Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Radiazione e rottamazione auto: una guida pratica

Radiazione e rottamazione auto: una guida pratica

Radiazione e rottamazione, due termini direttamente collegati alla demolizione auto. Capiamo perché e quali documenti sono necessari.

Ultimo aggiornamento: 23 Ottobre 2020

Sommario

  • Cos'è la radiazione di un'auto
  • Radiazione di un'auto per definitiva esportazione
  • Radiazione di un'auto per distruzione/incendio
  • Cos'è la rottamazione di un'auto
  • Rottamazione auto e cancellazione dal PRA
  • Quanto costa la rottamazione auto
  • Radiazione e Rottamazione in caso di Fermo Amministrativo

La radiazione e rottamazione di un’auto sono due processi strettamente collegati tra di loro. Un veicolo rottamato, infatti, è al tempo stesso anche un veicolo radiato, ma non sempre vale il contrario.

Ma in cosa consiste la radiazione di un’auto, e come si procede alla rottamazione di un veicolo?

Prima di approfondire l’argomento, cercando di farci strada nel mare magnum delle normative e delle procedure burocratiche vigenti in Italia, forse è il caso di partire dalle definizioni.

Cos’è la radiazione di un’auto

La radiazione di un’auto avviene nel momento in cui viene cancellato definitivamente dal Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.). I motivi per i quali si procede alla radiazione di un veicolo sono i seguenti:

  1. Demolizione;
  2. Definitiva esportazione;
  3. Distruzione/incendio.

Approfondiremo il punto numero 1 più avanti nell’articolo, quando andremo a parlare di rottamazione di un’auto. Ora, invece, concentriamoci sui punti 2 e 3.

Radiazione di un’auto per definitiva esportazione

Con l’espressione “definitiva esportazione” ci si riferisce al trasferimento del veicolo oltre il territorio nazionale in maniera definitiva.

Questa procedura prevede la cancellazione del veicolo dal nostro P.R.A., compilando un certificato di proprietà o, in mancanza di questo, la Nota NP3C, al cui interno bisogna indicare i dati dell’intestatario del veicolo registrato e il Paese nel quale verrà esportato lo stesso.

Fai molta attenzione in questa fase, perché laddove il veicolo venisse esportato in un Paese membro dell’UE, il P.R.A dovrà restituire la carta di circolazione al proprietario riportante l’indicazione dell’annullamento. Laddove, invece, la destinazione fosse un Paese extra UE, il P.R.A. ritirerà tutti i documenti del veicolo.

Il PRA, a seguito della richiesta, rilascia il Certificato di Radiazione in formato digitale (CDPD), e consegna all’interessato una ricevuta contenente un codice d’accesso attraverso il quale è possibile visualizzare la ricevuta e il CDPD.

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione auto

Chi può presentare la radiazione per esportazione

La procedura di radiazione di un’auto per definitiva esportazione può essere effettuata solo da quattro soggetti autorizzati:

  1. Demolitore autorizzato;
  2. Concessionario di auto;
  3. Agenzie di pratiche auto e Delegazioni A.C. purché abilitate allo Sportello Telematico
    dell’Automobilista (S.T.A.);
  4. Intestatario al P.R.A. o un suo delegato provvisto di delega e dei moduli già firmati
    dall’intestatario.

Quanto costa la radiazione per definitiva esportazione

La procedura di radiazione per definitiva esportazione comporta il pagamento delle marche da bollo e delle competenze ACI.

Nel dettaglio:

  1. Emolumenti ACI: euro 13,50
  2. Imposta di bollo: euro 32,00, se si utilizza il Certificato di proprietà, oppure euro 48,00, se si utilizza il modello NP3C.
  3. Diritti DT: euro 10,20 (per le sole esportazioni nei Paesi della U.E.) + costi per versamenti postali (bollettino euro 1,80).

