Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Tariffe autostrada: scattano i rincari, ma la situazione non è chiara

Tariffe autostrada: scattano i rincari, ma la situazione non è chiara

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Sommario

  • Tariffe Autostrada
  • Aumenti dei pedaggi autostradali e spaccature interne
  • Meccanismo remunerazioni concessionarie poco chiaro

Tariffe autostrada: scattano i rincari, ma la situazione non è chiara

Tariffe Autostrada

Anno nuovo, vecchie usanze… e le tariffe autostradali si impennano! Gli automobilisti italiani hanno iniziato questo 2014 nel più classico dei modi, ovvero pagando ancora di più l’utilizzo della rete autostradale. Una brutta sorpresa per chi, avendo passato il capodanno fuori casa, il 1° gennaio 2014 si è trovato a sborsare fino al 15%  rispetto al giorno precedente. L’aumento era nell’aria: la società concessionaria aveva richiesto un +4.8%  e quindi quel +3.9%  medio concesso può sembrare quasi un’agevolazione per i cittadini, ma la poca trasparenza sulla questione rincaro delle tariffe potrebbe generare non poche problematiche economiche e politiche. Andiamo con ordine.

Aumenti dei pedaggi autostradali e spaccature interne

Alla fine l’accordo pattuito tra Governo e gestori della rete non è stato mantenuto su tutti i tratti. Basti pensare che sulla Torino-Aosta si registra un +15%; sulla Venezia-Trieste un +12.9%; sull’autostrada dei Parchi un +8.28%  e, caso eccezione quanto folle, sulla tratta Venezia-Padova c’è stato un +400% portando il pedaggio dai vecchi 0.70€ a 3€. La voce di dissenso degli automobilisti e delle associazioni di categoria non è tardata ad arrivare, ma ciò che spaventa un po’ tutti è l’eventuale ritorno “in auge” delle manifestazioni che hanno bloccato l’Italia negli ultimi mesi del 2013.

Gli aumenti sono stati accompagnati fin da subito da una spaccatura tra istituzioni e consumatori che si è andata ad ingrandire quando, attraverso una nota di Governo, il ministro dei trasporti (Maurizio Lupi) e quello dell’economia (Fabrizio Saccomanni) hanno comunicato di aver limitato i rincari per far fronte alla crisi economica. Secondo l’Osservatorio nazione sulle liberalizzazione dei Trasporti gli aumenti sono ingiustificati perché – oltre mettere fuori mercato tutto l’interno sistema degli autotrasportatori già sul piede di guerra – non servono a migliorare e/o potenziare i servizi offerti, ma per essere investiti solo in attività finanziarie.

 

Meccanismo remunerazioni concessionarie poco chiaro

Lungo la rete autostradale – ma non solo – circolano molto meno macchine del solito e quindi l’aumento delle tariffe potrebbe sembrare una normale prassi per mantenere a galla le numerose concessionarie, se non per il fatto che le spese per la maggior parte dei tratti autostradali siano state ampiamenti ammortizzate. Ciò che provoca maggiormente dissenso tra gli automobilisti è che il testo volto a regolamentare le convenzioni non è pubblico. E nemmeno i parlamentari possono leggere gli accordi negoziati tra Anas (a nome del Ministero) e gestori.

Il pedaggio autostradale dovrebbe tener conto del recupero dell’inflazione, della remunerazione degli investimenti effettuati sulla rete e della remunerazione delle nuove operazioni pianificate sulla rete. Queste tre voci vanno hanno una rilevanza differente da concessionario a concessionario: ciò potrebbe dare una spiegazione alle differenze di aumenti lungo lo Stivale, senza contare un “alone di mistero” sull’attuazione reale degli investimenti pattuiti. Anche se su quest’ultimo punto il ministro Lupi ha dato la massima garanzia, non è comunque riuscito a fornire chiarimenti su come sia stato raggiunto il punto di equilibrio tra Governo e concessionari sui rincari di inizio anno. Sembra ci sia una zona grigia in cui la forza di alcuni gruppi commerciali detti regole al posto dello Stato e il cittadino ne paga le conseguenze. Il ministro ha affermato che la vigilanza è alta, ma i dubbi da sciogliere sono ancora tanti. 

Voi vi siete accorti dei rincari? Avete segnalazioni?

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Del Franco

Social media specialist, community manager, consumatore di cultura audio-video-testuale. Vede la comunicazione in ogni prodotto, parola, gesto e gli piace osservare e scrivere di quelle accezioni sempre un po’ nascoste.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarluigi

    15 Gennaio 2014 a 4:49 pm

    Sono le solite palle che ci raccontano….fanno utili senza far nulla.
    Un esempio per tutti, Pont Saint Martin – Aosta 10€ sola andata. Cantieri perenni ed in totale poco più di 30 KM.
    La pazzia totale.
    Non entro più in autostrada , un pò per il costo ed un pò per principio.
    Saluti da Luigi – Verrès (AO)

    Rispondi
  2. avatardom

    15 Gennaio 2014 a 8:22 pm

    le nostre autostrada fanno schifo. Cantieri in permanenza, a parte qualche eccezione, quasi sempre 2 corsie e, se presente, una stretta corsia di emergenza. Aree verdi parcheggio praticamente inesistenti e quelle poche che ci sono, sono sporche e i servizi igienici schifosi se non assenti. Non parliamo dei guardrail arrugginiti, del verde laterale o centrale con scarsa
    se non inesistente manutenzione. I servizi dei distributori di carburante non sono meglio. Per capire tutto il disagio che uno prova a viaggiare sulle autostrade italiane, bisogna andare all’estero. Sembra un altro mondo. Ultimo esempio: ho anche il telepass francese. La Società francese chiede l’abbonamento mensile per il solo mese di utilizzo. Se non lo utilizzi per mesi,non paghi niente. Vallo a dire alla nostra società….

    Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991