Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Sicurezza stradale » Sicurezza, guida e consigli: intervista al pilota Sergio Campana

Sicurezza, guida e consigli: intervista al pilota Sergio Campana

Ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2021

Tag: #Sicurezza

Sommario

  • Intervista Sergio Campana
  • Ciao Sergio, raccontaci chi sei e come sei arrivato alle corse.
  • Secondo te guidano meglio gli uomini o le donne? Sia come sport che nel traffico di tutti i giorni.
  • C'è un modo per "risparmiare" guidando meglio? Puoi consigliarci qualche trucco?
  • Cosa gli automobilisti fanno e non dovrebbero?
  • Cosa gli automobilisti non fanno e dovrebbero?

sergio campana

Intervista Sergio Campana

Chi meglio di un pilota può conoscere bene le auto e lo stile di guida? E chi meglio di lui può spiegare anche gli errori che commette chi guida solo sulla strada e non in pista? Proprio per questo abbiamo deciso di intervistare Sergio Campana, pilota di Formula 3 e fargli qualche domanda anche su come migliorare il nostro modo di guidare. Per essere più sicuri e per risparmiare sui consumi.

Ciao Sergio, raccontaci chi sei e come sei arrivato alle corse.

SC: Sono campione italiano Formula 3 e nel 2013 sono arrivato terzo nel mondiale di Autogp World Series. Ho anche guidato la Ferrari F1 e al momento sto guardando alla stagione 2014 con buoni propositi. La passione per i motori a casa mia si è sempre respirata, un po’ perché provengo da una zona calda per i motori, come quella di Modena, e un po’ perché mio padre da giovane correva in auto.

Secondo te guidano meglio gli uomini o le donne? Sia come sport che nel traffico di tutti i giorni.

SC: Nello sport automobilistico gli uomini hanno trovato maggiori successi, ma ci sono donne che vanno molto forte. L’ambiente attira una piccolissima percentuale di donne e per questo da un punto di vista statistico risulta più difficile vedere i successi femminili. Sulla strada, le abilità medie dell’uomo tendono ad essere forse migliori di quelle femminili, ma è anche vero che l’uomo tende all’esagerazione più della donna e alla fine è quindi più soggetto a trovarsi coinvolto in incidenti.

C’è un modo per “risparmiare” guidando meglio? Puoi consigliarci qualche trucco?

SC: Certo che esiste! Quando si guida per strada bisogna evitare gli sprechi di energia: ad esempio, quando si spinge sull’acceleratore si crea energia e quando si frena, questa energia accumulata si “spreca”. Quello che possiamo fare è guidare in maniera previdente, cercando quindi di prevedere e prevenire quello che sta per succedere davanti a noi. Un esempio pratico: se vediamo un semaforo rosso davanti a noi, e abbiamo quindi la certezza di doverci fermare, è inutile premere sull’acceleratore quando poco più avanti dovremo frenare. È solo  uno spreco di energia, che influisce oltretutto sui consumi.

Cosa gli automobilisti fanno e non dovrebbero?

SC: Credo che i pericoli principali oggi siano due. Il primo è il fatto che le auto nuove diano un eccessivo senso di sicurezza: chi è al volante  è invogliato a spingere sull’acceleratore e andare forte su ogni tipo di strada, senza rendersi conto dei pericoli a cui può andare incontro. E parlo nello specifico delle strade provinciali o locali, in cui ormai è facile vedere chi va a oltre 100 km/h. Il secondo punto riguarda invece le distrazioni, dai cellulari ai navigatori e così via. Sempre più diffusi e sempre più utilizzati, con il risultato che l’essere distratti da questo tipo di oggetti ci porta a non prestare la massima attenzione a quanto accade sulla strada.

Cosa gli automobilisti non fanno e dovrebbero?

SC: Penso che sia molto utile un corso di guida sicura, anche solo teorico. La maggior parte degli automobilisti guida senza sapere nulla su gomme, ammortizzatori, tipi di asfalto, convergenza e soprattutto guida sicura e stile di guida relativo alle diverse condizioni climatiche, o anche solo sulla manutenzione auto in generale . Il numero dei veicoli in circolazione è sempre in aumento,  mentre le condizioni delle strade non sono mai in perfetto stato, basterebbero poche nozioni ad evitare moltissimi incidenti.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Camilla Serri

Camilla Serri, social media specialist e community manager.Ha scritto di calcio, musica, spettacolo, cronaca e business. Ora scrive per il suo blog e nel frattempo cerca di andare a più concerti possibile.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350