Radiazione di un’auto per distruzione/incendio

La radiazione di un veicolo in caso di distruzione dello stesso, a causa di un grave incidente o di un incendio, doloso o meno, può essere effettuata producendo dei documenti:

  1. Certificato di proprietà in originale. In caso di mancanza dello stesso, per distruzione o smarrimento – da dimostrare allegando copia della denuncia effettuata presso un comando della Polizia o dei Carabinieri – bisogna compilare la nota NP3B;
  2. Carta di Circolazione in originale o, in mancanza, copia della denuncia di distruzione o smarrimento.
  3. Targhe anteriore e posteriore o, in mancanza, denuncia di distruzione o smarrimento;
  4. Verbale che attesti la completa distruzione o l’impossibilità di recupero del veicolo.

Chi può presentare la radiazione per distruzione

La procedura di radiazione di un’auto per distruzione/incendio può essere effettuata solo dai seguenti soggetti autorizzati:

  1. Demolitore autorizzato;
  2. Intestatario al P.R.A. o suo delegato provvisto di delega e dei moduli già firmati dall’intestatario;
  3. Agenzie di pratiche auto e Delegazioni A.C. purché abilitate allo Sportello
    Telematico dell’Automobilista (S.T.A.)

Quanto costa la radiazione di un’auto per distruzione/incendio

La procedura di radiazione di un’auto per distruzione/incendio, prevede i seguenti pagamenti:

  • Emolumenti ACI: euro 13,50;
  • Imposta di bollo: euro 29,24 se si utilizza il Certificato di Proprietà o euro 43,86 se si utilizza la nota NP3C;
  • Diritti DTT: euro 9,00 in caso di definitiva esportazione in paese U.E.

Rivolgendosi ad un soggetto autorizzato, è previsto il pagamento di una quota, stabilita dall’esercente in regime di libero mercato.

Cos’è la rottamazione di un’auto

Con l’espressione “rottamazione di un’auto” s’intende la distruzione della stessa, ed la conseguente cancellazione del veicolo dal Registro Automobilistico.

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 2, noto come Decreto Ronchi, sono state introdotte le linee guida per la rottamazione delle auto.

Nell’articolo 7 del Decreto è presente la classificazione dei rifiuti, divisi in due macro categorie, rifiuti urbani e rifiuti speciali.

I veicoli a motore rientrano in questa seconda categoria.

Chi può effettuare la rottamazione di un’auto

Con l’articolo 46, il Decreto Ronchi stabilisce quanto segue:

  1. Il proprietario di un veicolo a motore che intenda procedere alla rottamazione e demolizione dello stesso deve consegnarlo ad un centro di raccolta autorizzato.
  2. Il proprietario di un veicolo a motore destinato alla demolizione può consegnarlo ai concessionari o alle succursali delle case costruttrici, che provvederanno ad effettuare la consegna successiva ai centri di raccolta autorizzati.
Radiazione e rottamazione auto: una guida praticaRadiazione e rottamazione auto: una guida pratica http://bit.ly/1CGj8cV via @6sicuro

Rottamazione auto e cancellazione dal PRA

La rottamazione di un’auto prevede la contestuale cancellazione della stessa dal P.R.A. La cancellazione viene effettuata direttamente dal centro di raccolta autorizzato alla demolizione dei veicoli, che deve provvedere entro trenta giorni dalla consegna dell’auto.

Al termine della cancellazione, verrà rilasciato un “Certificato di rottamazione” dal quale devono risultare i seguenti dati:

  • nome e cognome del proprietario;
  • indirizzo del proprietario;
  • numero di registrazione/identificazione e la firma del titolare dell’impresa che rilascia il certificato;
  • l’autorità competente che ha rilasciato l’autorizzazione all’impresa;
  • la data e l’ora di rilascio del certificato e la data e l’ora di presa in carico del mezzo;
  • l’impegno a provvedere alla richiesta di cancellazione dal PRA;
  • gli estremi di identificazione del veicolo, i dati personali e la firma del proprietario del veicolo o del soggetto delegato che effettua la consegna.

Quanto costa la rottamazione auto

Il punto 5 dell’articolo 46 del Decreto Ronchi stabilisce quanto segue:

La cancellazione dal Pubblico registro Automobilistico (PRA) avviene a cura del titolare del centro di raccolta o del concessionario o del titolare della succursale senza oneri di agenzia a carico del proprietario del veicolo.

