

È quanto emerge della commissione Rc dell’OUA che è concorde nell’affermare che il nuovo decreto (in attesa che il Parlamento lo converta in legge) potrebbe addirittura aumentare i casi di contenzioso e accrescere il malcontento tra gli assicurati. La nuova misura prevede infatti l’introduzione di una scontistica del 7% sulla polizza a patto che venga installato sul veicolo assicurato un dispositivo elettronico che, in caso di incidente, rilevi una serie di informazioni come la localizzazione geografica, la velocità di percorrenza, l’accelerazione, la decelerazione, la marcia inserita, il regime di rotazione del motore e l’eventuale attivazione di airbag. I dati registrati potranno essere utilizzati in caso di contenzioso salvo che la controparte non ne dimostri il malfunzionamento.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni viaggi

La contestazione

Se l’ordine degli avvocati è concorde nell’introduzione, in caso di contenzioso,  della “scatola nera”, non lo è altrettanto che quest’ultima venga ritenuta come piena prova (non ritiene necessario cioè che il danneggiato debba provare che le dinamiche dell’incidente siano andate diversamente da quanto certificato dalla scatola nera); sostiene inoltre che questo potrebbe addirittura far aumentare i raggiri a scapito delle agenzie di assicurazione e dei loro clienti.

L’OUA promuove invece la creazione di un’agenzia antifrode volta a contrastare il verificarsi di casi controversi e obblighi le agenzie di assicurazioni a denunciare situazioni dubbie. Con le nuove norme a perderci non sarebbero solamente gli assicuratori ma anche i piccoli carrozzieri che sono certi di essere “tagliati fuori” dagli accordi tra le assicurazioni e i grandi centri e officine convenzionati.

In “Destinazione Italia” è infatti previsto che, salvo in caso di concorso di colpa, è facoltà delle agenzie di assicurazione decidere se risarcire per equivalente (in denaro) oppure in forma specifica (far riparare il veicolo in una carrozzeria convenzionata e fornire garanzia non inferiore ai 2 anni per tutte le parti non soggette ad usura ordinaria). Nel primo caso il contraente potrà beneficiare di uno sconto del 4% sulla polizza, nel secondo del 5%. Il danneggiato può rifiutare il risarcimento in forma specifica affidandosi a un carrozziere di propria fiducia ma il costo non potrà superare quello stabilito dal rivenditori convenzionato. L’associazione degli assicuratori (Ania) ritiene che questa scontistica obbligatoria violi il principio di libertà tariffaria.

Cosa dice l’Europa?

Le norme europee stabiliscono che i premi non sono coercibili e, pertanto, secondo l’avvocatura si andrà certamente verso l’eliminazione di tali sconti e, di fatto, rimarranno in vigore solo i nuovi obblighi a carico degli assicurati come quello di presentare immediatamente i testimoni al momento della denuncia del sinistro o nel caso di prima richiesta di risarcimento danni. La commissione RC dell’Organismo unitario dell’avvocatura ritiene che questo vada a ledere i diritti al giusto processo e alla difesa perché, in caso di testimoni che a seguito di un incidente abbiano riportato lesioni gravi e/o siano costretti a soggiornare in ospedale per un periodo di tempo lungo, si vada incontro alla riduzione del termine di prescrizione (3 mesi).

 

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Giada Marangone

Giornalista e blogger, collabora con alcune testate e magazine nazionali e si occupa di comunicazione on e off line e marketing per Enti, imprese ed associazioni. Possiede una consolidata esperienza nella direzione marketing e comunicazione di affermate realtà del panorama italiano ed internazionale. È stata referente per la Provincia di Udine dei redazionali e del sito internet del Servizio Lavoro, Collocamento e Formazione.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avataritalo

    29 Gennaio 2014 a 5:33 pm

    salve vorrei informazioni circa l’introduzione delle nuove norme nel campo rca, in particolare, nel caso in cui si abbia un sinistro si deve indicare il testimone al momento della compilazione del modello cai
    grazie

    Rispondi
  2. avataroscar

    29 Gennaio 2014 a 10:03 pm

    egr assicurazioni dovreste essere promotori per togliere tutti i cartelli del dare la precedenza.agli incroci a mio parere ci deve essere o il semaforo o il cartello dello stop..cosi facendo una strada e libera l’altra e obbligato a fermarsi in caso di sinistro e chiara la responsabilità che deve essere al 100×100 e non al 70 o addirittura al 50..lo trovo assurdo questo codice stradale assolutamente non adeguato ai tempi odierni,ogni volta che salgo in auto o in moto non so se torno a casa……

    Rispondi
  3. avatarDante

    30 Gennaio 2014 a 12:42 pm

    Dico solo che ogni volta si riesce a peggiorare le cose…che vergogna…è un grande schifo…ormai le assicurazioni hanno un costo spropositato in Italia…ogni giorno viene sempre fuori qualcosa da farci vergognare di vivere in questo paese…anzichè rimboccarsi le maniche e darsi da fare per migliorare l’Italia…non se ne può più…BASTA!!!

    Rispondi
  4. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350