Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Riforma assicurazione auto: novità bonus-malus

Riforma assicurazione auto: novità bonus-malus

L'ANIA propone una riforma dell'assicurazione auto andando a modificare il bonus malus, per intervenire in maniera differente a seconda della gravità dei sinistri.

Ultimo aggiornamento: 31 Ottobre 2020

Sommario

  • Riforma assicurazione auto: la proposta ANIA
  • Come funziona il bonus-malus?

Una piccola ammaccatura o un grave incidente oggi comportano l’applicazione del medesimo sistema bonus-malus, ma l’ANIA propone una riforma dell’assicurazione auto che comporti la differenziazione a seconda di quanto sia grave il sinistro causato.

Riforma assicurazione auto: la proposta ANIA

L’ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative, propone una revisione del sistema del bonus-malus, il meccanismo utilizzato per determinare la tariffa RC auto da pagare a seguito dei sinistri con responsabilità.

Ad oggi il meccanismo scatta in egual misura, qualsiasi siano le conseguenze del sinistro causato dall’assicurato. Questo significa che una piccola ammaccatura o un incidente con un’auto distrutta, comportano il medesimo scatto tariffario.

A questo si sovrappone la nuova RC Auto familiare, che permette all’intero nucleo familiare di utilizzare la classe di merito del membro della famiglia più virtuoso alla guida, a patto che gli altri membri non abbiano avuto sinistri nei 5 anni precedenti.

Detto questo ANIA ritiene che sarebbe opportuno rimodulare il bonus malus in modo da considerare non soltanto il numero degli incidenti, ma anche la loro gravità, magari escludendo dal malus coloro che hanno causato danni talmente lievi da poterli risarcire di tasca propria.

Maria Bianca Farina, presidente dell’ANIA, sollecita infatti:

una riforma strutturale dell’impianto normativo dell’assicurazione auto, con l’obiettivo di ridurne ulteriormente il costo complessivo per la collettività, unica strada per ridurre i prezzi a favore di ognuno, favorendo comportamenti virtuosi ed evitando costi non necessari.

Approfondisci con il nostro articolo RC auto familiare dal 16 febbraio, ma come funziona?

Riforma assicurazione auto: novità bonus malus Click To Tweet

Come funziona il bonus-malus?

Il bonus-malus è un meccanismo che si basa sulle classi di merito, una scala di valori che stabiliscono la sinistrosità dell’assicurato e corrispondono diversi livelli di costo delle polizze RC auto.
Le classi di merito sono 18, con la prima che riguarda gli automobilisti più virtuosi e poi a scendere fino alla diciottesima.

Il sistema bonus malus funziona sulla base della condotta dell’assicurato e chi si assicura per la prima volta vine assegnato alla classe 14.

Quando si verifica un sinistro con responsabilità, ad oggi qualsiasi sia il danno causato, l’assicurato passerà alla classe superiore (ad esempio dalla 14 alla 15), più onerosa. Mentre se nell’arco dell’anno non ci sono incidenti, la classe scenderà (nel nostro esempio da 14 a 13).

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarGigi

    1 Novembre 2020 a 11:24 am

    Era una riforma che doveva vedere la luce anni fà con la Legge dell’On. Bersani, ma poi è stato fermato dalla trojca Italiana dettata dalla compagnia assicurativa di Bologna, tanto per non fare nomi. E’ assurdo che se uno danneggia uno specchietto deve retrocedere di due classi al pari di quello che distrugge un’auto. Nessun Giudice nè i paladini dei consumatori in tutti questi anni hanno preso posizione nei confronti delle Compagnie Assicurative che hanno lucrato sui poveri automobilisti privi di ogni difesa.

    Rispondi
    • avatargiucos39

      15 Novembre 2020 a 7:52 pm

      Scusate ma questi privilegi alle compagnie assicurative chi gliela dati o approvati?
      Non io non il singolo cittadino ma le supreme autorità del tempo che avevano il compito di gestire la normativa.
      Forse alcune norme sono più che valide ma altre forse hanno funzione di cassa.

