Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Sicurezza stradale » Luci di posizione: quali sono, colore e differenze con anabbaglianti

Luci di posizione: quali sono, colore e differenze con anabbaglianti

Le luci di posizione della tua auto sono importanti. Approfondiamo insieme le caratteristiche, quando vanno accese, il colore e le differenze con gli anabbaglianti.

Ultimo aggiornamento: 2 Luglio 2021

Tag: #Sicurezza

Sommario

  • Quali sono le luci di posizione
  • Quando accendere le luci di posizione
  • Quale colore usare per le luci di posizione
  • Anabbaglianti e luci di posizione: differenze
  • Hai sistemato le luci della tua auto

luci di posizione

Quali sono le luci di posizione

Sai bene che la sicurezza è un punto indispensabile quando guidi, e le case automobilistiche non perdono occasione per migliorare le vetture con airbag, ABS e altre tecnologie. Però ci sono dei punti fermi che ti consentono di guidare riducendo i rischi. Tra questi posso citare le luci di posizione auto.

Di cosa sto parlando? Quali sono gli elementi in questione?

Sulla tua auto trovi diverse luci per far notare la tua presenza. Ci sono i fari abbaglianti che arrivano lontano, illuminano fino a rappresentare un fastidio per chi arriva dall’altra parte (quindi devono essere usati con cura), poi ci sono gli anabbaglianti, le luci di stop che si azionano quando freni, le frecce che indicano la direzione laterale e il faro di retromarcia con indicatore sonoro.

Ci sono anche le luci di posizione, che rappresentano un elemento decisivo per evitare problemi e per dare ulteriore sicurezza alla tua guida. Anzi, alla tua sosta.

Infatti, come suggerisce il nome stesso, le luci di posizione servono a indicare la presenza della tua auto nel momento in cui si ferma. Basta sapere questo? Meglio approfondire e toccare tutti i punti per gestire questi fanali.

Quando accendere le luci di posizione

Le luci di posizione, come anticipato, indicano la posizione dell’auto quando è ferma. Quando accendere questi fanali? Le regole sono semplici: sono obbligatori mezz’ora dopo il tramonto e prima dell’alba. In qualsiasi condizione? No, quando l’auto è ferma in un parcheggio o nei pressi dell’illuminazione pubblica non sono indispensabili. E non sono sufficienti durante la marcia.

Infatti, quando l’auto è in movimento nelle ore notturne devi usare i vari fari abbaglianti, fendinebbia e anabbaglianti. Quando invece l’auto è ferma in zone poco illuminate i fari di posizione devono rimanere accesi per tutta la durata della sosta.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni viaggi

Quale colore usare per le luci di posizione

Molti credono che il colore dei fari di posizione non sia codificato. In realtà non è così, non puoi scegliere in base al tuo gusto. Queste luci si trovano sulla parte frontale dell’auto, sui fianchi e nella parte posteriore. Quali sono i colori da usare?

  • Giallo (come nella foto in alto) o bianco per la parte anteriore;
  • Arancione per le fiancate;
  • Rosso per il lato posteriore.

Molto semplice, vero? I colori sono rispettati dalle aziende che costruiscono e vendono auto, ogni modifica di questo elemento (magari per inserire luci azzurre o con altre tonalità) è contro la legge. Ma è soprattutto pericoloso perché rappresenta un elemento che può confondere gli altri automobilisti. L’estetica e i gusti personali passano in secondo piano in questi casi.

Anabbaglianti e luci di posizione: differenze

spia-luci-posizione-spentaSpesso si tende a fare confusione tra questi elementi. Le luci di posizione e le anabbaglianti sono la stessa cosa? No, perché le prime comunicano posizione ferma e le seconde illuminano la strada durante la marcia. Sono meno forti degli abbaglianti ma quelle di posizione non possono essere usate al posto dei fanali per la marcia: anche questo punto rappresenta un pericolo e un illecito. Quindi meglio evitare.

Sul cruscotto dell’auto i fari di posizione si riconoscono grazie alla spia verde con i simboli dell’illuminazione laterale. Come si accendono? Dipende dal modello dell’auto, ma di solito le varie manopole per attivarli hanno come indicatore il simbolo che vedi anche sulla spia. Per evitare confusione lascio qui a sinistra il simbolo che trovi sul cruscotto.

Per approfondire: quando usare il faro retronebbia

Hai sistemato le luci della tua auto

Le luci di posizione sono importanti, ma non bastano. Ricorda di usare tutti gli elementi nel modo giusto, per segnalare la tua posizione di notte e di giorno. Non modificare i fari secondo i tuoi gusti personali, segui sempre le indicazioni della casa madre e acquista ricambi originali. Questa è la mia opinione, ora lascia la tua esperienza nei commenti.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Riccardo Esposito

Sono un webwriter freelance, aiuto le aziende e gli imprenditori a comunicare online. Mi occupo di nuove tecnologie, social media, scrittura online. Il mio motto? Il mio regno per un post.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarPetru

    15 Novembre 2018 a 3:18 pm

    Buongiorno io sonno stato fermato dalla polizia municipale e mi hanno ritirato la carta di circolazione perché avevo le lampadine blu omologato dalla casa costruttrice comunque quando sono accese le luci sonno normale bianco è mi hanno fatto la multa di 295,40€ grazie

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350