Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Guide Auto e Moto » Intestazione auto a mia insaputa: cosa fare?

Intestazione auto a mia insaputa: cosa fare?

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Intestazione auto a mia insaputa: cosa fare?

Cosa fare se ci si accorge di essere intestatari di un’auto senza esserne a conoscenza? Come ci si deve comportare?
Sembra una battuta, ma in realtà si tratta di una vera e propria truffa che può essere stata già avviata alle nostre spalle!

Sono moltissimi in Italia i veicoli intestati a prestanome, persone decedute, nomadi e addirittura a persone inconsapevoli di esserne i proprietari. Il fenomeno delle intestazioni fittizie nel Belpaese sembra aver raggiunto proporzioni allarmanti tanto che è stato necessario normarlo.

L’art. 94-bis del Codice della Strada, introdotto dalla Legge n.  120/2010 comma 3 prevede che i veicoli per i quali sia stato accertata in via definitiva la loro intestazione fittizia,  secondo quanto previsto dal comma 1 del medesimo articolo, siano cancellati d’ufficio dall’Archivio Nazionale Veicoli e dal Pubblico Registro Automobilistico (Pra), su richiesta  degli organi di polizia stradale.

Pertanto, qualora l’intestatario dei documenti di circolazione del veicolo (carta di circolazione, certificato di proprietà, certificato di circolazione) risulti ignaro dell’intestazione a suo nome è necessario che comunichi all’ufficio provinciale dell’Aci e alla Motorizzazione Civile la cancellazione d’ufficio dl veicolo. La richiesta deve accertare in maniera “incontrovertibile” la sussistenza di una intestazione fittizia.

Qualora l’intestazione fittizia del veicolo sia avvenuta attraverso false dichiarazioni o mediante l’utilizzo di documentazione falsa è necessario procedere alla denuncia penale.

Sanzioni

In sostanza chiunque richieda o abbia ottenuto il rilascio dei documenti in violazione art. 94-bis è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 500 a euro 2.000. La sanzione si applica anche a chi abbia la materiale disponibilità del veicolo al quale si riferisce l’operazione, nonché al soggetto proprietario dissimulato.

Il veicolo, in relazione al quale sono rilasciati i documenti, è soggetto alla cancellazione d’ufficio dal Pra.

In caso di circolazione dopo la cancellazione, è prevista una sanzione amministrativa da euro 389 a euro 1.559 e la confisca del veicolo. La cancellazione è disposta su richiesta degli organi di polizia stradale che abbiano accertato le violazioni, dopo che l’accertamento è divenuto definitivo.

preventivo assicurazione vaiggi

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Giada Marangone

Giornalista e blogger, collabora con alcune testate e magazine nazionali e si occupa di comunicazione on e off line e marketing per Enti, imprese ed associazioni. Possiede una consolidata esperienza nella direzione marketing e comunicazione di affermate realtà del panorama italiano ed internazionale. È stata referente per la Provincia di Udine dei redazionali e del sito internet del Servizio Lavoro, Collocamento e Formazione.

Interazioni Lettore

Commenti

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarGiuseppe Ferrero

    25 Settembre 2014 a 9:16 am

    Ma come si fa a controllare quante e quali auto una persona ha intestate al proprio nome?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      25 Settembre 2014 a 1:41 pm

      Ciao Giuseppe,
      ti puoi iscrivere su ilportaledellautomobilista.it in cui potrai visualizzare tutte le auto a te intestate oppure andare al PRA e fare una visura

      Rispondi
  2. avatareligio martelli

    15 Ottobre 2014 a 12:48 pm

    Bravo Salvatore tienici aggiornati!

    Rispondi
  3. avatarMario

    15 Settembre 2015 a 7:59 pm

    Ciao a tutti… A dicembre del 2014 mi è stato comunicato da parte della p.s. L’avvento sequestro di uno scooter a me intestatari (senza assicurazione) ma sfortunatamente io non ho mai visto/acquistato questo scooter, subito dopo ho sporto denuncia contro ignoti alla questura ma dopo 6 mesi mi è stato comunicato che la mia denuncia è staat ritenuta “falsa”. Ora come procedo come posso dimostrare di essere vittima di una truffa e di non aver mai acquistato lo scooter in questione? Grazie a tutti

    Rispondi
  4. Fai clic qui per annullare la risposta.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)