      Rispondi
  2. avatarCesare MARINUCCI

    1 Novembre 2020 a 11:39 am

    Non condivido affatto quello che l’ANIA propone di cambiare in quanto io che ho avuto un piccolo incidente ( tipo piccola ammaccatura ) debba pagarmelo da solo il risarcimento per non scendere di classe. La cosa che invece sarebbe da proporre è quella di premiare gli utenti che non hanno mai avuto nessun incidente con una riduzione drastica del premio assicurativo. Direte, ma uno che non ha mai avuto incidenti va verso la categoria di rischio CU1 e già questo è un vantaggio, però una volta arrivati in questa categoria tutto si ferma lì e la Compagnia Assicurativa intasca il premio assicurativo senza mai sborsare neanche un centesimo per questo assicurato, anzi ogni anno per un motivo e l’altro si ha sempre una piccola maggiorazione sul pagamento annuo.
    Ho conosciuto una Compagnia Assicurativa, di cui non faccio il nome, che ogni anno rinnova tutto l’arredamento degli uffici, cosa non necessaria per non pagare le tasse allo Stato. Non sarebbe più giusto che denunciasse un introito minore allegerendo il premio assicurativo a chi non ha mai procurato danni ?

    Rispondi
    • avatarGiuseppe Costantini

      15 Novembre 2020 a 7:56 pm

      Ma certo è che purtroppo negli ingranaggi ci capitano anche coloro he debbono prendere decisioni in merito alla normativa.

      Rispondi
  3. avatarMichele Fontana

    1 Novembre 2020 a 11:56 am

    ma perchè chi ha un’ottima classe di merito, ogni anno si vede sempre aumentare il premio annuale dell’assicurazione? con il Bonus malus si dovrebbe avere ogni anno una riduzione o quantomeno lo stesso importo del premio.

    Rispondi
  4. avatarAldo

    1 Novembre 2020 a 12:03 pm

    Mi sembra molto strano che la proposta venga proprio dall’ANIA: sarebbe a dire che si muovono a pietà per i loro clienti? Secondo me gatta ci cova perché è evidente il conflitto (apparente) di interessi.

    Rispondi
    • avatarAlberto

      6 Novembre 2020 a 7:51 pm

      Altro che gatta, sarà per lo meno un coccodrillo!
      Se la proposta verrà incorporata nelle condizioni di una nuova polizza sarà bene esaminare tale polizza col microscopio; una semplice lente d’ingrandimento potrebbe non bastare,
      Alberto Perinetti

      Rispondi
  5. avatarTiziano Lorenzon

    1 Novembre 2020 a 8:34 pm

    Mi sembra un buon sistema per garantire a chi guida in modo corretto, maggior credibilità, e per invitare tutte le persone che hanno la patente, ad assumere un comportamento più responsabile quando vanno per strada.

    Rispondi
  6. avatarUgo B

    2 Novembre 2020 a 2:55 am

    La frase “magari escludendo dal malus coloro che hanno causato danni talmente lievi da poterli risarcire di tasca propria.” indica una opzione che è già prevista. In caso di sinistro alla fine dell’anno assicurativo il contraente dev’essere informato di quanto la sua Compagnia ha risarcito alla controparte e può decidere se”riscattare ” il sinistro pagandolo di tasca propria

    Rispondi
    • avatarFranco Grassetti

      7 Novembre 2020 a 1:00 pm

      Giusto

      Rispondi
    • avatarGiuseppe

      11 Novembre 2020 a 8:40 am

      Io sono stato fregato proprio dalla mia assicurazione:la allianz

      Rispondi
  7. avatarMario

    3 Novembre 2020 a 7:57 pm

    non so qui di sicuro ci sarà qualcosa di losco. speriamo bene

    Rispondi
  8. avatarFranco Grassetti

    7 Novembre 2020 a 12:57 pm

    Mi sembra ottimo

    Rispondi
  9. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350