La procedura di rottamazione auto prevede, in ogni caso, il pagamento di alcuni costi previsti dalla legge:

  • Emolumenti ACI: euro 13,50;
  • Imposta di bollo: euro 32,00 euro, se si utilizza il Certificato di proprietà, o euro 48,00 se si utilizza il modello NP3C .

Radiazione e Rottamazione in caso di Fermo Amministrativo

I veicoli sottoposti a Fermo Amministrativo – le cosiddette ganasce fiscali – non possono essere radiati o rottamati.

Per procedere con la radiazione o la rottamazione di un’auto sottoposta a Fermo Amministrativo occorrerà prima cancellare il fermo amministrativo, pagando le somme dovute all’erario.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Ambrosino

Laureato in Scienze della Comunicazione, mi occupo di Formazione Professionale, Social Media, Copywriting e Blogging. Non parlo di cose che non conosco, quindi parlo poco. Se posso, scrivo. Le cuffie dell'iPhone sono il mio scudo contro le chiacchiere inutili.

Interazioni Lettore

Commenti

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarPubblici Pensieri

    27 Agosto 2013 a 12:00 pm

    Ho letto con interesse questo post e le chiedo:
    – è ancora in vigore il dettato di legge secondo il quale il mezzo può essere radiato per mancanza di pagamento dei bolli per almeno un triennio?
    – per “notifica“ è da intendersi la notifica nei modi che conosciamo, oppure si intende una semplice comunicazione postale?
    La ringrazio.

    Rispondi
  2. avatarChiara

    2 Settembre 2013 a 3:38 pm

    Per quanto riguarda la notifica, in generale si intende una comunicazione scritta a mezzo raccomandata.

    L’art.96 del Decreto Legislativo del 30 aprile 1992 n.285 “Nuovo Codice della Strada”, “Adempimenti conseguenti al mancato pagamento della tassa automobilistica”, è ancora attivo (fermo restando che esiste la possibilità di fare ricorso entro 30 gg.).

    Rispondi
  3. avatarAngelo

    8 Ottobre 2013 a 5:37 pm

    Salve, in linea con quanto precede, cosa succede se a distanza di anni si decidesse di riutilizzare il veicolo? si dovrebbe fare la reimmatricolazione o non è più possibile? grazie

    Rispondi
  4. avatarStefania

    20 Marzo 2014 a 7:09 pm

    Salve,
    Dunque, ho venduto la mia macchina ad una persona interessata ad acquistarla per poi esportarla all’estero. Fatto ciò, mi manda via mail un foglio ACI dove in A ci sono i dati del veicolo, In B i miei dati, in H, nella voce gravi ipoteche annotazioni c’è scritto il seguente messaggio: ANNOTATA CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE IN PAESE NON EU IL 10/05/2013. CERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI PROPRIETà art. 8 D.M. 514/92. Prima presentazione del 10/05/2013.

    NON UTILIZZABILE COME NOTA DI RICHIESTA.

    SOTTO IL PAGAMENTO DI 43 EURO CIRCA.
    Stamani, mi viene consegnata una multa del 19/12/2013, perchè sostava in un parcheggio di Londra. Ora chiedo…ma è possibile? Voglio dire, ho il foglio di rottamazione sopracitato, l’Aci mi ha fatto il PRA dove evidenzia che la macchina è effettivamente rottamata. Qualcuno sa dirmi se il foglio è una truffa? Grazie.

    Rispondi
  5. avatarMauro

    14 Aprile 2014 a 10:28 pm

    Ciao Stefania mi domandavo ma sei andata al PRA a fare la cancellazione per l’esportazione del veicolo? Ti spiego perché io dovrei fare la stessa cosa con un ragazzo romeno che se la vorrebbe portare in romania ripararla dai problemi che ha e poi immatricolarla nuovamente. Non vorrei anch’io avere grane e mi sto documentando un po dappertutto. All’ACI mi hanno detto che una volta fatto atto di vendita e radiazione dal PRA il proprietario non ha più nessun legame con l’auto, multe o altre rogne.

