Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Alfa Romeo Stelvio: prezzo, consumi e motori

Alfa Romeo Stelvio: prezzo, consumi e motori

Al Salone di Los Angeles di metà novembre verrà finalmente presentata l’Alfa Romeo Stelvio, il primo SUV della casa del biscione. Abbiamo raccolto le ultime indiscrezioni su prezzo, motori e caratteristiche.

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2021

Sommario

  • Prezzo di listino Alfa Romeo Stelvio: a partire da 40.000 euro?
  • Alfa Romeo Stelvio: caratteristiche
  • Alfa Romeo Stelvio: allestimenti ed interni
  • Alfa Romeo Stelvio: i consumi
  • Alfa Romeo Stelvio: i motori
alfa romeo stelvio
Alfa Romeo STELVIO – Ipotesi di Autocar UK

Dopo tanta attesa e diverse foto spia che si sono succedute negli ultimi mesi finalmente a novembre sarà presentato il SUV Alfa Romeo Stelvio che tanto sta facendo parlare prima ancora di iniziare a vederlo su strada.

assicurazione auto

Prezzo di listino Alfa Romeo Stelvio: a partire da 40.000 euro?

Stando alle ultime indiscrezioni, il prezzo di listino dell’Alfa Romeo Stelvio dovrebbe partire dai 40.000 euro a seconda anche dell’equipaggiamento e della configurazione scelta. La fascia di prezzo all’interno della quale si posiziona quest’autovettura è in linea con le dirette concorrenti, tedesche e non, alle quali punta la casa del biscione.

Alfa Romeo Stelvio: caratteristiche

Le dimensioni dell’Alfa Romeo Stelvio dovrebbero combaciare in parte con quelle dell’Alfa Giulia per cui circa 464 cm di lunghezza, 188 cm di larghezza, 163 di altezza con un passo di 282 cm ed un bagagliaio con una capienza minima di circa 540 litri.

Produzione completamente affidata all’impianto italiano di Cassino ed una piattaforma costruttiva (la “Giorgio”) ereditata dalla sorella berlina dovrebbero fare di questo SUV un fiore all’occhiello della produzione motoristica italiana.

Paraurti e carrozzeria sono ormai senza veli, svelati dalle diverse fotografie riprese in giro per il mondo prive i plastiche aggiuntive, stessa discorso vale per il posteriore dove ormai è ben rivelata la linea estetica dei paraurti, del montante e delle portiere.

Così come le componenti estetiche anche alcune sezioni della meccanica saranno in parte ereditate da altre autovetture del gruppo ed in parte completamente nuove, stesso discorso vale anche per il cambio.

Alfa Romeo Stelvio: allestimenti ed interni

Non si hanno ancora novità o indiscrezioni sugli allestimenti che andranno a comporre le varie personalizzazioni di quest’autovettura.

Sappiamo che ci sarà una versione entry level equipaggiata con soluzioni tecnologiche importanti e che sarà prevista in commercio anche una versione sportiva particolarmente potente che dovrà andare a scontrarsi con una concorrenza molto agguerrita (ovviamente quest’ultima si chiamerà Quadrifoglio).

Nonostante la presentazione avverrà tra poche settimane dovremo aspettare il primo trimestre 2017 per vederla su strada nonostante sia ordinabile fin dalla fine dell’anno.

Alfa Romeo Stelvio: i consumi

Le diverse motorizzazioni disponibili sull’Alfa Romeo Stelvio sono prese “in prestito” dalle cugine del gruppo FCA ma, nonostante questo, non sono stati ancora ufficializzati i dati dei consumi per quei motori su questo modello.

Alfa Romeo Stelvio: i motori

L’alone di mistero che aleggia intorno a questa presentazione (a proposito ancora non è certo che il nome Stelvio rimarrà oppure verrà cambiato in fase di presentazione) riguarda anche i motori. Quelle che dovrebbero essere confermate sono le motorizzazioni benzina, il 2.0 da 200 e 280 cv, e quelle diesel 2.2 litri da 150, 180 o 210 CV.

A queste dobbiamo aggiungere il top di gamma rappresentato dal motore 2.9 V6 Biturbo da 510 cv che sarà montato sulla variante Quadrifoglio.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Raffaele Landolfi

Consulente informatico, Social Media Manager e Copywriter. Supporto aziende nel loro rapporto con il Web e nel tempo libero scrivo di web marketing e supereroi sul mio blog.

Interazioni Lettore

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)