    Rispondi
  6. avatarHekri

    4 Maggio 2014 a 4:58 pm

    Salve a tutti un furgone già radiato per exportazione quanto tempo si po tenetre in Italia? 1 mese 2 o di piu

    Rispondi
  7. avatarRicco

    13 Maggio 2014 a 3:24 am

    Tempo fa il vigile stradale mi ha fermato a Parigi per controllarmi i documenti e visto che avevo superato più di sei mesi mi ha informato che non potevo circolare senza effettuare la conversione delle targhe in Francia. Mi sono scusato con lui e ho ricordato che non avevo la residenza ma ero solo domiciliato per motivi di lavoro temporaneo. Lui mi ha ribadito che comunque anche se non residente ma con più di 6 mesi domiciliato ne avevo il diritto, anzi il dovere di cambiarli al più presto possibile per evitare le sanzioni.
    Comunque lui è stato gentile a lasciarmi andare senza contravvenzione ma a condizione di fare urgentemente il dovuto.
    Dopodiché con i miei dati (carta identità, libretto, certificato proprietà, ecc.) ho fato subito domanda per l’immatricolazione.
    Una volta ottenute le nuove targhe e la nuova Carta Circolazione qualche tempo dopo, ma non subito per via del lavoro, ho fatto ritorno in Italia per fare richiesta di esportazione.
    Invece le targhe Italiane gli ho dimenticati nella cantina dove lavoro e abito anche. (ho una camera nello stesso edificio)
    Ma l’ufficio ACI a parte “Dichiarazione Definitiva Esportazione” me gli chiede lo stesso…
    Sono davvero indispensabili per la Esportazione?
    Non potrebbero servire quando ritorno in definitiva, forse ci sarà bisogno cambiare di nuovo una volta in ITALIA visto che il prezzo non è indifferente?

    Almeno ho fatto bene a non distruggerli quando li ho cambiati.

    grazie in anticipo

    Rispondi
  8. avatarmacy

    16 Maggio 2014 a 11:16 pm

    Scusate sono partito x lavoro ad agosto.ho lasciato l auto a mio nome a mio fratello perche aveva necessita, quest’ultimo ha circolato senza rinnovare l assicurazione ora e stato fermato con una sanzione di alcune centinaia di euro li deve pagare ? Il verbale estati fatto a lui ma lauto e intestata a me ?

    Rispondi
  9. avatarpatricia

    23 Luglio 2014 a 8:43 pm

    di solito con l’assicurazione scaduta oltre alla multa sequestrano anche il vehicolo.quindi già lì ti è andata bene.poi sei stato incauto a non provvedere al pagamento della assicurazione.in secondo luogo essendo fratelli decidete chi pagherà la multa….la multa la paga chi è intestatatario del vehicolo…è come per gli autisti…solo che i padroni dei camion si rivalgono sugli autisti….a te la scelta..fammi sapere

    Rispondi
  10. avatarDomenico

    24 Luglio 2014 a 9:06 pm

    Desideravo chiedere se è possibile procedere alla demolizione di un auto non risultando come intestatario al PRA ma essendo e divenuto proprietario con un atto di vendita.
    In pratica devo acquistare un auto per ricambi ma non intendevo sostenere le spese del passaggio .
    Grazie

    Rispondi
  11. avatarAndrea

    30 Luglio 2014 a 1:10 pm

    Buongiorno. Ho ricevuto un offerta di acquisto per la mia vettura e per quella di mia madre. Il futuro compratore vorrebbe acquistarle per portarle all’estero e demolirle per i ricambi. Mi sono informato presso l’ufficio Aci di zona e mi è stato detto che da circa due settimane in Italia non è più possibile fare la demolizione per esportazione, ma non avendolo visto troppo convinto ho deciso di contattare un’altra Aci dove naturalmente mi è stato confermato l’esatto contrario. Qualcuno di voi sarebbe così gentile da illuminarmi in merito?!
    Grazie

    Rispondi
  12. avatarANGELO

    5 Agosto 2014 a 11:00 pm

    Salve volevo rispondere ad andrea affermando che quanto asserisce è vero
    Ho avuto anch’io lo stesso problema con un compratore extracomunitario
    Dal 14/07/2014 le normative in fatto di esportazione sono cambiate in modo drastico.
    Il mezzo che va all’estero con radiazione parte dal luogo di origine (Italia) con tutti i suoi documenti e targhe originali.
    Al venditore viene dato un atto di vendita tra le parti che ha validità x tutto ciò che potrà gravare in seguito.
    Una volta arrivato a destinazione l’acquirente dovrà provvedere alla reimmatricolazione del mezzo e mandare a te copia della cancellazione.
    Morale della favola: la macchina arriva in angola e quello che la comprata mi manda i documenti di cancellazione!!!
    Questo è un film vero e proprio!!!
    Io la macchina la vendo solo con passaggio in italia o mini passaggio con rivenditore
    Le vendite sono calate dell’80%

    Rispondi
  13. avatarANGELO

    5 Agosto 2014 a 11:02 pm

    Credo che all’aci non siano ancora al corrente o non hanno ancora la direttiva definitiva
    Io mi servo di un’agenzia molto nota in zona e abbastanza sicura…

    Rispondi
  14. avatarsokhna

    16 Agosto 2014 a 10:00 pm

    ho comprato una macchina che conto portare al ‘estero cosa devo fare per recuperare l’iva se esportarla e dopo fare la radiazione (quanto tempo se vuole)o fare prima la radiazione.grazie

    Rispondi
  15. avatarstefano

    25 Agosto 2014 a 10:56 pm

    Un mio caro amico mi regalarebbe una moto in ottimo stato della quale sono stati riconsegnati La Targa E Il Libretto, Prima Di Accettarla E Mi FAREbbe Molto comodo, vorrei sapere come reimmatricolarla, grazie

    Stefano

    Rispondi
  16. avatarstefano

    25 Agosto 2014 a 11:19 pm

    …inoltre vorrei sapere se posso intestare il veicolo ad una persona di famiglia (come proprietario), anche se poi lo guiderei io, Se Quest’ultimo Non Ha La Patente Adatta A Guidare Un motoveicolo, grazie di nuovo.

    Stefano

    Rispondi
  17. avatarAlessandro

    26 Agosto 2014 a 3:51 pm

    c’e un’auto abbandonata vicino casa da quasi tre anni e nonostante non dia fastidio volevo sapere se è possibile acquisirla.
    Quali sono i passaggi per averne la proprietà se possibile

    Rispondi
  18. avatarAlessandro

    26 Agosto 2014 a 3:55 pm

    Dopo 3 anni che non si paga il bollo c’è la radiazione d’ufficio del veicolo che equivale alla rottamazione, si potrebbe prenderne possesso?

    Rispondi
  19. avatarmara

    1 Settembre 2014 a 11:28 pm

    Ciao io volevo un ‘ informazione vorrei vendere il mio mercedes ml 400 vorrei provera a venderlo a qualcuno extracomunitario per informarmi se viene valutato un po’ di più sapreste indicarmi quanlche n. Tel per mettermi in contatto grazie

    Rispondi
  20. avatarismail

    28 Settembre 2014 a 12:26 am

    Salve, posso essere radiata un auto se non viene pagato il bollo per 3 anni?

    Rispondi
  21. avatarcamerino martino

    16 Novembre 2014 a 7:11 pm

    Sono un rivenditore di autoveicoli multimarche, posso tenere un veicolo già radiato al pra per recuperare dei pezzi di ricambio, e successivamente conferirlo ad un centro di rottamazione.
    Grazie

    Rispondi
  22. avatartonino

    21 Agosto 2015 a 6:10 pm

    Salve, vorrei demolire la mia auto a settembre…però il bollo scade ad agosto. Da quanto ho letto prima non sono tenuto a pagare il bollo per il prossimo anno visto che la demoliro’ entro il mese successivo alla scadenza. Vorrei essere veramente sicuro di questo perché non vorrei incorrere in spiacevoli e scomodi pagamenti. Quindi posso stare tranquillo?

    Rispondi
  23. avatarAlessio

    30 Agosto 2015 a 8:55 pm

    Salve posso demolire la mia auto anche non avendo pagato diversi bolli?

    Rispondi
  24. avatarmarili. rossi

    29 Gennaio 2016 a 3:43 pm

    Ipotecata x oltre 200mila euro. LaMacchina s è gustata. Se la vendo devo dare i soldi a Equitalia. ? Grazie marilu.

    Rispondi
  25. avatarFranco

    26 Luglio 2016 a 4:47 pm

    Buongiorno
    l’obbligo di tassazione cessa alla data della presa in carico del veicolo (che ha già le sue targhe (svizzere) da parte della dogana del paese estero
    o con la riconsegna di targhe e libretto in Italia?
    Per vari motivi ho ancora targhe e libretto e non ho chiesto la radiazione…

    Rispondi
  26. avatarMary

    13 Ottobre 2016 a 11:16 am

    Salve, mio marito non ha pagato il bollo per il motorino per un triennio. Ci è arrivata raccomandata in cui ci intimano di pagare la somma intera altrimenti il motorino viene radiato. Tempo fa lessi che per le riscossioni della pubblica amministrazioni come multe, bollo ecc, per una somma che non superi le 300€ non dobbiamo pagare nulla, anche se ci viene richiesto. Nel caso avessi ragione, come si potrebbe evitare la radiazione? Facendo un ricorso ?

    Rispondi
  27. avatarIlirjan

    11 Novembre 2016 a 2:00 am

    Hallo! Mi sono trasferito per sempre in Germania. Cosa e come faccio a cancellare dal ACI opp. PRA la mia auto con targa italiana? Grazie mille a chi mi risponde…! (İlirjàn XHòli su facebook)

    Rispondi
  28. avatarLuis

    20 Novembre 2016 a 1:11 pm

    Vedo con rammarico di essere ormai sommersi da regolamenti e varie modifiche di ogni genere per quanto riguarda il codice della strada, cerfificati di proprietà, milioni di auto radiate di ufficio per 3 bolli non pagati dopo aver pagato già salate tasse di possesso!! Burocrazia, uff. entrate, equitalia, PRA, ACI, Motorizzazione, Agenzie di ogni genere, molti non sanno che per possedere un’auto si debba essere quasi un giurista!! Ma non sarebbe meglio far pagare a tutti il bollo e parte dell’assicurazione con una accisa sui carburanti? Chi più usa un mezzo più paga, e chi vuole tenere la “propria” auto in garage pagherà solo per l’utilizzo che ne vorrà fare! Provate ad immaginare quanto sarebbe tutto più semplice e rendere un cittadino più libero e far svolgere alla burocrazie i veri compiti di salvaguardia e non usarli esclusivamente come cani da guardia futuristici armati di costosissimi arnesi per terrorizzare ulteriormente un cittadino già ormai stremato dal sistema Italia!!

    Rispondi
  29. avatarLivio Siano

    23 Dicembre 2016 a 7:33 pm

    Salve, mi è arrivato un atto di accertamento dalla regione campania in cui mi comunicano che non ho pagato il bollo auto del 2013 e 2014. sommando entrambi i bolli e le sanzioni mi viene 100 € in più. Questa macchina però l’ho rottamata all’inizio anno e ne ho comprata un’altra.

    Avrei due domande: 1) posso usufruire della rottamazione del bollo auto decreto legge 22 ottobre 2016 ?
    2) se non pago mi possono fermare l’auto nuova ?

    Grazie 🙂

    Rispondi
  30. avatarcristina

    23 Gennaio 2017 a 5:43 pm

    Buongiorno Esperto sono cittadina italo-romena e risiedo in Italia. Ho ereditato da mio padre (con atto di successione in qualità di unico erede) un’autovettura immatricolata in Rep. Slovacca. Mio padre è deceduto in Italia e questa auto è rimasta qui. Sfortunatamente mi è stato rubato il portafoglio con all’interno oltre ai miei documenti personali, la carta di circolazione parte 1 (che sarebbe una piccola tessera) di cui ho conservato una copia. Ho fatto regolare denuncia di smarrimento alla Polizia italiana. La parte 2 della carta di circolazione (un foglio formato A4 contenente tutti dati del veicolo e del proprietario mio padre) è in mio possesso in originale. La macchina è stata immatricolata nell’anno 2007. Il problema è che la motorizzazione civile della mia città mi rifiuta l’immatricolazione del veicolo perché mi manca la parte 1 in originale della carta di circolazione. Loro ritengono che devo ottenere un duplicato in Slovacchia ma io ho grosse difficoltà nell’ottenerlo per diversi motivi: non so parlare lo slovacco e ho provato a chiedere questo duplicato tramite un conoscente ma sembra che il dipartimento di polizia Slovacco non mi rilascerà mai e poi mai un duplicato di un documento intestato ad una persona deceduta. Come potrei risolvere il problema? Ringrazio anticipatamente

    Rispondi
  31. avatarGabriele

    24 Gennaio 2017 a 4:50 pm

    Ciao una domanda .. io devo demolire la macchina la l’ultimo bollo non è stato pagato la posso demolire lo stesso?? O devo prima pagare il bollo?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      2 Febbraio 2017 a 11:25 am

      Ciao Gabriele,
      Ti consiglio di pagare prima il bollo. In questo modo eviti l’arrivo di una cartella Equitalia.

      Rispondi
  32. avatardario

    3 Febbraio 2017 a 6:41 pm

    avrei una domanda. Sono all’estero con la mia autovettura, si rompe in modo irriparabile, come faccio a radiarla in Italia ?

    Rispondi
  33. avatarLorella

    6 Febbraio 2017 a 7:51 pm

    Buonasera, ho acquistato 3 anni fa da un concessionario un’auto usata, ma non ho fatto l’iscrizione al PRA della mia provincia.Ora vorrei rottamarla, è possibile ? grazie

    Rispondi
  34. avatarROBERTO

    13 Marzo 2018 a 1:12 pm

    BUONGIORNO MI HANNO RADIATO DAL PRA L’AUTO SENZA AVVISO A DICEMBRE 2017 PER MANCATI PAGAMENTO BOLLI ORA E’ PARCHEGGIATA SOTTO CASA VOLEVO SAPERE COSA DEVO FARE ORA GRAZIE

    Rispondi
  35. avatarSergio

    27 Aprile 2018 a 1:15 pm

    Buongiorno,
    nel Gennaio del 2018 ho acquistato un auto a benzina e lasciato come rottamazione al concessionario un auto inquinante.
    Ho chiesto l’esenzione del bollo x 3 anni (residente in Lombardia), mi sono visto negare la richiesta in quanto il concessionario in effetti non ha demolito l’auto, ma una “DENUNCIA DI CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE”.
    Gentilmente riuscite a spiegarmi le differenze , perché non dovrei usufruire dell’esenzione, chi è in torto, il concessionario che ha scritto nel contratto una cosa e ne ha fatta un’altra o l’ACI,per loro l’attestazione cessazione della circolazione , non basta.

    Grazie
    Saluti Sergio

    Rispondi
  36. avatarpaolo

    1 Giugno 2018 a 10:48 pm

    salve io ho un problema che va avanti da tre anni ;
    avendo rottamato la mia auto nel 2007 ed essere in possesso della certificazione del P:R:A : nel 2014 ce stato un incidente di qui i vigili sono risaliti al mio nome . io essendo in regola non mi sono presentato al comune dei vigili , col passare del tempo mi hanno mandato una sanzione da pagare di € 1.350 . ma io a quel punto sono stato da un avvocato di qui ha mandato una lettera al comune dei vigili che però hanno risposto in negativo che vogliono andare avanti . pertanto il tempo passa e la sanzione dopo 60 giorni mi è scaduta e ora non posso fare ricorso .
    vorrei a questo punto una vostra risposta come devo comportarmi ?

    Rispondi
  37. Fai clic qui per annullare la risposta.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)